Alitalia ed Etihad : nozze in vista?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Veramente ora è 6 ore e 30 (Fonte sito web).Ipotizzando anche dei forti venti contrari non andrebbe oltre le 6 ore e 30 di volo.La FCO-AUH invece è schedulata 5 ore e 50 minuti,mi sembra un pò difficile arrivare a 12/13 ore pur considerando il must go dell'andata.
Lo schedulato al ritorno mi sembra anche largo considerando che Etihad schedula la AUH-MXP 6 ore e 40 minuti.



Si


Nell'FDP non si conta il must go,se questo è dopo il volo,quindi all'andata verso AUH il must go va contato,al ritorno no.

Se fai ritardo fai il riposo,non lo fai su tutti i voli a prescindere.
AUH è la tratta più corta del network lungo raggio di AZ,se il problema ci fosse ce lo dovresti avere anche su tutto il resto del network.




EK non ha i sedili con le tende come AZ,dove li hai visti andare a riposare?
In EK il riposo lo fanno solo su voli oltre le 10-12 ore e ti assicuro che se non è previsto non lo fanno altrimenti si dovrebbero cercare un altro lavoro.


Atlantique non voglio entrare in polemica.
Ritengo inoltre che questo sia un problema che dovrà essere risolto in sede aziendale e che sia stato un errore affrontare l'argomento sul forum.

Cmq per essere chiari:

Hai ragione..è schedulato 6,30...d'estate...
d'inverno è 6,55

AZ 855 C/O AUH 0225 !0620 FCO 330 !0650 FCO
FT 06:55] [DT 08:40]

Il tempo di servizio relativo al must go di andata rientra nell'FDP.
Una LIN FCO AUH sviluppa un FDP di 10,05 all'andata (must go decollo alle 18 da lin e decollo da fco per auh alle 21,45 con arrivo ad auh alle 5,35 am, 3,35 italiane)...tratta leggera vero?
Al ritorno l'FDP di non comprenderà il tempo del mustgo FCO LIN, ma cmq l'aavv dopo essere decollato da auh alle 5,45 am arriverà a linate alle 3,05 pm (musto go delle 14)...

Perchè sia operata da crew base milano non lo so..probabilmente per fargli fare delle ore di volo visto che l'operativo di LR su mxp è ridotto all'osso.

Su Ek riposano eccome...niente tende ne sedili...ma un bel crew bunk in fondo al 380..
 
Il tempo di servizio relativo al must go di andata rientra nell'FDP.

Infatti.Io cosa ho scritto?
Ho scritto che vale all'andata ma non al ritorno.

Su Ek riposano eccome...niente tende ne sedili...ma un bel crew bunk in fondo al 380..

Non su tratte così corte,bensì sopra le 8 ore come ci ha ricordato un altro utente.Io ricordavo 10 o 12,evidentemente ricordavo male.
Ho volato con EK sulla tratta DXB-MXP-DXB molto spesso e non ho mai visto un singolo crew andare a riposare ma al contrario tanti KM fatti in cabina dagli assistenti di volo.
Poi che tu l'abbia visto fare potrebbe essere stato un evento sporadico,ma ci credo poco,visto che in compagnie di livello,per una cosa del genere la lettera di licenziamento arriva prima del tuo ritorno alla Home Base.
Tra l'altro Emirates opera molti voli anche sull'Italia e l'europa con A330-200 ben più lunghi di 6 ore e il 332 non è provvisto di crew rest.

EK ed EY non operano cabin crew rest su voli per l'Italia,evidentemente Etihad ha richiesto un determinato standard per l'apposizione del codeshare,d'altronde la normativa non prevede riposo obbligatorio per il cabin crew su tratte così brevi(faccio riferimento al ritorno,su cui il Must Go successivo non influisce sul quale sembrerebbe essere avvenuto il report).

Come già detto gli schedulati mi sembrano anche abbondanti.

