ATTERRAGGIO D'EMERGENZA ALL'AEROPORTO DI PALERMO


jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
La Madonna!!!
Un problema ai sistemi di navigazione e 4 motovedette??? [:0]
E se avesse avuto una piantata motore avrebbero allertato la Sesta Flotta?
 
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

La Madonna!!!
Un problema ai sistemi di navigazione e 4 motovedette??? [:0]
E se avesse avuto una piantata motore avrebbero allertato la Sesta Flotta?

Ma a fare cosa?? Sapevano già dove avrebbe ammarato? Poveri noi.... [:308]
 
Molto probabilmente lo prevede il piano di emergenza aeroportuale, vista la contiguità col mare e visti pure gli infausti precedenti del DC 9 AZ nel 1978 e dell'ATR l'anno scorso.
Meglio essere pronti e preparati: poi proprio ieri c'era stata l'esercitazione annuale, una occasione per una verifica immediata a menti ancora fresche.
Tutto è bene quel che finisce bene!!
 
Poco ma sicuro, sono d'accordo con te e la mia era una battuta. Ma a quanto ne so, per il piano d'emergenza serve che venga dichiarata un'emergenza, e mi permetto di dubitare che se emergenza c'è stata, non sia stata dovuta ad un problema di navigazione, a meno che non abbia avuto una piantata totale e sia rimasto con gli standby, altrimenti si tratta di qualche altra cosa, e il giornalista, come sempre, prima di pigiare i tasti, avrebbe fatto bene ad informarsi.
 
Citazione:Messaggio inserito da A319FLR

Citazione:Messaggio inserito da jtstream

La Madonna!!!
Un problema ai sistemi di navigazione e 4 motovedette??? [:0]
E se avesse avuto una piantata motore avrebbero allertato la Sesta Flotta?
Ma a fare cosa?? Sapevano già dove avrebbe ammarato? Poveri noi.... [:308]

Non capisco il perchè di tutta questa meraviglia: punta raisi è sul mare e le motovedette non hanno la velocità delle auto, non si muovono sulle strade e hanno tempi di approntamento di circa 1 ora. non è possibile girare la chiave e partire. Comunque sia il piano d'emergenza aeroportuale prevede proprio l'intervento della guardia costiera (certo non a firenze dove non c'è nemmeno l'aeroporto). proprio ieri l'aeroporto è rimasto chiuso quasi 2 ore per un'esercitazione. non si può certo dire che non siano allenati
 
non ha perso tempo neanche il codacons:

"Servono interventi immediati per garantire al meglio la sicurezza dei passeggeri; chiediamo prima di tutto una revisione straordinaria di tutti i velivoli MD80 della compagnia Alitalia". Lo dice il segretario nazionale Codacons, Francesco Tanasi, dopo l'atterraggio d'emergenza a Palermo di un aereo Alitalia, con 113 persone a bordo.

"Sarebbe poi opportuno, visti i numerosi casi di atterraggi d'emergenza avvenuti negli ultimi mesi in Italia - aggiunge Tanasi - predisporre in tutti gli scali una squadra tecnica specializzata che, poco prima della partenza, effettui un check-up completo sugli aerei più 'anziani', su quelli delle compagnie minori, sui charter e sugli aerei low cost pronti al decollo. In casi di atterraggi di emergenza e problemi a bordo inoltre - conclude - deve essere previsto un risarcimento in denaro per i passeggeri, anche solo per la paura e lo stress subiti
 
Citazione:Messaggio inserito da fontanarossa
Non capisco il perchè di tutta questa meraviglia: punta raisi è sul mare e le motovedette non hanno la velocità delle auto, non si muovono sulle strade e hanno tempi di approntamento di circa 1 ora. non è possibile girare la chiave e partire. Comunque sia il piano d'emergenza aeroportuale prevede proprio l'intervento della guardia costiera (certo non a firenze dove non c'è nemmeno l'aeroporto). proprio ieri l'aeroporto è rimasto chiuso quasi 2 ore per un'esercitazione. non si può certo dire che non siano allenati

Forse jtstream è stato poco chiaro.
D'accorso sul piano di EMERGENZA aeroportuale, ma l'inconveniente rappresentato non si configura come emrgenza.
Problema al sistema di navigazione vuol dire che le piattaforme inerziali o l'AP sono andati in off, da qui a parlare di emergenza....
 
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Poco ma sicuro, sono d'accordo con te e la mia era una battuta. Ma a quanto ne so, per il piano d'emergenza serve che venga dichiarata un'emergenza, e mi permetto di dubitare che se emergenza c'è stata, non sia stata dovuta ad un problema di navigazione, a meno che non abbia avuto una piantata totale e sia rimasto con gli standby, altrimenti si tratta di qualche altra cosa, e il giornalista, come sempre, prima di pigiare i tasti, avrebbe fatto bene ad informarsi.

Beh, concordo con jtstream in merito all'attendibilità delle notizie riportate su carta stampata...dopotutto, non sarebbe la prima volta incappare in un giornalista tecnicamente poco informato.
Le "emergenze aeree" non passano mai inosservate [:301]

Angela
 
Gli 80 stanno chiedendo SERIAMENTE di cominciare una phase out seria e CELERE..

KE DIO CE LA MANDI BUONA..
 
Citazione:Messaggio inserito da kingair28

Molto probabilmente lo prevede il piano di emergenza aeroportuale, vista la contiguità col mare e visti pure gli infausti precedenti del DC 9 AZ nel 1978 e dell'ATR l'anno scorso.
Meglio essere pronti e preparati: poi proprio ieri c'era stata l'esercitazione annuale, una occasione per una verifica immediata a menti ancora fresche.
Tutto è bene quel che finisce bene!!

non so se si possono collegare gli eventi, ma tempo fa furono allertate anche per l'emergenza del 767 baw a FCO. Penso che dopo l'atr tuninter sia una procedura adottata in apt in cui un ammaraggio è più che un evento possibile per l'emergenza.
 
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da fontanarossa
Non capisco il perchè di tutta questa meraviglia: punta raisi è sul mare e le motovedette non hanno la velocità delle auto, non si muovono sulle strade e hanno tempi di approntamento di circa 1 ora. non è possibile girare la chiave e partire. Comunque sia il piano d'emergenza aeroportuale prevede proprio l'intervento della guardia costiera (certo non a firenze dove non c'è nemmeno l'aeroporto). proprio ieri l'aeroporto è rimasto chiuso quasi 2 ore per un'esercitazione. non si può certo dire che non siano allenati

Forse jtstream è stato poco chiaro.
D'accorso sul piano di EMERGENZA aeroportuale, ma l'inconveniente rappresentato non si configura come emrgenza.
Problema al sistema di navigazione vuol dire che le piattaforme inerziali o l'AP sono andati in off, da qui a parlare di emergenza....

Era esattamente quello che intendevo dire. Grazie 75.
 
Citazione:Messaggio inserito da fontanarossa

non ha perso tempo neanche il codacons:

"Servono interventi immediati per garantire al meglio la sicurezza dei passeggeri; chiediamo prima di tutto una revisione straordinaria di tutti i velivoli MD80 della compagnia Alitalia". Lo dice il segretario nazionale Codacons, Francesco Tanasi, dopo l'atterraggio d'emergenza a Palermo di un aereo Alitalia, con 113 persone a bordo.

"Sarebbe poi opportuno, visti i numerosi casi di atterraggi d'emergenza avvenuti negli ultimi mesi in Italia - aggiunge Tanasi - predisporre in tutti gli scali una squadra tecnica specializzata che, poco prima della partenza, effettui un check-up completo sugli aerei più 'anziani', su quelli delle compagnie minori, sui charter e sugli aerei low cost pronti al decollo. In casi di atterraggi di emergenza e problemi a bordo inoltre - conclude - deve essere previsto un risarcimento in denaro per i passeggeri, anche solo per la paura e lo stress subiti

Hanno di nuovo perso un'occasione per stare zitti, o quantomeno avrebbero potuto aver una briciola di ragione usando termini diversi.

Revisione straordinaria? Hanno idea questi signori delle frequenze e tipologie di manutenzione alla quale vengono sottoposti gli aerei? Ho qualche dubbio sul significato di "straordinaria".

Squadra specializzata? Perché? Quelli che si sono occupati fino ad ora della manutenzione facevano parte della squadra delle pulizie aeroportuali?

Controlli su Compagnie "minori", "charter" e "low cost" pronti al decollo? Ma chi è quell'intelligente che fa delle affermazioni del genere? Qualcuno di cui ci si potrà fidare nel caso si decida di denunciare qualche Compagnia per i disservizi ricevuti? Farò sicuramente pià bella figura a farmi difendere da mia suocera...

Risarcimenti per i danni da paura e stress? Pensino prima a quanta paura e stress hanno subito coloro che sono rimasti ingabbiati sulle autostrade a seguito delle nevicate!
 
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da fontanarossa
Non capisco il perchè di tutta questa meraviglia: punta raisi è sul mare e le motovedette non hanno la velocità delle auto, non si muovono sulle strade e hanno tempi di approntamento di circa 1 ora. non è possibile girare la chiave e partire. Comunque sia il piano d'emergenza aeroportuale prevede proprio l'intervento della guardia costiera (certo non a firenze dove non c'è nemmeno l'aeroporto). proprio ieri l'aeroporto è rimasto chiuso quasi 2 ore per un'esercitazione. non si può certo dire che non siano allenati

Forse jtstream è stato poco chiaro.
D'accorso sul piano di EMERGENZA aeroportuale, ma l'inconveniente rappresentato non si configura come emrgenza.
Problema al sistema di navigazione vuol dire che le piattaforme inerziali o l'AP sono andati in off, da qui a parlare di emergenza....

