Aeroporto di Brescia: 40 milioni di euro, 0 passeggeri


gabibbo

Utente Registrato
1 Settembre 2006
556
0
0
Milano, Lombardia.
www.italians.it
L'aeroporto di Brescia costa un bingo, perché ci lavora un sacco di gente; tra controllori di volo, doganieri, polizotti, facchini etc. Ma nell'ultimo anno non ci è passato neanche un viaggiatore. Un caso limite di sperpero italiano
Da stamattina non atterra nemmeno un merlo. Anche gli uccellini snobbano l'aeroporto più sprecone del mondo. Allacciatevi le cinture e preparatevi a scendere nell'Italia del federalismo militante: benvenuti in Padania, terra di faide all'ultima spesa tra leghisti e berlusconiani. La cattedrale delle cattedrali nel deserto è al centro della verdissima pianura lombardo-veneta. Proprio qui dove il Risorgimento italiano ha combattuto le sue battaglie per l'Unità. E dove 150 anni dopo ogni provincia ha il suo campanile, i suoi parlamentari, il suo dialetto stampato sui cartelli stradali. E, perché no, pure il suo mega aeroporto. Quello di Brescia è straordinario: 3 mila metri di pista, la torre di controllo con due uomini radar di giorno e di notte al lavoro, si fa per dire, vigili del fuoco, poliziotti, finanzieri, doganieri in servizio sulle 24 ore, addetti ai bagagli, alle pulizie, ai metal-detector, alle rampe, al piazzale, al rifornimento, alle previsioni del tempo, alle informazioni al pubblico. E da un anno nemmeno un passeggero. Nemmeno un volo, una partenza, un abbraccio.

Roba da umiliare i padrini della defunta Cassa del Mezzogiorno. Ma giù al Nord le cose si fanno perbene. In nome dell'efficienza, del commercio, della tradizione. E del feudo: antico concetto che il linguaggio più raffinato preferisce chiamare lobby...

continua su: http://espresso.repubblica.it/dettaglio/40-milioni-di-euro-0-passeggeri/2164424
 
Abbastanza estremo come articolo. Mi pare che Brescia abbia comunque un'intensa attività cargo notturna. Poi c'è il locale aec.... Voli di linea zero.
 
peccato, ho saputo della dipartenza (a suo tempo) di FR troppo tardi se no l'avrei usato! Ed ora è un casino....è lì ma è vuoto!
 
L'articolo dell'Espresso dimentica di dire che l'aeroporto è stato inaugurato da D'alema... vabbè lasciamo fuori la politica di cui non ce ne importa niente. Ad ogni modo... personalmente ritengo la storia di Montichiari sia semplicemente sfortunata... i tempi non sono ancora abbastanza maturi. Nonostante abbia tutte le carte in regola per essere in futuro un grande aeroporto... MA NON ADESSO!

Geograficamente la posizione non è cosi malaccio:

- al centro del Nord Italia e di un bacino di riferimento di tutto rispetto
- servita da quella che sarà la futura linea ad Alta Velocità/Alta Capacità MILANO-VENEZIA (MI-BS in mezz'ora promettono)
- servita da quella che sarà la futura autostrada direttissima BREBEMI (Milano-Brescia evitando la trafficatissima A4)
- la pista di Montichiari è vicina alla pista di Ghedi (militare). Un tempo le due piste erano unite da raccordi... praticamente le potenzialità di un hub con due piste già ce le ha... ed è in mezzo alle campagne.. quindi lo spazio di fare e disfare quello che si vuole c'è.

Se consideriamo che in futuro le leggi su inquinamento e le normative antirumore imposte dall'UE agli scali aeroportuali diverranno sempre più restrittive... scali come LIN e BGY troppo vicini ai centri abitati e impossibilitati a crescere... sono destinati ad essere ridimensionati se non a chiudere (blasfemia!). Certo questo non accadrà domani... ma tra 40 o 50 anni chissà... Ed è allora che secondo me Montichiari si potrà magari prendere la sua bella rivincita. E agli scettici: l'esempio di BGY è sotto gli occhi di tutti... 15 anni fa chi avrebbe scommesso mezzo euro sulle sue potenzialità??? Si parlava di chiusura! Oggi sono 8 mln di passeggeri, e utili per oltre 12 mln di euro... Per cui non si può mai prevedere come evolverà il mercato.
 
Io sn convinto che Vbs sarà rispovelverato da Fr per operarvi tratte lunghe dato che ormai BGY ha gli slot contati. Tratte per il Marocco, Algeria e bacino del meditteraneo le vedrei bene operare da Vbs. Anche perchè non dimenticamioci che comqune Brescia é una città molto piu' ricca di Bergamo in termini di Pil...
 
La posizione entrale di VBS e la pista lunga lo renderebbero ideale come hub cargo per il sud europa. Secondo me ci sarebbero potenzialità enormi.
Anche in considerazione dell'aggiornamento stradale in atto.
 
VBS è da chiudere !!! Punto e basta !!!
Con la crisi che c'è in giro continuiamo a pagare le tasse per mantenere il NULLA !!!
 
VBS è da chiudere !!! Punto e basta !!!
Con la crisi che c'è in giro continuiamo a pagare le tasse per mantenere il NULLA !!!

Questa e' una riflessione sensata. Se la memoria non mi tradisce, quando VBS fu aperto nel 1999, Verona era ancora un aeroporto militare. La pista di Verona ed i lavori di adeguamento furono fatti a spese dello Stato, questa fu allora la voce che circolo' e di cui sarebbe interessante aver qui conferma, salvo poi esser rilasciato immediatamente l aeroporto alla privata società di gestione. Ricordo che di questa coincidenza di tempo ci stupimmo in molti, e molti giudicarono strana questa voce.
Alla luce della attuale congiuntura economica, non sarebbe piu economico spostare a vrn i voli postali ed il personale da Vbs?
 
Io affiderei la gestione di VBS a società tipo swissport, fraport, o robe simili.
Scatafascio per scatafascio, sarei proprio curioso di vedere come andrebbe a finire.
 
Il problema di VBS è solo uno: VRN. E per la precisione di chi gestisce entrambi.

Bravo billypaul: bingo.
Bisogna eliminare la politica ed i politici da ogni società di gestione, che sia aeroportuale o stradale, sanità o scuola.
Ciò che sta succedendo a Vbs è purtroppo lo specchio di ciò che accade in Italia a tutti i livelli.
Si preferisce sperperare, annichilire e sottosviluppare uno scalo potenzialmente da serie A, x mere e stupide contrapposizioni politiche.
Tanto le loro beghe le paghiamo noi.
Vergogna
 
Bravo billypaul: bingo.
Bisogna eliminare la politica ed i politici da ogni società di gestione, che sia aeroportuale o stradale, sanità o scuola.
Ciò che sta succedendo a Vbs è purtroppo lo specchio di ciò che accade in Italia a tutti i livelli.
Si preferisce sperperare, annichilire e sottosviluppare uno scalo potenzialmente da serie A, x mere e stupide contrapposizioni politiche.
Tanto le loro beghe le paghiamo noi.
Vergogna

Solo quotarti !
 
Comunque ok. Montichiari sarà sotto Verona. Però c'è anche da dire che per quanto riguarda i pax, VBS non ha le strutture adeguate...per poter affrontare diversi voli al giorno. E' normale che le compagnie preferiscono andare in aeroporti come Verona o Bergamo. Anche perchè purtroppo Montichiari è stato costruito in tutti i sensi alla veloce...
 
Presentato il piano industriale studiato dalla Deloitte Aviation e approvato all'unanimità (quindi anche da Brescia). Pochi i dettagli, ma si parla di 1.5 milioni di passeggeri e 160.000 tonnellate di merci entro il 2020.

http://quibrescia.it/cms/?p=66182

Che ne pensate?
 
Penso che siano frottole.
Nel 2000, quando Vbs doveva cominciare da sola dopo aver sostituito Vrn, gli studiosi davano 8mln di pax entro il 2008.
Mi rammarico solo di non aver tenuto da parte quegli articoli x poterli postare oggi...
Non cambierà niente, Vbs è da chiudere subito.
Amen
 
sarà ma per me 9 aeroporti da torino a trieste sono troppi, o si specializzano o qualcuno andrà chiuso, e visto i risultati di VBS c'è poco da scegliere...