Cade elicottero nel Messinese - 4 vittime


james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Precipita un elicottero nel Messinese: quattro i morti carbonizzatiUn elicottero a noleggio per raggiungere le isole Eolie è precitato stamattina a Giammoro nel Messinese. Nell'impatto sono morti il pilota e tre passeggeri. Dopo l'impatto l'elicottero si è incendiato. Le vittime sono due uomini e due donne. Sono morti carbonizzati. Sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri.Dalle prime informazioni sul disastro avvenuto nel messinese, sembra che l'elicottero abbia urtato un capannone subito dopo il decollo e sia precipitato. Secondo prime indiscrezioni, il velivolo era stato noleggiato da un privato di Bari, Stefano Soglia, alla ditta costruttrice di yatch "Aicon" con sede nella zona industriale di Giammoro frazione del comune di Pace Del Mela (Me). L'amministratore dell'Aicon è Lino Siclari. L'elicottero sarebbe partito da uno spiazzo vicino a un capannone della "Nuova Cometra" ditta che realizza interni per mezzi di trasporto tra cui le imbarcazioni di lusso. Lo spiazzo da cui è partito il velivolo non sarebbe certificato come pista di decollo o atterraggio.L'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ha aperto un'inchiesta tecnica sull'incidente che ha interessato l'elicottero R44, marche di immatricolazione I-COST. Un investigatore - riferisce la stessa agenzia - sta raggiungendo il luogo dell'evento "per svolgere il primo sopralluogo operativo e raccogliere le evidenze disponibili nell'ambito dell'attività di indagine".
2 agosto 2010
Redazione Tiscali
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Questi sono gli ultimi metars di Messina:

LICF 120755Z 07007KT CAVOK 28/24 Q1013 RMK SKC QUK 2 QUL 0 VIS MAR 15 KM MON LIB NC VIS MIN 9999
LICF 120655Z 01005KT 9999 FEW020 26/24 Q1014 RMK FEW QUK 2 QUL 0 VIS MAR 15 KM MON LIB NC VIS MIN 9999
LICF 120555Z 02005KT 9999 FEW020 25/25 Q1014 RMK FEW QUK 2 QUL 0 VIS MAR 15 KM MON LIB NC VIS MIN 9999
LICF 120455Z 01005KT 9999 FEW020 24/24 Q1013 RMK FEW QUK 1 QUL 0 VIS MAR 15 KM MON LIB NC VIS MIN 9999
LICF 120355Z 35005KT 9999 FEW020 24/24 Q1013 RMK FEW QUK 2 QUL 0 VIS MAR 12 KM MON LIB VAR RAPID VIS MIN 9999
LICF 120255Z 04006KT 9999 FEW020 25/24 Q1014 RMK FEW QUK / QUL / VIS MAR 12 KM MON INVIS NC VIS MIN 9999
 

heli_ud

Utente Registrato
25 Settembre 2006
40
0
wherever there's an helipad
Dalle immagini si vede chiaramente l'impatto delle pale del rotore principale con il capannone adiacente (un marcato squarcio orizzontale), probabilmente durante il decollo.

Il peso al decollo, il peso e bilanciamento e il fatto che le temperature fossero oltre lo standard (con conseguente riduzione delle prestazioni) potrebbero aver giocato un ruolo. Il fatto poi che il tutto si svolgesse in un'area confinata di certo non ha aiutato.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Dalle immagini si vede chiaramente l'impatto delle pale del rotore principale con il capannone adiacente (un marcato squarcio orizzontale), probabilmente durante il decollo.

Il peso al decollo, il peso e bilanciamento e il fatto che le temperature fossero oltre lo standard (con conseguente riduzione delle prestazioni) potrebbero aver giocato un ruolo. Il fatto poi che il tutto si svolgesse in un'area confinata di certo non ha aiutato.
L'R44 non brilla di certo per potenza.
 

Lumix

Utente Registrato
9 Luglio 2010
10
0
Questa l'ho scattata ad ottobre 2008 quando I-KOST frequentava il Karol Wojtyla

 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
C'era un articolo abbastanza completo su Repubblica stamane: sembra ci siano state un bel po' di irregolarità, come ad esempio usare come eliporto una superficie improvvisata e usare quel tipo di elicottero per trasportare passeggeri quando è utilizzabile solo per attività turistiche.
 

Woland

Utente Registrato
8 Ottobre 2008
34
0
Da:
http://www.24live.it/83160-lincidente-alla-nuovacometra-chiesto-il-processo-anche-per-siclari

L’incidente alla Nuova Cometra, chiesto il processo anche per Siclari

Autore: redazione. Pubblicato il 17 settembre 2014. Inserito in Cronaca, Primo Piano.

Il sostituto procuratore di Barcellona, Mirko Piloni, ha chiesto il rinvio a giudizio per Pasquale Siclari, 54 anni, già amministratore dell’Aicon, società leader nel settore della realizzazione di imbarcazioni, perché ritenuto responsabile in concorso di disastro e di omicidio colposi per l’incidente avvenuto il 12 agosto 2010 all’interno dell’area della Nuova Cometra nella zona industriale di Giammoro. In quella occasione morirono quattro persone, Domenico Messina, originario di Barcellona, pilota dell’elicottero Robinson 44 che cadde durante le operazioni di decollo all’interno del complesso industriale dell’azienda di profilati metallici di Giammoro, ed i tre passeggeri Davide Taranto, titolare della ’Tarnav’, società di Milazzo che effettua minicrociere alle isole Eolie, Pippo Adige, titolare di una ditta di riparazione di strumentazioni navali, e Enzo Fricia, un operaio originario di Siracusa.

L’udienza in cui si discuterà la richiesta di rinvio a giudizio è stata fissata per il prossimo 7 gennaio 2015 davanti al gup del Tribunale di Barcellona. Nel capo d’imputazione, predisposto dalla Procura di Barcellona, viene contestato il disastro colposo in concorso con il pilota deceduto nell’impatto e con il rappresentante legale della Nuova Cometra, Valerio Paolo Labate, per colpa generica consistente nella negligenza e imprudenza di aver violato il protocollo Enac non garantendo le condizioni di sicurezza e di sufficiente spazio libero da ostacoli come stabilito della normativa. In questo modo si è impedito al pilota di tentare il decollo fino ad giungere ad un punto in cui la distanza tra il capannone della Nuova Cometra e un albero che si trovava all’interno del cortile era inferiore a quella delle pale dell’elica, con il conseguente inevitabile impatto mortale per gli occupanti del velivolo. Allo stesso modo viene mossa l’accusa di omicidio colposo per la morte delle quattro persone coinvolte nell’incidente e viene contestata anche l’omessa denuncia del materiale esplodente, conservato all’interno dell’area utilizzata per il decollo. Il Robinson 44, guidato da Domenico Messina, pilota esperto che effettuava i voli principalmente per conto dello stesso Siclari, era diretto a Salina, dove i tecnici avrebbero dovuto effettuare una riparazione su una imbarcazione.

Pasquale Siclari è difeso dall’avvocato di fiducia Gaetano Barresi, mentre i familiari delle vittime si sono costituite parte civile con gli avvocati Pinuccio Calabrò e Fabrizio Formica.