Così si lavora in RyanAir


Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
tratto da repubblica.it che cita il blog di una hostess FR

"Non manca uno sfogo contro la compagnia, che ad un certo punto invia alla hostess una sorta di nota di richiamo. Ne scrive in un post dal titolo: "Ecco dove risparmia Ryanair". "Gentile signorina - si legge nella missiva riportata nel post - lei insieme ad altri suoi colleghi risulta avere una media vendite molto bassa. Questo pregiudica la sua validità come assistente volo. Se entro il primo ottobre non sarà salita in classifica, prenderemo atto che non è adatta a questo lavoro". Duro il commento della hostess: "Ma vi rendete conto che io sto per essere licenziata perché i passeggeri non comprano abbastanza cappuccini? Io non ho sbagliato nessuna procedura, non ho ricevuto lamentele da passeggeri né da colleghi ma non vendo abbastanza. Da questo punto di vista la mia compagnia è penosa: mi sento come quelli che vendono gelati sulle spiagge".

Da qui un avvertimento: la possibilità di mettere in aspettativa forzata chi si trova nelle posizioni più basse delle "classifiche di vendite": in pratica, i dati relativi alle vendite effettutate dagli assistenti di volo, che sono affissi su una bacheca. Per la blogger-assistente di volo, l'apettativa forzata si spiegherebbe anche con i costi del corso di addestramento per i neoassunti: "Ryanair se lo fa pagare 3000 euro. Ogni persona assunta gli porta quella cifra. D'inverno, però, i voli diminuiscono. E come si fa lavorare tutti come prima? Bisogna licenziare". L'unica soluzione dunque, è impegnarsi e vendere di più, magari quando si vola fuori dall'Italia: "Se la compagnia vende biglietti a 10 euro, ha bisogno di recuperare soldi in altro modo. Con gli italiani fa la fame, ma con gli inglesi fa veramente i soldoni. A bordo spendono tranquillamente 30 e anche 60 euro a famiglia". "
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
sicuramente vengono fatte pressioni per vendere, tuttavia ci sono molti dipendenti (soprattutto quelli più giovani under 25) a cui non interessa molto il lavoro che fanno eccetto che per lo stipendio e preferiscono prendersela comoda.

Se la media di ricavo è X e un dipendente è X-40% forse qualcosa che non va c'è di sicuro.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
secondo me se MOL vede la foto di lei nella cappelliera, non solo non la licenzia, ma la premia per aver inventato un modo per mettere più pax nel 738 ;)
 

goafan

Utente Registrato
sicuramente vengono fatte pressioni per vendere, tuttavia ci sono molti dipendenti (soprattutto quelli più giovani under 25) a cui non interessa molto il lavoro che fanno eccetto che per lo stipendio e preferiscono prendersela comoda.

Se la media di ricavo è X e un dipendente è X-40% forse qualcosa che non va c'è di sicuro.
Alcune mie curiosità.

I dipendenti hanno una percentuale sul ricavato delle vendite? Ma oltre a passare con il carrellino come devono/possono spingere la vendite? La vendita viene effettuata da tutti e quattro gli assistenti di volo o durante queste operazioni di vendita alcuni si occupano di altro?

CIAO
_goa
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
secondo me se MOL vede la foto di lei nella cappelliera, non solo non la licenzia, ma la premia per aver inventato un modo per mettere più pax nel 738 ;)
rivendico la paternità di quella foto. Ne ho fatta una io nel 1994 dentro la cappelliera di un 737.
Non ce l'ho più, mannaggia, perchè l'ho usata come foto in un cv...

però non m'hanno preso, magari me la rendono...
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Questo tutto e sempre all'insegna dei voli a 0,01€....
Tu, passeggero che voli con noi perchè paghi 0,01€ non credere di cavartela con simile obolo...devi alleggerirti il portafoglio prima di scendere dal 737-800 di FR... compra gratta e vinci, ingurgita un cappuccino che non ti piace, page per il posto che ti piace, subisci un salasso per quella borsa di troppo...e .. se proprio non vuoi spendere perchè sei taccagno. sappi che io, MOL, sono ancor più taccagno di te, e lascerò a casa qualche AAVV, così ce l'avrai sulla coscienza TU, passeggero da 0,01€! che ti credi? che io, MOL, sia una ONLUS? Viaggia e paga!
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Alcune mie curiosità.

I dipendenti hanno una percentuale sul ricavato delle vendite? Ma oltre a passare con il carrellino come devono/possono spingere la vendite? La vendita viene effettuata da tutti e quattro gli assistenti di volo o durante queste operazioni di vendita alcuni si occupano di altro?

CIAO
_goa

per promuovere le vendite ci sono molti metodi.

Annunci chiari, in più lingue, passaggio lento del carrello, sorriso stampato, richiedere a ogni passeggero se desidera qualcosa, ecc.

