Atterraggio d'emergenza per un elicottero in servizio anti-incendio


Spino

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
7
0
Leggo su un paio di quotidiani locali di questa disavventura ad un elicottero:

http://www.giornaledibrescia.it/in-...tincendio-precipita-per-mille-metri-1.1950921

http://brescia.corriere.it/notizie/...so-6b64d3c8-95d1-11e4-9391-39bd267bd3d5.shtml

La manovra fatta dal pilota è una cosa reale o è stata "romanzata" dai giornalisti.

Tecnicamente in cosa consiste?

Grazie a chi vorrà e/o potrà rispondere.

Ciao Andrea

Edit: Grazie x il cambio del titolo
Edit2: Esiste da qualche parte un video in cui si veda la manovra di autorotazione?
 
Ultima modifica:

Spino

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
7
0
Grazie per la risposta.
Tra l'altro, conoscendo il posto, vi posso assicurare che è atterrato in un fazzoletto in pendenza.

Ciao Andrea
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,831
3,163
Solo io vedo un cavo metallico avvolto intorno al mozzo del rotore di coda?
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,863
3,755
su e giu' sull'atlantico...
Solo io vedo un cavo metallico avvolto intorno al mozzo del rotore di coda?
no, infatti e' quel che e' descritto come causa dell'incidente, ovvero l'aggancio del cestello antincendio da parte del rotore di coda a causa di una raffica di vento una volta sganciata l'acqua....direi che dev'esser stata davvero notevole per alzarlo fino all'altezza dell elicottero!
 

Robyjet

Utente Registrato
14 Dicembre 2007
252
0
69
Fiumicino, Lazio.
E' vero che saper fare l'autorotazione per un elicotterista è una specie di assicurazione sulla vita, ma serve senz'altro una grande esperienza e un ottimo addestramento. Da quello che si capisce queste due doti, affiancate da un gran sangue freddo e rapidità nel gestire l'emergenza, hanno consentito di salvare la macchina e, soprattutto, un grande pilota.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,831
3,163
Mio padre nel '78 si è salvato perché sapeva farla come si deve
 

I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
E' un grande pilota.
Peraltro, è la seconda volta nel giro di relativamente poco tempo che gli capita lo stesso tipo di incidente, sempre a causa della benna (dello stesso tipo) che dopo lo scarico dell'acqua si impenna ed urta il rotore di coda causandone il blocco. Incidente sempre risolto in modo impeccabile. Il problema pare sia della benna in dotazione, mal progettata.