Aerei di linea e scelta dei flap in decollo


cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
Ciao,volevo chiedervi con che criterio viene scelta una configurazione flap in decollo su un aereo di linea.con meno flap userò più pista ma saliro più rapido con più flap il contrario.per esempio su una pista come la 35R di mxp,pista lunga,condizioni climatiche uguali,stessa sid come mai uno decolla in conf 1+F e l'altro in conf 2(esempio airbus).oltre al peso cosa va considerato?
Ciao
 

radial360

Utente Registrato
6 Maggio 2009
303
0
MAD
thrustidle.romaspotters.it
Ciao!

Allora, per noi piloti Airbus che utilizziamo ancora le tabelle di pista cartacee (invece dei computer), ci sono diverse variabili da tenere in cosiderazione:

- Peso massimo che puoi portare via
- Margine di Sicurezza
- Flex Temperature
- Metri che ti rimangono a fine pista
- V1 più bassa
- Fuel Policy

Di solito, prima si guarda quale delle configurazioni (1+F, 2 o 3) porta via più peso. Dopo questo, e se il peso non è limitante, si guarda quale delle configurazioni offre una FLEX Temperature più alta (che implica una potenza di decollo ridotta il più possibile e quindi un minor sforzo dei motori). In parità di flex, si guardano quanti metri rimangono a fine pista in caso di un Rejected Take Off alla V1, e la velocità V1... di solito si preferisce la V1 più bassa.

Se nessuno di questi fattori è il problema, a quel punto si cerca di seguire la Fuel Policy della compagnia, che prevede un decollo con la CONF più bassa (quindi 1+F).

Prendete queste parole cum grano salis... mi spiego: l'esperienza del pilota serve a fare interagire tutte queste condizioni di cui vi ho parlato nel migliore dei modi, adattandole alla condizione specifica di ogni giorno, visto che nessun volo è uguale all'altro. Quindi: se a Parma, dove già ci decolliamo giusti giusti, posso scegliere tra 1+F e 2, probabilmente scelgo 2... anche se sulla carta potrebbe convenire alla compagnia l'altra configurazione: Con il Flap a 2 vado prima in volo, ho più resistenza aerodinamica in caso di RTO (Rejected TakeOff), e probabilmente avrò un po più di margine. Bisogna vedere anche gli ostacoli... ricordiamoci che con CONF1 si sale meglio ma si ha una corsa di decollo più lunga, mentre con la CONF2, il secondo e il terzo segmento di decollo sono penalizzati ma andiamo in volo prima.

Quindi non ci sono regole fisse... dipende dai giorni, dal vento, dalla temperatura, dagli ostacoli, dall'aeroporto, dalle policy di compagnia, dai pesi, dall'aeroplano (A319, A320, A321), dal comandante, e così via.

Vi lascio un esempio di tabelle di pista dell'Airbus:




Vediamo che velocità e che FLEX usereste con queste condizioni.

64.2 tonnellate
Total Anti Ice ON
A/COND OFF
QNH 1007
CALM WIND
RWY DRY

Lo so, non le consocete, ma rifletteteci, poi ve lo spiego io. :)
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
L'anti ice, cosí come un QNH sotto a 1013 sono PENALIZZANTI, quindi o togli quella cifra dal peso massimo permesso per quella temperatura, o lo AGGIUNGI al tuo peso e entri nella tabella per fare di nuovo i calcoli ;)
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
ABESI, Nicola, occhio alle correzioni di temperatura ;)
Ti spiego il mio ragionamento, così capisco dove sbaglio. Giustamente dici che Anti-Ice ON e QNH < 1013 sono penalizzanti, quindi faccio:

64.2 tonni che è il mio peso

+ 0.6 tonni di correzione per il QNH

+ 2.2 tonni di correzione per l'A/I ON

= 67.0 tonni da portare via

Se (ed è un grande SE) leggo bene la tabella, in 1+F la max FLEX che mi fa portare via 67 tonni è 55, in configurazione 2 è 57.

Ndo sbajo?