CAI, Passera chiarisce su Air France ed enti locali


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
0
Bari, Puglia.
Alitalia, Passera: «Partner estero non avrà la maggioranza»

«Sono voci che non hanno fondamento. Nel progetto che si sta discutendo e che speriamo si potrà realizzare ci sarà sicuramente un'alleanza internazionale, ma non è detto che ci sia un azionariato internazionale ed è escluso che l'eventuale partner estero abbia una quota di maggioranza, nè assoluta nè relativa». Così Corrado Passera, amministratore delegato di Intesa SanPaolo, in merito alle indiscrezioni di stampa che accreditavano per Air France un ruolo di socio di maggioranza nella nuova Alitalia.

La compagine della futura Nuova Alitalia è ancora aperta all'ingresso di nuovi soci, ha però aggiunto Passera, anche se è vicina alla composizione definitiva. «E' possibile che si aggiungano ancora nuovi soci, però stiamo avvicinandoci alla composizione definitiva», ha spiegato a margine del Workshop Ambrosetti a Cernobbio. «Ieri - ha proseguito riferendosi all'assemblea di Cai tenutasi a Milano - si è parlato di 20-25 soci in totale, però il discorso è aperto e sarà il gruppo dei soci attuali a decidere quali altri potranno essere ammessi». Non ci saranno enti locali, perchè si tratta di un'operazione di «vera privatizzazione». Porte chiuse, dunque, alla Regione Lazio. Quanto alle ipotesi di un ingresso di Mediobanca nella compagine azionaria della compagnia aerea, Passera non ha commentato: «Sulle probabilità di ingresso di questo o quel socio non entro. Ce ne sono vari altri interessati, infatti se ne stanno aggiungendo ogni giorno».

Lo scalo di Malpensa «può avere un ruolo importante, ha proseguito Passera, ma «se si vuole avere un aeroporto di primo livello è difficile che Milano possa averne due in concorrenza».

Se la Cai non riuscirá a salvare una parte di Alitalia, l'onere per lo Stato sará «molto, molto maggiore». Inoltre, «quando ci è stato chiesto di intervenire non c'era sul tavolo nessun piano Air France. Era giá fallito».


[ http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...fc-11dd-b71c-ffcc13bc0246&DocRulesView=Libero ]


Alitalia, Passera stoppa Air France ed enti locali

MILANO - Un doppio no. Ad Air France "che non prenderà il controllo nel 20132. E alla Regione Lazio nella società "perché stiamo facendo una privatizzazione". L'amministratore delegato di Intesa SanPaolo Corrado Passera a Cernobbio per il meeting Ambrosetti, delinea così il futuro della compagnia di bandiera. "Nel progetto che si sta discutendo ci sarà sicuramente un'alleanza internazionale ma non è detto che ci sia un azionariato internazionale ed è escluso che l'eventuale partner estero abbia una quota di maggioranza" dice Passera riferendosi alle voci secondo le quali ad Air France-Klm sarebbe stata offerta in segreto la possibilità di acquisire la maggioranza di Alitalia entro il 2013.

Poi, dopo l'interessamento della Regione Lazio, un secco altolà all'ingresso degli enti pubblici nella società: "Questa e' una vera privatizzazione, quindi i soci devono essere entità private".

La compagine azionaria potrebbe comunque vedere l'ingresso di nuovi nomi: "E' possibile si aggiungano nuovi soci, ma stiamo avvicinandoci alla compagine definitiva. Ieri si è parlato di 20-25 soci, rispetto ai 18 attuali, però saranno i soci attuali a decidere chi sarà ammesso". E' possibile l'ingresso di Mediobanca? "Non entro sulle probabilità dell'arrivo di questo o quel socio. Ci sono vari altri interessati, se ne stanno aggiungendo ogni giorno".

Infine un accenno agli scali milanesi. "Malpensa può avere un ruolo importante", ma se si vuole avere un aeroporto di primo livello è difficile che Milano possa averne due in concorrenza" dice Passera.

[http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/alitalia-26/doppio-no/doppio-no.html]
 
Finalmente Alitalia avrà in flotta grazie ad Ap l'aereo più diffuso ed efficente al mondo, che se l'avesse avuti a posto dei cassettoni di 80 forse oggi starebbe meglio
 
non è una novità... 332 ex GJ al tempo del Gruppo Alitalia.

Io spero che la nuova Alitalia abbia un logo e una livrea diversa. Certo spero ci sia un forte richiamo alla vecchia ma vorrei che fosse qualcosa di nuovo ed elegante. Vorrei che si facesse un'operazione simile a quella di Swissair/Swiss
 
Concetti semplici e cristallini. Bravo!
Ci arriveranno i nostri stolti o serve un disegnino illustrativo?
Quoto.

Abituati alla gestione di queste cose da parte di politici locali, sindacalisti e incapaci vari, che se ne occupi Passera è un passo avanti per l'aviazione italiana nel suo complesso.
 
Az: e se altri rilanciano?

Non ricordo se il tema sia stato in precedenza discusso, chiedo ai competenti:
se durante il "commissariamento" un ente che non sia Cai fa un offerta superiore al curatore Fantozzi, questi e' tenuto legalemte a tenerne conto, o no?
Se io fossi EK per dire e volessi butarre li' un' offerta?
 
Se qualcuno rilanciasse, il liquidatore dovrebbe prendere in considerazione la cosa, concordi l'azionista di maggioranza (il Tesoro) e il governo. Naturalmente dovrebbe rilanciare con un piano industriale credibile.

OT:
perchè non continuiamo a parlare in un topic unico dell'affare AZ ? Se no il tutto diventa dispersivo !
 
Alitalia, Passera stoppa Air France ed enti locali
dopo l'interessamento della Regione Lazio, un secco altolà all'ingresso degli enti pubblici nella società: "Questa e' una vera privatizzazione, quindi i soci devono essere entità private".
Qualcuno può spiegarmi perchè se questa è una vera privatizzazione, per cui NO al pubblico, i debiti della "badco" ci piovono comunque addosso ?
 
Qualcuno può spiegarmi perchè se questa è una vera privatizzazione, per cui NO al pubblico, i debiti della "badco" ci piovono comunque addosso ?

Perchè le privatizzazioni senza debiti si fanno se l'azienda pubblica è in attivo. La privatizzazione di aziende in passivo, se non le si vuole farle fallire, si fanno vendendo gli asset positivi e facendo pagare ai contribuenti i debiti. Piacevole o no, è cosi, e lo è sempre stato, checchè ne dicano, sia in Italia sia in Europa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.