Come e quando vengono scelte le piste


Sunny

Utente Registrato
12 Marzo 2008
181
0
Roma
Quando vengono decise le piste di decollo e di atterraggio per un volo?

So che la scelta della pista dipende da una serie di fattori, quali il meteo, il traffico, ecc.
Quando viene scelta la pista per il decollo? Avviene molto tempo prima del decollo con la possibilità di essere cambiata all'ultimo momento o viene assegnata poco prima della partenza?

E la pista di atterraggio? Viene assegnata prima del decollo o in prossimità dell'aeroporto di arrivo?

A tutto questo, e altro ancora, cerco risposta :D
 

alisardu

Utente Registrato
27 Aprile 2007
1,851
0
Sassari, Sardegna.
www.insardegna.it
Allora tu poni una serie di domande e in parte ti dai anche risposte, quasi sempre corrette.
La scelta di una pista viene decisa dal controllo per diversi motivi.
In primis, il vento. Un aereo deve decollare sempre controvento (questo sempre è un po' esagerato, ma per capirci)
In secundis, per questioni di traffico. Se c'è un aereo o una sequenza di aerei in atterraggio sull'aeroporto di Alghero (magari!!!) per pista 20, è chiaro che i decolli avverrano per pista 20 in modo da dare una giusta separazione tra i traffici in arrivo e partenza.
In terzo luogo: possono esistere anche procedure antirumore che impongono (fermi restando nell'ordine i primi due punti) di cambiare la pista o le piste in caso in cui ce ne sia più di una.

Questo a grandi linee, poi ci sarebbero altre mille cose da dire. Se possibile si cerca sempre di far decollare (compatibilmente col meteo e il traffico) l'aeromobile nella direzione a lui più congeniale per entrare in rotta.
La pista in uso il pilota la sa da quando si trova al parcheggio e contatta la torre (o il ground a seconda dell'aeroproto) per la messa in moto. Stesso discorso per l'atterraggio, il pilota conosce la pista in uso da molto tempo prima dell'atterraggio.


Se qualche controllore o pilota (che sicuramente ne sa mooooooolto più di me) vuole precisare o spiegare meglio qualcosa.......prego!!!!!

(spero di essere stato chiaro)
 

CTALIRQ

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,052
129
51
Firenze, Toscana.
La pista in uso (che non è sempre necessariamente la stessa per gli atterraggi e i decolli) viene stabilita dall'ente ATC.
I fattori determinanti possono essere: le condizioni meteo, il traffico, eventuali norme anti rumore, la rotta pianificata dopo il decollo etc etc.
E' possibile richiedere una pista diversa da quella in uso, ma in questo casi si può essere soggetti a ritardi.
Normalmente la pista in uso per il decollo viene comunicata contestualmente all'autorizzazione alla messa in moto, o comunque poco prima.
La pista in uso per l'atterraggio viene normalmente comunicata al primo contatto con l'ente che fornisce il servizio di Avvicinamento.
 

Marilson

Utente Registrato
16 Marzo 2007
1,890
54
London, UK
inoltre alcune piste per svariati motivi possono essere interdette alle operazioni di decollo e/o atterraggio, come ad esempio la presenza di ostacoli
 

Valgimigli

Utente Registrato
11 Luglio 2006
729
0
bisogna anche dire però che tutti i maggiori scali sono strutturati in modo da avere un sistema di piste preferenziali
 

davis

Utente Registrato
12 Settembre 2007
862
0
sassari, Sardegna.
Citazione:Messaggio inserito da alisardu

Allora tu poni una serie di domande e in parte ti dai anche risposte, quasi sempre corrette.
La scelta di una pista viene decisa dal controllo per diversi motivi.
In primis, il vento. Un aereo deve decollare sempre controvento (questo sempre è un po' esagerato, ma per capirci)
In secundis, per questioni di traffico. Se c'è un aereo o una sequenza di aerei in atterraggio sull'aeroporto di Alghero (magari!!!) per pista 20, è chiaro che i decolli avverrano per pista 20 in modo da dare una giusta separazione tra i traffici in arrivo e partenza.
In terzo luogo: possono esistere anche procedure antirumore che impongono (fermi restando nell'ordine i primi due punti) di cambiare la pista o le piste in caso in cui ce ne sia più di una.

Questo a grandi linee, poi ci sarebbero altre mille cose da dire. Se possibile si cerca sempre di far decollare (compatibilmente col meteo e il traffico) l'aeromobile nella direzione a lui più congeniale per entrare in rotta.
La pista in uso il pilota la sa da quando si trova al parcheggio e contatta la torre (o il ground a seconda dell'aeroproto) per la messa in moto. Stesso discorso per l'atterraggio, il pilota conosce la pista in uso da molto tempo prima dell'atterraggio.


Se qualche controllore o pilota (che sicuramente ne sa mooooooolto più di me) vuole precisare o spiegare meglio qualcosa.......prego!!!!!

(spero di essere stato chiaro)
Per me la risposta di Alisardu e' la piu' esaustiva per chiarezza , semplicita' ( spiegare non e' semplice ) , praticita' e comprensibilita' anche dai non addetti al lavoro .....
Gianni
 

Sunny

Utente Registrato
12 Marzo 2008
181
0
Roma
Citazione:Messaggio inserito da Valgimigli

bisogna anche dire però che tutti i maggiori scali sono strutturati in modo da avere un sistema di piste preferenziali
cosa sono le piste preferenziali?
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
Citazione:Messaggio inserito da Sunny

Citazione:Messaggio inserito da Valgimigli

bisogna anche dire però che tutti i maggiori scali sono strutturati in modo da avere un sistema di piste preferenziali
cosa sono le piste preferenziali?
In linea di massima ogni aeroporto ha una configurazione migliore di altre (per motivi operativi) che viene preferita quando il vento lo consente. Cerco di farmi venire in mente un paio di esempi (che persone del mestiere potrebbero dover correggere):

- A Firenze il decollo dalla pista 5 è un po' meno agevole di quello dalla 23 (la 5 punta diretta a un monte). Quando il vento lo consente, FLR preferisce la 23 per i decolli. Per l'atterraggio vale il contrario: atterrare sulla 23 è un po' complicato - non c'è una procedura strumentale, alcuni aerei non possono farlo, e il comandante deve aver ricevuto un addestramento particolare per essere autorizzato ad atterrarci. Dunque la 5 è la pista preferenziale per atterrare.

- A Francoforte l'organizzazione più razionale del traffico aereo attorno allo scalo (e per motivi di taxi time a terra) prevede di utilizzare, quando è possibile, la 25R e la 25L sia in decollo che in atterraggio, mentre la 18 viene usata quasi esclusivamente per i decolli.

- A Malpensa, credo per motivi di rumore, vengono preferite le operazioni sulle piste 35R e 35L a quelle nel senso contrario (17L, 17R).

- Al JFK (ma qui potrei veramente incrociare per errore qualche numero) la 31R e 31L sono preferite di giorno, la 4R e la 4L di notte.
 

alisardu

Utente Registrato
27 Aprile 2007
1,851
0
Sassari, Sardegna.
www.insardegna.it
Citazione:Messaggio inserito da davis

Citazione:Messaggio inserito da alisardu

Allora tu poni una serie di domande e in parte ti dai anche risposte, quasi sempre corrette.
La scelta di una pista viene decisa dal controllo per diversi motivi.
In primis, il vento. Un aereo deve decollare sempre controvento (questo sempre è un po' esagerato, ma per capirci)
In secundis, per questioni di traffico. Se c'è un aereo o una sequenza di aerei in atterraggio sull'aeroporto di Alghero (magari!!!) per pista 20, è chiaro che i decolli avverrano per pista 20 in modo da dare una giusta separazione tra i traffici in arrivo e partenza.
In terzo luogo: possono esistere anche procedure antirumore che impongono (fermi restando nell'ordine i primi due punti) di cambiare la pista o le piste in caso in cui ce ne sia più di una.

