Alitalia cambia l'hotel per gli equipaggi a Tokyo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

A spanne, sinergie con EY, immagino vadano ad unificare anche altri alberghi. Ma, a parte questo, trovo incomprensibile la critica ad una scelta aziendale di questo tipo. Se poi le motivazioni sono quelle dell'impossibilitá di farsi la gita in cittá, la cosa rasenta il ridicolo.

Uagliù ma veramente stiamo facendo? Ma chi vi vieta di uscire ed andare in centro? Bah

A me non lo vieta nessuno, non faccio quel mestiere ma lo conosco. ;)
Diciamo che la tua domanda racchiude tutta l'ignoranza in materia che credo sia condivisa da chi si è indignato per la protesta sollevata.
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Mauro, perdona, ma in un'ora col treno sei a Tokyo, dove sta tutto questo problema? Solo nella comoditá di essere portati direttamente in centro e non farsi la strada per andarci da soli, risparmiando 2 ore?
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Ma perché risulta così difficile condividere il rammarico di chi, una volta finito il volo, gradirebbe non trascorrere le successive 22/26 ore chiuso in albergo?
Ma perchè, lo tengono chiuso in camera?

Diciamo che parlare di libertà trascorrendo la sosta in albergo con 40 euro per pagarci tre pasti e' un vero eufemismo.
Non conosco l'ammontare delle diarie AZ ed EY ma di solito sono commisurati al costo medio del posto in cui ci si trova. Le diarie, oltretutto, devono consentirti solo di pagare i pasti. Il museo, il cinema, il regalino paa regazza, a cartiolina ammamma, ecc. rientrano di solito nella voce "...zitua".
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Beh L' hotel in centro (se è il keio, ma non sò, servirebbe conferma) costa circa l 80% (ottanta) in più rispetto all' hilton narita per i prezzi al pubblico per camera doppia.

Fatto diverse simulazioni in diversi mesi per camera doppia standard
Il keio costa 233 euro
L hilton narita 130

Se gli hotel sono questi il motivo del cambio è abbastanza chiaro


Vedo che si continua ignorando. Il kejo non lo era più, inspiegabilmente, da qualche anno. Infatti, ora erano in quello effettivamente bellissimo del film Lost in Translation, mi sfugge il nome ora.
Ti assicuro che i costi degli hotel per i crew non hanno nulla a che fare con i costi al pubblico. Quindi il tuo assioma non regge. :)
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Mauro, perdona, ma in un'ora col treno sei a Tokyo, dove sta tutto questo problema? Solo nella comoditá di essere portati direttamente in centro e non farsi la strada per andarci da soli, risparmiando 2 ore?

Perché dopo 12 ore di volo ti fai una doccia e dormi come un mulo, poi ti svegli che è pomeriggio o sera quindi in centro non ci vai. Cerchi di dormire ancora, mangi in hotel al prezzo dell'hotel con convenzione ma senza scelta, cerchi di dormire aspettando la mattina. Al mattino hai solitamente poco tempo prima della partenza e quindi non rischi di tardare perché due ore di solo trasferimento sono tantine e non sai mai cosa può succedere.

Ma perchè, lo tengono chiuso in camera?


Non conosco l'ammontare delle diarie AZ ed EY ma di solito sono commisurati al costo medio del posto in cui ci si trova. Le diarie, oltretutto, devono consentirti solo di pagare i pasti. Il museo, il cinema, il regalino paa regazza, a cartiolina ammamma, ecc. rientrano di solito nella voce "...zitua".
No la diaria e' di 42 euro ogni 24 ore ovunque tu sia e te le danno il mese dopo.
Perché sai di sindacati pronti allo sciopero per assenza di diaria cinema?
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Ovvio che i prezzi non sono quelli ci mancherebbe pure... Ma se la disparità è del+ 80% sui prezzi al pubblico difficilmente i prezzi praticati ai crew potranno essere uguali tra i due hotel considerati.

