Chiusura Aereonavali


I-CD

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Maggio 2008
682
0
65
mestre
Non vorrei dire fesserie, ma qualche cosina con/per SSJ è stata fatta; si tratta della "parte allestimenti", resta però il fatto che quello che era il vanto delle "mitiche OAN" Officine AeroNavali, ovvero revisione e trasformazione così viene cancellato e gettato nel "cesso" (scusate il francesismo). Il mio cuore aeronautico è lì. Ho avuto l'onore di lavorarci, poco, ma ho fatto parte anch'io di quel gruppo e non posso che pensare alle Famiglie. La mia solidarietà
Appena colta al tg3. Chiudono le Aereonavali, 400 famiglie a rischio..
Non era meglio prendere un po di SSJ?
 

dreamliner

Il Gascoigne dei Tripreportisti
Utente Registrato
5 Ottobre 2007
6,046
6
Victoria BC
Appena colta al tg3. Chiudono le Aereonavali, 400 famiglie a rischio..
Non era meglio prendere un po di SSJ?
Chiudono i battenti come societa o solo il stabilimento di Tessera?

Perche se la societa Aeronavali, un marchio storico non ce piu non sarebbe una bella notizia
 

I-CD

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Maggio 2008
682
0
65
mestre
Ciao MITICO!! Dovrebbero spostare l'attività a Napoli (se non ho capito male). Comunque si tratta di un progetto che dovrebbe purtoppo andare ben più in là di chiudere uno stabilimento. E la chiamano pure ... razionalizzazione Sigh!
Chiudono i battenti come societa o solo il stabilimento di Tessera?

Perche se la societa Aeronavali, un marchio storico non ce piu non sarebbe una bella notizia
 

dreamliner

Il Gascoigne dei Tripreportisti
Utente Registrato
5 Ottobre 2007
6,046
6
Victoria BC
In termini di mitico, gho tira fora dai stbbilimenti un altro fijo maschio. Il terzo. Del resto gho poco da mitico.

@ Rinco59. Son sei mesi che cerco la tua pena da Stapples a OfficeDepot e USA. Non ce verso. Nessuno la conosce. Mia mogli ha mandato una mail alla societa canadese per i dissabili.

Dicono che loro usano metodi di touch up. Non mi do per vinto . A novembre scendo in Veneto
 

I-CD

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Maggio 2008
682
0
65
mestre
Complimenti! 3 è il numero perfetto, Se a novembre scendi dalle nostre bande, noi saremo qui ad aspettarti
In termini di mitico, gho tira fora dai stbbilimenti un altro fijo maschio. Il terzo. Del resto gho poco da mitico.

@ Rinco59. Son sei mesi che cerco la tua pena da Stapples a OfficeDepot e USA. Non ce verso. Nessuno la conosce. Mia mogli ha mandato una mail alla societa canadese per i dissabili.

Dicono che loro usano metodi di touch up. Non mi do per vinto . A novembre scendo in Veneto
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
In termini di mitico, gho tira fora dai stbbilimenti un altro fijo maschio. Il terzo. Del resto gho poco da mitico.

@ Rinco59. Son sei mesi che cerco la tua pena da Stapples a OfficeDepot e USA. Non ce verso. Nessuno la conosce. Mia mogli ha mandato una mail alla societa canadese per i dissabili.