Questo a grandi linee, poi ci sarebbero altre mille cose da dire. Se possibile si cerca sempre di far decollare (compatibilmente col meteo e il traffico) l'aeromobile nella direzione a lui più congeniale per entrare in rotta.
La pista in uso il pilota la sa da quando si trova al parcheggio e contatta la torre (o il ground a seconda dell'aeroproto) per la messa in moto. Stesso discorso per l'atterraggio, il pilota conosce la pista in uso da molto tempo prima dell'atterraggio.


Se qualche controllore o pilota (che sicuramente ne sa mooooooolto più di me) vuole precisare o spiegare meglio qualcosa.......prego!!!!!

(spero di essere stato chiaro)
Per me la risposta di Alisardu e' la piu' esaustiva per chiarezza , semplicita' ( spiegare non e' semplice ) , praticita' e comprensibilita' anche dai non addetti al lavoro .....
Gianni
GRAZIE MILLE al mitico Gianni, grande pilota e appassionato del volo!!!

Lui e il mitico figlio!!!

Gabriele
[:306]
 

Sunny

Utente Registrato
12 Marzo 2008
181
0
Roma
ma che cose interessanti che si imparano!!
chiarissima la speigazione di alisardu!

alcune domandine

Citazione:Messaggio inserito da CTALIRQ


E' possibile richiedere una pista diversa da quella in uso, ma in questo casi si può essere soggetti a ritardi.
e per quale motivo si dovrebbe fare richiesta di una pista diversa?

Citazione:Messaggio inserito da CTALIRQ


La pista in uso per l'atterraggio viene normalmente comunicata al primo contatto con l'ente che fornisce il servizio di Avvicinamento.
quando avviene il primo contatto?

Citazione:Messaggio inserito da vipero

a parte Malpensa, dove le piste le sceglie un decreto...
cioè?

Citazione:Messaggio inserito da kenadams

n linea di massima ogni aeroporto ha una configurazione migliore di altre (per motivi operativi) che viene preferita quando il vento lo consente. Cerco di farmi venire in mente un paio di esempi (che persone del mestiere potrebbero dover correggere):
chiara la spiegazione delle piste preferenziali ;)
ma in un aereoporto con tanti voli, non tutti possono partire o atterrate su queste piste, quindi a chi viene data... la preferenza delle preferenziali?
 

volavito

Bannato
3 Gennaio 2008
208
0
43
ESTERO
Citazione:Messaggio inserito da Sunny

Quando vengono decise le piste di decollo e di atterraggio per un volo?

So che la scelta della pista dipende da una serie di fattori, quali il meteo, il traffico, ecc.
Quando viene scelta la pista per il decollo? Avviene molto tempo prima del decollo con la possibilità di essere cambiata all'ultimo momento o viene assegnata poco prima della partenza?

E la pista di atterraggio? Viene assegnata prima del decollo o in prossimità dell'aeroporto di arrivo?

A tutto questo, e altro ancora, cerco risposta :D
Cosi' da avere un maggior chiarimento:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pista_d'atterraggio
[:306]
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
Citazione:Messaggio inserito da Sunny

e per quale motivo si dovrebbe fare richiesta di una pista diversa?
Per esempio, per ridurre il taxi time a terra: in aeroporti molto grandi atterrare su una pista distante, può significare rollare per chilometri fino a raggiungere il gate. Se sono AZ e vado al T1, per dirne una, la 31L mi porta molto più vicino della 31R (che, pur parallele, sono distanti).

Citazione:Messaggio inserito da vipero

a parte Malpensa, dove le piste le sceglie un decreto...

cioè?
Cioè, credo, per problemi di rumore è stato deciso così a livello politico e non a livello tecnico.