Fossi in voi sarei lì a sperare che un vettore di caratura mondiale come una medio orientale abbia il coraggio di entrare nel vostro capitale,non ne guadagnereste solamente da un punto di vista di competenza manageriale ma anche e soprattutto nella speranza di poter offire un domani un esperienza cliente al TOP,dalla prenotazione al ritiro bagaglio.
 
Non su tratte così corte,bensì sopra le 8 ore come ci ha ricordato un altro utente.Io ricordavo 10 o 12,evidentemente ricordavo male.
Ho volato con EK sulla tratta DXB-MXP-DXB molto spesso e non ho mai visto un singolo crew andare a riposare ma al contrario tanti KM fatti in cabina dagli assistenti di volo.
Poi che tu l'abbia visto fare potrebbe essere stato un evento sporadico,ma ci credo poco,visto che in compagnie di livello,per una cosa del genere la lettera di licenziamento arriva prima del tuo ritorno alla Home Base.
Tra l'altro Emirates opera molti voli anche sull'Italia e l'europa con A330-200 ben più lunghi di 6 ore e il 332 non è provvisto di crew rest.

EK ed EY non operano cabin crew rest su voli per l'Italia,evidentemente Etihad ha richiesto un determinato standard per l'apposizione del codeshare,d'altronde la normativa non prevede riposo obbligatorio per il cabin crew su tratte così brevi(faccio riferimento al ritorno,su cui il Must Go successivo non influisce sul quale sembrerebbe essere avvenuto il report).
Confermo, per quanto possa essere la mia esperienza di singolo passeggero poco significativa, che non ho mai visto gli equipaggi di EK andare a riposare sulla tratta da FCO a DXB.

Fossi in voi sarei lì a sperare che un vettore di caratura mondiale come una medio orientale abbia il coraggio di entrare nel vostro capitale,non ne guadagnereste solamente da un punto di vista di competenza manageriale ma anche e soprattutto nella speranza di poter offire un domani un esperienza cliente al TOP,dalla prenotazione al ritiro bagaglio.
Gran quotone.
 
Confermo, per quanto possa essere la mia esperienza di singolo passeggero poco significativa, che non ho mai visto gli equipaggi di EK andare a riposare sulla tratta da FCO a DXB.


Gran quotone.

Ho dimenticato che tra i guadagni ci sarebbe quello di evitare un secondo fallimento che ha buone chance di accadere senza un miracolo o un aiuto statale.
A me sembra di rivedere il film Swiss,fallita e quasi rifallita prima dell'ingresso di LH.
 
Ho dimenticato che tra i guadagni ci sarebbe quello di evitare un secondo fallimento che ha buone chance di accadere senza un miracolo o un aiuto statale.
A me sembra di rivedere il film Swiss,fallita e quasi rifallita prima dell'ingresso di LH.

Credo che sia praticamente impossibile vedere degli svantaggi da un ingresso di EY in AZ.
Sconcertante è leggere la natura delle obiezioni.
 
Una domanda: l'equipaggio che fa il FCO-AUH vola lo stesso giorno anche il AUH-FCO o ha uno stop di un giorno a AUH? E nel lungo raggio come funziona? Hanno sempre lo stop di 24h, fanno più giorni off a destinazione?
 
Una domanda: l'equipaggio che fa il FCO-AUH vola lo stesso giorno anche il AUH-FCO o ha uno stop di un giorno a AUH? E nel lungo raggio come funziona? Hanno sempre lo stop di 24h, fanno più giorni off a destinazione?

Hanno risposto a questa domanda in qualche pagina precedente e, se non erro, hanno riportato che il rest per un equipaggio che arriva ad AUH varia dalle 18 ore alle 53, per via degli operativi
 
Credo che sia praticamente impossibile vedere degli svantaggi da un ingresso di EY in AZ.
Sconcertante è leggere la natura delle obiezioni.

Quoto.

