EZY mi pare continui ad incrementare, per sbattere fuori dal mercato chi cerca di concorrere con lei.
Lo ha fatto con Vueling, con Volare, con Alitalia, etc....non è difficile pensare che potrà essere il turno di Lufthansa Italia, che vola su rotte perlopiù identiche, in evidente overcapacity.
Concordo. Con LIN a 10 milioni di pax non si innesca un volano di connessioni a MXP, e il prodotto LHI è necessariamente sovrapposto a quello di EZY. In tempi di crisi non si possono giustificare anni in perdita sperando che prima o poi a Milano aprano gli occhi.Non è colpa di LHI, LH ci ha provato ad aprire la succursale nella brughiera facendosi un pò infinocchiare con i lustri di un mercato che in realtà non c'è o è molto meno di quello che si vuol far credere. Lo stiamo vedendo tutti, ci sono mazzi di compagnie che stanno cancellando a tutto spiano su MXP, Malpensa non funziona!!!
Il progetto MXP si basava sulla chiusura di Linate, senza questo presupposto (ed è stato detto e ridetto) il progetto LHI era fin dall'inizio destinato al fallimento.
A questo punto non sono deduzioni o gufate, parlano i fatti. LHI riduce per un l/f medio sotto al 65% e yield inferiori al previsto per loro stessa ammissione, mentre EZY riconferma MXP tra le basi più performanti e destinerà almeno metà della capacità aggiuntiva al rinforzo di rotte già coperte.