Lufthansa ha lo stesso problema. Un bisogno enorme di piloti ed una capacità di formare i nuovi piloti non adeguata a livelo di numero annui. Teoricamente Lufthansa ha al momento circa 500 piloti formati negli ultimi anni dalla scuola di volo di Brema che saranno assorbiti entro la fine del 2019. Dal 2020 la scuola di volo dovrà formare circa 400 piloti all’anno per coprire del Gruppo che sta aumentando a vista d’occhio, sia per un discorso di espansione flotta/network che da un punto di vista di pensionamenti. Particolare per i pensionamenti sarà l’anno 2021/2022 sove avremo solo in Lufthansa un numero a tre cifre di pensionamenti. Al training ci stanno facendo fare i salti mortali per organizzare i corsi. Il fatto di coinvolgere sempre più le ragazze per eventuali futuri corsi piloti e selezioni è presente anche da noi, sia per un discorso di cercare di aumentare i numeri che per un discorso di rendere la professione più aperta anche alle ragazze. Organizziamo ij Germania diversi eventi con colleghe per cercare di far vedere quanto questa professione possa essere anche per le ragazze una scelta di vita ideale. Personalmente sono convinto che non ci siano capacità prestabilite a seconda del sesso nel fare questa professione. Nel simulatore ed in linea ho avuto la possibilità di vedere performance disastrose sia da parte di colleghi uomini che donne, altrettanto ci sono tante ragazze quanti ragazzi bravissimi a cui si potrebbe unicamente stringere la mano e togliersi il cappello. Resto convinto come sempre che è tutta una questione di training e volontà.