[TR] MXP-JFK-MXP con Emirates (+ JFK-LAS-JFK con Virgin America e American Airlines)


TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ho già volato parecchie volte con Emirates e sempre nelle classi premium. Conosco il prodotto che offrono, i suoi tanti pro e anche i suoi parecchi contro.

L’apertura del tanto chiacchierato volo in “quinta libertà” tra Milano e New York mi stuzzica a prenotare con loro, non tanto per la comodità degli orari, anzi (la mia meta è Las Vegas, vedrete che sbattimento), ne per la loro poltrona di business class che personalmente reputo più scomoda di quelle che DL e AZ offrono sulla stessa tratta, ne tantomeno per il prezzo, assolutamente allineato ai competitor, ma per poter verificare di persona cosa EK può offrire di “nuovo” al passeggero tra Milano e NYC dove la concorrenza è feroce.

Check-in velocissimo ai banchi premium dedicati. Ad EK viene concesso di farlo non in area “sensibile” come per le altre americane e per Alitalia.



Il triplo arrivato qualche ora prima da JFK riparte per DXB.



Fast track totalmente brandizzata.



E’ la mia prima volta al nuovo satellite. Sicuramente anni luce avanti ai “vecchi” A e B. Il problema è…che non c’è nessuno. Si ha paura ad aprire bocca per timore di disturbare, tipo in chiesa.









Il nostro gate. O meglio, il gate per i passeggeri di economy, perché come avrete già letto, i pax di First e Business imbarcano dalla lounge.



Per Narita.



E allora andiamoci a viverla l’esperienza EK…



Eccoci



Allora, parliamoci chiaro. La lounge è molto bella. Grande, ariosa, con vista sui piazzali, ben fornita e arredata molto bene. E’ sicuramente un plus per EK rispetto ai concorrenti, non ci piove. Su questo aspetto le altre non possono competere, la Pergolesi in confronto sembra una” cagatina di mosca” (cit.)

Il personale è sempre presente e attento. Ti servono (se lo chiedi), sparecchiano non appena hai finito, ti chiedono se possono farti il refill, ecc, ecc. Addestrati con alti standard.





L’offerta è ottima e variegata, il cibo è buono.



Il mio bottino.



C’è Sky Sport su grande schermo.



Postazioni pc.



Ovviamente però c’è il wi-fi gratis



Bagni. Rigorosamente con postazioni per lavarsi i piedi. D’altronde sono musulmani. In lounge c’è pure la prayer room.





Docce



Nonostante siano nuove, c’è un inconveniente.





La vista sull’esterno è molto gradita.







E’ ora di imbarcarsi, la lounge è collegata con due gates, il B38 ed il B41.





Volendo, oltre al corridoio in discesa, ci sono anche gli ascensori ma “sono bloccati per ragioni di sicurezza” (?)



Appena arrivato da Sao Paulo



Ecco il nostro ferro







Domenica 20 ottobre 2013
MXP-JFK
Flight: EK 205
Class: J
Seat: 09A
Eqp: Boeing 777-31HER
Reg: A6-EBM
c/n: 34482/556
Delivered: 23/03/2006
Scheduled: 1600-1900
Block to block: 1639-1926
In air: 1655-1918

L’equipaggio è gentile ma un pò caotico, servono i giornali random, i welcome drink random, i menu random…



La configurazione 2-3-2 è un minus non da poco per chi sta nel posto da 3 centrale.



Schermo gigantesco. L’ICE lo conosciamo tutti, è un prodotto eccellente, su questo aspetto EK non ha rivali.





Il load factor (buono) a spanne è di 4 in F, una trentina in J e circa 150 in Y. Tutti italiani, zero americani.

Sblocchiamo con parecchio ritardo a causa della solita tediosa ricerca bagagli di pax che non si sono presentati a bordo. Ma io mi chiedo, ma questa gente che fa il check-in al proprio bagaglio e poi va a fare tutt’altro oppure riesce a perdersi in un aeroporto (ce ne vuole, eh!) ma su quale pianeta vive?



Capitolo poltrona. Non è una lie-flat ma una angled-flat in discesa. Quelle di Delta, Alitalia, United (sui 764, non sui 762) sono molto ma molto meglio per dormire. EK compensa un pochino il gap mettendoti a disposizione un mini materassino che gli aavv ti installano su richiesta quando vuoi riposare.









Bianco maltese.



Frullino lussemburghese



E, al solito, una lunghissima fila di aerei chiusi che non volano.









Cargo























Sembra che abbia sbagliato direzione e voglia tornarsene a casa a Dubai… :D



La route map vista da una prospettiva non convenzionale











Flotta all wide-body









Lo scurante elettrico



Amenity kit. Bulgari eccellente. Peccato manchino le cose essenziali, ovvero tappi, mascherina e calze. Le puoi avere, ma solo a richiesta. E per i tappi devi anche chiedere due o tre volte…



Quello che intendo dire è che l’equipaggio lavora in modo incostante e senza seguire ciò che è stato loro insegnato. Ad esempio, prendono gli ordini del menu a uno e si dimenticano di farlo col vicino perché nel frattempo la tipa è andata dietro o davanti a prendere questo o quello, o chissà cos’altro. Mi era già capitato con EK questo modo di fare snervante. Questo fa sì che il servizio sia di una lunghezza allucinante!

(continua)
 
La lounge mi sembra un plus non da poco.

Si prospetta l'ennesimo report da manuale.

Per ora, voto 14! :D
 
Ottimo inizio, TR come sempre molto interessante e, soprattutto, attento nel sottolineare dettagli che a molti sfuggirebbero.
Anche per MXP, a chi vola in J verso NYC, è offerto il servizio chauffeur per raggiungere l'aeroporto?
 
Grande testimonianza devo dire del tanto parlato volo EK per NYC..

Questi report sono quelli Che fanno AC un posto speciale
 
Giustamente, chi poteva mai fare il primo TR sulla nuova rotta EK. :D

Il messaggio affisso sulla cabina doccia sembra usare il font EK, anche se solo in maiuscolo. Sembra una stupidaggine, ma denota cura dei particolari.
 
Bell'inizio... si deduce che neanche un pax faceva tutta la tratta DXB-(MXP)-JFK?
 
EK ha dei "buchi" allucinati, hai perfettamente ragione...sui voli diurni, ad esempio, l'amenity kit è totalmente sparito, sia dalla J che dalla F...
 
Il menu di oggi prevede, contrariamente agli altri vettori, prima lo snack e poi prima dell’arrivo il lunch (che poi dovrebbe essere dinner ma fa niente)





L’offerta di vini è buona. Certo se il benchmark sono i vini “demmerda” di AZ, è facile vincere facile…





Noccioline buone





Ecco l’episodio che volevo raccontarvi. Viene la capo cabina e mi fa quali di questi tra piatti caldi vuole? Il pollo gli rispondo. Dopo 20 minuti circa (vabbè sorvoliamo) arriva appunto questo. Da solo.



Le chiedo dove sia l’antipasto freddo, il vino, i condimenti, ecc, ecc. Risposta: “ah perché vuole anche quelli?” Eh si tesoro mio, non è mica alla carte qua. C’è lo standard, porta lo standard. Ovviamente non si scusa, ci mancherebbe.

Ora dico io, che serve parlare pure lo swaili a bordo se poi non sai servire le cose come da standard? Boh!

Con fatica riesco finalmente ad ottenere pure questo:







L’airshow è bellissimo



Manteniamo una velocità ottima per essere westbound



Arriva la cena. A mò le noccioline. Forse variare con qualcos’altro tipo olive sarebbe stato meglio.



Antipasto di pesce buonissimo, nulla da dire.





Questo invece era mediocre tendente al pessimo. Puzzava proprio di…pesce!



Infine un dessert semplicemente squisito.



Se volete la mia modestissima opinione, secondo me si mangia meglio su Alitalia. Però si sa che il cibo è questione di gusti. Di certo qui la scelta è più internazionale e non basata esclusivamente sulla cucina del belpaese.





Ghe semm quasi



In avvicinamento su Manhattan



Central Park









On short final





Andiamo a posteggiare al Terminal 4, vicino al mio passaggio di domani per Vegas.



All’immigration sono il primo! Fenomenale. Un plus non da poco.

Peccato poi dover aspettare per più di mezz’ora la navetta dell’Hilton JFK dove passerò la notte, perché di coincidenze disponibili a questa tarda ora…nisba!!

(continua)
 
Bel TR. Tutte le volte che leggo di MXP deserta penso alla vecchia Malpensa (1990 circa per intenderci), quello si che era un deserto. Al confronto adesso e' quasi Heathrow!

Come fai a fare le foto di notte cosi' chiare ? (Sicuramente hai una macchina superiore alla mia)
 
strano però che una compagnia come EK abbia delle falle così vistose sul servizio,sulle prime verrebbe da pensare a qualcosa di migliore.
 
complimenti molto interessante, dopo che se n'è parlato tanto ero curioso di vedere un TR su questa rotta. Le foto di Nyc di notte sono molto affascinanti.
 
Un ottimo trip report per testare il "nuovo" terreno. In sostanza, è un collegamento che aggiunge qualcosa o meno rispetto alla precedente offerta?
 
Più che gli usuali complimenti questo TR merita un grazie per aver adattato il tuo itinerario allo scopo di scrivere il TR.
Quindi, grazie!