Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
eh sky è già un mese, esattamente dal primo ottobre. Il 29 settembre sono partito e con la SeaMi ha usufruito della solita "promo" a 9euro, ritonato il primo ottobre mi son sentito negare di tale sconto, chiedendo delucidazioni all'addetto la risposta datami è stata la seguente :<<Non hanno più confermato l'accordo>>. Aggiungo che maica di coxxxoni.
Bye Bye Malpensa Express. Lo userò solo se sono in ritardo, se parto da casa. Altrimenti coach/treno da Centrale.

Certo che :

€11 Cadorna-Malpensa T1 OW (treno)
€10 Centrale-Malpensa T1 OW (treno)
€10 Centrale-Malpensa T1/2 OW (bus) - €16 se si compra l'a/r unitamente

contro

€5 Centrale-Orio OW (bus, con scelta di 3 operatori)

e

€5 Centrale-Linate - €9 per l'a/r
€1.50 (o abbonamento ATM) S.Babila-Linate
....

Poi non ci meravigliamo se la gente sul nazionale vola sempre più da LIN e BGY.

L'unica speranza è che diano la licenza a Terravision per insediarsi sulla tratta Centrale FS-Malpensa.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
5€ vs 10€ sul bus che percorre distanze similari Milano-BGY o Milano-MXP, sembrerebbe in apparenza poco logico.

Senza contare che LIN si raggiunge al costo di 1,5€ (gratis per chi possiede un abbonamento urbano o interurbano dei mezzi di trasporto).
 

frenchMXP

Utente Registrato
6 Novembre 2005
428
2
Linate delenda est²
Che vomito di gente!
Quel compenso stra-ricco da 900mila euro ai sindaci della Sea

Sea, l'azienda pubblica che gestisce gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, scalda i motori per la Borsa, ma c'è già chi ha preso ampiamente il volo. Ben prima dello sbarco sul mercato. Sono i 5 membri del Collegio sindacale di Sea (il presidente Giancarlo Giordano; e i 4 sindaci effettivi: Aldo Londei; Fabio Malcovati; Maria Luisa Mosconi e Raffaella Pagani) che incassano dalla società la cifra complessiva di 900mila euro l'anno.

Il tutto per sorvegliare sui bilanci della futura società quotata. Vista così sembra poca cosa o può dire poco. Ma in realtà è un record assoluto se paragonato a giganti del listino, siano essi pubblici o privati. Basti pensare che il collegio sindacale dell'Enel prende compensi per soli 235mila euro l'anno. Ed Enel ha un fatturato che vale oltre 100 volte quello della Sea.

E che dire dell'Eni? Ebbene la più grande società italiana per capitalizzazione spende per l'organismo di controllo dei conti 513mila euro, poco più della metà dell'incasso dei 5 uomini d'oro dei conti della piccola società aeroportuale milanese. Se si guarda poi a Telecom Italia anche qui la musica non cambia. I compensi annui della società telefonica sono a quota 500mila euro. Se poi si va sul privato quell'anomalia di Sea spicca davvero il volo. Fiat spende per il suo collegio sindacale 260mila euro, quasi un quarto della società presieduta da Giuseppe Bonomi.

Ovvio che una domanda a questo punto sia più che legittima. Come mai il costo del controllo dei conti di Sea non ha uguali in Italia, quanto meno sulle aziende già quotate? O la contabilità è alquanto astrusa e richiede molta competenza e capacità e quindi va ben pagata oppure quei compensi appaiono assolutamente fuori mercato. Si spera che prima della quotazione il presidente Bonomi voglia chiarire quest'anomalia.

Se poi ai costi dei vigilantes sui bilanci della società si aggiungono i compensi ai principali dirigenti, che valgono 3,64 milioni di euro, si scopre che il vertice dell'azienda pubblica costa 4,5 milioni di euro. Per capire se sono tanti o pochi basta raffrontarli ai ricavi e agli utili. Si scoprirà che sono lo 0,7% dei ricavi e l'8,3% dell'intero utile netto del gruppo Sea pari nel 2011 a 54 milioni di euro. In tempi magri come questi forse un po' di sana spending review sarebbe opportuna. Tanto più se sei un'azienda pubblica che da domani avrà nel suo azionariato anche risparmiatori cui verranno chiesti quattrini.

1 novembre 2012

fonte: il sole 24 ore
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Prima del Duce la provincia di Varese era sotto quella di Como, adesso le cose sembrano tornare indietro di 90 anni


Con la nuova provincia Como guadagna Malpensa

COMO - Malpensa Una rivalsa della storia che per Como arriva sulle ali degli aerei: Como avrà un aeroporto. Anzi, molto di più, un hub intercontinentale, Malpensa.
È uno degli effetti della "grande provincia", composta dai territori di Como, Lecco e Varese, la provincia storica che torna com'era prima del 1927. In quell'anno, Varese si staccò da Como ed andò per conto suo.
Adesso, è di nuovo matrimonio e la dote della riunificazione consiste, tra l'altro, nell'aeroporto della Malpensa che dunque apparterrà alla provincia di Como.Una rivalsa della storia, appunto, se così si vuol chiamare, benché non sia il caso, in quanto la Provincia vasta rappresenta una grandissima sfida per un futuro con meno sprechi e più efficienza dei servizi.
Ma per molti anni, amministrazione provinciale e Camera di Commercio di Como chiesero di partecipare da protagonisti e non da oggetti marginali di indotto al "piano d'area" di Malpensa, voluto dalla Regione nel 1999, con validità per dieci anni, prorogabile. Guarda qui la mappa delle nuove province.

http://www.laprovinciadicomo.it/sto...on_la_nuova_provincia_como_guadagna_malpensa/
 

tommy2

Utente Registrato
16 Ottobre 2011
434
32
Bye Bye Malpensa Express. Lo userò solo se sono in ritardo, se parto da casa. Altrimenti coach/treno da Centrale.

