Thread Alitalia da marzo 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
In compenso passa da 3 a 4xd.

Rimini è stata cancellata alla fine?
Atterrano 80 km più a sud....piccola deviazione.
dal sito Darwin nella mappa delle destinazioni è scomparsa Rimini ed è comparsa Ancona. Probabilmente i voli Roma-Rimini già non sono più attivi, poichè sui siti Alitalia, Darwin o dell'aeroporto di Rimini non ve ne è più traccia...
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
piccolo approfondimento:

Aeroporto: dal primo giugno la tratta Ancona-Roma passa alla Darwin Airline
La compagnia aerea della Svizzera italiana subentrerà al posto di Alitalia. I voli passeranno da tre a quattro e Aerdorica si attende un miglioramento delle tariffe a tutto vantaggio dei passeggeri

A partire dal primo giugno 2013 la tratta Ancona-Roma sarà coperta dalla compagnia aerea della Svizzera italiana Darwin Airline, ma per l’aeroporto dorico la cosa porterà un vantaggio: i voli infatti passeranno da tre a quattro. Ad aggiungersi sarà il volo in partenza da Ancona alle 15.50 con ritorno da Fiumicino alle 17.40. Confermati gli altri tre voli, due al mattino (il primo con andata alle 7.05 e ritorno alle 9.30, il secondo con andata alle 11.15 e ritorno alle 14.10) e uno alle sera (con andata alle 19.25 e ritorno alle 21.15).

E i vantaggi potrebbero non finire qui: la Darwin Airline infatti è una compagnia che punta sul low cost, e pertanto Aerdorica si attende un miglioramento delle tariffe a tutto vantaggio dei passeggeri. I velivoli utilizzati saranno i Saab 2000 e la durata stimata del viaggio è di 40 minuti.

fonte: anconatoday
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,105
9
Cosa intendo dire, che metteranno sul prato anche qualche EMB ?
Falco,
Mi spieghi questo tuo accanimento contro AZ?
Leggendo i tuoi ultimi post sembra che tu abbia un risentimento esagerato Vs AZ.
Vederla andare gambe all'aria risolverebbe tutti i problemi che hai?
Hai mai provato a metterti, per un solo minuto, neimpanni di chi in AZ lavora duramente tutti i giorni cercando di dare il massimo e guadagnandosi il suo stipendio?

La mia è una pura curiosità eh...
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Hai mai provato a metterti, per un solo minuto, neimpanni di chi in AZ lavora duramente tutti i giorni cercando di dare il massimo e guadagnandosi il suo stipendio?
Non ti preoccupare. Anche molti dei dipendenti AZ, a loro volta, si sono messi nei panni di qualcun'altro, o meglio si sono messi proprio i panni di qualcun'altro. Vedrai che capiscono.. :D
 
Ultima modifica:

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Falco,
Mi spieghi questo tuo accanimento contro AZ?
Leggendo i tuoi ultimi post sembra che tu abbia un risentimento esagerato Vs AZ.
Vederla andare gambe all'aria risolverebbe tutti i problemi che hai?
Hai mai provato a metterti, per un solo minuto, neimpanni di chi in AZ lavora duramente tutti i giorni cercando di dare il massimo e guadagnandosi il suo stipendio?

La mia è una pura curiosità eh...
Scusa...nel post che hai quotatto, chiedevo se aveva notizie circa eventuali esuberi pure tra gli EMB.....Era una semplice domanda.
Per cortesia, mi fai notare in quali miei post noti questo accanimento ? Forse mi confondi con qualcun altro....
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Cosa intendi dire, che metteranno sul prato anche qualche EMB ?
se leggi bene l'argomento che ho quotato, si parlava di cause vs. CAI.
La vedo improbabile, se non addirittura fantascienza, una messa a terra delle macchine EMB dopo i soldi che son stati spesi.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
se leggi bene l'argomento che ho quotato, si parlava di cause vs. CAI.
La vedo improbabile, se non addirittura fantascienza, una messa a terra delle macchine EMB dopo i soldi che son stati spesi.
In effetti.....avevo letto male....
Ho sentito dire pure io che in City ci sono e ci saranno varie cause.....
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
In effetti.....avevo letto male....
Ho sentito dire pure io che in City ci sono e ci saranno varie cause.....
per quanto ne sappia io ve ne sono in corso sicure 4 e chissà quante altre ne verranno fuori, anche se i tempi biblici per la loro trattazione, soprattutto a Civitavecchia, farebbero desistere i ricorrenti.
 
