Sarò fortunato io ma oggi 2 voli nazionali e su entrambi hanno fatto l’annuncio che il servizio previsto non era possibile effettuarlo per problemi legati alla società che fornisce il catering.
...passa prima al baretto, lasciagli 10 euro e mezz'acqua e un tramezzo dovresti averlo garantito...Ma quindi domani per un LIN-CDG in J cosa devo aspettarmi?
Ma quindi domani per un LIN-CDG in J cosa devo aspettarmi?
Ci facci sapere.Ma quindi domani per un LIN-CDG in J cosa devo aspettarmi?
bella roba...cambi fornitore e quello non ti da nulla...io avrei rescisso il contratto seduta stante!
E' semplice scelta aziendale non avere un servizio di catering sui nazionali oppure la cosa e' da ascrivere alle dificolta' di reperimento fornitori nel caso sia gia' in atto un po' di "dancing" con i pagamenti verso i fornitori da parte di ITA? Chiedo ovviamente a chi nel forum e' piu' a conoscenza di come gira la cassa dell'azienda.Al di là degli annunci o meno :
- può ITA cambiare Fornitore Catering e prenderne uno che non è evidentemente pronto e che a 15 gg dal cambiamento non è ancora in grado di offrire un servizio normale sui voli NAZ ?
- può ITA cambiare un Fornitore "importante" senza mandare nessuno dei propri Servizi/Direzioni Acquisti a verificare le effettive potenzialità del Fornitore , prima di modificarlo ?
quindi, in sostanza, se l'aereo facesse FCO LIN e poi LIN CDG a LIN sarebbe rifornito di certo?Come già detto da MAW i problemi sono sullo scalo di FCO (e a catena su voli periferici con aeromobile proveniente da FCO). A Milano il servizio è regolare.
Sì certo. Il problema è sui nazionali in partenza da FCO.quindi, in sostanza, se l'aereo facesse FCO LIN e poi LIN CDG a LIN sarebbe rifornito di certo?
Sarò fortunato io ma oggi 2 voli nazionali e su entrambi hanno fatto l’annuncio che il servizio previsto non era possibile effettuarlo per problemi legati alla società che fornisce il catering.
bella roba...cambi fornitore e quello non ti da nulla...io avrei rescisso il contratto seduta stante!
dici? Io propenderei il dimostrare di essere una compagnia seria invece.Ottima idea così rimani proprio a piedi…
Occorre però capire esattamente come stanno le cose. Siamo sicuri che è solo colpa del nuovo fornitore?dici? Io propenderei il dimostrare di essere una compagnia seria invece.
ovvio, certo; nella mia tesi la rescissione del contratto aveva come elemento causale il fatto che il fornitore non erogasse il servizio contrattato infatti. Se le cose stanno diversamente non lo posso sapere, chiaramente con questa (?) AZ non mi stupirei piu' di nulla...Occorre però capire esattamente come stanno le cose. Siamo sicuri che è solo colpa del nuovo fornitore?
Se è così... anche se non si arriva alla rescissione qualche conseguenza ci sarà.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk