Thread Alitalia/Cai 21-23 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
....e aquesto punto si può azzardare un'ipotesi....che ha bisogno del conforto degli esperti del settore:

dal 1 dicembre cai parte con l'operativo voli, struttura e organizzazione Ap, acquisendo l'intero capitale sociale e poi lentamente vengono assunti dipendenti Az e si implementano lentamente le nuove rotte etc.
 
al momento non si sa quante persone verranno richiamate perchè rumors AirOne privi di uno straccio di ufficialità prevedevano soste all'estero per via del fatto che si sarebbe fatta carico di tratte az express...ma ripeto sono solo rumors...o tremors...
 
Riggio (Enac): «Noi siamo pronti, Cai garantisca le risorse»
21 NOVEMBRE 2008


L'Enac ha istituito un Comitato permanente per vigilare sulla fase di transizione tra la vecchia e la nuova Alitalia. Il Comitato sorveglierà il processo di attivazione del Certificato operatore aereo (Coa) e della licenza della compagnia Cai e si occuperà della tutela dei passeggeri.
Nella delicata fase di transizione sarà compito del Comitato raccogliere la documentazione che la nuova compagnia dovrà produrre all'Enac per comprovare la disponibilità economico finanziaria. Verificherà anche l'assunzione da parte di Cai dei responsabili dell'organizzazione e delle strutture tecniche, accerterà il passaggio delle risorse umane tra le due società e l'acquisizione degli aeromobili. Inoltre garantirà la tutela dei passeggeri e il rispetto della biglietteria già emessa dall'Alitalia per voli che verranno operati dalla nuova compagnia.

L'Enac è pronta a gestire la transizione in continuità tra la vecchia e la nuova Alitalia, al momento prevista al primo dicembre, ma chiede alla Cai delle garanzie su risorse e operatività. «Per quanto ci riguarda - ha detto il presidente dell'Ente, Vito Riggio dopo un incontro il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi e l'a.d. di Cai, Rocco Sabelli - è tutto pronto, le procedure sono state istruite in senso positivo sia per il certificato di volo che per la licenza.
Cai deve tuttavia garantire la disponibilità materiale di risorse per fare fronte agli impegni per almeno tre mesi al netto dei ricavi, una struttura organizzativa, l'elenco delpersonale operativo e degli aerei di proprietà».

L'Enac ha reso noto che tutte le attività istruttorie di competenza sono concluse. Per la formalizzazione della Licenza di trasporto pubblico passeggeri e del Certificato operatore aereo l'Ente deve quindi vigilare sul reale passaggio dalla vecchia alla nuova compagnia.
Per garantire ulteriormente le ultime fasi di transizione, l'Enac manterrà l'apertura dei
propri uffici anche nel fine settimana del 29 e 30 novembre, dato che, da quanto
comunicato, la nuova compagnia dovrebbe essere operativa dal 1° dicembre 2008.
SOLE24
 
non ci siamo proprio
nessuno ritiene che banche e imprenditori che si stanno avventando su CAI siano sprovveduti e che non esista un ruolino di marcia , loro fanno semplicemente il loro mestiere , il loro problema che è anche il nostro di sempliciotti cittadini è che quando hanno a che fare col pubblico si muovono in un sistema talmente clientelare e corrotto che i risultati si vedono tutti ,e a breve anche la grecia ci supera .

Il controllo sulla cosa pubblica ce la ha solo la politica .
E dispiace vedere chi come te per difendere la politica tira fuori per una sorta di schismogenesi la storia della dittatura perchè sei il primo che porti la borraccia che nutre e disseta questo declino .
Mi dispiace ,senza speranza .