Cmq se l' hotel è il park yatt quello costa 400 eur al giorno per la doppia (+ 300% rispetto all' hilton narita sui prezzi al pubblico)

forse con il keio c' erano stati problemi coi pagamenti?
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Ovvio che i prezzi non sono quelli ci mancherebbe pure... Ma se la disparità è del+ 80% sui prezzi al pubblico difficilmente i prezzi praticati ai crew potranno essere uguali tra i due hotel considerati.

Cmq se l' hotel è il park yatt quello costa 400 eur al giorno per la doppia (+ 300% rispetto all' hilton narita sui prezzi al pubblico)

forse con il keio c' erano stati problemi coi pagamenti?

Quanti "se" e "forse".
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Perché dopo 12 ore di volo ti fai una doccia e dormi come un mulo, poi ti svegli che è pomeriggio o sera quindi in centro non ci vai. Cerchi di dormire ancora, mangi in hotel al prezzo dell'hotel con convenzione ma senza scelta, cerchi di dormire aspettando la mattina. Al mattino hai solitamente poco tempo prima della partenza e quindi non rischi di tardare perché due ore di solo trasferimento sono tantine e non sai mai cosa può succedere.
E la tragedia dove sarebbe? Sei in vacanza o in trasferta di lavoro?

No la diaria e' di 42 euro ogni 24 ore ovunque tu sia e te le danno il mese dopo.
42, calcolati su quanto necessario a pagare i pasti nell'hotel in cui sei ospite. E dove immagino non ti diano certo una galletta e una ciotola di riso, ma un pranzo normale.
Sul fatto di ridarti i soldi il mese dopo, è prassi nel 99% dei rimborsi spese, nel pubblico e nel privato.
Anche qui, non vedo il dramma.

Perché sai di sindacati pronti allo sciopero per assenza di diaria cinema?
Ricordo quelli per le lasagne in AZ, o per l'acqua minerale a Genova alla Società Italia. Non mettiamo limiti alla provvidenza.
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Ma se hai 24 ore e passa magari vorrei poter uscire dall' albergo, avere accesso a servizi e poter scegliere di mangiare fuori e farmi una passeggiata...

In pratica l'azienda deve pagare affinche tu possa gustarti appieno lo stop e spendere il tempo libero nel migliore dei modi.
Makes sense.
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Ma perchè, lo tengono chiuso in camera?


Non conosco l'ammontare delle diarie AZ ed EY ma di solito sono commisurati al costo medio del posto in cui ci si trova. Le diarie, oltretutto, devono consentirti solo di pagare i pasti. Il museo, il cinema, il regalino paa regazza, a cartiolina ammamma, ecc. rientrano di solito nella voce "...zitua".

diaria 42 euro ... a tokyo come a tunisi, inoltre a differenza di molte compagnie non e' inclusa la colazione in albergo, solo a Tokyo in questo nuovo albergo e' prevista ma visti gli orari difficilmente un equipaggio ne puo' usufruire..

Uagliù ma veramente stiamo facendo? Ma chi vi vieta di uscire ed andare in centro? Bah


fco-nrt decollo 15.20 arrivo 10.30 locali (2.30 italiane) - 13.55 di volo schedulato
rullaggio a nrt che difficilmente e' inferiore ai 25/30minuti , sbarco passeggeri, formalita' doganali e visto diciamo che per le 12.00 locali (4.00 italiane si riesce ad uscire).
non conosco i tempi di percorrenza per raggiungere il nuovo albergo, ma mettiamo che essendo vicino e compreso il check in in 30 minuti si riesce.
quindi 12.30 (4.30) si e' in camera.
due opzioni... si riposa visto l'ora e il viaggio, mettiamo 3 ore e poi si e' pronti per uscire alle 16-16.30 ... a quel punto uno dovrebbe prendere navetta per aereoporto (con frequenze ravvicinate si spera) e poi un ora di treno.. quindi senza intoppi alle 18 si e' a Tokyo, considerando che il giorno dopo il prelievo in aereoporto non sara' piu' tardi delle 11.15 si deve prevedere un rientro in albergo (anche perche' bisogna vedere gli orari della navetta per il rientro) mettiamo per le 22, quindi alle 20.30 bisogna ritornare indietro... tutto per passare 2 ore in citta'.
ovviamente l'altra opzione e' non riposare all'arrivo e uscire subito, ma con alle spalle alle 4.30 del mattino con forse 3 ore di riposo a bordo nelle ultime 24 ore... si puo' fare ma non so in che condizioni.
chi non fa il navigante, e in particolare di lungo raggio, probabilmente parla senza avere la minima idea di cosa significhi, e sia chiaro e' un lavoro che mi sono scelto e che faccio volentieri e non mi lamento certo dei ritmi che impone, ma far passare per privilegio la sistemazione alberghiera e' ridicolo

