Conferenza Stampa Alitalia - 20.01.2015


DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Collaboreremo a linat con air berlin air Serbia etihad regional
Air Berlin già c'è e al limite espanderanno ulteriormente la cooperazione (vedi STR da ultimo), Etihad Regional potrebbe arrivare......ma Air Serbia come farebbe a volare a LIN essendo (al momento) la Serbia extra UE?
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,971
562
OT tecnico: non riesco a visualizzare nessuna delle immagini caricate nel thread, sono collegato da pc con chrome. Sono l'unico che ha questo problema?
Prova a svuotare la cache e/o a cambiare broswer.
Io con Safari le visualizzo correttamente.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,973
1,949
C'è solo una cosa che non mi quadra. Inizialmente avevano detto che tutte le destinazioni L/R sarebbero state servite almeno daily (la cosa è particolarmente sensata in ottica di clientela business). Adesso però vedo che ci sono ancora molte destinazioni con frequenze inferiori. Non capisco se siamo di fronte a un ripensamento o solo a un primo step in attesa di aumentare le frequenze avendo a disposizioni più macchine.
Notevole il fatto, comunque, che il piano flotta appare essere un piano "di minima" con la possibilità di ulteriori incrementi e accelerazioni a fronte di un andamento positivo del business.
 

MindOnAir

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
15 Luglio 2009
1,310
69
HKG-TSF-VCE
Grazie per l'impeccabile servizio!

Segnalo una curiosità, vista dalle slide



Il fotografo è un amico di North East Spotters, complimenti!!!
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
grazie per il commento minuto per minuto, ma in quale hotel si trovano? al de Russie?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.

NUOVA ALITALIA : PRESENTATO IL PIANO STRATEGICO


Roma, 20 Gennaio 2015 - E’ stato presentata oggi la strategia della nuova Alitalia, fortemente voluta dal nuovo executive team insieme agli investitori strategici e finalizzata al riposizionamento della Compagnia.

Alitalia introdurrà nuove rotte, nuovi standard di prodotto e di servizio, una nuova strategia di gestione dei costi e un nuovo brand quali basi su cui costruire una compagnia aerea globale premium che rappresenti il meglio dell’Italia.

La nuova Alitalia è operativa dal 1 Gennaio 2015 a seguito del completamento degli investimenti azionari da parte di Etihad Airways e degli azionisti già presenti in Alitalia. Ieri il nuovo consiglio di amministrazione ha approvato la strategia industriale presentata oggi da Luca di Montezemolo, Presidente di Alitalia, da Silvano Cassano Amministratore Delegato di Alitalia, e da James Hogan, Presidente e Amministratore Delegato di Etihad Aviation Group e Vice Presidente di Alitalia.

Luca di Montezemolo ha dichiarato: “Le energie, la passione e l’esperienza che ho respirato in Alitalia nelle ultime settimane non lasciano alcun dubbio che la compagnia aerea che stiamo presentando oggi possa tornare ad essere un vettore premium, riconosciuto a livello globale. Per questo, credo che le persone in Alitalia siano un pilastro della storia che stiamo per scrivere”.

“La nostra priorità è quella di mettere il cliente al centro. E per farlo cambieremo molte cose, a partire dal modo di lavorare, per diventare una vera squadra che punta unita a questo grande obiettivo comune”.

"L’Alitalia rinnovata che abbiamo in mente e che stiamo costruendo sarà un patrimonio del Paese, e uno strumento per la crescita del turismo e per il sostegno all’attività delle nostre imprese."

Secondo James Hogan, il futuro di Alitalia si baserà su un importante cambiamento che interesserà tutta l’organizzazione.

"In un mercato ancora colpito dalla persistente crisi dell'Eurozona è necessario un cambiamento rapido e decisivo”.

"Questa è la strategia giusta e questo è il management team giusto per realizzarla”.

"Abbiamo fatto un investimento commerciale che deve avere un ritorno commerciale. Su questo non devono esserci dubbi”.

"Abbiamo investito nella nuova Alitalia perché crediamo che possa tornare a prosperare. Alitalia avrà successo solo se sarà sostenuta al cento per cento da tutti. I prossimi mesi e i prossimi anni non saranno facili ma se ognuno si sentirà parte di un’unica squadra, Alitalia potrà crescere di nuovo."

James Hogan ha quindi ricordato che i principali investitori di Alitalia hanno fissato quale scadenza per il ritorno all’utile della compagnia aerea, il 2017.

Illustrando la nuova strategia della Compagnia, Silvano Cassano ha dichiarato: “La strategia della nuova Alitalia è seria, entusiasmante e commerciale. E se ciascuno apporterà il proprio contributo avrà successo”.

“E’ seria perché è stata sviluppata in mesi di lavoro da un executive team e da un gruppo di partner che condividono un’ampia e profonda conoscenza del settore”.

“E’ entusiasmante per la visione e per gli obiettivi ambiziosi che abbiamo per il marchio e per il business. Abbiamo oggi l’opportunità di creare una nuova Alitalia, una compagnia di cui il nostro Paese possa essere orgoglioso”.

“E’ commerciale perché questo è l’unico modo in cui il progetto può funzionare. Ogni singola persona di Alitalia deve avere un approccio mentale di tipo commerciale dove la base per ogni decisione siano tre domande: crea valore per i nostri clienti? Crea valore alla nostra azienda? Ci aiuta a generare un ritorno economico?”

“Dobbiamo creare una cultura basata sul risultato e sull’orientamento al cliente, tale da rendere Alitalia profittevole, sostenibile e capace di crescere nel lungo periodo”.

“Gli investimenti che abbiamo ricevuto dai nostri azionisti ci danno oggi l’opportunità di farlo”.

Silvano Cassano ha infine aggiunto: “un’Alitalia di successo significa posti di lavoro, scambi commerciali e turismo. Significa un impatto positivo sull’economia italiana”.

Gli elementi chiave della nuova strategia aziendale, includono:



Network

· Una nuova strategia basata su tre hub in Italia. A Milano Malpensa saranno incrementati i servizi di lungo raggio, mentre da Milano Linate aumenteranno i collegamenti con gli hub delle compagnie partner. A Roma Fiumicino crescerà l’offerta di destinazioni a lungo raggio e di voli a corto e medio raggio, consolidandone il posizionamento sul mercato italiano.

· Saranno ottimizzati e migliorati sia gli orari dei voli in tutto il network, per facilitare le coincidenze, sia il codesharing con i partner attuali e nuovi.

· Le nuove rotte da Roma comprendono Berlino, Dusseldorf, San Francisco, Mexico City, Santiago del Cile, Pechino e Seoul, con più voli per New York, Chicago, Rio de Janeiro e Abu Dhabi.

· Alitalia aggiungerà inoltre 13 voli settimanali da Milano Malpensa, con un collegamento giornaliero per Abu Dhabi, 4 voli alla settimana per Shanghai e nuovi voli su Tokyo.

· Vi saranno più collegamenti con l’hub di Etihad Airways ad Abu Dhabi, con voli quotidiani da Venezia, Milano, Bologna e Catania, così come voli aggiuntivi da Roma che permetteranno prosecuzioni verso il Medio Oriente, l’Africa, il subcontinente indiano, il Sud Est asiatico, la Cina e l’Australia.

· Quello di Venezia sarà l’unico aeroporto italiano, oltre a Roma Fiumicino e Milano Malpensa, dal quale Alitalia opererà collegamenti con Abu Dhabi con aerei di lungo raggio.



Cooperazione



Verranno esplorate ulteriori opportunità per sviluppare le relazioni con i membri di SkyTeam, in particolare con Air France/KLM e Delta, e ci sarà una nuova importante partnership con airberlin e NIKI, così come una maggiore connettività con Etihad Airways. Vi sono inoltre progetti di maggior collaborazione con Air Serbia e Etihad Regional. Queste partnership amplieranno l’offerta ai clienti in molti mercati.



Flotta

Alitalia ed Etihad Airways, insieme ai suoi partner, stanno valutando l’opportunità per migliorare in modo congiunto l'efficienza della flotta. Ad esempio, Alitalia è in procinto di trasferire 14 Airbus A320 ad airberlin e sta valutando con Etihad Airways la possibilità di acquisire ulteriori aeromobili per la propria offerta di voli di lungo raggio. Inoltre, Alitalia avrà la possibilità di ricevere velivoli dal portafoglio ordini esistente di Etihad Airways.



Servizi per gli ospiti

Verrà sviluppata, a tutti i livelli, una nuova cultura di orientamento al cliente, con nuovi standard di prodotto e di servizio. Una nuova Customer Excellence Training Academy formerà tutto il personale a contatto con i clienti, mentre i clienti potranno sperimentare la tradizionale ospitalità italiana, nuove opzioni relative al servizio ristoro e un nuovo look per le lounge di Roma, Milano Malpensa e Milano Linate.



Brand


Alitalia lancerà un nuovo brand e una nuova identità visiva, che comprenderà gli aerei, le uniformi e tutti i punti di contatto con la clientela. Il nome rimarrà invariato, mentre il nuovo marchio cercherà di catturare e interpretare l'essenza dell’Italia.


http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-sai/2015-01-20.html
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
C'è solo una cosa che non mi quadra. Inizialmente avevano detto che tutte le destinazioni L/R sarebbero state servite almeno daily (la cosa è particolarmente sensata in ottica di clientela business). Adesso però vedo che ci sono ancora molte destinazioni con frequenze inferiori. Non capisco se siamo di fronte a un ripensamento o solo a un primo step in attesa di aumentare le frequenze avendo a disposizioni più macchine.
Notevole il fatto, comunque, che il piano flotta appare essere un piano "di minima" con la possibilità di ulteriori incrementi e accelerazioni a fronte di un andamento positivo del business.
È un piano step up, rispetto a quanto uscito questa estate hanno preferito aprire più destinazioni ed in base ai risultati aumentare le frequenze progressivamente (seguendo l'esempio di GIG).
Dal 2016-2017 molte delle rotte aperte diventano daily e speriamo che diventino annuali sugli USA, però se i risultati danno soddisfazioni (anche visto il costo del petrolio nella seconda metà dell'anno) non è escluso un passaggio anticipato a daily procurandosi prima le macchine di lungo raggio necessarie.
Dalla prima idea che mi sono fatta è di un piano ambizioso e di sviluppo se il mercato risponderà come si spera.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
· Quello di Venezia sarà l’unico aeroporto italiano, oltre a Roma Fiumicino e Milano Malpensa, dal quale Alitalia opererà collegamenti con Abu Dhabi con aerei di lungo raggio.
Questa e' una cosa di cui continuo a non capirne il beneficio. VCE potrebbe essere collegata con AUH direttamente con metallo EY.
Non sarebbe utilizzare meglio utilizzare il proprio metallo per aprire una nuova rotta LR da FCO (o MXP)?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Questa e' una cosa di cui continuo a non capirne il beneficio. VCE potrebbe essere collegata con AUH direttamente con metallo EY.
Non sarebbe utilizzare meglio utilizzare il proprio metallo per aprire una nuova rotta LR da FCO (o MXP)?
Non hanno i diritti per farlo. EY ha 14x week sull' Italia, usati 7x FCO e 7x MXP.