Boeing/airbus... sfida infinita?


TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
Come ho giò scritto nella mia presentazione vi leggo da un po e tra una googlata e l'altra ho iniziato quasi a comprendervi.. :)
Una cosa mi ha incuriosito...pare che Boeing faccia dei grandi aerei mentre airbus sia un po una seconda scelta, 380 a parte che è un po il nuovo jumbo... Almeno questo mi è sembrato di capire dai vostri commenti, ironici o meno...

In particolare il paragone 777/330 è impietoso...l'americano pare uscire sempre vincente...

Come mai questa considerazione "negativa" degli aerei europei? Sono tendenzialmente meno affidabili? Meno comodi? O è solo una questione di pedigree?

Mi incurisisce questa cosa :)
 

dreamliner

Il Gascoigne dei Tripreportisti
Utente Registrato
5 Ottobre 2007
6,046
6
Victoria BC
Se in google vedi anche le vendite non e proprio cosi ma forse ce un po piu di tifo verso la Boeing forse perche sta da piu tempo su sto mondo

Il B777 e vero che e una machina superiore al A330 per piu motivi ma sopratutto per la" velocita".

Questo e tutto relativo. Un giorno magari gli proverai tutti a due e farai la tua opinione
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,919
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Non è proprio così...

Le vendite della famiglia A32x vanno forte ma anche gli A330 stanno tenendo botta. L'unico vero flop e modello spazzato via dalla concorrenza Boeing è stato l'A340 che quasi nulla ha potuto contro il B777 sia nella variante -200 sia in quella -300, ER e LR. Senza contare che l'A380 è nei fatti il nuovo riferimento per gli aerei di grande capacità.

Se facciamo quindi il paragone B777/A340 la cosa non regge proprio; per quanto riguarda l'A330 in realtà non si tratta di rivali diretti in quanto mezzi rivolti ad esigenze differenti. Per non banalizzare troppo, se la rotta non supera le 10h, i pax sono attorno ai 200/220 e non hai troppo cargo è decisamente meglio l'A330, al contrario, sulle 12h e molto cargo il triplo è d'obbligo.

Ad esempio sulle rotte Europa-USA se non ci sono grosse esigenze cargo l'A330-300 è parecchio redditizio e non sfigura affatto rispetto al 777.

Qua dentro ci sono comunque tecnici che sapranno essere molto più esaurienti di me.
 

AirLife

Utente Registrato
5 Dicembre 2011
178
0
Come ho giò scritto nella mia presentazione vi leggo da un po e tra una googlata e l'altra ho iniziato quasi a comprendervi.. :)
Una cosa mi ha incuriosito...pare che Boeing faccia dei grandi aerei mentre airbus sia un po una seconda scelta, 380 a parte che è un po il nuovo jumbo... Almeno questo mi è sembrato di capire dai vostri commenti, ironici o meno...

In particolare il paragone 777/330 è impietoso...l'americano pare uscire sempre vincente...

Come mai questa considerazione "negativa" degli aerei europei? Sono tendenzialmente meno affidabili? Meno comodi? O è solo una questione di pedigree?

Mi incurisisce questa cosa :)

