Bilancio TO-MXP


airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Io credo che se già da domani si introducesse un operativo del genere con un treno dedicato la tratta avrebbe il giusto successo:

TO------MXP------TO (via Novara)
0650-0815/1015-1140
1220-1345/1515-1640
1720-1845/2045-2210
 
Sabato mattina da MXP a NO. eravamo circa una cinquantina, a detta del capotreno, mentre da No a To ben 220. Cioè un treno pieno al 50%.

Anche secondo me il fattore novità era importante, ma molti hanno deciso di provarlo ugualmente anche se non era "gratis" ...
... sono convinto che Novara desideri un collegamento veloce con Torino.
 
tenete presente che mi e' stato detto che volutamente il servizio non e' stato pubblicizzato onde evitare problemi di ordine pubblico (blocco dei convogli) da parte di eventuali manifestanti NO-TAV dato che i convogli utilizzati erano dei ETR.

Per Trenitalia e' stato un test in vista del servizio definitivo.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI


Be' conoscendoli....
Dipende anche da quanto sara' terminato lo svincolo FNME-Trenitalia di Novara e parte del raddoppio Novara-MXP...

sono le opere che hai citato che mi preoccupano abbastanza....
 
Dio se solo a quant lavori in fase di svolgimento ci sono in quella zona mi viene un incubo... 1000 canieri aperti da anni e non uno che rispetti i tempi direalizzazione... e questo non è remare contro
 
Il raddoppio Novara-MXP non è un grosso problema, la sede è disponibile ed alcuni ponti sono già di larghezza adeguata, più critico il raccordo con l'AV, qulo attuale non è il max ...
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Il raddoppio Novara-MXP non è un grosso problema, la sede è disponibile ed alcuni ponti sono già di larghezza adeguata, più critico il raccordo con l'AV, qulo attuale non è il max ...

Su una rivista di ferrovie mesi fa era stato disegnato tutto il raccordo di Novara compresi i 2 allacciamenti alla line per MXP, la prima quella provvisoria utilizzata ora e la seconda in costruzione.
 
dai disegni che ho (troppo grossi per postarli) trasformeranno la periferia nord est di novara in un incrocio di serpenti in amore spaventoso.

Comunque, se penso che ci sarebbe la possibilità di fare entrare i treni in stazione novara nord e fare il cosiddetto step-back e ripartire .... e che una manica di .... sta ancora attaccata a procedure dell'età della pietra ....
 
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

dai disegni che ho (troppo grossi per postarli) trasformeranno la periferia nord est di novara in un incrocio di serpenti in amore spaventoso.

Comunque, se penso che ci sarebbe la possibilità di fare entrare i treni in stazione novara nord e fare il cosiddetto step-back e ripartire .... e che una manica di .... sta ancora attaccata a procedure dell'età della pietra ....

Da cio' che mi ricordo i treni provvenienti da TO s'instradavano su un raccordo "malpensa" direttamente senza cambio di direzione e senza fermata in alcuna stazione a NO.
 
come faccio a scannerizzare delle eliocopie grandi il quadruplo di un A0 ?

quando si disegnano strade e ferrovie non basta un monitor di un PC ... il disegno bisogna averlo tutto sotto gli occhi e su due o tre tavoli.

e le decisioni vengono prese a colpi di matita, gomma, pennarello e lametta, altro che tecnologia avanzata.
Quando mi capitano in mano disegni postabili ve li presento.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Citazione:Messaggio inserito da Pelush

dai disegni che ho (troppo grossi per postarli)
Non si possono mettere su qualche cortese e ospitale sito web?

Io ho un disegno cad della variante di galliate con inserimento diretto FNM-AV. Ma ho già postato in passato degli zoom. A chi vuole passo il disegno cad.

Cosa si intende per step back?
 
Per step back si intende:

il treno arriva al capolinea, il macchinista spegne tutto e scende
dall'altro lato è presente un altro macchinista con le chiavi ed i documenti relativi, sale a bordo, attiva tutto e riparte

il primo macchinista si avvia a piedi dall'altro lato del marciapiede per attendere il treno successivo: si dice step-back perchè il macchinista torna indietro a piedi rispetto alla direzione in cui è venuto

follie sulla rete RFI ....


