Come funziona il leasing: costruiamo una guida?


kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,319
NYC
Non credo di essere l'unico a voler approfondire alcuni grandi temi dell'aviazione civile. Discutiamo spesso e in modo costruttivo, ma spesso le informazioni su certi argomenti risultano superficiali o frammentarie (inevitabile, del resto, in un forum). Ho pensato che sarebbe interessante costruirci una serie di thread-guida nei quali concentrare gli sforzi di chi vorrebbe approfondire di più.
Il primo tema che mi viene in mente è il leasing degli aerei. Mi è venuta la voglia di approfondire l'argomento quando ho trovato questo sito (http://contracts.onecle.com/restaurant/gecc.lease.1999.11.09.shtml) dove è riportata la copia di un contratto di leasing della GECAS.

Provo a impostare il thread con tre definizioni/classificazioni abbastanza generali.

1) Dry Lease. Il noleggio (termine forse improprio) di un aereo senza equipaggio, assicurazione, manutenzione, ecc. (tutti a carico del lessee, cioè colui che riceve l'aereo). Il lessee deve operare col proprio AOC.
Due sottocategorie sono lo Operating Lease, praticamente solo il noleggio con l'aereo che torna al lessor alla scadenza; e il Finance Lease, che consente al lessee di riscattare l'aereo alla scadenza del contratto: in questo caso, il contratto dura spesso a lungo, ben oltre metà della vita utile dell'aereo.

2) ACMI - Aircraft Crew Maintenance Insurance. Il lessor mette a disposizione aereo, equipaggio, manutenzione, assicurazione. Il lessee fornisce carburante, assistenza logistica agli equipaggi, pagamento delle spese di operazione dell'aereo, pagamento dei servizi ai passeggeri. Una variante è il Damp Lease, il "noleggio umido", nel quale il lessee fornisce gli assistenti di volo (eccetto il capocabina, che è del lessor).

3) Wet Lease. Come sopra, più il carburante.

Domani aggiungo qualche mia domanda - adesso vado a dormire che mi si chiudono gli occhi.
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Per quanto riguarda il Dry Lease, nel contratto stipulato tra le parti viene stabilita una durata ed un canone (mensile o annuo?) che tiene conto principalmente della domanda/offerta di quel tipo di aereo (sarebbe interessante elencare tutti i fattori che influenzano l'importo del canone). Alla sottoscrizione del contratto, al lessee viene richiesto un certo numero di canoni di leasing anticipati in base alla sua presunta capacità di far fronte a regolari pagamenti degli stessi per tutta la durata del contratto.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
io ho molte bozze di contratti reali attualmente in essere presso vettori Italiani di linea e charter di leasing, dry leasing e wet leasing, non appena avrò un pò di tempo cancello i riferimenti e gli scannerizzo.
 

giorgiogds

Utente Registrato
26 Giugno 2006
680
89
Few NM inbound OST VOR
vediamo se ho imparato: quando AZ ha avuto un 737 cargo era un 2) ACMI - Aircraft Crew Maintenance Insurance giusto ?

Non credo che AZ avesse equipaggi abilitati 737 (navigante/condotta) ma forse sbaglio.

A proposito... bella thread !

g.
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
A proposito dei leasing: come mai all'estero fanno doppia immatricolazione mentre in Italia lasciano solo quella del lessor?
Mi spiego meglio: in Italia le macchine prese tramite leasing irlandese hanno solo l'immatricolazione del leasing (EI-XXX), mentre all'estero hanno anche l'immatricolazione nel paese in cui operano, oltre a quella irlandese: come mai?
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,319
NYC
Grazie a chi pubblicherà altri contratti originali. Una delle mie domande è la seguente: in genere, a quanto ammontano le penali per chi restituisce un aereo prima della scadenza del leasing?
Immagino che la penale sia proporzionale al costo del leasing, e forse dipenderà dal tempo decorso dall'inizio del contratto. Credo che la cosa sia utile da sapere perché consente - assieme ai dati sui costi dei leasing - di sapere quali sono i rischi finanziari che si assumono i lessor.
 

radiohelsinki

Utente Registrato
17 Marzo 2006
18
0
.
www.abruzzo-airport.it
Bel thread. Propongo di andare anche oltre e "progettare" una compagnia scegliendo tipo di aereo e network ed abbozzando un business plan..Che dite? Così finalmente condividiamo e mettiamo alla prova l'enorme database informativo di cui molti di noi dispongono.
Una domanda: quando l'aeromobile viene preso in ACMI, vola con codice del lessor o del lessee?
 

I-MIKE

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,307
0
49
Firenze, Toscana.
Discussione interessante le domande sarebbero mille.... provo a fare un pò di ordine mentale.

Nei casi 2 e 3 quanto equipaggio viene fornito ? A richiesta della compagnia ? Saranno due contratti uno per la macchina e l'altro per l'equipaggio ?

Nel caso 3 in pratica la fattura del carburante arriva direttamente al lessor?

Quali sono i vantaggi reali di prendere un aereo in Dry Lease rispetto all'acquisto della macchina stessa ???
Non credo che il produttore voglia soldi cash.... in pratica non credo che il vantaggio sia solo quello di pagare a rate !!!
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Citazione:Messaggio inserito da sevs17

Il Franchising (ad esempio volo Air France operato da Regional) può fare parte di questa categoria o é tutta altra cosa?
No, diciamo che a grandi linee:

- il franchising è un contratto per il quale una parte (franchisor, in questo caso AF) concede all'altra (franchisee, in questo caso Régional) l'utilizzo del proprio marchio, di una formula commerciale, logo, know-how etc. in cambio di un corrispettivo in denaro (royalties, fees etc.). Si chiama anche "affiliazione commerciale", perché in fin dei conti crea presso l'utente il convincimento che sia il franchisor stesso (AF) a commercializzare il proprio prodotto, cosa che invece non è del tutto esatta in termini giuridici. Il franchising è anche molto diffuso nell'immobiliare, es. Tecnocasa...

- il leasing è invece un contratto per il quale il lessor (ILFC, GECAS etc.) si procura presso terzi (Boeing, Airbus, you name it) un mezzo di produzione (nel nostro caso, ovviamente aerei), per poi concederlo in godimento al lessee (il nostro vettore). Quest'ultimo è ovviamente tenuto al pagamento di un canone mensile.

Questo detto in maniera un po' generica, e senza particolare riferimento al mondo dell'aviazione commerciale [:306]