Airliners.net: foto DC-9 Itavia al museo di BO


almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
45
Pianeta Terra
mamma quanto suona male quella "inauguration" nella descrizione

qualcuno spieghi che inauguration in inglese è riferito solo alle cariche di governo, quindi inauguration of the President, inauguration of the Government, bla bla

con un museo non ce la vedo bene
 

Mauro@GOA

Utente Registrato
24 Maggio 2007
956
0
60
Un pensiero per le vittime e per i famigliari, che, a 17 anni di distanza, non hanno ancora avuto giustizia.

/Mauro
 

DEX456

Utente Registrato
Citazione:Messaggio inserito da almetano

mamma quanto suona male quella "inauguration" nella descrizione

qualcuno spieghi che inauguration in inglese è riferito solo alle cariche di governo, quindi inauguration of the President, inauguration of the Government, bla bla

con un museo non ce la vedo bene
Come bilingue inglese-italiano, che ha trascorso due terzi della sua vita negli Stati Uniti, concordo che "Opening (ceremony)" sarebbe, effettivamente, molto più appropriato.
Tuttavia, ritengo (ma questa è solo la mia personalissima opinione, beninteso) che "inauguration" sia comunque accettabile.
Non è infatti raro trovare, per esempio, "inauguration of a nuclear power plant", o "inauguration of the new library".

Quanto al museo di Bologna, per tornare in tema, ringrazio james84 per avermene informato attraverso questo thread; non mancherò di visitarlo non appena dovessi trovarmi da quelle parti.
 

bobbo

Utente Registrato
18 Novembre 2006
125
0
roma, Lazio.
Citazione:Messaggio inserito da Mauro@GOA

Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF

Citazione:Messaggio inserito da Mauro@GOA

Un pensiero per le vittime e per i famigliari, che, a 17 anni di distanza, non hanno ancora avuto giustizia.
Purtroppo sono ben 27! :(
Lapsus imperdonabile, chiedo venia
Il 27 giugno 1980, giorno in cui fu abbattuto I-TIGI, ero ancora in servizio in apt a CIA... Arrivò una strana telefonata negli uffici del coordinamento operativo dalla quale capimmo quasi subito che non si trattò di una disgrazia dovuta al cedimento strutturale. Da quel giorno vivo sempre con il ricodo delle 81 vittime, dei miei colleghi piloti e aa/vv che erano in servizio sul DC9 e di noi 1.000 lavoratori IH ancora oggi uniti da una fraterna amicizia.... Non so se ce la farò ad andare a BLQ e rivedere i resti del relitto esposto al museo, ma chiunque di voi ci andrà, una preghiera profonda per le vittime...
 

Lukman

Utente Registrato
7 Febbraio 2007
291
0
Roma
Bobbo,il tuo breve racconto mi fa accapponare la pelle.
Anch'io avevo un caro amico a bordo (passeggero)ed il tuo intervento mi ha riportato indietro nei tristi ricordi.
Un pensiero affettuoso a tutti coloro che non ci sono più.[|)]
 

bobbo

Utente Registrato
18 Novembre 2006
125
0
roma, Lazio.
Citazione:Messaggio inserito da Lukman

Bobbo,il tuo breve racconto mi fa accapponare la pelle.
Anch'io avevo un caro amico a bordo (passeggero)ed il tuo intervento mi ha riportato indietro nei tristi ricordi.
Un pensiero affettuoso a tutti coloro che non ci sono più.[|)]
L'Itavia era una giovane e promettente compagnia aerea. La flotta era costituita da aa/mm: Dart Herald (turboelica simili al Fokker 27)Fokker 28 e DC9-10. Si volava su concessione del ministero dei trasporti e solo su rotte poco appettibili per AZ ( CIA/CTW, CIA/FRL, CIA/BGY, CIA/PSR/AOI, CIA/BLQ)mentre da BLQ collegavamo le isole su PMO,CTA,CAG per terminare i voli della sera su LIN, VCE e TRN. Intensa attività charter era sviluppata verso la germania con i "City Flights" (CGN, STR, DUS) e l'inghilterra con LGW. Con l'incidente aereo il governo tolse immediatamente le concessioni perchè la compagnia non era più affidabile. A dicembre 1980 l'Itavia fu chiusa!! Mille dipendenti in cassa integrazione "speciale" fino a quando non fu costituita la BQ Aermediterranea dove confluirono parte dei dipendenti IH. Insomma, come dire,.. AZ beneficiò (volutamente ???) della chiusura dell'Itavia
Da allora le povere 81 vittime furono dimenticate !!!
 

Lukman

Utente Registrato
7 Febbraio 2007
291
0
Roma
Ringraziamo in particolare l'allora ministro dei trasporti sig.Formica che si affrettò a dichiarare "inaffidabile" la compagnia.
Si, inaffidabile perchè non era dotata di chaffs e flares per depistare i missili in arrivo.