Citazione:
chiara la spiegazione delle piste preferenziali ;)
ma in un aereoporto con tanti voli, non tutti possono partire o atterrate su queste piste, quindi a chi viene data... la preferenza delle preferenziali?
Tutti partono e atterrano su queste piste. Un aeroporto non usa mai contemporaneamente tutte le piste che ha. Il controllo traffico aereo decide in base alla configurazione che consente di smaltire il maggior numero di movimenti nel minor tempo e nella maggior sicurezza.
Ancora un esempio: la pista 4 e la 22 di un aeroporto sono, concretamente, la stessa striscia di asfalto: da un lato il verso è 40 gradi (nord-est), dall'altro 220 (sud-ovest). E così la 5 e la 23, la 31 e la 13. Il numero della pista altro non è che l'indicazione della sua direzione magnetica. E' ovvio che su una pista 4 e una 22, che sono la solita striscia di asfalto, due aerei non possono atterrare contemporaneamente l'uno in una direzione l'altro in direzione opposta.
Anche quando ci sono molte piste, spesso queste non sono tutte compatibili e utilizzabili contemporaneamente. Allora si usano solo alcune piste. In generale queste sono scelte in base alla combinazione più efficiente: quelle che, in base a questi calcoli di convenienza e praticità, risultano usate più spesso sono le piste preferenziali.
Ecco: pista preferenziale significa - per semplificare parecchio - "pista utilizzata più spesso".
 

CTALIRQ

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,052
129
51
Firenze, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da Sunny
e per quale motivo si dovrebbe fare richiesta di una pista diversa?
Normalmente per motivi di performance:
Ti faccio un esempio abbastanza comune.
A Malpensa le piste preferenziali per il decollo sono la 35R e la 35L, che puntano a Nord.
A Nord di Malpensa ci sono dei piccoli rilievi orografici riportati sulla carta ostacoli.
Un volo particolarmente pesante potrebbe avere delle difficoltà a garantire l'adeguata separazione da queste collinette in caso di piantata motore.
In questo caso potrebbe richiedere per il decollo la pista 17L.
Non essendo questa la pista in uso l'ATC, valutata la situazione di traffico può ritardare la messa in moto fin quando non lo ritiene opportuno.
Per darti un'idea non è insolito beccarsi ritardi di un'ora, un'ora e mezza...

Citazione:Messaggio inserito da Sunny

quando avviene il primo contatto?
Lo spazio aereo è organizzato in modo che intorno ad un aeroporto vi sia un cosiddetto CTR. All'interno di questo spazio aereo viene normalmente fornito il servizio di avvicinamento. Quando un volo si avvicina ai confini di questo spazio aereo viene istruito dall'ente precedente a contattare l'APP (ovvero l'ente ATC che fornisce il servizio di avvicinamento).
Anche in questo caso, sempre per darti un'idea, provo a fare un esempio:
Nel CTR di Firenze i voli provenienti da SW contattano l'avvicinamento dalle parti di Piombino, quelli provenienti da SE dalle parti della Val di Chiana, quelli da NW sull'Appennino a N della Garfagnana e quelli da NE sull'Appennino a N del Mugello.


Citazione:Messaggio inserito da vipero

a parte Malpensa, dove le piste le sceglie un decreto...

cioè?
Cioè, per motivi di distribuzione del rumore, l'uso delle piste 35R e 35L per il decollo è stabilito in maniera alternata, ogni 8 ore, da un decreto legge, a prescindere dai flussi di traffico, e quindi dalla discrezione dell'ente ATC.
 

Sunny

Utente Registrato
12 Marzo 2008
181
0
Roma
Citazione:Messaggio inserito da CTALIRQ
Nel CTR di Firenze i voli provenienti da SW contattano l'avvicinamento dalle parti di Piombino, quelli provenienti da SE dalle parti della Val di Chiana, quelli da NW sull'Appennino a N della Garfagnana e quelli da NE sull'Appennino a N del Mugello.
quindi questo contatto avviene quando l'aereo è vicino all'aereoporto di arrivo?
e per i voli molto lunghi si sa la pista di atteraggio solo quasi all'arrivo? per es. un volo di 10 ore, si conosce la pista dopo 9 ore?