Alitalia: 1000 persone a casa


Comunque puoi sempre spiegarci come dipendenti AZ-CAI possano rientrare nella cassa integrazione straordinaria approvata per AZ-LAI a meno che non siano stati richiamati a tempo e quindi non ci sarebbe nulla di strano nè di clamoroso.

Secondo una recente circolare «interpretativa» del ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, la cassa lunga per quattro anni più tre di mobilità, con l'integrazione al reddito per assicurare l'80% dello stipendio effettivo, è tornata applicabile per tutte le compagnie italiane. E tra queste dunque potrebbe farvi ricorso la nuova Alitalia

.
 
ma pensa, cis per 7 anni.
E poi la nuova mirabilante AZ non avrebbe dovuto più pesare sui conti dello stato....

Quoto, non si finirà mai di pagare i carrozzoni come AZ, Fiat etc.

Quando finiremo di farci rapinare le tasse per girare i soldi a chi li sputtana? (pubblico e grandi aziende private drenano soldi delle tasse alla stessa maniera)
 
Alitalia riduce il personale

ROMA


Secondo una recente circolare «interpretativa» del ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, la cassa lunga per quattro anni più tre di mobilità, con l'integrazione al reddito per assicurare l'80% dello stipendio effettivo, è tornata applicabile per tutte le compagnie italiane. E tra queste dunque potrebbe farvi ricorso la nuova Alitalia, che aveva potuto nascere più leggera nell'organico meno di due anni fa grazie a questo strumento, all'epoca considerato «eccezionale». Sono rimasti fuori dalla nuova società 7mila dipendenti della vecchia Alitalia. I dipendenti a fine ottobre erano 14.272, rispetto ai 14.146 dell'organico di partenza della Cai, compresi i contratti a tempo determinato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
SOLE24

E che ci vuole? Basta pagare le tasse con un due anni di anticipo, spostare l'anticipo IVA a Novembre e magari alzare la tassazione complessiva all'80% e il gioco è fatto.
 
LA notizia,oltre i sarcasmi di cattivo gusto è:
-1000 dipendenti usciranno dal perimetro aziendale.Come? Cig e esternalizzazioni.
-Possiamo usare tutti gli eufemismi del caso : efficientare,ristrutturare e via dicendo.Fatto sta che mio nonno m'ha detto che un'azienda sana di solito assume o al massimo si tiene i dipendenti che ha.Come dichiarato da Colaninno gli attuali lavoratori AZ sono sfruttati al massimo e non è possibile chiedere loro ulteriori sforzi.Quindi i tagli servono a risanare i conti in sofferenza (e annamo su.)
-Si è discusso 400000 volte del fatto che un' AZ stand alone non va da nessuna parte quindi l'AD pensa di suggerire agli azionisti un merger con AF e ancora qualcuno nega?

Io non capisco.
 
Quoto, non si finirà mai di pagare i carrozzoni come AZ, Fiat etc.

Quando finiremo di farci rapinare le tasse per girare i soldi a chi li sputtana? (pubblico e grandi aziende private drenano soldi delle tasse alla stessa maniera)

siamo alle solite...nulla è cambiato

...CONTI IN ROSSO,FAVORITISMI PER FIGLI DI POLITICI,ESUBERI A CARICO DELLA COLLETTIVITA',INEFFICIENZE VARIE,INTERESSI FINANZIARI CHE NULLA HANNO A CHE VEDERE CON LOGICHE INDUSTRIALI e via dicendo....

vorrei proprio capire sta ciofeca costata 5 miliardi di euro allo stato e 8000 posti di lavoro cosa ha di meglio rispetto alla vera AZ.

ah sì...i pasti.
 
