Aggiornamenti sulla trattativa Alitalia / Wind Jet


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma chi stabilisce se una cosa è irrilevante o meno???In base a quali parametri???.....giusto per darmi una regolata!!
 
MeridianaFly prolunga i 2 daily sulla TRN-CTA e VRN-CTA: inizialmente era previsto che le due tratte operassero 2 daily fino al 3 settembre, invece l'operativo 2 daily è stato esteso fino alla fine della summer.

Il TRN-CTA opererà base Torino mattino/sera, con un 737 in n/s.

Voli in vendita Anche per tutta la winter.
 
ANSA) - ROMA, 9 AGO - L'attesa riunione convocata per oggi dall'Enac con Windjet, alle prese negli ultimi giorni con ritardi e cancellazioni di voli, e' rinviata a domani. Lo comunica l'Ente nazionale aviazione civile che aveva deciso di convocare la low cost siciliana per verificarne l'operativita' dopo i numerosi disagi che hanno dovuto subire i passeggeri.

Windjet, che e' sull'orlo del fallimento, dovrebbe stringere un accordo di integrazione con Alitalia a cui deve dare garanzie in merito ai consistenti debiti.

IndietroStampa Invia Scrivi alla redazione precedentesuccessivaEnac rinvia a domani riunione Windjet 09 agosto, 15:32 Ritorna alla news
 
In cassa integrazione LAI ci sono piloti gia' abilitati al 320 che in Alitalia hanno lavorato per anni. Almeno per loro, parlare di convenienza non ha senso. E non ha senso nemmeno la continuita'.
Edito> E poi adesso vediamo se i contratti a tempo determinato in CAI di piloti A320 verranno rinnovati. Tanto per parlare di equita'.
Ma dalla CIGS possono scegliere liberamente?

La continuità in IV invece è importante, una cosa è prendere una struttura già funzionante su cui effettuare poi efficienze e adeguamenti, impensabile lasciare a casa il personale IV e doverlo sostituire in poche ore/giorni.

Poi come detto è palese che una delle richieste di Pulvirenti fosse difendere i posti di lavoro dei suoi dipendenti, mica è pazzo che si vuole trovare centinaia di lavoratori sotto casa e casotto sindacale in Sicilia che richierebbe di creare disagi alle altre sue attività quando nella vendita ci mette anche un bel po' di soldini suoi personali a garanzia.

Tutto ciò non farà piacere a chi è in CIGS con AZ-LAI, come a chi era rimasto a casa con altri prima magari non mandava già le condizioni concesse dopo il fallimento di AZ-LAI ai dipendenti di quest'ultima, per quanto riguarda gli stagionali non concordo, stiamo parlando di dipendenti a tempo indeterminato contro stagionali a tempo determinato, anche per lo Stato è logico privilegiare i tempi indeterminati che avrebbero 7 anni fra CIGS e Mobilità.
 
Ma dalla CIGS possono scegliere liberamente
Si. Lo hanno gia' fatto.

La continuità in IV invece è importante, una cosa è prendere una struttura già funzionante su cui effettuare poi efficienze e adeguamenti, impensabile lasciare a casa il personale IV e doverlo sostituire in poche ore/giorni
.
A casa mia un pilota e' un pilota. Perche' e' impensabile? In piu' se lo standard sara' AZ allora e' pure piu' comodo prenderne uno che ci ha gia' lavorato

Poi come detto è palese che una delle richieste di Pulvirenti fosse difendere i posti di lavoro dei suoi dipendenti, mica è pazzo che si vuole trovare centinaia di lavoratori sotto casa e casotto sindacale in Sicilia che richierebbe di creare disagi alle altre sue attività quando nella vendita ci mette anche un bel po' di soldini suoi personali a garanzia.
Si. Gia' me lo immagino sbattere i pugni sul tavolo... "Giammai! O vi prendete anche i piloti oppure non se ne fa nulla!!!"


per quanto riguarda gli stagionali non concordo, stiamo parlando di dipendenti a tempo indeterminato contro stagionali a tempo determinato, anche per lo Stato è logico privilegiare i tempi indeterminati che avrebbero 7 anni fra CIGS e Mobilità.
Qui invece sostituire piloti dall'oggi al domani e' pensabile.... capisco.
 
...Poi come detto è palese che una delle richieste di Pulvirenti fosse difendere i posti di lavoro dei suoi dipendenti, mica è pazzo che si vuole trovare centinaia di lavoratori sotto casa e casotto sindacale in Sicilia che richierebbe di creare disagi alle altre sue attività quando nella vendita ci mette anche un bel po' di soldini suoi personali a garanzia...

Da questo tuo post si evince A: che non conosci il personaggio, B: che non sai come vanno le cose in Sicilia
Mi sa che il grosso problema era che non voleva dare in garanzia i sui Hotel
 
Si. Lo hanno gia' fatto.

A casa mia un pilota e' un pilota. Perche' e' impensabile? In piu' se lo standard sara' AZ allora e' pure piu' comodo prenderne uno che ci ha gia' lavorato

Si. Gia' me lo immagino sbattere i pugni sul tavolo... "Giammai! O vi prendete anche i piloti oppure non se ne fa nulla!!!"

Qui invece sostituire piloti dall'oggi al domani e' pensabile.... capisco.
Per prima cosa non parliamo solo di piloti, anche se capisco che si guarda giustamente ai propri interessi.

Secondo me la fai troppo facile andare a riprendere 500 dipendenti dalla CIGS, magari da riqualificare vista l'inattività piuttosto che utilizzare chi fino al giorno prima ha svolto il lavoro, mi sa che piuttosto il ragionamento verte su chi assumono e a quale stipendio piuttosto su ciò che è più logico e conveniente, come ti è già stato detto quando si mettono soldi propri o si deve rispondere dei soldi che si gestiscono non c'è spazio per distinguo di parrocchia fra ex dipendenti AZ ed dipedenti IV. Si prendono quelli che conviene prendere nei limiti che consente la legge, il resto sono discussioni da bacheca sindacale e spetta ai sindacati la trattativa su queste cose, se ai sindacati va bene è inutile lamentarsi che l'azienda fa giustamente cosa ritiene più vantaggioso, mica è una onlus.

Che gli freghi o meno dei dipendenti, nel momento della vendita avere i dipendenti imbestialiti perchè rimangono tutti i casa è cosa ben diversa che averli contenti perchè l'80% dei tempi indeterminati passa ad AZ ed hanno pure firmato un accordo su pendenze ecc... la stessa AZ non ha nessun interesse ad avere 500 persone in Sicilia imbestialite e per poi dovervi trasferire persone magari da Roma o altrove.

Lo stagionale viene utilizzato per i picchi di lavoro, è sostituibile per natura lo mette in conto l'azienda e lo mette in conto il dipendente, il problema è che si considera un contratto stagionale un messo per diventare poi fisso, è che in realtà non c'è nessuna garanzia.
 
ma l'unica scorrettezza che vedo qui e' il reiterato non rispetto degli accordi sottoscritti con il governo
e vabbè...il "mercato" giustifica tutto, così hanno imparato a memoria, poi tutto cambia quando si capisce realmente cosa c'è dietro tanti concetti fumosi e ripetuti a menadito come un mantra o una lezioncina da esame universitario.
 
Lo stagionale viene utilizzato per i picchi di lavoro, è sostituibile per natura lo mette in conto l'azienda e lo mette in conto il dipendente, il problema è che si considera un contratto stagionale un messo per diventare poi fisso, è che in realtà non c'è nessuna garanzia.

Se fosse come dici tu lo opzioni sarebbero:

A) Concorso annuale per l'assunzione di n assistenti di volo per quanti n assistenti di volo escono con proposta di contratto a tempo indeterminato
B) Gli stagionali terminano il loro servizio per la fine del "picco" e poi ricevono una data PRECISA per l'eventuale richiamata senza lasciarli in balia di loro stessi.

Ti ricordo che un assistente di volo decide di fare lo stagionale perché è ciò che il mercato gli fornisce, non per sfizio. Se il mio lavoro è fare l'assistente di volo, non posso nel frattempo mettermi a fare l'avvocato.
Smettessero le compagnia aeree di fare corsi base (Tipo Neos nel thread sul job recruitment di questo stesso sito) e solo a quel punto potrei darti ragione, visto che suddetta compagnia con 6 aerei in croce fa quattro corsi base all'anno da dieci anni a questa parte.
 
Se fosse come dici tu lo opzioni sarebbero:

A) Concorso annuale per l'assunzione di n assistenti di volo per quanti n assistenti di volo escono con proposta di contratto a tempo indeterminato
B) Gli stagionali terminano il loro servizio per la fine del "picco" e poi ricevono una data PRECISA per l'eventuale richiamata senza lasciarli in balia di loro stessi.

Ti ricordo che un assistente di volo decide di fare lo stagionale perché è ciò che il mercato gli fornisce, non per sfizio. Se il mio lavoro è fare l'assistente di volo, non posso nel frattempo mettermi a fare l'avvocato.
Smettessero le compagnia aeree di fare corsi base (Tipo Neos nel thread sul job recruitment di questo stesso sito) e solo a quel punto potrei darti ragione, visto che suddetta compagnia con 6 aerei in croce fa quattro corsi base all'anno da dieci anni a questa parte.

Così però si ribalta la logica del mercato. Se io ho bisogno di stagionali, di stagionali mi servo. Punto. E' una fattispecie di contratto prevista appositamente per far fronte alle esigenze dei picchi stagionali delle imprese. Se ho lo stabilimento balneare non assumo un bagnino 12 mesi l'anno.
Non ti posso dare una data precisa per il tuo reintegro stagionale, perchè presumibilmente non ho idea di cosa accadrà il prossimo anno.
La confusione nasce da chi accetta di lavorare come stagionale, ma con l'aspirazione di diventare stabile. Che poi si trasforma in pretesa. E' una possibilità, non un obbligo per l'azienda.
Altra questione la faccenda dei corsi. C'è gente che li frequenta e se ne va a lavorare a Manila anzichè aspettare qui l'agognato tempo indeterminato. Non puoi incolpare le compagnie perchè fanno corsi anche in assenza di reale domanda. Secondo questo criterio le università dovrebbero chiudere.
 
Così però si ribalta la logica del mercato. Se io ho bisogno di stagionali, di stagionali mi servo. Punto. E' una fattispecie di contratto prevista appositamente per far fronte alle esigenze dei picchi stagionali delle imprese. Se ho lo stabilimento balneare non assumo un bagnino 12 mesi l'anno.
Non ti posso dare una data precisa per il tuo reintegro stagionale, perchè presumibilmente non ho idea di cosa accadrà il prossimo anno.
La confusione nasce da chi accetta di lavorare come stagionale, ma con l'aspirazione di diventare stabile. Che poi si trasforma in pretesa. E' una possibilità, non un obbligo per l'azienda.
Altra questione la faccenda dei corsi. C'è gente che li frequenta e se ne va a lavorare a Manila anzichè aspettare qui l'agognato tempo indeterminato. Non puoi incolpare le compagnie perchè fanno corsi anche in assenza di reale domanda. Secondo questo criterio le università dovrebbero chiudere.

Non confondiamo lo stagionale (il bagnino che si fa giugno settembre) con il CTD per favore. Il CTD accetta di lavorare per un periodo determinato ma spalmato su 365 giorni l'anno e per una serie infinita di motivi, non solo per il picco estivo. E comunque non c'è scelta tra CTD e CTI, nessuno ti chiede se vuoi lavorare fisso o a termine. Dalla metà degli anni 90 in poi non c'è stato mai nessuno assunto a tempo indeterminato da subito, soprattutto nel settore... è una sorta di "gavetta" che uno crede di dover fare per un po', ma che a causa di eventi disgraziati, con gli anni si trasforma in precariato perenne.
 
Se fosse come dici tu lo opzioni sarebbero:

A) Concorso annuale per l'assunzione di n assistenti di volo per quanti n assistenti di volo escono con proposta di contratto a tempo indeterminato
B) Gli stagionali terminano il loro servizio per la fine del "picco" e poi ricevono una data PRECISA per l'eventuale richiamata senza lasciarli in balia di loro stessi.

Ti ricordo che un assistente di volo decide di fare lo stagionale perché è ciò che il mercato gli fornisce, non per sfizio. Se il mio lavoro è fare l'assistente di volo, non posso nel frattempo mettermi a fare l'avvocato.
Smettessero le compagnia aeree di fare corsi base (Tipo Neos nel thread sul job recruitment di questo stesso sito) e solo a quel punto potrei darti ragione, visto che suddetta compagnia con 6 aerei in croce fa quattro corsi base all'anno da dieci anni a questa parte.
Descrivi uno scenario da pubblica amministrazione...

I contratti stagionali sono qualcosa di insicuro per natura, non sai quando e se ti chiameranno e sai che finito il contratto nulla ti è dovuto per un nuovo periodo. E' sbagliato considerare questo tipo di contratto per quello che non è.

Nessuno obbliga nessuno a fare l'aa/vv, è durissimo trovare lavoro anche in altri settori, purtroppo non si punta su creare sviluppo e IMHO andrebbe data una regolata alla speculazione finanziaria, ma andiamo OT.
 
Non confondiamo lo stagionale (il bagnino che si fa giugno settembre) con il CTD per favore. Il CTD accetta di lavorare per un periodo determinato ma spalmato su 365 giorni l'anno e per una serie infinita di motivi, non solo per il picco estivo. E comunque non c'è scelta tra CTD e CTI, nessuno ti chiede se vuoi lavorare fisso o a termine. Dalla metà degli anni 90 in poi non c'è stato mai nessuno assunto a tempo indeterminato da subito, soprattutto nel settore... è una sorta di "gavetta" che uno crede di dover fare per un po', ma che a causa di eventi disgraziati, con gli anni si trasforma in precariato perenne.

Ti può non piacere il paragone, ma la logica è quella. Se accetti di lavorare come stagionale, sai a cosa vai incontro e a quali condizioni.
 
Ti può non piacere il paragone, ma la logica è quella. Se accetti di lavorare come stagionale, sai a cosa vai incontro e a quali condizioni.
No, non lo sai invece! perche se mandi il CV a Windjet, ad AirOne, a Volare, a Air Europe, a Cityliner, ad Avianova, ad Ati... lavori in Alitalia. Se lo mandi ad Alitalia ti ritrovi in mezzo ad una strada, vedi un po' i casi della vita...
E comunque ti ripeto , non è che la scelta sia tra stagionale o fisso, ma ben diversamente tra stagionale o niente.
 
No, non lo sai invece! perche se mandi il CV a Windjet, ad AirOne, a Volare, a Air Europe, a Cityliner, ad Avianova, ad Ati... lavori in Alitalia. Se lo mandi ad Alitalia ti ritrovi in mezzo ad una strada, vedi un po' i casi della vita...
E comunque ti ripeto , non è che la scelta sia tra stagionale o fisso, ma ben diversamente tra stagionale o niente.
Non è obbligatorio lavorare in AZ, diciamoci poi la verità, purtroppo non è assicurato che si riesca a fare il lavoro che si desidera.
 
Si prendono quelli che conviene prendere nei limiti che consente la legge, il resto sono discussioni da bacheca sindacale e spetta ai sindacati la trattativa su queste cose, se ai sindacati va bene è inut ile lamentarsi che l'azienda fa giustamente cosa ritiene più vantaggioso, mica è una onlus.
Con la scusa che cai non sia una onlus si dimenticano un po' troppe cose. AZCAI nasce da una trattativa governo-privati e non, come ripeto, dalla inventiva di un imprenditore che da zero crea una compagnia aerea. Sono stati firmati degli accordi in cui si metteva nero su bianco che per le future necessita' di lavoratori in CAI si sarebbe dovuto attingere al bacino della CIGS. Come contropartita il governo concesse alla nuova proprieta',svariati benefici che non sto a ricordare.
Non mi ricordo che nel famoso Lodo Letta ci fosse scritto che avrebbe assunto chi ritiene piu' vantaggioso perche' non e' una onlus. Ma magari sbaglio. Anche se in realta', considerato il nome del garante, quando allora lo lessi scoppiai a ridere.

Che gli freghi o meno dei dipendenti, nel momento della vendita avere i dipendenti imbestialiti perchè rimangono tutti i casa è cosa ben diversa che averli contenti perchè l'80% dei tempi indeterminati passa ad AZ ed hanno pure firmato un accordo su pendenze ecc... la stessa AZ non ha nessun interesse ad avere 500 persone in Sicilia imbestialite e per poi dovervi trasferire persone magari da Roma o altrove.
Ti e' gia' stato spiegato che non e' come dici. AZ prende i dipendenti IV perche' e' piu' comodo.

Lo stagionale viene utilizzato per i picchi di lavoro, è sostituibile per natura lo mette in conto l'azienda e lo mette in conto il dipendente, il problema è che si considera un contratto stagionale un messo per diventare poi fisso, è che in realtà non c'è nessuna garanzia.
Lo stagionale viene preso per altri motivi, non certo per sopperire i picchi stagionali altrimenti non si spiegherebbe come mai il loro numero non cambi, o cambi molto poco nei periodi di bassa stagione. Ci si dovrebbe invece chiedere se ci sia qualcosa di sbagliato nella normativa che regola il lavoro a tempo determinato, visto che come giustamente dici non ti da nessuna garanzia. Ma andremmo sicuramente OT.
Infine non capisco il tuo astio verso i sindacati, principali artefici della nascita della tua tanto amata compagnia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.