Ultima modifica:

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
A FCO ci sono problemi con le pulizie degli aerei ? Ultimamente, parecchi conoscenti mi hanno riportato che gli hanno trovato gli aerei abbastanza sporchi.....
 
F

flyboy

Guest
A FCO ci sono problemi con le pulizie degli aerei ? Ultimamente, parecchi conoscenti mi hanno riportato che gli hanno trovato gli aerei abbastanza sporchi.....
Personalmente invece devo dire che non ho mai riscontrato problemi di pulizia sui voli AZ. Qualche pecca nella manutenzione sì, ma non nella pulizia. Almeno questo!
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Le esternazioni di Philippe Calavia, direttore finanziario di Air France-Klm e consigliere di Alitalia, non sono piaciute a vertici e azionisti della compagnia italiana, che torna a esplorare alternative al matrimonio con i franco-olandesi. Dire che si e' sfiorato l'incidente diplomatico tra Parigi, azionista col 25% del vettore italiano, e gli azionisti di Cai-Compagnia aerea italiana, non e' sbagliato. Venerdi' scorso, commentando i dati del primo trimestre di Air France-Klm,che si e' chiuso con una perdita netta di 630 mln euro, Calavia ha dettoagli analisti d'Oltralpe di prevedere per la fine dell'anno altri problemi di liquidita' per Alitalia e che una sua eventuale acquisizione non e' certo tra le priorita'. A Fiumicino, quindi, sta tornando in pista il piano B, con la ricerca di un cavaliere bianco alternativo. Il dossier e' nelle mani dell'advisor Rothschild, che starebbe esplorando varie strade, ma l'alternativa piu' valida ad Air France-Klm resta Etihad, la compagnia emiratina che punterebbe al 49% di Alitalia, e solo perche' le leggi Ue le impediscono, in quanto compagnia extracomunitaria, di spingersi oltre. MF


Segnalo inoltre l'interesse di alcuni fondi sovrani cinesi per la compagnia nostrana
Da ieri è inoltre operativo il mandato del nuovo amministratore delegato. L'individuazione di questo cavaliere bianco è una priorità anche per lui dato che nel caso di arrivo di un nuovo azionista di maggioranza il suo contratto prevede l'erogazione di un bonus.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Vi posto anche un articolo da "Il Fatto Quotidiano" oggi in edicola.Evito ogni commento.