LA notizia,oltre i sarcasmi di cattivo gusto è:
-1000 dipendenti usciranno dal perimetro aziendale.Come? Cig e esternalizzazioni.
-Possiamo usare tutti gli eufemismi del caso : efficientare,ristrutturare e via dicendo.Fatto sta che mio nonno m'ha detto che un'azienda sana di solito assume o al massimo si tiene i dipendenti che ha.Come dichiarato da Colaninno gli attuali lavoratori AZ sono sfruttati al massimo e non è possibile chiedere loro ulteriori sforzi.Quindi i tagli servono a risanare i conti in sofferenza (e annamo su.)
-Si è discusso 400000 volte del fatto che un' AZ stand alone non va da nessuna parte quindi l'AD pensa di suggerire agli azionisti un merger con AF e ancora qualcuno nega?

Io non capisco.

non c'è niente da capire.
c'è da piangere
 
Dai dite che è un buon segno mandare via 1000 dipendenti... È segno che l'aziende cresce e si espande

la possibilità che AZ metta in CIGS i suoi dipendenti in esubero tutto sommato è il male minore per quanto sia socialmente riprovevole. Nell ipotesi peggiore questi lavoratori in esubero andranno a prendere il posto delle centinaia di lavoratori precari assunti nei vari scali,siano essi stagionali o lavoratori interinali,che magari sono li da anni e già con famiglia alle spalle. Ovviamente questi ultimi non essendo assolutamente sindacalizzati e non avendo nessun tipo di copertura lavorativa alle loro spalle, molto probabilmente saranno le vittime ideali di questa operazione. Una guerra tra poveri insomma.Con buona pace dei top manager e della loro splendida figura di fronte all'opinione pubblica.
 
Comunque puoi sempre spiegarci come dipendenti AZ-CAI possano rientrare nella cassa integrazione straordinaria approvata per AZ-LAI a meno che non siano stati richiamati a tempo e quindi non ci sarebbe nulla di strano nè di clamoroso.


...ricordo, ma ora non sono riuscito a trovare il riferimento vecchio di 2 anni, che la cassa settennale scattava anche per gli eventuali licenziati da CAI provenienti da LAI. Era un materasso per chi fosse rientrato nelle assunzioni CAI ma per qualche motivo (non di sua responsabilità) si fosse trovato licenziato...senza l'ammortizzatore concesso agli altri avrebbe perso capra e cavoli...
 
Ultima modifica:
...ricordo, ma ora non sono riuscito a trovare il riferimento vecchio di 2 anni, che la cassa settenale scattava anche per gli eventuali licenziati da CAI provenienti da LAI. Era un materasso per chi fosse rientrato nelle assunzioni CAI ma per qualche motivo (non di sua responsabilità) si fosse trovato licenziato...senza l'ammortizzatore concesso agli altri avrebbe perso capra e cavoli...

Penso di poter confermare, era una clausola al momento dell'assunzione in CAI (ma non ricordo se avesse un limite temporale di validità).
I 4 anni di CIGS + 2 o 3 di mobilità partirebbero comunque e sempre dal momento del passaggio di AZ-LAI all'amministrazione straordinaria, non certo da zero.
 
Ho letto altrove che sembra che Az stia formando,sfruttando sovvenzioni in ambito UE,i lavoratori che probabilmente sostituiranno,con contratti di formazione lavoro/determinato a costi decisamente inferiori,coloro che andranno in CIGS.
Se così fosse vorrebbe dire che il vantaggio economico di avere personale a costi più bassi andrebbe appannaggio di Cai mentre il costo dell'operazione verrebbe assorbito,ancora una volta,dai contribuenti sotto forma di CIGS da pagare ai fuoriusciti.
 
mi chiedo se questi aeroporti dove dovrebbero essere collocati, o meglio, ricollocati, questi dipendenti cai abbiano veramente bisogno di tutto il personale in esubero, mi spiego meglio, il passaggio dello stipendio pagato da cai a nuovi aeroporti vari spero valga per tutti i nuovi ricollocati e non sia solo una scelta che in un tempo prossimo porti ad un licenziamento.