Io la intendevo così. E' ovvio che partono le motovedette in caso di incidente, del resto in mare si va con la barca. Non abbiamo il mare, non abbiamo l'aeroporto, ma almeno la televisione si....;):D

Mi dispiace, se non ho spiegato meglio il concetto.
 
Citazione:Messaggio inserito da fontanarossa

non ha perso tempo neanche il codacons:

"Servono interventi immediati per garantire al meglio la sicurezza dei passeggeri; chiediamo prima di tutto una revisione straordinaria di tutti i velivoli MD80 della compagnia Alitalia". Lo dice il segretario nazionale Codacons, Francesco Tanasi, dopo l'atterraggio d'emergenza a Palermo di un aereo Alitalia, con 113 persone a bordo.

"Sarebbe poi opportuno, visti i numerosi casi di atterraggi d'emergenza avvenuti negli ultimi mesi in Italia - aggiunge Tanasi - predisporre in tutti gli scali una squadra tecnica specializzata che, poco prima della partenza, effettui un check-up completo sugli aerei più 'anziani', su quelli delle compagnie minori, sui charter e sugli aerei low cost pronti al decollo. In casi di atterraggi di emergenza e problemi a bordo inoltre - conclude - deve essere previsto un risarcimento in denaro per i passeggeri, anche solo per la paura e lo stress subiti

Questi due comunicati mi sembrano esagerati fino a esercitare una sorta di lesionismo gratuito verso AZ. Se fosse così come la descrivono loro, dovrebbero mettere a terra tutta la flotta.
 
No tranquilli, è il solito modo di parlare di fatti di aviazione in italia, e poi ricordarsi che siamo sotto elezioni, chi più promette più guadagna (voti). Ancora non ho letto cosa è successo...Ma se fosse una doppia piantata dei generatori e un rientro sulle batterie? Non sarebbe molto simpatico...E' già successo ... ;)
 
Citazione:Messaggio inserito da italianspotter

No tranquilli, è il solito modo di parlare di fatti di aviazione in italia, e poi ricordarsi che siamo sotto elezioni, chi più promette più guadagna (voti). Ancora non ho letto cosa è successo...Ma se fosse una doppia piantata dei generatori e un rientro sulle batterie? Non sarebbe molto simpatico...E' già successo ... ;)

Infatti era proprio quello che intendevo io, pur non conoscendo l'80 penso che questa che hai descritto sia da chiamarsi emergenza, ma non come l'ha descritta lui.
 
Un aereo MD80 dell'Alitalia, con 113 persone a bordo, ha effettuato alle 16 un atterraggio d'emergenza nell'aeroporto di Punta Raisi. Il volo era partito da Palermo pochi minuti prima ed era diretto a Roma Fiumicino.

L'allerta ha interessato anche i mezzi della Capitaneria di porto che hanno dislocato quattro motovedette nello specchio d'acqua vicino all'aeroporto.
L'atterraggio è poi avvenuto regolarmente senza causare danni all'equipaggio e ai passeggeri, tra i quali si era diffusa una certa preoccupazione.

Secondo una prima ricostruzione, dopo il decollo il pilota avrebbe avvertito un malfunzionamento agli apparati di navigazione, che avrebbe causato problemi di orientamento nella rotta. Il pilota ha contattato la torre di controllo chiedendo di potere tornare indietro.

In quel momento l'MD80 si trovava a circa 90 miglia dallo scalo di Punta Raisi. La torre di controllo ha segnalato l'emergenza alla Capitaneria di porto. Le motovedette erano già posizionate nello specchio di mare davanti all'aeroporto quando l'aereo è atterrato senza alcun problema.

L'Alitalia ha poi precisato: "Non è stato un atterraggio d'emergenza, il pilota dell'MD80 ha chiesto in via cautelativa alla torre di controllo di potere rientrare nell'aeroporto di Punta Raisi dopo l'accensione di una spia". Secondo l'Alitalia dunque dal punto di vista della procedura si è trattato di un 'atterraggio' e non di emergenza come comunicato dalla Capitaneria di porto di Palermo, allertata dalla torre di controllo che aveva ricevuto la richiesta del pilota.

La decisione di ritornare nell'aerostazione di Punta Raisi, da dove l'aereo era partito pochi minuti e diretto a Roma Fiumicino, aggiunge l'Alitalia, "è stata presa dal pilota dopo avere constatato il malfunzionamento di uno strumento di bordo