pazienza, quel che m'interessa è che ci sia io, poi che non ci sia per te a me poco interessa! premesso ciò, e restando nei ragionamenti sui massimi sistemi che con la vicenda alitalia poco c'entrano, vorrei aggiungere che non difendo la politica "a prescindere" ma più realisticamente (forse pragmaticamene) provo a cavar fuori qualcosa di stabile dallo "schifo" italiano! lo avevo già detto in qualche post fa, anche a me piacerebbe vivere in un sistema gestito diversamente, anche a me sarebbe piaciuto che la vicenda alitalia fosse stata gestita in una cornice di mercato e con trasparenza (leggi sarebbe dovuta fallire cinque anni fa, seguendo le regole di mercato, invece di continuare a gettar dentro a fondo perso denari pubbblici o a far finta di venderla ai francesi salvo poi far marcia indietro) ma purtroppo realisticamente tocca far di conto con la realtà con la quale si ha a che fare e quindi con il sistema italia e i suoi difetti e pregi! se per te portare la boraccia per dissetare e nutrire chi alimenta questo declino significa appoggiare questa soluzione per alitalia allora ti dico che certamente porto la boraccia; esclusa l'ipotesi fallimento cinque e più anni fa (mia prima scelta), esclusa l'opzione air france (scappata perchè in realtà nessuno voleva vendere ai francesi e loro stessi cercavano il modo per uscirne senza colpo ferire) non resta che questa soluzione molto italiana (e come tale avrà anche una partenza molto italiana... partirà fantozzianamente... ma partirà e poi qualcuno provvederà). altre boracce io non ne porto al limite posso rammaricarmi di vivere in un sistema che vorrei diverso e non avendo il potere di cambiare tutto cerco di fare di un vizio una virtù! mi hanno sempre insegnato che qualora avessi a che fare coi somari devo mettere in conto di riuscire a fare poca strada senza escludere però lo sforzo di fare bene quella poca che si riuscirà a fare... il tutto in attesa che i sogni utopistici vengano realizzati da qualcuno che abbia capacità superiori alle mie


ps: ovvio che tra lo schifo prodi e lo schifo berlusconi preferisco quest'ultimo! almeno questo sorride, scherza è positivo e ha pure una moglie presentabile! quall'altro era sempre ingrugnito, non sorrideva mai, viveva di vendette e non scherzava perchè governare un paese vuol dire essere dei morti in piedi... sulla moglie non dico nulla, non sono riuscito a capire manco chiedendolo ad uno squalo bianco se fosse interessante o no!
 
Ultima modifica:
Riggio (Enac): «Noi siamo pronti, Cai garantisca le risorse»
21 NOVEMBRE 2008


.............................................................................Per garantire ulteriormente le ultime fasi di transizione, l'Enac manterrà l'apertura dei
propri uffici anche nel fine settimana del 29 e 30 novembre, dato che, da quanto
comunicato, la nuova compagnia dovrebbe essere operativa dal 1° dicembre 2008.
SOLE24

Secondo te arrivano al closing prima con Ap he con az?
 
Buongiorno ragazzi.

dalle dicharazioni di ieri di fantozzsi iniza a trasperite quale sia il bluff


dice che il marchio vale 300, gli slot 550 e che si accolla debiti ipotecari per 625 mln

Questo è giuridicamente impossibile. per legge e per non violare la par condicio crediorum, per essere possibile l'accollo delle ipoteche sugli aeri gli stessi devono valere almeno quanto i debiti. (questo lo dice la legge non ciok)

Ne consegue che:
il prezzo di 1052 NON COMPRENDE gli slot che verranno invece conferiti alla nuova alitalia con una operazione separata.


In sostanza:
1 Cai compra gli asset materiali
2) Fantozzi conferisce alla nuova alitalia tutti gli intangibles e riceve in cambio azioni della nuova alitalia che a sua volta assegnerà ai creditori della vecchia alitalia.


Qunidi gli asset non valgono 1052 bensì quasi 2000 mln

A rigor di logica hai ragione. Ma come mai ieri Fantozzi ha detto che tutti gli slot di AZ andranno a CAI?
Una cosa é certa: i conti al momento non tornano.
 
Per quello che può valere ieri ho volato sulla AP 2935 e sulla 2928 ed erano entrambe con LF del 100%.

Non ci sono dubbi circa gli LF di Air One di questi giorni, mi sembra logico e scontato. Un mio parente tra la prossima settimana ed il 10 gennaio deve andare e tornare 4 volte da Milano e non vuole assolutamente sentire parlare di AZ ( ed anche AP ), addirittura ha detto che preferisce la Marino se non trova posto su EasyJet. Da Non considerare VolareWeb in quanto stesso calderone di AZ.
Chiedevo gli LF di AZ. Grazie comunque del dato
 
A rigor di logica hai ragione. Ma come mai ieri Fantozzi ha detto che tutti gli slot di AZ andranno a CAI?
Una cosa é certa: i conti al momento non tornano.

Per avere una risposta dovremmo poter leggere come è stata formulata la nuova offerta cai e conoscere la perizia di Rotschild e banca leonardo!

Allora sapremmo se i conti tornano!
 
perchè sabelli vuole da toto la manleva da eventuali
la gestione toto non era pulita,sana e senza alcun problema?

ROMA - Una manleva di 10 anni. È quanto avrebbe chiesto l'amministratore di Cai, Rocco Sabelli, aCarlo
Toto, il patròn diAirOne, la compagnia che si fonderà con Alitalia La trattativa è ancora incorso, come dimostra il fatto che ieri Sabelli ha notificato all'Antitrust l'acquisto dialcuni beni di Alitalia e d'intenzione diacquistare l'intero capitale sociale di Air One», Tra Sabelli e Toto sarebbe in corso l'ultimo negoziato sia sul prezzo (intorno ai 300milioni) siasulla manleva. Sabelli vorrebbe la certezza di non rispondere peri prossimi 10 anni degli effetti della gestione Toto.

AFD....sei come Ciok..ripeti fino allo sfinimento il tuo teorema..
Lui sull'intervento pubblico in cai tu su una Arione fallita, su Toto inetto etc. etc.
Non so se hai ragione. Non ho mai visto i bilanci Airone. Peraltro non me ne frega nulla (anche se quando voli airone voli con aerei nuovi quando voli az no. Quindi qualche investimento l'avrà fatto..e qualcuno che gli ha fatto e dato credito c'è stato).
Ma la cosa più importante e che ste lezioncine morali sulla capacità imprenditoriali di Toto dai piloti di az secondo me sono inaccettabili.
Appartenete ad una categoria che ha cogesito uno dei più grossi disastri imprenditoriali italiani (sto parlando di az), idrovora di soldi pubblici e via dicendo e via dicendo..
In queste settimane avete dato il peggio di voi e siete stati sconfitti in modo così sonoro che vi ci vorranno anni per riprendervi.
Tu forse non ne avrai fatto parte di questra cricca (come del resto nessuno di voi a sentire le cronache di questi giorni).
Ma i fatti sono lì che parlano (uno dei vostri si è pure comprato un pezzo della compagnia ad un certo punto..parlo di Eurofly...e vogliamo parlare dell'onorevole Martini..del figlio del ministro etc. etc.).
Fate un po' di autocritica. Poi guardate altrove.
Ciao
d.
 
pazienza, quel che m'interessa è che ci sia io, poi che non ci sia per te a me poco interessa! premesso ciò, e restando nei ragionamenti sui massimi sistemi che con la vicenda alitalia poco c'entrano, vorrei aggiungere che non difendo la politica "a prescindere" ma più realisticamente (forse pragmaticamene) provo a cavar fuori qualcosa di stabile dallo "schifo" italiano! lo avevo già detto in qualche post fa, anche a me piacerebbe vivere in un sistema gestito diversamente, anche a me sarebbe piaciuto che la vicenda alitalia fosse stata gestita in una cornice di mercato e con trasparenza (leggi sarebbe dovuta fallire cinque anni fa, seguendo le regole di mercato, invece di continuare a gettar dentro a fondo perso denari pubbblici o a far finta di venderla ai francesi salvo poi far marcia indietro) ma purtroppo realisticamente tocca far di conto con la realtà con la quale si ha a che fare e quindi con il sistema italia e i suoi difetti e pregi! se per te portare la boraccia per dissetare e nutrire chi alimenta questo declino significa appoggiare questa soluzione per alitalia allora ti dico che certamente porto la boraccia; esclusa l'ipotesi fallimento cinque e più anni fa (mia prima scelta), esclusa l'opzione air france (scappata perchè in realtà nessuno voleva vendere ai francesi e loro stessi cercavano il modo per uscirne senza colpo ferire) non resta che questa soluzione molto italiana (e come tale avrà anche una partenza molto italiana... partirà fantozzianamente... ma partirà e poi qualcuno provvederà). altre boracce io non ne porto al limite posso rammaricarmi di vivere in un sistema che vorrei diverso e non avendo il potere di cambiare tutto cerco di fare di un vizio una virtù! mi hanno sempre insegnato che qualora avessi a che fare coi somari devo mettere in conto di riuscire a fare poca strada senza escludere però lo sforzo di fare bene quella poca che si riuscirà a fare... il tutto in attesa che i sogni utopistici vengano realizzati da qualcuno che abbia capacità superiori alle mie