Per la divisione delle provvigioni avvine così:

10% del ricavato totale delle vendite diviso per 4.

A fine mese i conteggi totali.

Per alcuni prodotto i fornitori forniscono incentive addizionali.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
rivendico la paternità di quella foto. Ne ho fatta una io nel 1994 dentro la cappelliera di un 737.
Non ce l'ho più, mannaggia, perchè l'ho usata come foto in un cv...

però non m'hanno preso, magari me la rendono...
si può comprendere quindi perchè non ti assunsero..:)
 

billypaul

Utente Registrato
Non saranno certo metodi ortodossi, però chi compra un biglietto con FR, sottoscrive un contratto e come tale ha diritti (pochi) e doveri (tanti). Il risparmio c'è comunque e la compagnia alla fine espleta il suo compito principale: portarti da A a B.

Certo è che l'avvento di compagnie come Ryanair ha di fatto portato ad un abbassamento del livello qualitativo dei servizi a bordo, dinamiche di marketing secondo me troppo aggressive e ha fatto proliferare il fenomeno dell'"aeroporto sotto il cu@o" che tanto va di moda in Italia e che fa tanto male al sistema.
 

billypaul

Utente Registrato
per promuovere le vendite ci sono molti metodi.

Annunci chiari, in più lingue, passaggio lento del carrello, sorriso stampato, richiedere a ogni passeggero se desidera qualcosa, ecc.

Per la divisione delle provvigioni avvine così:

10% del ricavato totale delle vendite diviso per 4.

A fine mese i conteggi totali.

Per alcuni prodotto i fornitori forniscono incentive addizionali.
Comunque c'è una sorta di bonus per gli aa/vv per ogni prodotto venduto a bordo col duty-free anche con alcune "major" (vedi EK..)
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
Non dovrebbe dipendere da cosa dice il contratto d'assunzione?
Insomma se lì c'è scritto che anche le performance commerciali sono significative ai fini del giudizio globale, è un conto.
Altrimenti se sfiga vuole che tu non vendi perchè vengono tutti già magnati, non è un dolo ascrivibile all'a/v.
o no?
 

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
Ti dirò.
Personalmente sul contratto non c'è scritto che gli scarsi profitti portano al licenziamento. Come allo stesso tempo non ho mai sentito di aa/vv licenziati perchè vendono poco. In aereo si è in 4, e sebbene non si vola sempre con lo stesso crew bisogna essere proprio sfigati per vendere poco ina aereo rispetto ad altri. Certo, le bacheche ci sono con le classifiche stile serie A, e mantenere la media è sicuramente tutto a proprio vantaggio. Di solito ci si auto-licenzia quando proprio ti accorgi che da altre parti si sta meglio e che puoi benissimamente fare a meno di FR. Eppure c'è anche chi lavora da 8 anni in Ryanair e non cambierebbe per nulla al mondo. Dipende sempre dai punti di vista. Noi italiani, sballottati in giro per l'Europa sicuramente siamo propensi a licenziamenti e cazziatoni visto che molti sono costretti a vedere pochissimo le famiglie (esempio gli italiani basati a Shannon che vivono nel sud Italia) e quindi ad iniziare il conto alla rovescia per andare via.
Ryanair è così, rumorosa e dinamica comela vuole MOL, se poi ti riesci ad abituare ci vai anche molto avanti...la scelta è tua.
A meno che, chi ti comanda non ti metta proprio in difficoltà.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Non saranno certo metodi ortodossi, però chi compra un biglietto con FR, sottoscrive un contratto e come tale ha diritti (pochi) e doveri (tanti). Il risparmio c'è comunque e la compagnia alla fine espleta il suo compito principale: portarti da A a B.

Certo è che l'avvento di compagnie come Ryanair ha di fatto portato ad un abbassamento del livello qualitativo dei servizi a bordo, dinamiche di marketing secondo me troppo aggressive e ha fatto proliferare il fenomeno dell'"aeroporto sotto il cu@o" che tanto va di moda in Italia e che fa tanto male al sistema.
Premesso che non credo che tra i doveri del pax FR ci sia quello di DOVER spendere a bordo, fare una nota di demerito (e ben di più) al personale di volo perchè i pax non consumano a bordo è piuttosto discutibile (poco non è discutibile con FR:) .
Qui ci è stato insegnato che gli AAVV sono sull'aereo per la nostra sicurezza e POI per contrinuire a trascorrere in modo ameno il tempo di volo con i servizi di bordo.
Quante volte è stato (in buona misura anche gustamente) che gli AAVV non sono camerieri i baristi (per quanto si richieda poi loro una qualità di servizio pari a camerieri e maitres blasonati).
Ora scopriamo che tra i loro compiti c'è anche quello di fare i piazzisti.
Portandolo da A a B sicuramente FR espleta il proprio contratto con il passeggero, ma ciò non toglie che si possa mettere in discussione il COME...:) (e non inteso alla modalità specifica del volo)