Dicono che loro usano metodi di touch up. Non mi do per vinto . A novembre scendo in Veneto
Un motivo doppio per brindare, il numero 3.... solo che se non organizziamo a Verona, stavolta dormo li intorno..
e per le penne ci parliamo di persona.
i piu sinceri auguri, intanto
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Appena colta al tg3. Chiudono le Aereonavali, 400 famiglie a rischio..
Non era meglio prendere un po di SSJ?
Comprare SSJ ed "imporli" a qualcuno sul proprio mercato è una soluzione molto poco lungimirante in termini complessivi. Il problema di Aeronavali è nella competitività, ed è su quella che sarebbe necessario puntare. Tenerla in vita per produrre aerei che nessuno vuole rappresenta un danno per lo Stato e per la stessa industria, che sarebbe destinata a morte certa producendo un bene fuori mercato.
Sarebbe da capire, invece, cosa ha permesso ad Aeronavali, che negli anni Settanta era un fiore all'occhiello nazionale nel settore aeronautico, di ridursi così male.
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Comprare SSJ ed "imporli" a qualcuno sul proprio mercato è una soluzione molto poco lungimirante in termini complessivi. Il problema di Aeronavali è nella competitività, ed è su quella che sarebbe necessario puntare. Tenerla in vita per produrre aerei che nessuno vuole rappresenta un danno per lo Stato e per la stessa industria, che sarebbe destinata a morte certa producendo un bene fuori mercato.
Sarebbe da capire, invece, cosa ha permesso ad Aeronavali, che negli anni Settanta era un fiore all'occhiello nazionale nel settore aeronautico, di ridursi così male.
La mia, iniziale, era una battuta.
Ma questo intervento mi sembra fuori dal mondo.
Finmeccanica e le sue controllate producono essenzialmente sistemi d arma. A livelli mondiali di eccellenza.
E' logico che nella sua attivita' ci siano, e devono esserci, zone di scarsa trasparenza (diciamo così).
Con una competenza riconosciuta,e col supporto della migliore industria aeronautica del mondo (i russi, sotto il profilo progettuale, non sono secondi a nessuno) mette in piedi una macchina che, sulla carta, e' migliore di tutta la sua concorrenza.
O comunque se la gioca.
Un paese serio, senza esser protezionistico, avrebbe sponsorizzato l evento, ed avrebbe acquisito comunque un bel lotto di queste macchine.
Invece, in Italia: la compagnia di bandiera ( che tale e' visto che la continuo a mantenere) acquista mezzi della concorrenza.. E Finmeccanica e' sputtanata a livello cosmico..
Il problema, caro Nicola, non e' produrre "aerei che nessuno vuole", ma credere in quello che si fa
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Aeronavali non esiste piu' da un po'!
Esisteva fino ad un anno fa Alenia Aeronavali, poi conglobata in Alenia che a breve diventerà alenia aermacchi
Oggi alenia ha deciso di disimpegnarsi direttamente da Tessera lasciando lo spazio a Superjet International ed Agusta.
Finmeccanica ha deciso che ormai le cargo modifiche non erano piu' nel core business alenia ,anche se , di fatto , le novita' evidentemente stentano a decollare.
Un salto nel buio??? mah...spererei di no...
 
Ultima modifica:

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
La mia, iniziale, era una battuta.
Ma questo intervento mi sembra fuori dal mondo.
Finmeccanica e le sue controllate producono essenzialmente sistemi d arma. A livelli mondiali di eccellenza.
E' logico che nella sua attivita' ci siano, e devono esserci, zone di scarsa trasparenza (diciamo così).
Con una competenza riconosciuta,e col supporto della migliore industria aeronautica del mondo (i russi, sotto il profilo progettuale, non sono secondi a nessuno) mette in piedi una macchina che, sulla carta, e' migliore di tutta la sua concorrenza.
O comunque se la gioca.
Un paese serio, senza esser protezionistico, avrebbe sponsorizzato l evento, ed avrebbe acquisito comunque un bel lotto di queste macchine.
Invece, in Italia: la compagnia di bandiera ( che tale e' visto che la continuo a mantenere) acquista mezzi della concorrenza.. E Finmeccanica e' sputtanata a livello cosmico..
Il problema, caro Nicola, non e' produrre "aerei che nessuno vuole", ma credere in quello che si fa
Fuori dal mondo è lo Stato che sceglie gli aerei delle sue compagnie. Ci siamo già passati, e in fin dei conti ci è anche andata bene, perchè si rischiò di comprare quelle ciofeche dei BAe 1-11.
Un pase serio punta sull'innovazione.
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Fuori dal mondo è lo Stato che sceglie gli aerei delle sue compagnie. Ci siamo già passati, e in fin dei conti ci è anche andata bene, perchè si rischiò di comprare quelle ciofeche dei BAe 1-11.
Un pase serio punta sull'innovazione.
Non e' che forse parti dal presupposto sbagliato? SSj non sembra una ciofeca...
Ora non vorrei apparire blasfemo, ma non e' che la Fiat non abbia spinto commercialmente la Palio o piu recentemente la Freemont..
I 20 embraer acquistati da AZ sarebbe stato uno scandalo se fossero stati SSJ?
Avrebbero fatto male alla nostra economia?
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
La mia, iniziale, era una battuta.
Ma questo intervento mi sembra fuori dal mondo.
Finmeccanica e le sue controllate producono essenzialmente sistemi d arma. A livelli mondiali di eccellenza.
E' logico che nella sua attivita' ci siano, e devono esserci, zone di scarsa trasparenza (diciamo così).
Con una competenza riconosciuta,e col supporto della migliore industria aeronautica del mondo (i russi, sotto il profilo progettuale, non sono secondi a nessuno) mette in piedi una macchina che, sulla carta, e' migliore di tutta la sua concorrenza.
O comunque se la gioca.
Un paese serio, senza esser protezionistico, avrebbe sponsorizzato l evento, ed avrebbe acquisito comunque un bel lotto di queste macchine.
Invece, in Italia: la compagnia di bandiera ( che tale e' visto che la continuo a mantenere) acquista mezzi della concorrenza.. E Finmeccanica e' sputtanata a livello cosmico..
Il problema, caro Nicola, non e' produrre "aerei che nessuno vuole", ma credere in quello che si fa
Quali parti del SSJ vengono prodotte in Italia, e in particolare alle aeronavali?
Mi sembra un pò il discorso che dovremmo comprare la Panda e la 500 perchè sono auto "italiane", mentre di italiano non hanno nulla...
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Non e' che forse parti dal presupposto sbagliato? SSj non sembra una ciofeca...
Ora non vorrei apparire blasfemo, ma non e' che la Fiat non abbia spinto commercialmente la Palio o piu recentemente la Freemont..
I 20 embraer acquistati da AZ sarebbe stato uno scandalo se fossero stati SSJ?
Avrebbero fatto male alla nostra economia?
Io non sono un esperto, quindi non mi pronuncio sulla scelta di Alitalia. Ma se, nel mondo, centinaia di compagnie preferiscono - e di gran lunga - l'Embraer al Sukhoi, forse una ragione ci sarà anche. O no?
Quello su cui insisto, invece, è la libertà di AZ di comprare quel che vuole. Senza che lo Stato intervenga in modo diretto o indiretto per chiedere ad un'azienda privata di sostenere prodotti nazionali (se mai lo fosse il Superjet). Questo è da economia controllata, il cui tempo grazie al cielo sembra essere finito.
Oltretutto, se proprio si volesse sostenere questo tipo di "patriottismo", perchè non indirizzarlo sul ben più italiano B787?
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Io non sono un esperto, quindi non mi pronuncio sulla scelta di Alitalia. Ma se, nel mondo, centinaia di compagnie preferiscono - e di gran lunga - l'Embraer al Sukhoi, forse una ragione ci sarà anche. O no?
Quello su cui insisto, invece, è la libertà di AZ di comprare quel che vuole. Senza che lo Stato intervenga in modo diretto o indiretto per chiedere ad un'azienda privata di sostenere prodotti nazionali (se mai lo fosse il Superjet). Questo è da economia controllata, il cui tempo grazie al cielo sembra essere finito.
Oltretutto, se proprio si volesse sostenere questo tipo di "patriottismo", perchè non indirizzarlo sul ben più italiano B787?
Perché nun c avemo na lira...
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,174
90
Scorzè (ve)
Non e' che forse parti dal presupposto sbagliato? SSj non sembra una ciofeca...
Ora non vorrei apparire blasfemo, ma non e' che la Fiat non abbia spinto commercialmente la Palio o piu recentemente la Freemont..
I 20 embraer acquistati da AZ sarebbe stato uno scandalo se fossero stati SSJ?
Avrebbero fatto male alla nostra economia?
Si sarebbe salvato qualcosa con 20 macchine?
Voglio dire se l'SSJ fosse in ordine in centinaia di esemplari sarebbe un conto ma con 20 macchine in più non ci campi tantissimo.