ps: ovvio che tra lo schifo prodi e lo schifo berlusconi preferisco quest'ultimo! almeno questo sorride, scherza è positivo e ha pure una moglie presentabile! quall'altro era sempre ingrugnito, non sorrideva mai, viveva di vendette e non scherzava perchè governare un paese vuol dire essere dei morti in piedi... sulla moglie non dico nulla, non sono riuscito a capire manco chiedendolo ad uno squalo bianco se fosse interessante o no!
sono completamente in disaccordo! trovo questo tuo intervento veramente privo di ogni fondamento e assolutamente pieno di luoghi comuni e anche un tantino fuori luogo... ma per lo meno onesto e sincero, a viso aperto! sai come si dice: "l'importante è essere convinti"... :)
 
Perchè chi è capace di agire in spregio a tante persone evidentemente sarà in grado di farlo con tutti.E per tenerli buoni la lingua dovrà operare minuziosamente a dispetto della propria dignità.
...
Non comprendo per quale motivo le assunzioni non vengano allora fatte basandosi esclusivamente sul merito?Sei un buon pilota,un buon av?Allora sei dentro.Temo non succederà questo.E l'Alitalia in questo perderà qualcosa.
E' forse utopia desiderare che il sistema funzioni improntato a valori di giustizia e in considerazione delle persone?Bisogna per forza essere iscritti alla cisl?
Io credo sia utopico pensare di poter continuare con questo sistema a lungo.
Proporrei una selezione del personale molto severa a questo punto.Fuori i raccomandati,i figli dei senatori o dei ministri,i finti malati,coloro che non producono,coloro che obiettano,i più anziani,i dirigenti che hanno sbagliato,i sindacati ecc...Se la logica che vogliamo usare è il profitto ad ogni costo.
"Mi servono le migliori risorse al costo più basso".
Beh sulla prima parte c'è chi ha vissuto per anni sulle spalle dello Stato, quindi è ora che questo accada.

Sulla seconda concordo sui meriti, dovrebbe essere così...mentre la logica dell'azienda deve essere senza ombra di dubbio alcuno il profitto, l'azienda non è un ente benefico...capisco che in AZ il concetto possa sfuggire visto l'andazzo degli ultimi lustri, ma nel mondo reale l'azienda deve produrre utili, se no tutti a cercarsi un altro lavoro
 
Venerdì 21 Novembre 2008, 11:43

Alitalia: Riggio, Pronti per decollo 1° dicembre con precise garanzie da Cai

Roma, 21 nov. (Adnkronos) - L'Enac e' pronto per il decollo per la nuova Alitalia il 1 dicembre prossimo. Le procedure per il rilascio del Coa (Certificato di operatore aereo) e, successivamente, della licenza sono state istruite gia' da tempo ma il definitivo disco verde potra' arrivare dall'Ente per l'aviazione civile solo a fronte di precise garanzie che la Cai dovra' fornire sia in termini di risorse finanziarie per assicurare la piena operativita' del servizio per tre mesi, che in termini operativi relativi, cioe', al personale che sara' assunto da Cai e gli aerei che verranno impiegati. A metterlo in chiaro e' stato il presidente dell'Enac Vito Riggio nel corso di un incontro avuto questa mattina di buon'ora con il commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi e l'amministratore delegato di Cai Rocco Sabelli.

Un incontro, questo, convocato nei giorni scorsi proprio per affrontare le questioni legate alla complessa fase di transizione tra la vecchia e la nuova Alitalia. I tempi sono, infatti, strettissimi, il termine del closing della vendita a Cai e' fissato per il 30 novembre prossimo e, sulla carta, Cai dovrebbe partire gia' il 1 dicembre.