Da allora tanta acqua è passata sotto i ponti, e mai nessun governo, di sinistra o di destra che fosse, ha mai avuto le palle per scoperchiare il pentolone e tirare fuori la verità con i nomi dei responsabili dell'eccidio.
Questo vale per tutte le altre porcate che sono avvenute nel nostro paese (notasi la p minuscola)nel corso degli ultimi decenni.
Che schifo....[|)]
 

lovetofly

Utente Registrato
11 Giugno 2007
48
0
torino, Piemonte.
Citazione:Messaggio inserito da Lukman

Ringraziamo in particolare l'allora ministro dei trasporti sig.Formica che si affrettò a dichiarare "inaffidabile" la compagnia.
Si, inaffidabile perchè non era dotata di chaffs e flares per depistare i missili in arrivo.

Che schifo....[|)]
straquoto, che schifo [|)].

strano che non siano state quindi dichiarate inaffidabili le funivie del cermis, dopo il massacro del '98...:(
 

bobbo

Utente Registrato
18 Novembre 2006
125
0
roma, Lazio.
Citazione:Messaggio inserito da Lukman

Ringraziamo in particolare l'allora ministro dei trasporti sig.Formica che si affrettò a dichiarare "inaffidabile" la compagnia.
Si, inaffidabile perchè non era dotata di chaffs e flares per depistare i missili in arrivo.

Da allora tanta acqua è passata sotto i ponti, e mai nessun governo, di sinistra o di destra che fosse, ha mai avuto le palle per scoperchiare il pentolone e tirare fuori la verità con i nomi dei responsabili dell'eccidio.
Questo vale per tutte le altre porcate che sono avvenute nel nostro paese (notasi la p minuscola)nel corso degli ultimi decenni.
Che schifo....[|)]
Molte cose le sapeva il Dott. Cossiga che dal 1979 al 1980 fu presidente del Consiglio e fu presidente del Senato della Repubblica nella IX legislatura dal 1983 al 1985, quando lasciò l'incarico perché fu eletto al Quirinale.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Citazione:Messaggio inserito da bobbo518
Molte cose le sapeva il Dott. Cossiga che dal 1979 al 1980 fu presidente del Consiglio e fu presidente del Senato della Repubblica nella IX legislatura dal 1983 al 1985, quando lasciò l'incarico perché fu eletto al Quirinale.


Non voglio fare polemica, ma una frase del genere vuol dire poco o nulla.

Che cosa sa Cossiga?

Perchè o si dicono le cose chiaramente o ritorniamo al solito "si dice" che ci ha accompagnato per 27 anni senza approdare a nulla.
 

bobbo

Utente Registrato
18 Novembre 2006
125
0
roma, Lazio.
Citazione:Messaggio inserito da nicolap

Citazione:Messaggio inserito da bobbo518
Molte cose le sapeva il Dott. Cossiga che dal 1979 al 1980 fu presidente del Consiglio e fu presidente del Senato della Repubblica nella IX legislatura dal 1983 al 1985, quando lasciò l'incarico perché fu eletto al Quirinale.


Non voglio fare polemica, ma una frase del genere vuol dire poco o nulla.

Che cosa sa Cossiga?

Perchè o si dicono le cose chiaramente o ritorniamo al solito "si dice" che ci ha accompagnato per 27 anni senza approdare a nulla.

Purtroppo la verità "vera" i politici di allora non la diranno più. Troppi erano i legami con gli USA. In quegli anni molti Italiani erano contro le basi militari americane in Italia ed amettere che proprio una portaeri della forza NATO (portaeri francese) di stanza in sardegna aveva per errore sparato un missile, per abbattere l'aereo di Gheddafi che transitava su Ustica, era inamissibile.
Hanno taciuto per coprire "chi" dell'aeronautica italiana "sapeva".... Mr. Cossiga sapeva molte cose.... sapeva anche vi erano state morti misteriose di ufficiali e sottufficiali dell'aeronautica militare che il giorno dell'abbattimento del DC9 I-TIGI erano in servizio...
 

bobbo

Utente Registrato
18 Novembre 2006
125
0
roma, Lazio.
Citazione:Messaggio inserito da nicolap

Citazione:Messaggio inserito da bobbo518
Molte cose le sapeva il Dott. Cossiga che dal 1979 al 1980 fu presidente del Consiglio e fu presidente del Senato della Repubblica nella IX legislatura dal 1983 al 1985, quando lasciò l'incarico perché fu eletto al Quirinale.


Non voglio fare polemica, ma una frase del genere vuol dire poco o nulla.

Che cosa sa Cossiga?

Perchè o si dicono le cose chiaramente o ritorniamo al solito "si dice" che ci ha accompagnato per 27 anni senza approdare a nulla.

Caro Nicolap, noi ex Itavia (nel 1980 avevo 29 anni e lavoravo in apt a CIA) la verità l'abbiamo saputa quasi subito... Ti assicuro che abbiamo sofferto moltissimo... in primis per le 81 vittime e poi perchè capimmo che la verità non sarebbe mai, mai, mai venuta fuori.
Magari le cose si potessero dire "chiaramente"
Una domanda: in quegli anni tu cosa facevi???