credo che paragonare il 777 al 330 sia come paragonare una bmw classe 3 all'audi a5...semplicemente nn puoi perchè sono due categorie diveri. credo sia il 767 il rivale più vicino al 330. la sifda che viene meglio per sovrapponibilità dei modelli è 737 vs 320 (parlo della famiglia).
airbus sicuramente non è una seconda scelta... basta vedere quanto stanno su prima di rompersi i suoi aerei e quelli di boeing; dinuovo, è paraagonare una bmw ad una mercedes: sono due auto che entrambe vanno, non è come paragonare volvo a songyang o come si chiama quell'altro. io la vedo più come una rivalità in stile derby cittadino; nel quale tifo Boeing.
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
Entrambe le case producono delle macchine eccellenti e la sfida per la produzione e "senza esclusione di colpi" (intendo a livello tecnologico). Se poi sei simpatizzante Boeing o Aribus poco importa, non siamo noi utenti a decidere l'acquisto degli aerei per le grandi compagnie. Se l'una fosse piu' valida dell'altra, quest'ultima sarebbe costretta a chiudere, ma non è cosi, chi decide è il mercato, in funzione del costo d'acquisto, della manutenzione, della gestione del velivolo, consumi e molto altro ed in questo quadro c'e' posto per tutti. Di certo Airbus non è il ripiego di Boeing, anzi, ti dico che personalmente il 330 lo trovo comodissimo e dalle linee armoniche e filanti.
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
per quale mltivo il 340 è stato un flop? eccessivo consumo di carburante dovuto ai 4 motori?
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
per quale mltivo il 340 è stato un flop? eccessivo consumo di carburante dovuto ai 4 motori?
In sintesi direi: il 340 ha montato in fretta e furia 4 motori del 320, chiaramente inadeguati (velocità, consumi etc) perchè nessuna casa si era dichiarata disposta a motorizzare apposta il velivolo. Solo più tardi la Rolls sul 600, ma forse era appunto tardi...
 

brambs2

Utente Registrato
7 Settembre 2011
110
63
Personalmente ho sempre preferito i Boeing: mi piacciono di più esteticamente e (anche se ancora per poco da quanto si dice) lasciano ancora delle responsabilità di "pilotaggio" ai piloti visto che non utilizzano il fly by wire come invece avviene sugli Airbus. I dati di vendita più recenti ci dicono però, a quanto mi pare, che Airbus sta erodendo sempre di più delle quote di mercato tradizionalmente riservate alla Boeing: si pensi, ad esempio, alle compagnie americane che stanno lasciando sempre più il monpolio Boeing per fare ordini (anche molto sostanziosi) ad Airbus. Non credo quindi assolutamente che possa dirsi che Airbus al giorno d'oggi rappresenta una "seconda scelta", anzi.....
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Personalmente ho sempre preferito i Boeing: mi piacciono di più esteticamente e (anche se ancora per poco da quanto si dice) lasciano ancora delle responsabilità di "pilotaggio" ai piloti visto che non utilizzano il fly by wire come invece avviene sugli Airbus. I dati di vendita più recenti ci dicono però, a quanto mi pare, che Airbus sta erodendo sempre di più delle quote di mercato tradizionalmente riservate alla Boeing: si pensi, ad esempio, alle compagnie americane che stanno lasciando sempre più il monpolio Boeing per fare ordini (anche molto sostanziosi) ad Airbus. Non credo quindi assolutamente che possa dirsi che Airbus al giorno d'oggi rappresenta una "seconda scelta", anzi.....
Non è esatto, ad esempio il 777 è Fly by wire.
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
ah ecco, infatti essendo digiuno di riviste specializzate e senza un background tecnico adeguato non riuscivo a spiegarmi come mai sui 340, specie i bestioni luunghi (i 340-600 giusto?) avessero montato 4 motori cosi piccoli quando la filosofia che si stava configurando era appunto quella di utilizzare due soli motori ma di generose dimensioni, come il 777 o anche oggigiorno i 787

un'altra domanda che mi frulla la seguente:

ho letto che parlate in modo non lusinghiero nei confronti dei 767 az. lo fate perchè sono aerei piu vecchi e ormai inadeguati sul lungo raggio rispetto ai 777 e ai 330 oppure perchè oggettivamente è stato un aereo poco felice? Ho notato che molte compagnie continuano ad usarlo e anche in buoni numeri, mentre i nostri appunto sono in dismissione in favorei dei nuovi 330.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Personalmente ho sempre preferito i Boeing: mi piacciono di più esteticamente e (anche se ancora per poco da quanto si dice) lasciano ancora delle responsabilità di "pilotaggio" ai piloti visto che non utilizzano il fly by wire come invece avviene sugli Airbus. I dati di vendita più recenti ci dicono però, a quanto mi pare, che Airbus sta erodendo sempre di più delle quote di mercato tradizionalmente riservate alla Boeing: si pensi, ad esempio, alle compagnie americane che stanno lasciando sempre più il monpolio Boeing per fare ordini (anche molto sostanziosi) ad Airbus. Non credo quindi assolutamente che possa dirsi che Airbus al giorno d'oggi rappresenta una "seconda scelta", anzi.....
Quindi il FBW non fa pilotare i piloti ? caspita mi mancava questa...
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
ah ecco, infatti essendo digiuno di riviste specializzate e senza un background tecnico adeguato non riuscivo a spiegarmi come mai sui 340, specie i bestioni luunghi (i 340-600 giusto?) avessero montato 4 motori cosi piccoli quando la filosofia che si stava configurando era appunto quella di utilizzare due soli motori ma di generose dimensioni, come il 777 o anche oggigiorno i 787

un'altra domanda che mi frulla la seguente:

ho letto che parlate in modo non lusinghiero nei confronti dei 767 az. lo fate perchè sono aerei piu vecchi e ormai inadeguati sul lungo raggio rispetto ai 777 e ai 330 oppure perchè oggettivamente è stato un aereo poco felice? Ho notato che molte compagnie continuano ad usarlo e anche in buoni numeri, mentre i nostri appunto sono in dismissione in favorei dei nuovi 330.
Il 767 è un aereo che per molti aspetti è datato, e quindi non apprezzabile. Nel caso specifico gli AZ sono in condizioni decisamente affaticate e quindi volarci come pax non è il massimo in paragone ai 777 e soprattutto al 330. I sedili sono sfondati in eco e usurata la pelle della Magnifica, il famoso IFE non è individuale in eco e in braccio volante in Magnifica.
 

brambs2

Utente Registrato
7 Settembre 2011
110
63
Quindi il FBW non fa pilotare i piloti ? caspita mi mancava questa...
Sono io che mi sono espresso male: non intendevo che con il FBW i piloti non pilotino....ci mancherebbe altro!:) Ciò che volevo dire è che sicuramente sui Boeing (dove, a parte sul 777 come mi avete detto, non c'è il FBW) il pilota, quando l'AP è disattivato (quindi, in linea generale, al decollo e in atterraggio salvo autolanding), deve sicuramente lavorare sul volantino più di quanto non debba fare un suo collega sullo stick di un Airbus: per maggiori responsabilità intendevo proprio questo. Insomma mi sembra proprio che su un Boeing il pilota abbia più "libertà di manvora" rispetto che su un Airbus.
Io comunque non sono un pilota e parlo per quello che ho letto su riviste o visto in video fatti nel cockpit: sono qui per cercare di capire meglio le cose quindi se ho detto delle cose che non stanno nè in cielo nè in terra mi scuso.
 

UM78

Utente Registrato
credo che, ad eccezione del mero giudizio estetico, per noi passeggeri la differenza la faccia solo ed esclusivamente l'allestimento interno e la sua qualita' percepita, e quello non lo scelgono ne airbus ne boeing, ma le compagnie.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Sono io che mi sono espresso male: non intendevo che con il FBW i piloti non pilotino....ci mancherebbe altro!:) Ciò che volevo dire è che sicuramente sui Boeing (dove, a parte sul 777 come mi avete detto, non c'è il FBW) il pilota, quando l'AP è disattivato (quindi, in linea generale, al decollo e in atterraggio salvo autolanding), deve sicuramente lavorare sul volantino più di quanto non debba fare un suo collega sullo stick di un Airbus: per maggiori responsabilità intendevo proprio questo. Insomma mi sembra proprio che su un Boeing il pilota abbia più "libertà di manvora" rispetto che su un Airbus.
Io comunque non sono un pilota e parlo per quello che ho letto su riviste o visto in video fatti nel cockpit: sono qui per cercare di capire meglio le cose quindi se ho detto delle cose che non stanno nè in cielo nè in terra mi scuso.
Anche io non sono un pilota reale, ma un semplice appassionato.
In realtà in fase di decollo e atterraggio il fbw non limita nulla. Quello che limita è il margine di manovra oltre certi limiti.
Con un B737 arrivi anche ad un bank angle di 50° , mentre su AIB ti limita a 30-35 oltre il quale interviene il FBW. Idem per il beccheggio (salita e discesa) il FBW interviene se stai stallando o se sei troppo in picchiata. Ma , se non erro, si può anche disabilitare.

