Non credo di essere l'unico a voler approfondire alcuni grandi temi dell'aviazione civile. Discutiamo spesso e in modo costruttivo, ma spesso le informazioni su certi argomenti risultano superficiali o frammentarie (inevitabile, del resto, in un forum). Ho pensato che sarebbe interessante costruirci una serie di thread-guida nei quali concentrare gli sforzi di chi vorrebbe approfondire di più.
Il primo tema che mi viene in mente è il leasing degli aerei. Mi è venuta la voglia di approfondire l'argomento quando ho trovato questo sito (http://contracts.onecle.com/restaurant/gecc.lease.1999.11.09.shtml) dove è riportata la copia di un contratto di leasing della GECAS.
Provo a impostare il thread con tre definizioni/classificazioni abbastanza generali.
1) Dry Lease. Il noleggio (termine forse improprio) di un aereo senza equipaggio, assicurazione, manutenzione, ecc. (tutti a carico del lessee, cioè colui che riceve l'aereo). Il lessee deve operare col proprio AOC.
Due sottocategorie sono lo Operating Lease, praticamente solo il noleggio con l'aereo che torna al lessor alla scadenza; e il Finance Lease, che consente al lessee di riscattare l'aereo alla scadenza del contratto: in questo caso, il contratto dura spesso a lungo, ben oltre metà della vita utile dell'aereo.
2) ACMI - Aircraft Crew Maintenance Insurance. Il lessor mette a disposizione aereo, equipaggio, manutenzione, assicurazione. Il lessee fornisce carburante, assistenza logistica agli equipaggi, pagamento delle spese di operazione dell'aereo, pagamento dei servizi ai passeggeri. Una variante è il Damp Lease, il "noleggio umido", nel quale il lessee fornisce gli assistenti di volo (eccetto il capocabina, che è del lessor).
3) Wet Lease. Come sopra, più il carburante.
Domani aggiungo qualche mia domanda - adesso vado a dormire che mi si chiudono gli occhi.
Il primo tema che mi viene in mente è il leasing degli aerei. Mi è venuta la voglia di approfondire l'argomento quando ho trovato questo sito (http://contracts.onecle.com/restaurant/gecc.lease.1999.11.09.shtml) dove è riportata la copia di un contratto di leasing della GECAS.
Provo a impostare il thread con tre definizioni/classificazioni abbastanza generali.
1) Dry Lease. Il noleggio (termine forse improprio) di un aereo senza equipaggio, assicurazione, manutenzione, ecc. (tutti a carico del lessee, cioè colui che riceve l'aereo). Il lessee deve operare col proprio AOC.
Due sottocategorie sono lo Operating Lease, praticamente solo il noleggio con l'aereo che torna al lessor alla scadenza; e il Finance Lease, che consente al lessee di riscattare l'aereo alla scadenza del contratto: in questo caso, il contratto dura spesso a lungo, ben oltre metà della vita utile dell'aereo.
2) ACMI - Aircraft Crew Maintenance Insurance. Il lessor mette a disposizione aereo, equipaggio, manutenzione, assicurazione. Il lessee fornisce carburante, assistenza logistica agli equipaggi, pagamento delle spese di operazione dell'aereo, pagamento dei servizi ai passeggeri. Una variante è il Damp Lease, il "noleggio umido", nel quale il lessee fornisce gli assistenti di volo (eccetto il capocabina, che è del lessor).
3) Wet Lease. Come sopra, più il carburante.
Domani aggiungo qualche mia domanda - adesso vado a dormire che mi si chiudono gli occhi.