Alitalia, i clienti non sanno di volare con gli svizzeri DOPO IL PRECEDENTE CON L'AEREO ROMENO FINITO FUORI PISTA ANDATA E RITORNO I manager avevano giurato: mai più compagnie straniere in Italia, poi l'accordo con la Darwin perla rotta Roma-Ancona di Daniele Martini Frrare humanum, perseverare diabolicum. Dopo la fallimentare esperienza Alitalia con la rumena Carpatair finita con un Atr 72 fuori pista a Fiumicino, 16 feriti e l'aereo sbianchettato nottetempo per far sparire la livrea italiana, e dopo che i manager avevano giurato contriti che non sarebbe mai più successo che in Italia altre compagnie straniere avrebbero volato al posto di quella nazionale, i capi dell'azienda dei "patrioti berlusconiani" ci ricascano. E proprio sulla rotta Ancona-Roma, quella a suo tempo affidata a Carpatair. DAL GIUGNO prossimo su quella linea voleranno gli svizzeri di Darwin Airline al posto di Alitalia. Basta andare sul sito della compagnia italiana per avere conferma, anche se bisogna guardare bene: i biglietti per l'Ancona-Roma e viceversa sono venduti come si trattasse di un normale volo Alitalia, ma non è così, e una minuscola nota in corpo 6 avverte che quei voli sono in realtà operati da una compagnia straniera. Sentita dal Fatto, Alitalia non può far altro che confermare, anche se i dirigenti ci tengono a precisare che una differenza con la Carpatair a ben vedere c'è perché mentre allora si trattava di un wet lease, cioè di un contratto di noleggio, questa volta è un code share, cioè Alitalia si accorda con Darwin e vende i biglietti per conto degli svizzeri. I quali poi incassano anche una percentuale sui voli di quei passeggeri che da Fiumicino proseguono per gli Usa con Alitalia. Dal punto di vista dei clienti-viaggiatori poco cambia, però, e se non è zuppa è pan bagnato. La sostanza è che quando prenotano, credono di comprare un volo Alitalia, ma quando poi si presentano in aeroporto si trovano la sorpresa, con un altro aereo e un equipaggio non italiano. Il code sharing è un metodo praticato anche da altre compagnie, ma in Italia e in tutto il mondo le proteste dei consumatori contro questo sistema sono molto forti. Nel caso specifico Alitalia c'è una triplice aggravante. Prima di tutto c'è il precedente Carpatair, poi il fatto che in ballo è la stessa tratta delle polemiche Roma-Ancona, e infine la circostanza che Alitalia rinuncia a esercitare con propri aerei e propri dipendenti un volo interno e per di più lo fa in un contesto di poca trasparenza che rasenta la segretezza, con uno scarso rispetto della clientela. I dirigenti Alitalia si giustificano dicendo che la linea Ancona-Roma non è redditizia e quindi andrebbe cancellata del tutto e se non è stato ancora fatto è perché i capi dell'aeroporto marchigiano puntano i piedi. Il ricorso a Darwin Airline al posto degli aerei e degli equipaggi Alitalia sarebbe la quadratura del cerchio, perché gli svizzeri riuscirebbero a guadagnare dove Alitalia perde potendo contare sugli aerei adatti, piccoli bimotori Saab 2000 da 50 posti. Anche se, in realtà, pure Alitalia ha proprio una sua compagnia regionale (Cityliner) con 20 piccoli bimotori Embraer per il corto raggio e per di più con contratti di lavoro stracciati per contenere le tariffe. Il fatto è che anche questa storia di Ancona dimostra che Alitalia sta perdendo o cedendo quote di traffico a tutto spiano. In Lombardia, per esempio, gli svizzeri della rinata Swissair stanno soffiando traffico di lungo raggio ad Alitalia ricorrendo ad un sistema esattamente opposto a quello che Alitalia usa sulla tratta Ancona-Roma. Mandano a Milano un piccolo Bae 146, il jumbolino, caricano passeggeri italiani e li portano a Zurigo per poi imbarcarli verso gli Stati Uniti. Seguendo questa linea di espansione stanno comprando addirittura 7 nuovi Boeing 777. DOPO ESSERSI buttata a capofitto nel settore charter proprio questo inverno, ora Alitalia sta scivolando anche in questo mercato e cedendo alla italo-lituana Small Planet larghe fette di clientela con la giustificazione che questa estate non avrebbe macchine a disposizione. Il lungo raggio poi, è un pianto: chiusa la Roma-Pechino, cancellato Newark, in chiusura Rio de Janeiro, Fortaleza e Toronto. Mai partite la New Delhi e la Johannesburg.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
A parte tutto, perché nell'articolo si ripete due volte la frase "verso gli USA/Stati Uniti"? Da oggi é l'unico paese verso cui si può volare da Italia e Svizzera? É vietato fare scalo e volare verso il Brasile o l'estremo oriente?

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.