Canadair CL415 precipita in Sicilia


Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,606
136
35
Firenze, Toscana.
Caduto un Canadair durante le operazioni di spegnimento di un grosso incendio in Sicilia. Pare ci siano due vittime, i piloti. :(

 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,293
2,326
Notizia orribile, considerando per di più che la maggior parte degli incendi sono di natura dolosa...
 
  • Like
Reactions: East End Ave

Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,285
760
LJU
Una tragedia ma forse farà capire a qualcuno il livello di rischio in questi voli. Parecchio tempo fa quando postai un video mi pare di un Canadair croato in azione, qua dentro qualcuno sosteneva che quelle manovre non fossero poi chissà che cosa in quanto a rischio…certo come no.
R.I.P.
 

Paolì

Utente Registrato
5 Dicembre 2014
1,955
657
Pisa
Quindi lasciamo gli incendi divampare allegramente ovunque e si salvi chi può?
C'è un interessante servizio di Report sulla gestione dei Canadair in Italia, abbastanza agghiacciante (si trova su youtube). Come d'altra parte è agghiacciante il video dell'aereo che cade, avevo deciso di non guardarlo ma alla fine me lo hanno mandato e ho cliccato. Un vero dolore e mi dispiace moltissimo per i piloti che sono morti nel fare uno dei mestieri più utili ma anche pericolosi che ci siano.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
7,746
2,805
su e giu' sull'atlantico...
uno strazio quelle immagini, un avvitamento repentino e troppo stretto...ed era gia' passato sopra le cime intorno davvero basso, molto basso.
Stanchezza o errore di calcolo? Si vedra', intanto che siano ritrovati i resti e che abbiano degna sepoltura, prima di tornare a volare ben piu' in alto...
 
  • Like
Reactions: Pinto

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
735
738
uno strazio quelle immagini, un avvitamento repentino e troppo stretto...ed era gia' passato sopra le cime intorno davvero basso, molto basso.
Stanchezza o errore di calcolo? Si vedra', intanto che siano ritrovati i resti e che abbiano degna sepoltura, prima di tornare a volare ben piu' in alto...
Immagini tristissime; condoglianze alle famiglie dei colleghi caduti nel loro impegno quotidiano a salvaguardia dei nostri territori.
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
735
738
Come scritto sopra, sui social girano due versioni del video con diversa angolatura, presumo entrambi girati dai due forestali che si vedono brevemente nei fotogrammi. Uno dei due video ha un’inquadratura più frontale dell’aereo al momento dello sgancio dal quale si può abbastanza chiaramente evidenziare l’angolo di bank molto pronunciato associato alla bassa quota. Stando alle immagini si può presumere un’evoluzione ai limiti dell’inviluppo di volo che potrebbe aver portato l’aereo in stallo accelerato (g-stall) e quindi ala interna che cade e conseguente impatto con il terreno. Da chiarire la root cause ovviamente. Da commenti di colleghi ex AM equipaggio molto esperto.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
7,746
2,805
su e giu' sull'atlantico...
Come scritto sopra, sui social girano due versioni del video con diversa angolatura, presumo entrambi girati dai due forestali che si vedono brevemente nei fotogrammi. Uno dei due video ha un’inquadratura più frontale dell’aereo al momento dello sgancio dal quale si può abbastanza chiaramente evidenziare l’angolo di bank molto pronunciato associato alla bassa quota. Stando alle immagini si può presumere un’evoluzione ai limiti dell’inviluppo di volo che potrebbe aver portato l’aereo in stallo accelerato (g-stall) e quindi ala interna che cade e conseguente impatto con il terreno. Da chiarire la root cause ovviamente. Da commenti di colleghi ex AM equipaggio molto esperto.
di solito dopo lo sgancio la ripresa di quota e' assai rapida proprio per l'immane peso che si lascia in pochi secondi; ma qui il margine di manovra era davvero minimo purtroppo. Peraltro l'incendio stesso sembrava praticamente domato, resto perplesso sulla necessita' di quell'ultimo sgancio.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,506
43
LIMF
Anni fa ci fu un incendio sul crinale del monte che vedo dal balcone di casa. Intervento dei Canadair. Rimasi stupito dagli angoli di virata e dalle manovre fatte per sganciare in modo efficiente ed efficace l’acqua; vista dal vivo e frontale dava molta più contezza della manovra che in qualunque video avessi mai visionato. Stessa cosa per quel che riguarda la manovra di disimpegno e ripresa della quota. Ho sempre pensato alle valutazioni del pilota come un misto tra preparazione e capacità di gestione rapida e immediata delle condizioni contingenti e del fatto che ad ogni passaggio ci fosse maggior consapevolezza delle manovre. il video quello più frontale è decisamente impressionante! Poveri piloti e le
Loro famiglie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

speedbird001

Utente Registrato
27 Febbraio 2014
766
158
Uno dei due piloti purtroppo aveva già avuto un incidente, per il quale era morto il copilota ed era stato condannato per omicidio colposo.

 
  • Like
Reactions: Fewwy

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,459
676
Torino
Con tutto il rispetto per chi non c'è più, ma ho avuto modo di lavorare a fianco di Babcock Italia per 3 mesi, e ho potuto toccare con mano come l'ambiente operativo all'interno del quale svolgono le loro attività quotidiane (altissima presenza di ex-militari, operazioni adrenaliniche, ecc.) sia l'humus perfetto dove possono prosperare individui che presentano 4 delle 5 hazardous attitudes che troviamo nei manuali di fattore umano.
Ora viene fuori che uno dei due componenti dell'equipaggio era pure un pregiudicato per un'analoga fattispecie.

Dal video mi pare chiaro che l'incidente sia catalogabile come LOC-I (Loss of Control - Inflight) che, detto in gergo atecnico, significa aver fatto una cavolata. La qual cosa può anche essere maggiormente incidente a livello statistico quando parliamo di operazioni di questo tipo, per carità: fa parte del lavoro.

Onestamente non trovo motivo di compatimento. Errare humanum est, lo sappiamo benissimo.

Se non altro, io metterei la firma per andarmene facendo ciò che amavo.
 
Ultima modifica:

Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,285
760
LJU
Per carità, sarà tutto vero quello che dici, però la fila di aspiranti piloti su quei camion dei pompieri volanti, chissà perché non credo ci sia per cui grasso che cola se qualcuno vuole farlo. Io in tutta onestà non credo lo farei quel lavoro, pure essendo pilota intendo.
 

speedbird001

Utente Registrato
27 Febbraio 2014
766
158
beh e' un lavoro estremamente difficile e pericoloso, adrenalinico sicuramente. Avevo letto ultimamente alcune polemiche , sul fatto che molti comandanti erano stativretrocessi a destra , primcipalmente perche' facevano poche ore e dunque c'era un po' di maretta tra comandanti e Fo che spesso avevano piu esperienza dei comandanti. Comunque ,al di la di tutto, dire che ci vuole parecchio manico , per buttar giu sta roba, pilotando una specie di camion , in picchiata, su una gola, in mezzo a un incendio.
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,459
676
Torino
Per carità, sarà tutto vero quello che dici, però la fila di aspiranti piloti su quei camion dei pompieri volanti, chissà perché non credo ci sia per cui grasso che cola se qualcuno vuole farlo. Io in tutta onestà non credo lo farei quel lavoro, pure essendo pilota intendo.
Ti garantisco che è una posizione ambita da molti, se non altro per il suo essere un lavoro ben retribuito, para-statale e in Italia (a casa). [Poi c'è chi si diverte a fare il cowboy dei cieli e volare l'aeroplano al 100% dell'inviluppo di volo, cosa che non puoi fare in nessun altro settore.]
Tant'è che non sono mai stati a corto di piloti e di file non se ne vedono perché le assunzioni avvengono a chiamata diretta: non appena c'è bisogno di rimpinguare l'organico, tutti lì dentro hanno un amico da raccomandare.
Ulteriore prova del fatto che sia un posto di lavoro ambito è la presenza di molteplici sigle sindacali per i piloti che creano un ambientino niente male dove volano i coltelli.

Sul fatto che non tutti avrebbero il coraggio di fare quel lavoro, concordo, ma nessuno lì dentro è stato "chiamato alle armi" contro la propria volontà: la loro scelta è stata volontaria e sono da considerarsi privilegiati rispetto a tutti quelli ancora fuori che aspettano e sperano di essere convocati per un colloquio.
Quindi anche la definizione di "eroi" immolatisi alla causa, lascia il tempo che trova, soprattutto in questo caso dove c'è stato un errore nella condotta del velivolo.

Avevo letto ultimamente alcune polemiche , sul fatto che molti comandanti erano stativretrocessi a destra , primcipalmente perche' facevano poche ore e dunque c'era un po' di maretta tra comandanti e Fo che spesso avevano piu esperienza dei comandanti.
È il tipico problema degli ambienti con alta presenza di ex-militari: le gerarchie e le anzianità impresse dal corpo armato (e che nella loro testa sono perenni) vengono azzerate dall'anzianità di compagnia. Stessa cosa che succedeva in Alitalia negli anni '60 e '70.
Tizio, superiore in grado e magari qualificato istruttore all'interno dell'arma, si ritrova seduto a destra di Caio, suo subordinato e allievo ai tempi.
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
735
738
Ti garantisco che è una posizione ambita da molti, se non altro per il suo essere un lavoro ben retribuito, para-statale e in Italia (a casa). [Poi c'è chi si diverte a fare il cowboy dei cieli e volare l'aeroplano al 100% dell'inviluppo di volo, cosa che non puoi fare in nessun altro settore.]
Tant'è che non sono mai stati a corto di piloti e di file non se ne vedono perché le assunzioni avvengono a chiamata diretta: non appena c'è bisogno di rimpinguare l'organico, tutti lì dentro hanno un amico da raccomandare.
Ulteriore prova del fatto che sia un posto di lavoro ambito è la presenza di molteplici sigle sindacali per i piloti che creano un ambientino niente male dove volano i coltelli.

Sul fatto che non tutti avrebbero il coraggio di fare quel lavoro, concordo, ma nessuno lì dentro è stato "chiamato alle armi" contro la propria volontà: la loro scelta è stata volontaria e sono da considerarsi privilegiati rispetto a tutti quelli ancora fuori che aspettano e sperano di essere convocati per un colloquio.
Quindi anche la definizione di "eroi" immolatisi alla causa, lascia il tempo che trova, soprattutto in questo caso dove c'è stato un errore nella condotta del velivolo.


È il tipico problema degli ambienti con alta presenza di ex-militari: le gerarchie e le anzianità impresse dal corpo armato (e che nella loro testa sono perenni) vengono azzerate dall'anzianità di compagnia. Stessa cosa che succedeva in Alitalia negli anni '60 e '70.
Tizio, superiore in grado e magari qualificato istruttore all'interno dell'arma, si ritrova seduto a destra di Caio, suo subordinato e allievo ai tempi.
Post impeccabile 👏👍