Aereo decolla con molta neve sulle ali. Cosa avreste fatto?


EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,326
73
Sydney (NSW), AUS (X)
Su Youtube ho trovato un video con un'aereo che decolla con della neve sulle ali. Non sono un esperto ma la situazione mi avrebbe reso nervoso. Si vede che la neve e' fresca e vola via durante il rullaggio ma ci sarebbe potuto essere del ghiaccio sotto. Cosa avreste fatto in una situazione del genere? Avreste segnalato la cosa agli assistenti di volo? Avreste sollevato delle rimostranze in riguardo? Io non so cosa avrei fatto.

http://www.youtube.com/watch?v=925MgqyU2NA
 
Su Youtube ho trovato un video con un'aereo che decolla con della neve sulle ali. Non sono un esperto ma la situazione mi avrebbe reso nervoso. Si vede che la neve e' fresca e vola via durante il rullaggio ma ci sarebbe potuto essere del ghiaccio sotto. Cosa avreste fatto in una situazione del genere? Avreste segnalato la cosa agli assistenti di volo? Avreste sollevato delle rimostranze in riguardo? Io non so cosa avrei fatto.

http://www.youtube.com/watch?v=925MgqyU2NA

Credo proprio che si tratti di neve fresca, che, come puoi ben vedere, vola via prima della rotazione o quasi!
 
Finchè sulle ali non c'è ghiaccio va bene tutto, sennò si finisce così
http://en.wikipedia.org/wiki/Air_Florida_Flight_90

Uno strato di ghiaccio può impedire il corretto passaggio del flusso di aria sull'ala, impedendole di creare portanza e quindi di far volare l'aereo. Nel caso del volo Air Florida avevano sbagliato la diluizione con l'acqua del liquido antigelo, quindi il ghiaccio non si è sciolto del tutto.
Credo che oggi le superfici delle ali siano riscaldate proprio per evitare la formazione di ghiaccio. In ogni caso, non mi sembra di vedere, nel video, il colore del liquido antigelo...
 

Le superfici, quelle che si vedono si muovono normalmente, poi bisogna vedere da dove viene la neve e da quanto tempo era lì, le variabili, mi paiono tante da valutare, ho buttato là un'ipotesi a caso. In ogni modo il comandante che non ha richiesto il de-icing credo non sia stato un pazzo, altrimenti.....
 
In ogni modo il comandante che non ha richiesto il de-icing credo non sia stato un pazzo, altrimenti.....

Infatti. Perchè non l'hanno fatto??
Tanto per tirare fuori uno stereotipo... probabilmente il comandante ha preferito questo liquido per il de-icing prima del decollo! :D
1305257312640.jpg
 
Veramente sulle ali non vanno bene né neve né ghiaccio: infatti se nevica prima viene fatta una passata di acqua, o glicol e acqua, tiepida e poi a seconda del tipo di contaminazione e della temperatura viene spruzzato il liquido antighiaccio; ci sono poi delle tabelle con dei tempi ben precisi entro cui si può decollare...se non si rispettano si deve tornare a fare tutta l'operazione con conseguenti ore di ritardo (a me è capitato due volte, a jfk e a mxp).
Il rischio è quello di finire come la Banatair a VRN una quindicina di anni fa, dove il comandante, per risparmiare 500.000 lire circa di antighiaccio ha deciso di decollare e l'aereo è precipitato poco dopo il decollo.

I-UDNE
 
E' pratica diffusa fra tutti gli operatori, nonché procedura dettata dai costruttori che l'aereo deve essere libero da qualsiasi accumulo di neve/ghiaccio (Clean aircraft concept)
Non importa se la neve é fresca o no, se é polverosa o no, se c'é ghiaccio o no... l'ala deve essere pulita!

Non c'é nessuna scusa per decollare in quelle condizioni

A parte che non tutta la neve viene via (si vedono ancora dei resti dopo la rotazione) ma non puoi sapere se sotto c'é della neve che s'é sciolta e poi righiacciata nella parte a contatto col carburante (infatti si vede che la parte sopra all'Outer Tank sia completamente sciolta)

Senza considerare poi che se l'ala stá cosí, la fusoliera stá cosí, lo stabilizzatore stá cosí... magari hai 500kg in piú del peso dichiarato e le tue performance vanno a farsi friggere!
 