Come ha spiegato Riggio, parlando con i giornalisti al termine della riunione, "la preoccupazione dell'Enac in questo momento di fine della vecchia Alitalia e di inizio della nuova Alitalia, e' quella di avere nell'assoluta discontinuita' garanzie sia da Fantozzi che dalla Cai". In particolare, "alla vecchia Alitalia chiediamo di mantenere il suo operativo in sicurezza. Da mesi costantemente facciamo un monitoraggio e non mi risultano delle criticita'. Abbiamo chiesto al commissario straordinario di verificare la disponibilita' dei mezzi sufficienti, cioe' delle risorse, per proseguire a volare". Riggio ha parlato in particolare di un comitato, del quale fanno parte Sabelli e il direttore responsabile del network nonche' accountable manager di Alitalia Giancarlo Schisano, che si riunisce quotidianamente. (segue)
 
Venerdì 21 Novembre 2008, 12:15

Alitalia: Enac, Comitato per monitorare Cai e tutela utenti

ROMA (MF-DJ)--Enac ha costituito un Comitato di monitoraggio e vigilanza permanente sulla fase di transizione tra Alitalia e Cai, che sorvegliera' il processo di attivazione del Coa (Certificato Operatore Aereo) e della licenza della compagnia Cai e si occupera' della tutela dei passeggeri. E' quanto si legge in una nota dell'ente per l'aviazione civile.

Il Comitato svolgera' tutte le attivita' connesse alla delicata fase di transizione. In particolare raccogliera' la documentazione che la nuova compagnia dovra' produrre all'Enac per comprovare la disponibilita' economico-finanziaria; verifichera' l'assunzione da parte di Cai dei responsabili dell'organizzazione e delle strutture tecniche; accertera' il passaggio delle risorse umane tra le due societa' nonche' l'acquisizione degli aeromobili; garantira' la tutela dei passeggeri ed il rispetto della biglietteria gia' emessa dall'Alitalia per voli che verranno operati dalla nuova compagnia.

Per garantire ulteriormente le ultime fasi di transizione, l'Enac manterra' aperti i propri uffici anche nel fine settimana del 29 e 30 novembre.
 
ste lezioncine morali sulla capacità imprenditoriali di Toto dai piloti di az secondo me sono inaccettabili.
Appartenete ad una categoria che ha cogesito uno dei più grossi disastri imprenditoriali italiani (sto parlando di az), idrovora di soldi pubblici e via dicendo e via dicendo..

lezioni morali?
la manleva l'ha chiesta sabelli mica io:D
spiegacelo tu perchè dai:D

saremmo stati sconfitti se cai avesse avuto 1700 piloti per sostituire gli az o se avesse aerei che vanno senza piloti....
 
Quando manca il senso del ridicolo - risveglio dal letargo

Venerdì 21 Novembre 2008, 13:33

Alitalia: da PD interrogazione su 19 bilanci in rosso

ROMA (MF-DJ)--La senatrice Donatella Poretti, parlamentare Radicale - Partito Democratico, insieme al senatore Marco Perduca, ho rivolto un'interrogazione al ministro delle Infrastrutture e Trasporti, per sapere dove vanno a finire i costi maggiori dell'Alitalia (Milano: AZA.MI - notizie) , che non sono attribuiti al personale e che hanno procurato 19 bilanci in rosso negli ultimi 20 anni.

"Come rilevato dall'Aduc (associazione per i diritti degli utenti e consumatori), le responsabilita' della crisi di Alitalia non sarebbero da attribuirsi al costo del personale", si legge in una nota. Infatti, analizzando i dati riportati da Assoaereo, relativi alla situazione della nostra compagnia di bandiera nel 2006, risulta che l'Alitalia, su 100 euro incassati, ne spendeva 15,9 per il personale e 94,2 per tutte le altre voci di spesa, con un passivo di 9,9 euro.

Air France-Klm, invece, su 100 euro incassati, ne spendeva 31,5 per il personale e 65,6 per tutto il resto, con un utile di 2,8 euro. La compagnia francese spendeva, quindi, quasi il doppio, il 98% in piu', dell'Alitalia per il proprio personale, mentre l'Alitalia spendeva per il resto il 43,6% in piu' della Air France-Klm. Risultato: Alitalia nel 2006 ha avuto un passivo di 626 milioni di euro.
 
az non è mai stata un AZIENDA semmai un pozzo di voti e un calderona politico
molti si ostinano a chiamare azienda ciò che un azienda non è mai stata,alitalia
alitalia non è stata altro che un'appendice della politica

Alitalia era una azienda che effettuava il traposto aereo di passeggeri e merci ed è stata utilizzata da molti politici come area di piazzamento di raccomandati vari e fonte di voti. Cmq era una azienda.
 
Al grido di "Alitalia dacci i soldi", diversi fornitori stanno picchettando( civilmente) gli ingressi del terminal A a FCO.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.