e poi ripeto (visto che alcuni leggono i reply come gl ifa piu' comodo) il problema non e' tokyo centro, e' avere la possibilita' di avere accesso ad una serie di servizi, se mi trovo in una zona isolata da un centro urbano senza farmacie, senza la possibilita' di poter uscire a prendere una boccata d'aria questo e' un problema e non un privilegio...
se ad esempio dovessero cambiare albergo a ny da manhattan per brooklyn e questo fosse in una zona servita non ci sarebbero problemi (per quanto mi riguarda), so che se devo andare in una farmacia la posso trovare, che se voglio acquistare la colazione da tenere in camera per un risveglio magari alle 4 del mattino... so che posso farlo.. se invece mi mandi in un posto dimenticato da dio li possono nascere i problemi... anni fa a Miami si andava in un albergo dove non c'era nulla se non un burger king, fast food dove un collega e' stato rapinato in pieno giorno e dove una volta ho visto una serie di auto della polizia perche' appena avvenuta una rapina.. questo dall'altra parte della starda di fronte l'ingresso dell'albergo..... unico modo per poter accedere alla civilta' prendere un taxi ( quindi per poter prendere della aspirine al cvs piu' vicino o mangiare qualcosa di diverso dovevi spendere magari 15$ di taxi).
visto che un navigante passa 20 giorni al mese a bordo di aerei e negli alberghi, mi pare ovvio che si richiedano condizioni che permettano di vivere in un ambiente "confortevole" (a bordo come in albergo) e che se si vuol mettere fuori il naso dall'albergo non ci si ritrovi in mezzo al nulla.
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

E la tragedia dove sarebbe? Sei in vacanza o in trasferta di lavoro?


42, calcolati su quanto necessario a pagare i pasti nell'hotel in cui sei ospite. E dove immagino non ti diano certo una galletta e una ciotola di riso, ma un pranzo normale.
Sul fatto di ridarti i soldi il mese dopo, è prassi nel 99% dei rimborsi spese, nel pubblico e nel privato.
Anche qui, non vedo il dramma.


Ricordo quelli per le lasagne in AZ, o per l'acqua minerale a Genova alla Società Italia. Non mettiamo limiti alla provvidenza.

Io essere confinati in hotel 24 ore non lo chiamo ne' vacanza, né lavoro.
La diaria non è affatto calcolata sul costo dei pasti in hotel.
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

diaria 42 euro ... a tokyo come a tunisi, inoltre a differenza di molte compagnie non e' inclusa la colazione in albergo, solo a Tokyo in questo nuovo albergo e' prevista ma visti gli orari difficilmente un equipaggio ne puo' usufruire..
ecco, lo vedi che le cose sono cambiate in meglio! rellegrati.

far passare per privilegio la sistemazione alberghiera e' ridicolo
E invece lo è, come per tutti gli altri lavori.

e poi ripeto (visto che alcuni leggono i reply come gl ifa piu' comodo) il problema non e' tokyo centro, e' avere la possibilita' di avere accesso ad una serie di servizi, se mi trovo in una zona isolata da un centro urbano senza farmacie, senza la possibilita' di poter uscire a prendere una boccata d'aria questo e' un problema e non un privilegio...
se ad esempio dovessero cambiare albergo a ny da manhattan per brooklyn e questo fosse in una zona servita non ci sarebbero problemi (per quanto mi riguarda), so che se devo andare in una farmacia la posso trovare, che se voglio acquistare la colazione da tenere in camera per un risveglio magari alle 4 del mattino... so che posso farlo.. se invece mi mandi in un posto dimenticato da dio li possono nascere i problemi... anni fa a Miami si andava in un albergo dove non c'era nulla se non un burger king, fast food dove un collega e' stato rapinato in pieno giorno e dove una volta ho visto una serie di auto della polizia perche' appena avvenuta una rapina.. questo dall'altra parte della starda di fronte l'ingresso dell'albergo..... unico modo per poter accedere alla civilta' prendere un taxi ( quindi per poter prendere della aspirine al cvs piu' vicino o mangiare qualcosa di diverso dovevi spendere magari 15$ di taxi).
visto che un navigante passa 20 giorni al mese a bordo di aerei e negli alberghi, mi pare ovvio che si richiedano condizioni che permettano di vivere in un ambiente "confortevole" (a bordo come in albergo) e che se si vuol mettere fuori il naso dall'albergo non ci si ritrovi in mezzo al nulla.

Stoner, t'hanno messo per 2 giorni (DUE) in un Hotel normalissimo e sei a 10' da un aeroporto che ha più negozi di un centro commerciale. Non sei in Siria, a Raqqa, dentro un trincea condivisa con due dell'ISIS.
Eccheccazzo, se nessuno vede il tuo dramma magari una ragione c'è anche. O no?

P.S. non attaccare per favore col pippone dei giorni in cui sei all'etero, perchè credo di farne più di te, e in posti molto più lontani e sconfortevoli.
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

...............
e poi ripeto (visto che alcuni leggono i reply come gl ifa piu' comodo) il problema non e' tokyo centro, e' avere la possibilita' di avere accesso ad una serie di servizi, se mi trovo in una zona isolata da un centro urbano senza farmacie, senza la possibilita' di poter uscire a prendere una boccata d'aria questo e' un problema e non un privilegio...
se ad esempio dovessero cambiare albergo a ny da manhattan per brooklyn e questo fosse in una zona servita non ci sarebbero problemi (per quanto mi riguarda), so che se devo andare in una farmacia la posso trovare, che se voglio acquistare la colazione da tenere in camera per un risveglio magari alle 4 del mattino... so che posso farlo.. se invece mi mandi in un posto dimenticato da dio li possono nascere i problemi... anni fa a Miami si andava in un albergo dove non c'era nulla se non un burger king, fast food dove un collega e' stato rapinato in pieno giorno e dove una volta ho visto una serie di auto della polizia perche' appena avvenuta una rapina.. questo dall'altra parte della starda di fronte l'ingresso dell'albergo..... unico modo per poter accedere alla civilta' prendere un taxi ( quindi per poter prendere della aspirine al cvs piu' vicino o mangiare qualcosa di diverso dovevi spendere magari 15$ di taxi).
visto che un navigante passa 20 giorni al mese a bordo di aerei e negli alberghi, mi pare ovvio che si richiedano condizioni che permettano di vivere in un ambiente "confortevole" (a bordo come in albergo) e che se si vuol mettere fuori il naso dall'albergo non ci si ritrovi in mezzo al nulla.

Forse qualcosa mi sfugge, ma non esistono farmacie all'aeroporto di Tokyo-Narita? Cioè, se ciò che si chiede è solo avere comodo accesso a beni "di prima necessità", non vedo dove sia il problema alloggiando vicino ad uno degli aeroporti più trafficati al mondo
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

A me non lo vieta nessuno, non faccio quel mestiere ma lo conosco. ;)
Diciamo che la tua domanda racchiude tutta l'ignoranza in materia che credo sia condivisa da chi si è indignato per la protesta sollevata.

[FONT=Verdana, Helvetica, Arial]Penso che tu creda male.
Credo invece che a chiunque piacerebbe trascorrere la sosta nel bel mezzo della città con tutti i comforts possibili e immaginabili ma.... si tratta di lavoro (credo si stia parlando di una Compagnia aerea e non di un'agenzia di viaggi) e non penso che l'hotel scelto sia nel bel mezzo del nulla con nessuna alternativa per mangiare nei dintorni, anche se si parla di un piccolo centro quale è Narita rispetto a Tokyo.
Mi sembra che tu ti stia contraddicendo quando affermi che da una parte ci sono problemi di diarie e dall’altra bisogno poter mangiare in modo decente. Allora o uno si distrugge a forza di hamburgers per risparmiare o, se si devono fare le pulci al conto del ristorante potrebbe allora risultare conveniente la convenzione in essere con l'hotel, dove non penso che ci sia un'unica pietanza nel menù.

