Scusa ma Easyjet chi feedera a Malpensa?
nessuno vive di p2p.... fino a quando le rotte sono in attivo opera poi appena si va in rosso si chiude... non c'è la logica dell' hub... è semplicemente una lowcost
Scusa ma Easyjet chi feedera a Malpensa?
Vuoi così male ad Alitalia?
Tutto sommato, pur non avendoci mai volato data la sua assenza negli scali che abitualmente frequento, mi dispiace non poco. Era pur sempre un elemento di concorrenza che condizionava necessariamente le scelte di altri vettori in diretta competizione.
Penso ad un aeroporto che conosco bene: Bari. Allo stato attuale delle cose, con la dipartita nel prossimo autunno di U2 e LHI, sulla tratta BRI-MXP resterebbe solo AP... A questo punto non mi meraviglierei se U2 cambiasse idea.
La Russa è milanese quanto gli zingari islamici.Quando un milanese come La Russa (...) dichiara che se si tocca Linate lui si sdraia sulla pista.
Guarda io opererei solo p2p da Malpensa
Ieri mi hanno fatto l' upgrade in Business da NAP, con un biglietto da 65 euro O/W.un'ulteriore mazzata per i passeggeri.
La Russa è milanese quanto gli zingari islamici.
Ieri mi hanno fatto l' upgrade in Business da NAP, con un biglietto da 65 euro O/W.
Non succederà più![]()
Lufthansa: Sea, e' solo uno dei 110 vettori di Malpensa
Milano, 23 mag. (Adnkronos) - "La decisione comunicata oggi al mercato dal gruppo Lufthansa rappresenta l'esito di un percorso reso tortuoso dagli impatti che la crisi economica ha provocato e sta provocando sull'industria del trasporto aereo ed e' stata oggetto di confronto tra Sea e Lufthansa negli ultimi mesi". Lo comunica Sea, che sottolinea che "Lufthansa Italia rappresenta uno dei 110 vettori presenti sullo scalo di Malpensa. Le destinazioni attualmente servite da Lufthansa Italia sono gia' coperte da uno o piu' vettori, che tra l'altro registrano coefficienti di riempimento superiori. Le destinazioni raggiungibili in via diretta da Malpensa sono oggi 180 di cui 97 extra-Ue".
Nel 2010, prosegue sea, Lufthansa Italia ha rappresentato circa il 3% del fatturato del gruppo, con circa 1,2 milioni di passeggeri sui 18,7 milioni del 2010. Tale volume potra' essere facilmente assorbito da altri vettori che gia' operano i medesimi collegamenti senza l'attuazione da parte di Sea di alcuna specifica strategia commerciale.
Negli ultimi 3 anni hanno iniziato a operare a Malpensa 38 nuovi vettori e sono stati attivati 42 nuovi collegamenti di cui 21 intercontinentali, confermando l'attrattivita' della catchment area dello scalo. Tra i principali collegamenti recentemente attivati si ricordano: Seoul, Hong Kong, New Delhi, Pechino, Adis Abeba, che hanno evidenziato fin da subito elevati coefficienti di riempimento anche nei segmenti premium con yield (provento medio unitario per passeggero) al di sopra della media dei principali aeroporti europei.
Nei primi quattro mesi del 2011 Malpensa e' cresciuta del 9% in termini di passeggeri e di oltre il 12% per il trasporto merci. Sea prosegue nell'implementazione del proprio piano di sviluppo che prevede, tra l'altro, l'opzione del modello hub nel medio-lungo termine. In questa direzione si inquadra il progetto innovativo ViaMilano che connette due o piu' tratte aeree servite da compagnie diverse per quasi 2.000 possibili combinazioni di viaggio.
Il modello di business del gruppo Sea, basato su una molteplicita' di vettori presenti in competizione tra loro, sia in ambito passeggeri che cargo, si conferma ancora oggi una scelta strategica vincente. Una strategia attuata all'indomani del de-hubbing di Alitalia - che aveva comportato la perdita immediata di oltre 10 milioni di passeggeri sullo scalo di Malpensa, oggi sostanzialmente recuperati - che ha portato Sea leggere tempestivamente le evoluzioni di mercato, attuando la piena fungibilita' e indipendenza dalle scelte di singoli vettori.
Ora andranno sicuramente a prostituirsi da O'Leary. Chi potrà più o meno legalmente cercherà di scappare a Linate. CON FR il traffico a MXP rimarrà stabile o crescerà quanto basta per dire che Malpensa è salva e vissero tutti felici e contenti.
Avremo uno Stansted bis con due anglosassoni a scannarsi (a proposito sai che ridere se a FR danno il T1 e a U2 il T2!!!) e 3 A380 al giorno per DXB più i soliti voli per New York che c'erano già nel 1991 durante la prima guerra del golfo.
Bene, bravi, bis (oddio bis, saremmo già al poker)
Dimenticavo la tanto vituperata "love coast" Air One è riuscita a cacciare la più grande compagnia europea.
Terminato il proprio compito, se ne andranno pure loro in cerca di quattrini.
Altrimenti possiamo sempre puntare su Eagles Airlines, sperando che Forlì non ce la soffi sotto il naso.
Comunque per essere precisi, Stoccolma rimane scoperta. Con la chiusura di easyJet e a ottobre di Lufthansa Italia non ci sarà nessuno sulla tratta.
Quindi il pomposo comunicato stampa è pure erroneo.
volevo solo dare un'informazione aggiuntiva....Speravo si intuisse l'ironia su Eagles...