Però un real pilot sarà più preciso
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
credo che, ad eccezione del mero giudizio estetico, per noi passeggeri la differenza la faccia solo ed esclusivamente l'allestimento interno e la sua qualita' percepita, e quello non lo scelgono ne airbus ne boeing, ma le compagnie.
quoto
 

brambs2

Utente Registrato
7 Settembre 2011
110
63
Anche io non sono un pilota reale, ma un semplice appassionato.
In realtà in fase di decollo e atterraggio il fbw non limita nulla. Quello che limita è il margine di manovra oltre certi limiti.
Con un B737 arrivi anche ad un bank angle di 50° , mentre su AIB ti limita a 30-35 oltre il quale interviene il FBW. Idem per il beccheggio (salita e discesa) il FBW interviene se stai stallando o se sei troppo in picchiata. Ma , se non erro, si può anche disabilitare.

Però un real pilot sarà più preciso
Grazie per la spiegazione :)
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,460
2,323
NYC
per quale mltivo il 340 è stato un flop? eccessivo consumo di carburante dovuto ai 4 motori?
Il 340 è un aereo moderno nato obsoleto: i quadrimotori sono più costosi sia sul piano dei consumi che su quello della manutenzione - Airbus ritenne che un quadrimotore fosse necessario per garantire copertura di rotte per le quali i requisiti ETOPS ponevano troppe restrizioni. Non che Airbus avesse tutti i torti, ma Boeing investì con maggiore lungimiranza proprio nella ridefinizione dei canoni ETOPS in modo da rendere il 777 competitivo. I rispettivi stretch - 346 e 773 - sono arrivati quando ormai le speranze per un quadjet erano modeste.
Va detto, tuttavia, che forse è sbagliato guardare al 340 come progetto a sé stante: il 340 è quasi un gemello del 330. Con un solo progetto Airbus è andata a far concorrenza a due famiglie di Boeing, e che concorrenza! Il 333 è stato l'aereo più economico da operare (prima dell'esordio del 787) in termini di costo per passenger kilometer, e il 332 è molto competitivo rispetto alla famiglia 767 - tutto col vantaggio di un unico type rating per la famiglia 330-340 che conferisce grande flessibilità ai vettori che si affidano ad Airbus (per non parlare poi della commonality coi 32S).
 

Gulfstream

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
77
0
FKK Club - Frankfurt
Piccola precisazione: il Fly By Wire, FBW, non è una cosa che si inserisce ad un certo punto o si disattiva. Semplicemente un aereo FBW ha i comandi collegati via segnale elettrico ad un computer, il quale manda, tramite cavo appunto, il segnale alle superfici di comando per muovere alettoni, elevatore e così via. Questo fa risparmiare peso e fluido idraulico all'interno dell'aeroplano. Infatti, un aeroplano senza FBW ha i comandi collegati direttamente all'impianto idraulico. Spostando i comandi si va ad agire sul fluido idraulico che, arrivando alle superfici di comando, permette il movimento.

Poi gli aerei con FBW possono avere anche delle protezioni, come diceva asessa, ma queste sono legate al computer che gestisce i segnali e non direttamente al fly by wire :)

In teoria anche il Learjet è fly by wire, nel senso proprio che ha i cavi di metallo per azionare le superfici di comando, ehehe :roll: