Giusto per chiarezza e visto che "carta canta" riporto quanto scrive Airbus riguardo al concetto di "Clear Aircraft Concept"
SURFACES .............................. CHECKED FREE OF FROST, ICE AND SNOW
All surfaces of the aircraft (critical surfaces: leading edges and upper surfaces of wings, vertical and horizontal stabilizers, all control surfaces, slats and flaps) must be clear of snow, frost and ice for takeoff.
Thin hoarfrost is acceptable on the upper surface of the fuselage.
Come giustamente diceva precedentamente Tiennetti, non puoi mai sapere cosa si "nasconde" sotto la neve, soprattutto quando un aeroplano ha già volato e magari viene da una fase di crociera piuttosto lunga ... in queste circostanze infatti il carburante all'interno dei serbatoi alari può arrivare a temperature spesso prossime ai -35/-40, ghiacciando quindi il primo strato di neve a contatto con le ali che poi viene ricoperto e nascosto da neve fresca qualora la precipitazione dovesse continuare (il fenomeno si chiama "cold-soak effect").
Rimango piuttosto sbalordito nel veder commettere una superficialità del genere, soprattutto da parte di piloti che dovrebbero essere abituati al ghiaccio ed a volare in condizioni meteo rigide.