Thread Alitalia giugno 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Alitalia: Pieraccioni dg?

LINEE AEREE

25-07-2012NUMERO: 28

Secondo quanto anticipato dal quotidiano economico “Italia Oggi”, sarebbe Gianni Pieraccioni, fratello del celebre attore comico toscano Leonardo, il nuovo direttore generale di Alitalia.

Nel prossimo consiglio di amministrazione della compagnia Pieraccioni dovrebbe quindi prendere il posto di Andrea Ragnetti, che sin dal suo insediamento ha ricoperto sia la carica di dg che quella di amministratore delegato.

Gianni Pieraccioni è un manager con una lunga storia professionale ai “piani alti” di importanti società: ha infatti maturato esperienze dirigenziali alla Procter & Gamble, alla Pepsi-Cola e alla Johnson & Johnson, Sector. Attualmente è managing director nel gruppo Fratelli Averna SpA.

Pieraccioni, se eletto, è atteso da un compito molto impegnativo: fronteggiare i risultati finanziari di quest’anno che si prevedono nuovamente negativi. Quasi sicuramente, quindi, il nuovo dg Alitalia dovrà rinviare i progetti di rilancio, legati al ritorno alla redditività.

http://www.lagenziadiviaggi.it/notizia_standard.php?IDNotizia=166513&IDCategoria=1
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
25/07/2012
11:29
Alitalia, Pieraccioni nuovo coo

Un nuovo chief commercial officer per Alitalia. Sarà Gianni Pieraccioni a ricoprire dal prossimo 15 agosto la carica di coo nel management del vettore.

La compagnia aerea ha confermato a TTG Italia l'ingresso in squadra di Pieraccioni, che fonti di stampa davano, sino a qualche ora fa, prossimo a divenire il nuovo direttore generale di Alitalia.

Il nuovo chief commercial officer ha alle spalle diverse esperienze a livello dirigenziale: ha lavorato, infatti, per Procter & Gamble, Pepsi-Cola, Johnson & Johnson, Sector. Il suo ultimo incarico, dal gennaio 2011 sino ad ora, è stato quello di managing director presso il gruppo Fratelli Averna Spa.

Le sfide che Pieraccioni si troverà ad affrontare sono piuttosto impegnative: dalla rincorsa agli utili che sia il presidente Colaninno sia l'a.d. Ragnetti hanno più volte posticipato al 2013, alle fasi operative di integrazione con Wind Jet, senza considerare la rivoluzione pricing che Az ha lanciato solo qualche giorno fa.

Un'agenda fitta, che si apre sulla scia dei dati di una semestrale che, secondo quanto anticipato da Ragnetti, si preannunciava migliore di quella del 2009, ma comunque "molto dolorosa".

http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/78688_alitalia_pieraccioni_nuovo_coo/
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
25/07/2012
11:29
Alitalia, Pieraccioni nuovo coo

Un nuovo chief commercial officer per Alitalia. Sarà Gianni Pieraccioni a ricoprire dal prossimo 15 agosto la carica di coo nel management del vettore.

La compagnia aerea ha confermato a TTG Italia l'ingresso in squadra di Pieraccioni, che fonti di stampa davano, sino a qualche ora fa, prossimo a divenire il nuovo direttore generale di Alitalia.

Il nuovo chief commercial officer ha alle spalle diverse esperienze a livello dirigenziale: ha lavorato, infatti, per Procter & Gamble, Pepsi-Cola, Johnson & Johnson, Sector. Il suo ultimo incarico, dal gennaio 2011 sino ad ora, è stato quello di managing director presso il gruppo Fratelli Averna Spa.

Le sfide che Pieraccioni si troverà ad affrontare sono piuttosto impegnative: dalla rincorsa agli utili che sia il presidente Colaninno sia l'a.d. Ragnetti hanno più volte posticipato al 2013, alle fasi operative di integrazione con Wind Jet, senza considerare la rivoluzione pricing che Az ha lanciato solo qualche giorno fa.