Penso che esista una matrice per i criteri minimi sulla scelta degli hotel, e credo che sia anche stata condivisa dai sindacati. Alcuni punti che mi vengono in mente:
- 4 stelle o superiore
- Letto Queen/King size
- Insonorizzazione
- Tendaggi che permettano l'oscuramento della camera
- Room service 24 ore
- Controllo temperatura (non è così ovvio in tutti i posti)
- Cassaforte
- Accesso internet
- Medico disponibile e servizio di pronto soccorso
- Il cosiddetto "Certified Food Safety Plan"
- Programma di disinfestazione
- Programma di controllo delle sostanze pericolose

Una volta che questi requisiti siano soddisfatti non vedo dove sia il problema, soprattutto se si sta parlando di una sosta di poco più di 24 ore dove credo sia più opportuno avere quanto più tempo possibile a disposizione per dormire piuttosto che per le escursioni, non prendiamoci in giro per favore. Sai bene quanto me che se, ad esempio, a New York mettessero gli equipaggi in una locanda a Manhattan piuttosto che in in 9 stelle al di fuori dell'isola, nessuno si lamenterebbe, visto che il negozio delle macchine fotografiche è meglio raggiungibile.

Se poi nell'accordo dovesse anche esserci che l'hotel deve essere situato a non più di 150 metri dal Duomo di qualunque destinazione allora è un altro discorso.[/FONT]
 
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

[FONT=Verdana, Helvetica, Arial]Penso che tu creda male.
Credo invece che a chiunque piacerebbe trascorrere la sosta nel bel mezzo della città con tutti i comforts possibili e immaginabili ma.... si tratta di lavoro (credo si stia parlando di una Compagnia aerea e non di un'agenzia di viaggi) e non penso che l'hotel scelto sia nel bel mezzo del nulla con nessuna alternativa per mangiare nei dintorni, anche se si parla di un piccolo centro quale è Narita rispetto a Tokyo.
Mi sembra che tu ti stia contraddicendo quando affermi che da una parte ci sono problemi di diarie e dall’altra bisogno poter mangiare in modo decente. Allora o uno si distrugge a forza di hamburgers per risparmiare o, se si devono fare le pulci al conto del ristorante potrebbe allora risultare conveniente la convenzione in essere con l'hotel, dove non penso che ci sia un'unica pietanza nel menù.

Penso che esista una matrice per i criteri minimi sulla scelta degli hotel, e credo che sia anche stata condivisa dai sindacati. Alcuni punti che mi vengono in mente:
- 4 stelle o superiore
- Letto Queen/King size
- Insonorizzazione
- Tendaggi che permettano l'oscuramento della camera
- Room service 24 ore
- Controllo temperatura (non è così ovvio in tutti i posti)
- Cassaforte
- Accesso internet
- Medico disponibile e servizio di pronto soccorso
- Il cosiddetto "Certified Food Safety Plan"
- Programma di disinfestazione
- Programma di controllo delle sostanze pericolose

Una volta che questi requisiti siano soddisfatti non vedo dove sia il problema, soprattutto se si sta parlando di una sosta di poco più di 24 ore dove credo sia più opportuno avere quanto più tempo possibile a disposizione per dormire piuttosto che per le escursioni, non prendiamoci in giro per favore. Sai bene quanto me che se, ad esempio, a New York mettessero gli equipaggi in una locanda a Manhattan piuttosto che in in 9 stelle al di fuori dell'isola, nessuno si lamenterebbe, visto che il negozio delle macchine fotografiche è meglio raggiungibile.

Se poi nell'accordo dovesse anche esserci che l'hotel deve essere situato a non più di 150 metri dal Duomo di qualunque destinazione allora è un altro discorso.[/FONT]

Si vede che non viaggi mai.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.