Risposta di un pilota cinese a mia domanda dopo decollo con ghiaccio/neve ovunque, ali ecc ecc "no ploblem, ice, speed, away"


 
Si, ma cosa avreste fatto? Avreste detto alla hostess "Scusi, puo' dire al pilota che c'e' della neve sulle ali?". Avreste impedito il decollo chiedendo di scendere se le ali non fossero pulite? Avreste fatto finta di niente e pregato? Penso che sia una situazione molto difficile.
 
Si, ma cosa avreste fatto? Avreste detto alla hostess "Scusi, puo' dire al pilota che c'e' della neve sulle ali?". Avreste impedito il decollo chiedendo di scendere se le ali non fossero pulite? Avreste fatto finta di niente e pregato? Penso che sia una situazione molto difficile.

Ai tempi mi sono semplicemente spaventato, ho pregato un po' e via.

Mi capitasse oggi, scenderei senza se e senza ma.
 
Aeroflot, giusto? E poi pubblicano la black list? Ma per favore.
Comunque non so dirti cosa avrei fatto una volta a bordo, ma di sicuro posso dirti quel che farò da ora in avanti: cancellare Aeroflot dalle future alternative di viaggio. E mi dispiace sinceramente, perché è una compagnia della quale ho sentito parlare bene, in termini di servizio: credevo che anche a livello tecnico fosse migliorata, evidentemente mi sbagliavo alla grande.
 
Giusto per chiarezza e visto che "carta canta" riporto quanto scrive Airbus riguardo al concetto di "Clear Aircraft Concept"

SURFACES .............................. CHECKED FREE OF FROST, ICE AND SNOW

All surfaces of the aircraft (critical surfaces: leading edges and upper surfaces of wings, vertical and horizontal stabilizers, all control surfaces, slats and flaps) must be clear of snow, frost and ice for takeoff.
Thin hoarfrost is acceptable on the upper surface of the fuselage.

Come giustamente diceva precedentamente Tiennetti, non puoi mai sapere cosa si "nasconde" sotto la neve, soprattutto quando un aeroplano ha già volato e magari viene da una fase di crociera piuttosto lunga ... in queste circostanze infatti il carburante all'interno dei serbatoi alari può arrivare a temperature spesso prossime ai -35/-40, ghiacciando quindi il primo strato di neve a contatto con le ali che poi viene ricoperto e nascosto da neve fresca qualora la precipitazione dovesse continuare (il fenomeno si chiama "cold-soak effect").
Rimango piuttosto sbalordito nel veder commettere una superficialità del genere, soprattutto da parte di piloti che dovrebbero essere abituati al ghiaccio ed a volare in condizioni meteo rigide.
 
Si, ma cosa avreste fatto? Avreste detto alla hostess "Scusi, puo' dire al pilota che c'e' della neve sulle ali?". Avreste impedito il decollo chiedendo di scendere se le ali non fossero pulite? Avreste fatto finta di niente e pregato? Penso che sia una situazione molto difficile.

Fokker28 Air Ontario. Un caso che alle aule CRM ti fanno uscire dalle orecchie. Stessa cosa. Quella volta però un pax fermò l'a/v per farlo presente. Lei disse "non si preoccupi, tutto ok". Finirono in mezzo alla foresta subito dopo il decollo.
Agli RT una capa tanta ti fanno come a/v a controllare e saper cosa controllare sulle superfici alari. Per poi riportare al cockpit. La cabina sono gli occhi del cockpit in tante cose.
Io stesso questo inverno sono intervenuto riportando al cpt. Poi mi ha ringraziato. E all'RT l'ingegnere mi ha detto che quel cpt gli ha raccontato che sono intervenuto e ne è stato felice.
 
Fokker28 Air Ontario. Un caso che alle aule CRM ti fanno uscire dalle orecchie. Stessa cosa. Quella volta però un pax fermò l'a/v per farlo presente. Lei disse "non si preoccupi, tutto ok". Finirono in mezzo alla foresta subito dopo il decollo.
Agli RT una capa tanta ti fanno come a/v a controllare e saper cosa controllare sulle superfici alari. Per poi riportare al cockpit. La cabina sono gli occhi del cockpit in tante cose.
Io stesso questo inverno sono intervenuto riportando al cpt. Poi mi ha ringraziato. E all'RT l'ingegnere mi ha detto che quel cpt gli ha raccontato che sono intervenuto e ne è stato felice.

Ma il comandante o il primo ufficiale non fanno un walkaround? Cioè è tutto negli "occhi" delle a/v?

E soprattutto, il deicing è obbligatorio o il comandante ha facoltà di non effettuarlo?