Un'agenda fitta, che si apre sulla scia dei dati di una semestrale che, secondo quanto anticipato da Ragnetti, si preannunciava migliore di quella del 2009, ma comunque "molto dolorosa".

http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/78688_alitalia_pieraccioni_nuovo_coo/
Perché giornali e giornalisti non riescono a mettersi d'accordo nemmeno con se stessi?
Il titolo parla di COO (Chief Operating Officer) che è l'equivalente del nostro DG (come da notizie precedenti), mentre il testo parla di direttore commerciale.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,828
3,160
Tra fratello dell'attore e chief commercial officier abbreviato in COO...
Beh, però qui ti ci metti anche tu, scrivendo "Officier"... e non dire che ti è partito un tasto per sbaglio: la "C" e la "E" stanno a sinistra della tastiera, mentre la "I" sta a destra!!!!

:super:
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Alitalia: perdita netta di 201 mln nel 1* semestre

25 Luglio 2012 - 16:58

(ASCA) - Roma, 25 lug - Alitalia ha realizzato una perdita netta di 201 milioni di euro nel primo semestre dell'anno, in flessione di 107 milioni rispetto allo stesso periodo del 2011 e con una perdita operativa di 169 milioni di euro.

''Anche in uno scenario macroeconomico eccezionalmente sfidante - ha commentato il presidente della compagnia, Roberto Colaninno -, la crescita dei ricavi e' la mission dei prossimi anni della nostra azienda. E quindi continuiamo ad investire nei fondamentali del servizio e della qualita' della flotta. Una compagnia di bandiera forte e solida ha un valore che va al di la' dell'orgoglio nazionale e che diventa un asset economico strategico per l'intero Paese''.

Nel semestre Alitalia ha trasportato oltre 11 milioni di passeggeri, con un risultato sostanzialmente invariato rispetto al periodo gennaio-giugno 2011 (- 0,8%). Nel periodo gennaio-maggio la quota di mercato del Gruppo Alitalia e' stata del 22,7% (in linea con quella dei primi 6 mesi del 2011) sull'insieme dei tre segmenti: intercontinentale, internazionale e domestico.

Grazie agli interventi sulla capacita' offerta, resi possibili anche dal rinnovamento della flotta, il load factor si e' attestato al 71,1%, con un significativo miglioramento (+ 3,4 punti percentuali) rispetto al 2011.

I ricavi totali del periodo sono significativamente aumentati, passando da 1.620 a 1.686 ml. Euro, con un incremento del 4,1%.

L'indebitamento finanziario netto al 30 giugno risultava pari a 862 milioni, in aumento di 8 milioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una quota per l'indebitamento sulla flotta di aerei di proprieta' pari a 658 milioni.

Al termine del semestre, la disponibilita' liquida totale - comprendente le linee di credito non utilizzate - risultava pari a 367 milioni, in aumento di 41 milioni su base annua.

''L'outlook per la seconda meta' dell'anno - afferma la compagnia - e' improntato ad un cauto ottimismo. Grazie al naturale miglioramento della stagionalita', alle misure di contenimento dei costi gia' prese e a quelle che verranno messe in atto nei mesi a venire, il secondo semestre del 2012 dovrebbe raggiungere un risultato operativo sensibilmente migliore del primo''.

http://www.asca.it/news-Alitalia__perdita_netta_di_201_mln_nel_12A_semestre-1180956-ECO.html

 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Non riesco a capire come la cassa, pari a 326 milioni a fine 2011, sia aumentata a fronte di una perdita netta di 200 milioni.
Ho inteso male?
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0

''Anche in uno scenario macroeconomico eccezionalmente sfidante - ha commentato il presidente della compagnia, Roberto Colaninno -, la crescita dei ricavi e' la mission dei prossimi anni della nostra azienda.
E quindi continuiamo ad investire nei fondamentali del servizio e della qualita' della flotta.

In realtà, investire sulla qualità della flotta e del servizio, é quello che stanno facendo da quattro anni. Con ottimi risultati a quano vedo dal titolo.

Una compagnia di bandiera forte e solida
Compagnia di bandiera? Forte e solida?

ha un valore che va al di la' dell'orgoglio nazionale e che diventa un asset economico strategico per l'intero Paese''.
Tralasciando l'orgoglio nazionale, che forse noi italiani lo ritroviamo quando gioca l'italia (io ho tifato spagna), se veramente la il trasporto aereo fosse stato un asset strategico, trovo malsana l'idea di averlo affidato a privati.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513

D-GODE

Utente Registrato
28 Dicembre 2010
881
0
Torino
Qualcuno mi può spiegare, per favore, questo passaggio della press release?

