Cani in aereo - novità enac


foxmulder

Utente Registrato
24 Maggio 2007
431
0
39
Milano (MXP), Lombardia.
Buongiorno a tutti,

Vedo su vari siti (di seguito link a quello del ministero trasporti) che a gironi eMac potrebbe approvare l’utilizzo di kennel più grandi e di porli sui sedili per trasportare cani di dimensioni maggiori rispetto a quelle attuali.


Cosa ne pensate? Ci sarà secondo voi qualche compagnia che darà davvero questa opportunità? Peraltro credo sarà rivolta ai soli voli nazionali considerando che non credo che altre autorità estere si stiano muovendo nella stessa direzione.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,723
9,379
American Airlines e Delta lo fanno regolarmente, cosa ci sarebbe di male da definirla Boiata?
Che è una boiata.

Gli animali di servizio sono specificamente addestrati e sanno comportarsi a bordo. Fuffi, Bobi, Briciola e quant'altro no, e possono - e infatti lo fanno - reagire male. Non a caso le stesse americane hanno ridotto l'accesso agli "emotional support animals".

Purtroppo c'abbiamo il Felpa ai trasporti, invece che a fare il rivenditore di biglietti tarocchi della lotteria ai semafori, lavoro che più gli si confà.
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,183
1,050
Pisa
Quindi secondo queste nuove regole una compagnia potrebbe scegliere di rinunciare a vendere un posto per dedicarlo a un animale. Secondo me può funzionare solo se il posto del "PET" viene acquistato esattamente allo stesso prezzo di un normale biglietto. Oltretutto cosa succede se il volo è internazionale o se la compagnia è straniera e quindi segue regole di un altro paese?
E comunque mi fa morire la sezione commenti dei post su Facebook in cui tutti festeggiano che finalmente con Ryanair si potrà portare il cane a bordo. Non hanno capito mi sa...
Riguardo gli Stati Uniti, loro hanno l'emotional support animal che è un'altra storia e spesso diventa uno stratagemma per imbarcare in cabina qualsiasi rettile, uccello o mammifero esistente.
 
  • Like
Reactions: robygun

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,183
1,050
Pisa
Gli animali di servizio sono specificamente addestrati e sanno comportarsi a bordo. Fuffi, Bobi, Briciola e quant'altro no, e possono - e infatti lo fanno - reagire male. Non a caso le stesse americane hanno ridotto l'accesso agli "emotional support animals".
Mi permetto inoltre di aggiungere che spesso il problema con gli animali a bordo sono i padroni, anzi quasi sempre.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,723
9,379
Mi permetto inoltre di aggiungere che spesso il problema con gli animali a bordo sono i padroni, anzi quasi sempre.
Ma infatti la colpa non va data all'animale, poraccio, ma a chi lo porta su. Io è un po' che non ho cani, purtroppo, ma mai mi sarei azzardato a portare la mia ultima bestia a bordo. Perchè alla fine era un pastore tedesco di 45kg che, per quanto brava, educata ed addestrata, si sarebbe trovata ben poco a suo agio e avrebbe in primis patito, e in secundis magari anche reagito male a qualcuno.

Purtroppo sono trovate populiste di un arruffone che, inevitabilmente, creeranno casino.
 

XzXzXz

Utente Registrato
16 Agosto 2009
411
37
Uhmmm potrebbe essere interessante per il semplice motivo che, ad oggi, per volare con la mia gatta adulta dal peso di ben 3,750 kg devo acquistare un biglietto a parte a costo fisso del valore di 120€ tra andata e ritorno per farla stare sotto al sedile del passeggero, senza possibilità di acqua, senza cibo, senza aria.
La domanda è capire se poi anche le compagnie estere dovranno per forza di cose adeguarsi casomai oppure come verranno gestite queste novità...
Ah, pagherei ben volentieri la medesima "quota umana" anziché il costo fisso del biglietto per il gatto... 7 volte su 10 il costo del biglietto per me è di gran lunga inferiore ai 60€ a tratta (senza bagaglio né altro ovviamente)...

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,183
1,050
Pisa
Le compagnie non saranno mai obbligate ad adeguarsi, possono avere norme più stringenti a loro piacimento... Infatti già ora la maggior parte delle lowcost non accetta animali. L'unico obbligo riguarda i cani guida o di assistenza, e sono comunque previste regole minime che vengono regolarmente non rispettate dai passeggeri. 😅
 

XzXzXz

Utente Registrato
16 Agosto 2009
411
37
Sì, gli animali da supporto emotivo, una volta scoperta la magagna, sono stati equiparati agli altri, mi sembra anche corretto, poiché chiunque poteva farsi scrivere un certificato medico fasullo per il suo pet... Ok quando parliamo di animali grandi, come ha detto @13900 che mai si sarebbe sognato di portare con sé il pastore tedesco da 45 kg in cabina ma restrizioni tali da non ammettere un gatto od un cane di piccola taglia a me sembra assurdo, considerato che per noi sono membri di famiglia... Stabilire un max di peso come oggi è ok ma che valga per tutti così da non scontentare nessuno e penso che per una compagnia siano delle ipotetiche entrate pulite, anche se dovessero vendere il sedile al pet a discapito di un pax umano. Quando viaggio con la mia gatta ho per forza di cose il posto lato finestrino così da non intralciare nessuno in caso di evacuazione d'emergenza ed ovviamente tutta la sua cura spetta solo ed esclusivamente a me...