FERROVIE: SOSPESO COLLEGAMENTO DIRETTO TORINO-MALPENSA



(ANSA) - TORINO, - Il collegamento ferroviario diretto Torino-Malpensa (fino a Novara utilizzava la linea ad alta velocita'), attivato per il periodo olimpico, non ha per ora un futuro: ''Non possiamo caricare la linea di ulteriori treni - ha spiegato oggi il direttore di Trenitalia Piemonte, Liguria e Valle d' Aosta, Carlo Pino, presentando l' Alta velocita' sulla tratta Torino-Milano - e inoltre i passeggeri sono stati meno del previsto. Pensiamo che se non c' e' stata una forte richiesta in un periodo di notevoli arrivi dall' estero per le Olimpiadi, ce ne sara' ancora meno in un periodo normale. Fra l' altro, il problema non riguarda solo noi, ma anche le Ferrovie Nord per il tratto da Novara a Malpensa''. Trenitalia aveva nei giorni scorsi comunicato che i passeggeri erano stati 7 mila. Pino ha parlato di una ''pausa di riflessione'' e dato la disponibilita' a discutere la questione a un tavolo che coinvolga anche le istituzioni locali. (ANSA). GE

© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati
 
FERROVIE: SOSPESO COLLEGAMENTO DIRETTO TORINO-MALPENSA
(ANSA) - TORINO, - Il collegamento ferroviario diretto Torino-Malpensa (fino a Novara utilizzava la linea ad alta velocita'), attivato per il periodo olimpico, non ha per ora un futuro: ''Non possiamo caricare la linea di ulteriori treni - ha spiegato oggi il direttore di Trenitalia Piemonte, Liguria e Valle d' Aosta, Carlo Pino, presentando l' Alta velocita' sulla tratta Torino-Milano - e inoltre i passeggeri sono stati meno del previsto. Pensiamo che se non c' e' stata una forte richiesta in un periodo di notevoli arrivi dall' estero per le Olimpiadi, ce ne sara' ancora meno in un periodo normale. Fra l' altro, il problema non riguarda solo noi, ma anche le Ferrovie Nord per il tratto da Novara a Malpensa''. Trenitalia aveva nei giorni scorsi comunicato che i passeggeri erano stati 7 mila. Pino ha parlato di una ''pausa di riflessione'' e dato la disponibilita' a discutere la questione a un tavolo che coinvolga anche le istituzioni locali. (ANSA). GE
 
Imbarazzo tra i responsabili dell´Alta velocità: "Colpa del tratto che manca e dell´affollamento di convogli"

Il supertreno? Non batte l´Eurostar

Resta un sogno andare da Torino a Milano in 50 minuti

Già sospeso la navetta rapida per Malpensa: da ripensare

PAOLO GRISERI
Viaggiano a 300 l´ora ma il tempo di percorrenza è identico a quello di un normale Eurostar: un´ora e ventisette minuti tra Porta Nuova e Milano centrale. Il mistero della nuova linea ad Alta velocità imbarazza non poco Donato Carillo, responsabile dei servizi Av di Trenitalia, giunto a Torino per illustrare i vantaggi del nuovo collegamento. In sostanza i treni percorrono la tratta Settimo-Novara in venti minuti, alla velocità di una Ferrari, e impiegano più di un´ora per percorrere i cinquanta chilometri rimanenti, alla velocità di una bicicletta. Una situazione che sembra fatta apposta per aumentare le truppe dell´esercito No Tav, già consistenti in Piemonte. «Il fatto è che arrivati vicino a Milano ci si imbottiglia - dice Carillo - e non è facile trovare le tracce che consentano di arrivare celermente in stazione». Per lo stesso motivo, spiega il responsabile di Trenitalia, «nel 2009, quando tutta la tratta sarà completata, il tempo di percorrenza sarà di un´ora» e non di 50 minuti, come promesso per anni. In compenso, spiegano le Ferrovie, «il viaggio sui nuovi treni è molto confortevole ed emozionante». Tanto che, aggiunge Carillo, «è una soddisfazione sfrecciare a 300 l´ora e vedere le auto incolonnate sulla corsia dell´autostrada che corre di fianco». È anche vero che una delle ragioni dei cantieri sull´autostrada è proprio la realizzazione della linea ad Alta velocità.
Le Ferrovie promettono sconti e agevolazioni per far provare la nuova emozione al maggior numero di clienti possibile. Così per tutto il mese di marzo anche i pendolari potranno salire sul treno veloce: chi possiede un abbonamento, anche scontato, per la tratta Torino-Milano, avrà a disposizione un carnet gratuito di 60 biglietti da usare entro fine mese sul supertreno. Difficilmente però le corse del mattino saranno utilizzabili da chi lavora: il primo treno parte da Torino alle 8,20 e arriva nel capoluogo lombardo alle 9,47. Sull´altro binario il primo treno parte da Milano alle 8,13 e arriva a Torino alle 9,40. Dal 27 febbraio le corse sono comunque raddoppiate: quattro treni per ogni direzione di marcia. È prevista anche un´agevolazione per chi volesse utilizzare l´auto una volta giunto a destinazione: con 19 euro i titolari del biglietto per l´alta velocità potranno affittarne una in stazione. Il prezzo del supertreno è quello di un normale Eurostar: 15 euro per la seconda classe e 20 per la prima. Agevolazioni particolari sono previste per le scuole.
Pessime notizie invece per chi vuole raggiungere l´aeroporto intercontinentale di Malpensa: il collegamento ferroviario con Torino, istituito durante le Olimpiadi, è già stato annullato. «Ci prendiamo una pausa di riflessione - spiega Carlo Pino, responsabile di Trenitalia per il Nordovest - perché durante il periodo olimpico, nonostante Torino fosse una destinazione importante, hanno usufruito del servizio poche decine di persone». In realtà, come afferma un recente comunicato delle Ferrovie, nei quindici giorni dei Giochi i passeggeri per Malpensa sono stati 7.000. «Della questione - promette Pino - parleremo con le autorità regionali. Anche perché per realizzare il collegamento è stato necessario trovare un accordo con le Ferrovie Nord, la società privata che gestisce la tratta Novara-Malpensa».



