Mati777
Utente Registrato
concorde, se nella trattativa sui contratti non ci sono brutte sorprese...pensi che la mia tabellina sia abbastanza realistica? 
Non mi sono soffermato al min 5:15 ma visto tutto. Solita solfa, solita comparison di pere vs banane, già tritata e ritritata diverse volte su questo schermo con esiti praticamente capovolti.
capovolti?Non mi sono soffermato al min 5:15 ma visto tutto. Solita solfa, solita comparison di pere vs banane, già tritata e ritritata diverse volte su questo schermo con esiti praticamente capovolti.
Come ti dicevo, è roba già tritata e ritritata su questo schermo. I numeri estrapolati qui e li sono corretti, ma non puoi interpretarli a proprio uso e consumo con 4 schede che lasciano il tempo che trovano, vanno ponderati al dettaglio. Ed è proprio il dettaglio che ti frega, non gli aerei/LF/fatturato etc. vs dipendenti (che stronzata BTW). Mancano soldi all'appello ? Spappinati le centinaia di pagine dei vari bilanci dei vettori presi a benchmarking (4 schede, pfff!), vai a guardarti per iniziare quante prestazioni non hai in ruolo paga ma sotto altre voci, ed è solo l’inizio ..... il resto vien leggendo.capovolti?
sono numeri ufficiali estratti dal sito AEA
banane contro pere?
dimostracelo sostenendo la tua tesi.....altrimenti è troppo facile dire che sono numeri capovolti![]()
Concó,tutto vero... c'è un però...
1) gli aeroplani fanno km... continuare a paragonare af, lh e ba che hanno aerei che macinano km su km (tante destinazioni lontane) con az che fa metri (ha 4 destinazioni intercontinentali di numero) rende incomplete quelle tabelle. i calcoli, nei vettori seri, si fanno con i posti-kilometro percorsi e non in assoluto
2) paragonare una flotta di 747, 340 e 777 con una flotta di 767, 320 e md80 non ha senso: tutti qui sanno che su un 340 (o 747) montano più naviganti che su un 767! ci mancherebbe pure che con aerei più piccoli az avesse più personale di af! se noi abbiamo un vettore aereo con in flotta due 767 e il nostro concorrente ha un vettore aereo con due 747 va da se che 2x8=16, 2x12=24... tutti e due abbiamo due aerei e noi abbiamo meno personale!!!! peccato che loro hanno due aerei più grandi!!!
mischiando i dati seriamente, come si calcolano nei vettori seri non sindacalizzati, lo fece qualche tempo fa globox, salta fuori che gli assistenti di volo di alitalia volano molto (sono tra i più produttivi) mentre i piloti (mavalà) volano un pò meno dei concorrenti!
mi affido alle tabelle di globox... sperando che le abbia ancora!
quale è il tasso di malattia degli aa/vv az?mischiando i dati seriamente, come si calcolano nei vettori seri non sindacalizzati, lo fece qualche tempo fa globox, salta fuori che gli assistenti di volo di alitalia volano molto (sono tra i più produttivi) mentre i piloti (mavalà) volano un pò meno dei concorrenti!
Ma dov´é lo scandalo, che un tedesco guadagna piú di un italiano? Ma se é sempre stato cosí, cosiccome in italia si guadagnia in piú che in congo. Loro si portano appresso un´economia basata e capitalizzata sulla forza del Deutsche Mark (da sempre), noi della Lira con l´infinitá di zeri che ci ha reso ridicoli sul pianeta....poi, ammesso (e non concesso) che non ci siano differenza con gli altri vettori europei
Non credo, io credo che ci siederemo al tavolo e diremo: quanto danno al mio collega che vola sullo stesso aereo a Francoforte, Parigi, Londra, Amsterdam, Madrid?"vedrai che si siederanno al tavolo e diranno: noi dobbiamo portare macchine che costano centinaia di milioni di dollari con la responsabilità di centinaia di vite umane a bordo..."
Non credo, io credo che ci siederemo al tavolo e diremo: quanto danno al mio collega che vola sullo stesso aereo a Francoforte, Parigi, Londra, Amsterdam, Madrid?
Vorremmo più o meno lo stesso per portare in giro i vostri aereoplani che volano grazie ai vostri soldi, altrimenti provate a farli pilotare dal vostro commercialista.
Riguardo alle ore volate dai piloti AZ ho letto da qualche parte che sono mediamente 550 l'anno contro le 650 dei colleghi tedeschi.
Secondo alcuni ragionamenti precedenti allora dovremmo essere già molto più produttivi dei nostri amici LH, dato che loro volano prevalentemente sul lungo raggio e noi sul corto-medio.
Con 12 ore di servizio un pilota di lungo fa almeno 10 ore di volo, mentre un pilota di medio a fatica ne fa 6/7 in quattro tratte.
Da quasi 30 anni ho offerto le mie capacità professionali ad una compagnia aerea (casualmente di proprietà di un governo) a tariffe più o meno allineate alle medie mondiali....da domani spennerete ...
Nessuno ti ha detto di rimanere in az per cosi tanto tempo ! Come tanti altri tuoi colleghi avresti potuto scegliere un'altra compagnia... magari non stando in alitalia coccolato dai sindacati e venire ora a lamentarti su un forum pubblico...Da quasi 30 anni ho offerto le mie capacità professionali ad una compagnia aerea (casualmente di proprietà di un governo) a tariffe più o meno allineate alle medie mondiali.
Negli ultimi anni tendenti al meno piuttosto che al più.
Questo sia in termini assoluti che misurate per giorno di impiego o ore di volo.
Sono convinto di non aver mai spennato nessuno e mai nessuno spennerò, è una normale transazione economica dove io ed i miei colleghi offriamo delle prestazioni (piuttosto rare da trovare) e la controparte offre una retribuzione.
Sono invece stato vittima di spennatura quando in due riprese mi sono stati dati titoli (prima azioni e poi warrants) invece di denaro in cambio di aumenti di produttività.
Tali titoli ora valgono 0€.
A proposito del tedesco che guadagna più dell'italiano, i piloti in Kazakistan sono pagati come in Italia o in Germania, quindi il discorso di Globox (almeno per questa categoria) non vale.
La nuova Alitalia nasce sotto ottimi auspici, se riuscisse anche a liberarsi di tutti quei minimanagers delle "risorse umane" che hanno fino ad oggi governato le relazioni industriali in azienda partirebbe in quarta e con i naviganti in testa a tirare.Io credo che tutti i piloti che non accetteranno l'offerta di cai dovrebbero prendere fare le valigie e cercare altre compagnie !!!
ecco..volendo i posti di lavoro si trovano... Buon Viaggio!A proposito del tedesco che guadagna più dell'italiano, i piloti in Kazakistan sono pagati come in Italia o in Germania, quindi il discorso di Globox (almeno per questa categoria) non vale.
Mai lamentato, ho anzi detto che sono stato regolarmente ben pagato (a parte i due casi delle azioni ecc...ma ho già perdonato)e venire ora a lamentarti su un forum pubblico...