Carissimi,
ricordo che durante una lezione per la PPL mi spiegarono che i nominativi ICAO degli APT italiani erano formati come segue....
L = identificativo di Europa Meridionale (se non vado errato)
I = identificativo di Italia
X = identificativo della FIR nella quale è situato l'aeroporto
X = identificativo del singolo aeroporto
E quindi LIMF, LIML, LIMC... (Linate sotto FIR di Milano), LIPX, LIPZ... (Fir di Padova) così come LIRF, LIRN... (FIR di Roma ), LIBD... (FIR di Brindisi) e molti altri....
Però poi mi sono accorto che gli Aeroporti in Sicilia e Sardegna non seguono questa regola della FIR (E per gli aeroporti sardi, ad es. LIEE-LIEA... e C per gli aeroporti siciliani LICC-LICJ...).
Altre FIR in Italia non ci sono quindi questa deroga è stata concessa per qualche ragione particolare o solo per semplificare la localizzazione degli APT leggendo solo il nominativo ICAO? La C e la E hanno una ragione particolare? E'consuetudine in Europa differenziare la terza lettera se gli APT sono su Isole e non sulla Mainland?
Rigaurdo alle lettere poi sarebbe curioso indagare sulle ultime che identificano l'APT non sempre sono collegate in modo immediato come LIML (L= Linate) e LIRF (F=Fiumicino). Ad esempio LIMF? Io so che Genova si chiama LIMJ perchè il primo aeroporto di "Genova" era quello di Albenga e quello quindi è nominato LIMG....
Grazie per chi avrà la pazienza e la voglia di soddisfare questa mia curiosità
ricordo che durante una lezione per la PPL mi spiegarono che i nominativi ICAO degli APT italiani erano formati come segue....
L = identificativo di Europa Meridionale (se non vado errato)
I = identificativo di Italia
X = identificativo della FIR nella quale è situato l'aeroporto
X = identificativo del singolo aeroporto
E quindi LIMF, LIML, LIMC... (Linate sotto FIR di Milano), LIPX, LIPZ... (Fir di Padova) così come LIRF, LIRN... (FIR di Roma ), LIBD... (FIR di Brindisi) e molti altri....
Però poi mi sono accorto che gli Aeroporti in Sicilia e Sardegna non seguono questa regola della FIR (E per gli aeroporti sardi, ad es. LIEE-LIEA... e C per gli aeroporti siciliani LICC-LICJ...).
Altre FIR in Italia non ci sono quindi questa deroga è stata concessa per qualche ragione particolare o solo per semplificare la localizzazione degli APT leggendo solo il nominativo ICAO? La C e la E hanno una ragione particolare? E'consuetudine in Europa differenziare la terza lettera se gli APT sono su Isole e non sulla Mainland?
Rigaurdo alle lettere poi sarebbe curioso indagare sulle ultime che identificano l'APT non sempre sono collegate in modo immediato come LIML (L= Linate) e LIRF (F=Fiumicino). Ad esempio LIMF? Io so che Genova si chiama LIMJ perchè il primo aeroporto di "Genova" era quello di Albenga e quello quindi è nominato LIMG....
Grazie per chi avrà la pazienza e la voglia di soddisfare questa mia curiosità