Air France : A320 sfiora la collisione con un drone


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,896
497
131
VCE-TSF
L’incidente è stato evitato dal copilota, che ha visto il drone, disinnescato il pilota automatico e fatto una manovra per evitarlo. L’episodio, accaduto il 19 febbraio scorso , è stato classificato come «grave»: i droni non sono autorizzati a volare presso gli aeroporti


Un airbus 320 della Airbus ha sfiorato la collisione con un drone durante la discesa sull’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle, lo scorso mese. A riferirlo è il servizio di investigazione aeronautica francese. Il velivolo era in servizio da Barcellona verso Parigi il 19 febbraio scorso, e volava a 5500 piedi, circa 1600 metri) quando il co-pilota ha visto il drone. Immediatamente ha disinserito il pilota automatico e ha effettuato un’inversione di manovra, informando il capitano del rischio. Il drone è passato a soli cinque metri sotto l’ala sinistra, spiegano fonti dell’agenzia, che classificano l’incidente come «grave». Sono ancora in corso indagini per chiarire l’episodio.
Il divieto di sorvolo
Non si sa quante persone fossero a bordo al momento del mancato incidente, ma un A320 può trasportare fino a 160 passeggeri. I droni non sono autorizzati a volare nei pressi di aeroporti, sorvolando le aree abitate e dovrebbero rimanere ad un massimo di 150 metri dalla vista del loro operatore, senza eccezioni. Eppure diversi droni di dilettanti sono stati avvistati nei pressi di centrali nucleari o di Parigi.

repubblica.it
 
Nella doppia veste di addetto di scalo e di pilota di droni esprimo un certo rammarico quando vedo accadere cose del genere. Le regole sono chiare, le ATZ aeroportuali devono essere rispettate e a causa degli idioti abusivi tutto il settore degli APR finisce penalizzato. Il problema è che molti vedono i droni come giocattoli quando, in realtà, sono Aeromobili a Pilotaggio Remoto, appunto.

Vorrei anche sapere di che tipo di drone si trattava, se un pilota è riuscito a vederlo giusto in tempo per evitare la collisione, e a quella velocità tra l'altro, immagino fosse abbastanza grande.

I droni non sono autorizzati a volare nei pressi di aeroporti, sorvolando le aree abitate e dovrebbero rimanere ad un massimo di 150 metri dalla vista del loro operatore, senza eccezioni.

Balle. In base ai permessi, alle dotazioni del drone e alla qualifica del suo operatore, quelle restrizioni possono anche non essere applicate. Ovviamente si tratta di operazioni che comportano un canale diretto con le torri di controllo e che, quindi, non dovrebbero comportare il rischio di collisione tra droni e aerei civili.
 
AvHerald :


Incident: France A320 at Paris on Feb 19th 2016, near collision with drone
By Simon Hradecky, created Wednesday, Mar 2nd 2016 15:53Z, last updated Wednesday, Mar 2nd 2016 15:53Z
An Air France Airbus A319-100, registration F-GKXT performing flight AF-1149 from Barcelona,SP (Spain) to Paris Charles de Gaulle (France), was on approach to CDG's runway 26L descending through 5500 feet while on downwind about 17nm eastsoutheast of CDG Airport, when the first officer spotted a drone at their 11 o'clock position, disconnected the autopilot and initiates an evasive maneouver calling out the drone to the captain. The captain sighted the drone, too, and estimated the drone passed about 5 meters/15 feet underneath their left hand wing. The crew continued the approach, reconnected the autopilot and performed a safe landing on runway 26L.

On Mar 2nd 2016 The French BEA reported, the occurrence was rated a serious incident and is being investigated by the BEA. The crew immediately advised ATC of the presence of the drone, the aircraft was descending at a vertical rate of 1000 fpm and 220 KIAS at that time.

 
riporto qui

Incident: KLM E190, F70 and Easyjet A319 at Amsterdam on Apr 1st 2016, flock of drones

By Simon Hradecky, created Friday, Apr 1st 2016 14:16Z, last updated Friday, Apr 1st 2016 14:27Z

A KLM Embraer ERJ-190, registration PH-EZE performing flight KL-1904 from Hanover (Germany) to Amsterdam (Netherlands), was on final approach to runway 18C when the crew reported a drone to their right at about 1000 feet just passing about 100 feet underneath their aircraft. The aircraft continued for a safe landing on runway 18C.

A KLM Cityhopper Fokker 70, registration PH-KZM performing flight KL-1986 from Basel/Mulhouse (Switzerland/France) to Amsterdam (Netherlands), was on final approach to runway 18C when after tower advised of the previous aircraft reporting a drone at about 1000 feet the crew reported drone in sight, the drone was now on their left hand side at about 900 feet. The Fokker 70 continued for a safe landing on runway 18C.

Tower runway 18R checked the area with his binoculars but couldn't spot any drone.

An Easyjet Airbus A319-100, registration G-EZEV performing flight U2-7926 from Nice (France) to Amsterdam (Netherlands), next on approach to runway 18C, was advised of the previous two arrivals sighting a drone to which the crew reported they were seeing three drones about 2.5nm out causing a perplexed reaction by the controller "You are seeing THREE drones?" The aircraft continued for a safe landing on runway 18C.

The next arrival for runway 18C, being advised of the three previous flights sighting drones, reported they could not see any drones joking this might be because of their bad eyes.

No further drone reports were submitted by pilots.

As we currently have April 1st 2016, the Aviation Herald certifies that this is not an April fool's story.

http://avherald.com/h?article=49642a2e&opt=0
 
Più che altro, sono stati effettivamente attivati i corsi per il pilotaggio dei droni? Esistono torri che davvero comunicano con eventuali piloti? Sono state decise in maniera finale le caratteristiche dei sistemi di controllo e salvaguardia per le macchine?
Ho un amico con cui abbiamo discusso più volte, essendo lui appassionato, ma mi sembrava di capire che fossimo ancora in alto mare.
 
Più che altro, sono stati effettivamente attivati i corsi per il pilotaggio dei droni? Esistono torri che davvero comunicano con eventuali piloti? Sono state decise in maniera finale le caratteristiche dei sistemi di controllo e salvaguardia per le macchine?
Ho un amico con cui abbiamo discusso più volte, essendo lui appassionato, ma mi sembrava di capire che fossimo ancora in alto mare.

Io sono un pilota di droni, anzi, SAPR (sistemi aeromobili a pilotaggio remoto).

Ti dico che ogni nazione si organizza in maniera diversa, e noi in italia abbiamo ENAC che sta provando a stilare regolamenti e varie non senza difficoltà.

Andiamo al sodo. NON SI PUO' MAI E IN NESSUN MODO SORVOLARE LE PERSONE. Questa è la cosa più importante.
NON SI PUO' volare dentro le ATZ, a 5 miglia dagli aeroporti, etc etc.

Le regole ci sono, ora tocca alle forze dell'ordine applicarle. Ti dico comunque che con SAPR aggiornati non può sbagliare. Il sistema riconosce tramite GPS di essere in zona proibita e non si accende neppure.

In Francia non ti saprei dire come funziona.
 
ci risiamo

Aereo in atterraggio sfiora tre droni

BILBAO, Spagna — Devono ringraziare l’abilità dei piloti i passeggeri di un Airbus della Lufthansa che sabato scorso è stato costretto a una manovra d’emergenza per evitare tre droni.

E’ accaduto nella zona dell’aeroporto di Bilbao, nel nord della Spagna. Secondo la ricostruzione dei fatti, l’aereo di linea in arrivo da Francoforte era in fase di atterraggio quando sulla traiettoria si è trovato tre droni che volavano a circa 900 metri d’altitudine.

Il pilota ha effettuato una manovra evasiva, per poi effettuare regolarmente l’atterraggio.

Per cercare di individuare i responsabili dell’accaduto, la polizia ha inviato sul posto un elicottero che ha tentato di intercettare i tre piccoli velivoli radiocomandati, senza successo. Non hanno avuto esito neanche le ricerche a terra dei loro proprietari.

La legge spagnola vieta che i droni possano volare a più di 150 metri di altezza e nel raggio di 8 km attorno ad un aeroporto. Già due mesi fa si rischiò uno scontro fra un aereo ed un drone all’aeroporto londinese di Heathrow.

http://www.bergamosera.com/cms/2016/05/25/aereo-in-atterraggio-sfiora-tre-droni/
 
Il governo britannico ha pubblicato i risultati di uno studio atto a determinare gli effetti di una collisione aerea fra un aereo ed un drone.
Lo studio e' stato commissionato dal Ministero dei Trasporti britannico, la Military Aviation Authority ed il sindacato piloti BALPA. Ed e' stato condotto dalla Qinetiq e Natural Impacts.

Per chi avesse tempo ed interesse a leggerlo lo puo' trovare qui, sono 18 pagine: https://www.gov.uk/government/uploa...ft-systems-drones-mid-air-collision-study.pdf

Un riassunto:
U.K. Government releases results of drone / aircraft mid air collision damage study

dronecollision-550x232.jpg

The U.K. Government released the results of a drone / aircraft mid air collision study.
The study was commissioned by the U.K. Department for Transport, the Military Aviation Authority and British Airline Pilots’ Association (BALPA) to determine effects of a mid-air collision between small remotely piloted aircraft systems (RPAS, commonly known as a drones) and manned aircraft. The study was conducted by QinetiQ and Natural Impacts using laboratory collision testing and computer modelling.
The study aimed to find the lowest speed at collision where critical damage could occur to aircraft components. Critical damage was defined in this study to mean major structural damage of the aircraft component or penetration of drone through the windscreen into the cockpit.
The study has indicated that:

  • Non-birdstrike certified helicopter windscreens have very limited resilience to the impact of a drone, well below normal cruise speeds.
  • The non-birdstrike certified helicopter windscreen results can also be applied to general aviation aeroplanes which also do not have a birdstrike certification requirement.
  • Although the birdstrike certified windscreens tested had greater resistance than non-birdstrike certified, they could still be critically damaged at normal cruise speeds.
  • Helicopter tail rotors are also very vulnerable to the impact of a drone, with modelling showing blade failures from impacts with the smaller drone components tested.
  • Airliner windscreens are much more resistant, however, the study showed that there is a risk of critical windscreen damage under certain impact conditions:
    * It was found that critical damage did not occur at high, but realistic impact speeds, with the 1.2 kg class drone components.
    * However, critical damage did occur to the airliner windscreens at high, but realistic, impact speeds, with the 4 kg class drone components used in this study.
  • The construction of the drone plays a significant role in the impact of a collision. Notably, the 400 g class drone components, which included exposed metal motors, caused critical failure of the helicopter windscreens at lower speeds than the 1.2 kg class drone components, which had plastic covering over their motors. This is believed to have absorbed some of the shock of the collision, reducing the impact.
  • The testing and modelling showed that the drone components used can cause significantly more damage than birds of equivalent masses at speeds lower than required to meet birdstrike certification standards.