Le ragioni per cui AZ non gode di ottima salute non possono essere ricondotte, sfortunatamente, ad un solo fattore. Non stiamo parlando cioè di una compagnia con un servizio impeccabile che deve fare i conti con un management inetto, nè di una compagnia con un management perfetto che purtroppo sconta un insieme di servizi al cliente insufficienti.

In queste condizioni, quindi, e senza nè sminuire e nè buttare alle ortiche i miglioramenti che a 360° si sono registrati in questi anni, l'ingresso di un partner serio può fare solo che bene.

A mio avviso, chi sostiene il contrario o ha le fette di prosciutto davanti agli occhi o è in malafede.
 
Veramente ora è 6 ore e 30 (Fonte sito web).Ipotizzando anche dei forti venti contrari non andrebbe oltre le 6 ore e 30 di volo.La FCO-AUH invece è schedulata 5 ore e 50 minuti,mi sembra un pò difficile arrivare a 12/13 ore pur considerando il must go dell'andata.
Lo schedulato al ritorno mi sembra anche largo considerando che Etihad schedula la AUH-MXP 6 ore e 40 minuti.



Si


Nell'FDP non si conta il must go,se questo è dopo il volo,quindi all'andata verso AUH il must go va contato,al ritorno no.

Se fai ritardo fai il riposo,non lo fai su tutti i voli a prescindere.
AUH è la tratta più corta del network lungo raggio di AZ,se il problema ci fosse ce lo dovresti avere anche su tutto il resto del network.




EK non ha i sedili con le tende come AZ,dove li hai visti andare a riposare?
In EK il riposo lo fanno solo su voli oltre le 10-12 ore e ti assicuro che se non è previsto non lo fanno altrimenti si dovrebbero cercare un altro lavoro.

Grazie per le informazioni.
 
Credo che sia praticamente impossibile vedere degli svantaggi da un ingresso di EY in AZ..
Anch io penso sia positivo l ingresso di un partner del genere.
quello che però mi sfugge, e mi piacerebbe il link alle discussioni sul tema, e' il silenzio di tutti coloro che nel 2008 urlavano contro l ingresso di Air France nel capitale di Alitalia.
ecco, mi piacerebbe capire le differenze rispetto ad allora
 
Atlantique non voglio entrare in polemica.
Ritengo inoltre che questo sia un problema che dovrà essere risolto in sede aziendale e che sia stato un errore affrontare l'argomento sul forum.

Invece io la ritengo una delle parti più interessanti della discussione, dove finalmente abbiamo termini di paragone e dati esatti, altrimenti si finisce sempre di discutere di aria fritta ad uso e consumo dei flame-boys....
 
Vero siamo partiti dallo standard e in particolare da una fco-auh lasciata a se stessa con pronta segnalazione.
Il fatto e' che se per la tratta era previsto rest time, pur non stabilito per regolamento, gli AV se lo sono giustamente preso. Inutile indignarsi e attaccare 'sti disgraziati cotti dal fuso e frustrati da un'azienda incapace di far denaro che li costringe in 5 anni a rivivere lo stress da fallimento.
Lo standard del servizio a bordo di AZ e' migliorato ma occasionalmente ancora non adeguato. Additarlo come causa del fallimento e' ridicolo. Se pensiamo alle cinesi o alle americane allora dovrebbero chiudere domani. Le cause sono altre e lo sappiamo bene perché per fortuna già super segnalate.

Boh non sarei cosi' sicuro. Per quanto mi riguarda la questione dell' "hit-or-miss" con gli equipaggi AV e' sicuramente una delle cause per le quali ho smesso di volare AZ quando viaggiavo sulla tratta LHR-FCO, nonstante avesse gli orari piu' comodi rispetto a BA. E con me sospetto altri pax, visto che nei pochi anni che ho vissuto a Londra ho visto la tratta scendere da 5 a 3 daily. Se c'e' un problema di omogeneita' del servizio, il management deve farsene carico e risolverlo.
 
Una domanda: l'equipaggio che fa il FCO-AUH vola lo stesso giorno anche il AUH-FCO o ha uno stop di un giorno a AUH? E nel lungo raggio come funziona? Hanno sempre lo stop di 24h, fanno più giorni off a destinazione?

La media e' tra le 20 e le 30 ore. Sulle tratte meno frequenti cresce fino alla settimana dei charter.
 
Non sono d'accordo.
Anzi, c'è un diffuso coro di sentiti complimenti per come e quanto la qualità del servizio sia stata incrementata in AZ nel corso degli ultimi anni. Alla gran parte degli AV AZ viene riconosciuta una professionalità e una dedizione al lavoro fuori dal comune.
Frustrata tuttavia dalla presenza di qualche risacca del passato, che agli standard di servizio non è granchè interessata.

E il discorso è iniziato proprio su questo. Sul fatto che non puoi volare "a fortuna". E quindi permettere che ti capiti un volo in cui non vedi più nessuno, ed altri in cui invece una parte riposa come da regolamento, mentre gli altri continuano ad esercitare una presenza costante e visibile.

Se nel rispondere a questi argomenti qualcuno ci mette la maleducazione dei passeggeri, sulla cui condanna siamo tutti d'accordo, la mia sensazione è che che si stia cercando un diversivo all'oggetto di discussione.

Quoto :D
 
Anch io penso sia positivo l ingresso di un partner del genere.
quello che però mi sfugge, e mi piacerebbe il link alle discussioni sul tema, e' il silenzio di tutti coloro che nel 2008 urlavano contro l ingresso di Air France nel capitale di Alitalia.
ecco, mi piacerebbe capire le differenze rispetto ad allora

La questione con AF, IMHO, è abbastanza complicata da affrontare.
Alzo la mano in quanto, all'epoca, vedevo di buon grado sia l'acquisto totale della compagnia (prima), che di una parte del pacchetto azionario (poi), non per una mera questione di fan boy, ma perchè credevo che la presenza alle spalle di un partner di peso, con un management capace di macinare centinaia di milioni di utili (ricordo che nel 2007 AF era la prima compagnia al mondo per fatturato, nel 2008 seconda dietro a LH) e con le competenze adeguate a fornire direttive per ristabilizzare una compagnia aerea come AZ.
Purtroppo così non è stato, abbiamo assistito ad un immobilismo decisionale e di strategia imbarazzante sia da parte italiana che da parte francese, alla cessione della gestione di rami di azienda potenzialmente remunerativi (parlo di cargo, bluebiz, manutenzione, slot a LIN, ecc) ai francesi, al federaggio massivo degli hub di CDG e AMS e tanto altro. A questo ovviamente si aggiungono tante altre problematiche di cui non si può certamente imputare quelli di AZ, tipo il lease back di macchine di proprietà, i maneggi delle società di Toto e dei loro ritardi nella consegna delle macchine, passando per la strategia di mercato scelta che si è rivelata un completo buco nell'acqua.
Parlo da persona che ha osservato questo percorso da esterno, dunque le mie osservazioni possono essere tranquillamente smentite, ma spero che l'entrata di EY porti ad uno sviluppo della compagnia e non ad una sua involuzione come avvenuto in questi anni, specialmente considerate le premesse osservate nella gestione dell'affaire AB.
 
Intervengo solo per rispondere alla richiesta di MD80 sulla fonte dei "possibili esuberi". Suggerisco di rileggere bene il mio post . Ho detto che domani 2 settembre ci sarà una riunione con i sindacati per illustrare il piano Etihad, mentre il 4 ci sarà una riunione sulla "salute e sicurezza del personale Alitalia ad Abu Dhabi.
Da questa ultima notizia IO ho dedotto che ci potessero essere degli spostamenti di personale Alitalia ad operare voli su metallo Etihad : personale che forse senza questo accordo sarebbe stato in esubero.
Quindi nessun allarmismo al momento. Per quanto riguarda la fonte non posso ovviamente rivelarla in questo caso visto che ho dato la mia parola e sulla quale tutti quelli che ci passano le informazioni ovviamente contano moltissimo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.