Diventare pilota executive.


HB-PROX

Utente Registrato
6 Luglio 2006
281
0
39
LUG / ZRH, Estero.
Beh. Innanzitutto dovresti frequentare una scuola di volo e seguire un corso di ATPL integrato o modulare che ti fornisce tutte le basi teoriche per diventare pilota di linea più un brevetto CPL /IR che ti abilita al trasporto di persone su piccoli aerei anche plurimotori a pistoni oltre a un credito teorico ATP. In seguito devi fare il Multi Crew Cooperation che è un corso teorico che ti da le basi per il lavoro di gruppo e il Type Rating su un certo aeromobile che è il corso vero e proprio su cui impari il volo e il funzionamento di un determinato velivolo (quello su cui volerai sempre). In seguito devi cercare una compagnia che ti assuma (cosa ardua) e fare 500 o 1500 (non mi ricordo esattamente quante) ore come copilota e avrai la licenza ATPL (a).

Requisiti? Conoscenza della lingua inglese e classe medica livello 1.

Se hai altre domande chiedi, mi sono appena informato anch'io e ho deciso di lasciare perdere per ora, continuando i miei studi. Lo farò probabilmente in futuro.
 

Italo83

Utente Registrato
12 Giugno 2006
2,275
2
42
Milano, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da Canuck

Ciao ragazzi
Ho una domanda da farvi e credo che qui sul forum ci siano persone che possono darmi una risposta precisa.
Mi trovo in un periodo dove voglio cambiare di vta e ho sempre voluto fare il pilota.

Per una persona che non ha nessun brevetto di pilota è dfficile diventare pilota di executive per una compagnia tipo Netjet?

Ciao
Fabio

P.S.
Se può servire io sono ingegnere in microtecnica.
Si è già parlato in altri 3ad di questo argomento e la mia risposta rimane la stessa... sì, è difficile. Se hai già un impiego sicuro (e da ingegnere suppongo tu l'abbia) non sprecare tempo e denaro. In particolare in Europa il mercato executive è strettissimo, le abilitazioni sono costose come per un aereo di linea e vai a fare un tipo di vita della quale è bene prendere in considerazione anche i lati negativi.

Se non sono riuscito a scoraggiarti fino ad ora vuol dire che sei proprio convinto e allora... provaci! Quello che dice HB-PROX è esatto, aggiungo che se ti metti sotto ce la fai in un paio d'anni. Prepara 100.000 euro sull'unghia e armati di buona volontà!

[:306]
 

HB-PROX

Utente Registrato
6 Luglio 2006
281
0
39
LUG / ZRH, Estero.
E sopratutto ricordati che al primo problema grave di salute sei fuori, e non puoi beneficiare, almeno in svizzera, dell'assicurazione invalidità.
Inoltre non so quanti anni tu abbia, ma penso che per le nuove assunzioni quelli da 27 - 30 anni in su abbiano poche chanches, se non hanno ore di volo...
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da Italo83
Si è già parlato in altri 3ad di questo argomento e la mia risposta rimane la stessa... sì, è difficile. Se hai già un impiego sicuro (e da ingegnere suppongo tu l'abbia) non sprecare tempo e denaro. In particolare in Europa il mercato executive è strettissimo, le abilitazioni sono costose come per un aereo di linea e vai a fare un tipo di vita della quale è bene prendere in considerazione anche i lati negativi.

Se non sono riuscito a scoraggiarti fino ad ora vuol dire che sei proprio convinto e allora... provaci! Quello che dice HB-PROX è esatto, aggiungo che se ti metti sotto ce la fai in un paio d'anni. Prepara 100.000 euro sull'unghia e armati di buona volontà!

[:306]
Io posso riportare l'esperienza di un mio amico che in 2 anni da istruttore su ULM (non aveva nemmeno il PPL) è diventato f/o per una nota azienda italiana di executive...ci vuole pure cxxo nella vita!
 

final.approach

Utente Registrato
30 Aprile 2006
93
0
Citazione:Messaggio inserito da Canuck



Per una persona che non ha nessun brevetto di pilota è dfficile diventare pilota di executive per una compagnia tipo Netjet?

P.S.
Se può servire io sono ingegnere in microtecnica.
Diventare pilota executive è complicato come diventare pilota di linea,dato che l'iter e le licenze sono identiche.
Iniziare da zero,soprattutto non giovanissimi, non sempre è semplice.
Il corso ATPL teorico con il CPL/IR MEP+MCC (tutto quello che ti serve x spedire i curriculum) lo potresti fare se hai fortuna in un anno e mezzo più o meno, mesi in cui spendi (molto). Non è semplicissimo come qualcuno vuol far credere e richiede impegno e studio,e sono queste le uniche cose in cui la tua laurea potrebbe aiutarti (soprattutto l'abitudine allo studio)..
Se hai poi la fortuna (chiamiamola così) che qualcuno ti assuma (e a quel punto non puoi partire con l'idea di guardare solo all'executive), dovrai presumibilmente sborsare ancora, per arrivare ad un totale di almeno 80/90000€..
Queste sono le cose come stanno a grandi linee..

Non è una scelta facile,ma se dici "ho sempre voluto fare il pilota" e hai passione...

ciao e in bocca al lupo