Carriera da pilota


Francesco22

Utente Registrato
25 Dicembre 2014
15
0
Salve a tutti, vi scrivo per avere un parere sulla mia passione e sulla fattibilità di poterla far divenire una professione.
Ho 18 anni, l'anno prossimo mi diplomo e come avrete ben capito vorrei diventare pilota, ho letto svariate volte il percorso da fare ma alcune cose non mi sono chiare.
Ho -4.25 di miopia sia all'occhio dx che quello sx. Secondo gli standard richiesti sono da scartare o si può risolvere questo problema?
Un'altra cosa, so che per effettuare questa professione c'è bisogno di una grande conoscenza della matematica,fisica e così via, purtroppo queste materie nel mio istituto di ragioneria alcune non si fanno proprio e la matematica è molto trascurata, quindi non eccello però ciò non toglie la mia voglia di voler imparare.
Infine, i costi oggi giorno per la licenza di volo si aggirano ancora sui 70-80 mila euro??

Grazie a tutti e scusate se ho sbagliato sezione.
 

pita12

Utente Registrato
30 Gennaio 2011
127
0
roma
Copio e incollo quello che ho trovato su medicitalia.it per quanto riguarda la miopia:
Gentile Utente per chiarire la differenza tra diottrie e decimi semplificando al massimo possiamo dire che:

le diottrie ti dicono la forza di una lente.
Con i decimi si "misura" il risultato ottenuto (con o senza lenti).

Se le sue lenti hanno un errore refrattivo di +/- 2,75 diottrie dovrebbe essere considerato idoneo.

La informo inoltre che la visita medica prevede anche la valutazione dell'acuità visiva binoculare, eventuale diplopia, la presenza o meno di una convergenza, o uno squilibrio dei muscoli oculari, campo visivo.
Pertanto l'idoneità al volo per la 1° Classe inoltre prevede altri requisiti generali e specifici.

Le scrivo inoltre alcuni dei requisiti visivi necessari per l'idoneità

----------------------------------------------------------

Gli aspiranti per l'idonetà al volo per la 1° Classe devono essere considerati idonei per quanto riguarda l'errore refrattivo se incontrano i requisiti
di seguito riportati:

1) Alla prima visita l'errore refrattivo non deve
superare ± 3 diottrie.

2) Alle visite di rinnovo, il richiedente un certificato
medico considerato soddisfacentemente esperto dall'Autorità Competente per il rilascio delle licenze, con errori refrattivi fino a +3/-5 diottrie e con storia di visione stabile può essere considerato idoneo dall’AMS (vedere Paragrafo 2 dell’Appendice 13 relativa alla Sottoparte B).

3) In un richiedente con errore refrattivo con una
componente astigmatica, l’astigmatismo non deve eccedere 2
diottrie.

4) La differenza nell’errore refrattivo tra i 2 occhi
(anisometropia) non deve eccedere 2 diottrie

Se un requisito visivo è raggiunto solamente con
l’uso di correzione, gli occhiali o le lenti a contatto devono permettere una funzione visiva ottimale ed essere idonee per scopi aeronautici.

N.B. Consulto Richiesto dall'utente, i contenuti sono a scopo informativo e in nessun caso può sostituire la visita medica specialistica la prescrizione, il trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante.

Per il resto ti auguro buona fortuna per l
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
alla ragioneria la matematica non si studia perche' non c'e" la volonta' dei ragazzi di impararla. nel corso sperimentale il programma e' lo stesso del liceo scientifico. fisica non pervenuta.Il problema principale non e' legato a queste materie, ma ad avere "appena" 80.000€ da investire con nessuna certezza di recuperarli. E poi ti devi mettere sotto con l'inglese, meglio con una scuola di volo all'estero e quindi sono soldi, tanti soldiiiii
 

Janrus

Utente Registrato
14 Luglio 2013
523
10
Görz
-4.25 di miopia non dovrebbero rappresentare un problema, dato che le norme attualmente in vigore sono quelle EASA (e non più max +/-3 diottrie alla prima visita ecc.)
In giro si trovano scuole per 40-50mila euro, anche in Europa.