Certo che :

€11 Cadorna-Malpensa T1 OW (treno)
€10 Centrale-Malpensa T1 OW (treno)
€10 Centrale-Malpensa T1/2 OW (bus) - €16 se si compra l'a/r unitamente

contro

€5 Centrale-Orio OW (bus, con scelta di 3 operatori)

e

€5 Centrale-Linate - €9 per l'a/r
€1.50 (o abbonamento ATM) S.Babila-Linate
....

Poi non ci meravigliamo se la gente sul nazionale vola sempre più da LIN e BGY.

L'unica speranza è che diano la licenza a Terravision per insediarsi sulla tratta Centrale FS-Malpensa.
Se Linate avesse solo i voli che dovrebbe avere, la gente andrebbe a MXP!
Chiediamo i collegamenti, più frequenze, puntualità, bei treni e rapidità e adesso si pretende pure di viaggiare gratis?
Il MalpensaExpress, più da Cadorna che da Centrale, mi sembra veramente comodo per chi abita in città. In 35 minuti sei ai banchi check-in del T1. Certo il prezzo non è bassissimo ma sfido con qualsiasi altro sistema di trasporto viaggiare a meno.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Con la nuova provincia Como guadagna Malpensa
In realtà, i sindaci di alcuni comuni attorno a Malpensa, poco tempo fa, hanno espresso la propria preferenza per l'adesione alla città metropolitana. La legge regolamenta la possibilità di aderire, onestamente però non so se sia fattibile o meno.

Province, Somma dice no a Como, «Meglio l'area metropolitana»
http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/695697/

Varese o Milano? I comuni dicono la loro
http://www3.varesenews.it/gallarate_malpensa/articolo.php?id=243668

Città Metropolitana, Farioli tentato dall'asse con Malpensa
http://www3.varesenews.it/comuni/lonatepozzolo/articolo.php?id=241077

Provincia o città metropolitana? I comuni di Malpensa si interrogano

http://www3.varesenews.it/gallarate_malpensa/articolo.php?id=245961
 

hackjazz

Utente Registrato
28 Settembre 2009
43
0
si litigano l'appartenenza a una o all'altra provincia di un aeroporto ormai ridotto al ridicolo per non sacrificare il "city airport" :D

nel frattempo, domenica mattina a Linate al controllo documenti per il volo proveniente da Dublino c'erano solo 2 sportelli aperti e circa 25 minuti di attesa prima di rientrare nel bel paese...bella accoglienza

ah, senza contare che sottobordo hanno mandato un solo bus che ha fatto da navetta per cariare tutti i passeggeri
anche le hostess/steward non avevano parole
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
si litigano l'appartenenza a una o all'altra provincia di un aeroporto ormai ridotto al ridicolo per non sacrificare il "city airport" :D

nel frattempo, domenica mattina a Linate al controllo documenti per il volo proveniente da Dublino c'erano solo 2 sportelli aperti e circa 25 minuti di attesa prima di rientrare nel bel paese...bella accoglienza

ah, senza contare che sottobordo hanno mandato un solo bus che ha fatto da navetta per cariare tutti i passeggeri
anche le hostess/steward non avevano parole
Ma ti starai sbagliando sicuro, mica succedono queste cose nell'Hongquiao nostrano.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Ma ti starai sbagliando sicuro, mica succedono queste cose nell'Hongquiao nostrano.
Stesse nefandezze accadono anche a MXP : il problema è il servizio che SEA & gli altri handlers forniscono.

Molto meglio BGY dove ogni volta, dopo 10 minuti dall'apertura delle porte dell'aeromobile, sono già fuori dall'aerostazione.

E anche per i voli extra-Schengen in arrivo, la coda viene smaltita sempre molto rapidamente.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Stesse nefandezze accadono anche a MXP : il problema è il servizio che SEA & gli altri handlers forniscono.

Molto meglio BGY dove ogni volta, dopo 10 minuti dall'apertura delle porte dell'aeromobile, sono già fuori dall'aerostazione.

E anche per i voli extra-Schengen in arrivo, la coda viene smaltita sempre molto rapidamente.
Chi dice il contrario, anzi che sia di monito a sottolineare che gli aeroporti di Milano sono una vergogna nel panorama europeo. Le "porte" di Milano sono generalmente poco attraenti, soprattutto quella tanto amata, quello entrato a far parte dell'associazione "Nessuno tocchi Caino" per cui se il detto "mal comune mezzo gaudio" ci aggrada continuiamo per la retta via... smarrita.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.