Quoto. Il congestionamento avverrebbe solo ai controlli dato che al T1 spazio ce n'e'. Anzi a mio avviso sarebbe anche meglio in termini di gestione risorse ed eventuali costi per la stessa AZ.
Il T1 per determinati voli è già un incubo così com'è.
Attualmente è strutturato nei seguenti spazi:
- RomaMilano
- Voli Nazionali (con annessi banchi drop-off)
- Voli Internazionali (con annessi banchi drop-off)
- Voli Francia/Olanda
La zona riservata ai voli Francia/Olanda per esempio è sempre una tragedia.
File interminabili sia al drop-off, sia alle self-machine e sia ai banchi check-in normali (da dove spesso vieni brutalmente estrapolato per essere mandato coattamente alle self-machine)
Se fai il processo Self + Drop devi stare in aeroporto con più anticipo che per prendere un volo intercontinentale.
La zona Internazionali ha alti e bassi, dipende dall'orario del tuo volo ma se capiti in una fascia oraria congestionata non ti salvi nemmeno li.
La sezione RomaMilano è perennemente desertica (la gente che vola su questa tratta difficilmente fa uso dei servizi in aeroporto).
Per i nazionali non ho mai riscontrato grandissimi problemi.
Però dubito che non si verificheranno disagi con questo trasferimento temporaneo delle operazioni, senza contare che poi dalla sicurezza fino ai gates di imbarco sarà una scarpinata non indifferente!