Per far fronte all’incremento dei costi petroliferi (prima voce di costo del bilancio della Compagnia), Alitalia non solo ha messo in atto da oltre un anno (come la maggior parte delle compagnie aeree) un insieme di pratiche virtuose a favore del risparmio di carburante, ma ha deciso di investire, tra i pochi vettori mondiali, anche in un sistema di incentivazione Fuel Management che coinvolge oltre 2 mila dipendenti delle aree operative.
Questa nuova politica che grazie alla elevatissima professionalità dei piloti di Alitalia, pone la Compagnia a livello dei best performer, ha l’obiettivo di premiare i comportamenti e lepratiche virtuose messe in atto dai suoi dipendenti per ottimizzare l’uso del carburante, eliminando gli sprechi e risparmiando laddove è possibile, fermo restando che l’obiettivo principale della Compagnia è la sicurezza del volo.
 

EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,325
72
Sydney (NSW), AUS (X)
Qualcuno mi può spiegare, per favore, questo passaggio della press release?

Per far fronte all’incremento dei costi petroliferi (prima voce di costo del bilancio della Compagnia), Alitalia non solo ha messo in atto da oltre un anno (come la maggior parte delle compagnie aeree) un insieme di pratiche virtuose a favore del risparmio di carburante, ma ha deciso di investire, tra i pochi vettori mondiali, anche in un sistema di incentivazione Fuel Management che coinvolge oltre 2 mila dipendenti delle aree operative.
Questa nuova politica che grazie alla elevatissima professionalità dei piloti di Alitalia, pone la Compagnia a livello dei best performer, ha l’obiettivo di premiare i comportamenti e lepratiche virtuose messe in atto dai suoi dipendenti per ottimizzare l’uso del carburante, eliminando gli sprechi e risparmiando laddove è possibile, fermo restando che l’obiettivo principale della Compagnia è la sicurezza del volo.
Ti posso dire di una pratica che fa Qantas. Sul lungo raggio, diminuiscono la quantita' di carburante trasportato, pur rimanendo nei margini di sucurezza. Specialmente sul lungo raggio, si consuma carburante per trasportare carburante. Ovviamente tutto cio' ha un lato negativo. Con le riserve al minimo, in caso di venti contrari o altro (nebbia all'aeroporto di arrivo, etc.), sono aumentate le diversioni per il rifornimento, specie nei voli US-Australia.
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Qualcuno mi può spiegare, per favore, questo passaggio della press release?

Per far fronte all’incremento dei costi petroliferi (prima voce di costo del bilancio della Compagnia), Alitalia non solo ha messo in atto da oltre un anno (come la maggior parte delle compagnie aeree) un insieme di pratiche virtuose a favore del risparmio di carburante, ma ha deciso di investire, tra i pochi vettori mondiali, anche in un sistema di incentivazione Fuel Management che coinvolge oltre 2 mila dipendenti delle aree operative.
Questa nuova politica che grazie alla elevatissima professionalità dei piloti di Alitalia, pone la Compagnia a livello dei best performer, ha l’obiettivo di premiare i comportamenti e lepratiche virtuose messe in atto dai suoi dipendenti per ottimizzare l’uso del carburante, eliminando gli sprechi e risparmiando laddove è possibile, fermo restando che l’obiettivo principale della Compagnia è la sicurezza del volo.
mah, per esempio mi viene in mente rullagio con un solo motore, salita più dolce, velocità di crociera adeguata..... cose di questo genere.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
Non riesco a capire come la cassa, pari a 326 milioni a fine 2011, sia aumentata a fronte di una perdita netta di 200 milioni.
Ho inteso male?
… questi di cai hanno si o no l’obbligo di ricapitalizzarsi allo stato attuale … ? … se si, dimmi a quali organi ufficiali bisogna esporre i fatti ed in quali termini … mi assumo io la responsabilità di sottoscrivere la necessaria denuncia …
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.