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,738
878
Torino
Le compagnie non hanno nulla da perderci, anzi.

Il sedile venduto all'animale avrà sicuramente un costo inferiore (e di conseguenza un guadagno maggiore), dato che penso il sedile venduto "a buffo" non verrà conteggiato tra i pax in partenza e non sconterà tasse e diritti aeroportuali.

Comunque non è escluso che gli aeroporti si possano adeguare prontamente e restano aperte le seguenti questioni:
– sicurezza per il kennel (turbolenze, evacuazione, ecc.);
– benessere dell'animale;
– convivenza con i passeggeri (allergie varie ed animali "urlanti").
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,122
434
Boh.. io ho visto caricare a bordo, in stiva, praticamente qualsiasi specie animale.. mi mancano giusto leoni e delfini.. tutto questa tragedia per del volare Bobi bello al sicuro nel bulk non la vedo.. a meno che non si sia "tirato su" un animale isterico ed ansiogeno..
 
  • Like
Reactions: 13900

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,843
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Le compagnie non hanno nulla da perderci, anzi.

Il sedile venduto all'animale avrà sicuramente un costo inferiore (e di conseguenza un guadagno maggiore), dato che penso il sedile venduto "a buffo" non verrà conteggiato tra i pax in partenza e non sconterà tasse e diritti aeroportuali.

Comunque non è escluso che gli aeroporti si possano adeguare prontamente e restano aperte le seguenti questioni:
– sicurezza per il kennel (turbolenze, evacuazione, ecc.);
– benessere dell'animale;
– convivenza con i passeggeri (allergie varie ed animali "urlanti").
Rimanendo sul piano economico, il sedile venduto all'animale avrà costi inferiori (ne siamo sicuri?), ma anche revenue inferiori (cibo/bevande, ancilliaries, etc), sia per l'aeroporto che per la compagnia aerea.

DaV
 
  • Like
Reactions: Fewwy

XzXzXz

Utente Registrato
16 Agosto 2009
411
37
Boh.. io ho visto caricare a bordo, in stiva, praticamente qualsiasi specie animale.. mi mancano giusto leoni e delfini.. tutto questa tragedia per del volare Bobi bello al sicuro nel bulk non la vedo.. a meno che non si sia "tirato su" un animale isterico ed ansiogeno..
Ti posso garantire che ci sono vittime, migliaia di vittime a 4 zampe ma nessuno ne parla, mai... Gli unici a pubblicare o dati sono gli aeroporti statunitensi, stop...
Così come vedere il tuo amico a 4 zampe sotto al sole, trattato come una valigia e dove spesso e volentieri il trasportino arriva distrutto a destinazione, senza il tuo pet... Animali morti in cabina (morto perché il pilota non ha pressurizzato la stiva, si era dimenticato del cane) ed altri morti sui nastri bagagli (schiacciati tra i rulli, bella morte vero?) quindi, se permettete, siccome ho possibilità di volare col mio pet, pagando anche abbastanza, vorrei non viaggiasse in condizioni disumane (viaggiate voi sotto al sedile, senza acqua, cibo, senza aria e con il caldo...)
Vendere il sedile all'animale non porta guadagno alla compagnia ed all'aeroporto ma non e' detto glieli porti l'ipotetico pax che acquista il biglietto per volare da X a Y... Ripeto, i soldi del biglietto pet sono puliti per la compagnia aerea...
Esempio? Bcn - Fco con VY, biglietto pet 60€ ow, biglietto per me 20€ senza bagaglio, quindi X3 ed anche spendendo per cibo ed acqua, per pareggiare i 60€, dovrei spendere 40€ (quindi non sarebbero 40€ puliti poiché ci sarebbero i costi del bene che acquisto in primis, l'iva, varie ed eventuali ed il costo del personale e questo vale sia in volo che in APT).

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
Alla fine della questione il problema si porrà solo per ITA ed Aeroitalia. Le altre compagnie che volano sul nazionale sono low cost che già ora non accettano PET nemmeno di un kg. Quindi tutti felici. ITA appartiene a chi ha partorito l'idea e Aeroitalia è gestita da un amante degli animali che fa della possibilità di portarsi a bordo il figlio peloso un suo cavallo di battaglia.
 

XzXzXz

Utente Registrato
16 Agosto 2009
411
37
Alla fine della questione il problema si porrà solo per ITA ed Aeroitalia. Le altre compagnie che volano sul nazionale sono low cost che già ora non accettano PET nemmeno di un kg. Quindi tutti felici. ITA appartiene a chi ha partorito l'idea e Aeroitalia è gestita da un amante degli animali che fa della possibilità di portarsi a bordo il figlio peloso un suo cavallo di battaglia.
Vueling è considerata LC? Se così fosse, accetta pet on board, così come Volotea, anch'ella accetta pet on board

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,106
17
A me vengono in mente alcuni punti:

- Mettiamo la cintura a fuffi?
- Se c'è una turbolenza serie e un cane da 25kg mi atterra addosso?
- Se il cane per lo spavento in caso di evacuazione intralcia gli altri passeggeri?
- Se vengo morso a causa dello stress del viaggio? (o di altri fattori)
- Se il PET caga/piscia mentre ho ancora davanti 1h di volo?
- Se sono allergico?

Per non parlare del mancato confort di viaggiare con un cane che potrebbe abbaiare tutto il tempo/puzzare (alcune razze su tutte).

Parlo del cane che è quello forse più problematico in questi termini.

A me sembra una cagata pazzesca (Cit.)