L´INTERVISTA/2

Borioli: inaccettabile lo stop al servizio con l´aeroporto

"Due smacchi inattesi le promesse erano altre"

l´assessore Testore, pur senza impegni formali, ci aveva garantito i 50 minuti quando la tratta fosse finita

Assessore Borioli, l´Alta velocità con Milano va alla stessa velocità dell´Eurostar. Se l´aspettava?
«No perché non erano queste le intese con le Ferrovie».
Che cosa avevate deciso?
«Subito dopo l´insediamento della nostra giunta avevamo avuto un incontro con l´amministratore delegato, Roberto Testore. In quella occasione, pur non prendendo impegni formali, si era convenuto sull´opportunità di arrivare a tempi di percorrenza che non sono quelli annunciati ieri. Ci avevano garantito i cinquanta minuti quando i lavori fossero terminati sull´intera tratta e significative riduzioni già in questa fase».
Invece i tempi di percorrenza sono rimasti identici...
«Questo mi sorprende anche se non posso aggiungere molto perché alla conferenza stampa di ieri noi come Regione non siamo stati invitati. Per realizzare la linea ad Alta velocità con Milano i cittadini hanno dovuto affrontare notevoli sacrifici non solo economici. Basta percorrere l´autostrada per rendersene conto. Per questo sarebbe opportuno che oggi i viaggiatori potessero toccare con mano la differenza rispetto al passato».
Anche la soppressione del collegamento con Malpensa non è una bella notizia. Ne avevate parlato con le Ferrovie?
«Ne parleremo certamente lunedì quando, insieme alla presidente Bresso, avrò occasione di incontrare i vertici delle Ferrovie per la premiazione del personale che ha lavorato per i Giochi olimpici. Sicuramente la soppressione del collegamento con l´aeroporto intercontinentale di Malpensa non è accettabile. È vero che le Regioni non possono intervenire in prima battuta sulle scelte di orari e collegamenti delle Ferrovie ma è altrettanto vero che il nostro compito è quello di tutelare i cittadini perché abbiano a disposizione un servizio accettabile. Il collegamento era stato garantito in occasione delle Olimpiadi e così è stato. Ma è assurdo che, terminata la cerimonia di chiusura, tutto sia tornato come prima. Questa è una scelta molto discutibile. In un certo senso è un bene che i dirigenti delle Ferrovie abbiano fatto queste dichiarazioni ieri a ridosso dell´incontro già fissato da tempo per lunedì. Così avremo l´occasione di affrontare subito l´argomento e cercare delle soluzioni adeguate».
(p.g.)


(La Repubblica - Torino)

CIAO
_goa
 
Almeno per la TO-MI le argomentazioni sono pretestuose, la linea non è finita. E' inutile sbracciarsi ora e lamentarsi dei tempi di percorrenza! A novara bisogna fare le gincane per passare dalla AV alla vecchia, intasata e lenta linea storica. Anche il portavoce TI non mi sembra che sia stato molto chiaro a spiegare la situazione attuale.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Ma perché non hanno costruito subito tutta la Torino-Milano AV?
Finché non è pronta tutta il primo pezzo serve a ben poco.

In italia quando si fanno le cose ci sono 200 persone/enti/comuni che si lagnano. Quindi si stralciano pezzi di progetto e si fanno prima quelli che hanno consenso. Un po come il raddoppio mortara-milano. Un tratto è stato rimandato a data da destinarsi. Poi con la scusa del collegamento con Malpensa e olimpiadi invernali sono riusciti a fare il primo pezzo molto velocemente. Sempre meglio fare e dire che le cose vanno finite piuttosto che aspettare e vedere che le aree da mettere a cantiere si sono riempite di case casettine e capannoni.