Livingston, tra offerte di acquisto e amministrazione straordinaria: aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi spiace dovermi ripetere.
L'idea di un possibile restart stand-alone è stata a suo tempo portata avanti dal Commissario SOLO DOPO lettere di intenti con TO che confermavano la volontà degli stessi a tornare a volare LVG nel LR in caso di riavvio.
Ovvio che nel tempo gli scenari cambiano, quello che era ok 6 mesi fa potrebbe non esserlo più adesso, ma il piano non prevede mica di mettere in moto 10 acft, contempla semplicemente 2 330 per l'inverno, uno direttrice caraibi e uno direttrice africa.
Il fatto che ci sia la crisi non vuol dire che non si riesca a trovare uno spicchio per 2 aerei. Se consideri che AEY piuttosto che BPA sono nate quando esistevano già altre aziende più che ben messe nel charter ed in periodi che venivano già definiti di crisi profonda.

I denari li metterebbero le banche, a seguito di garanzia fidejussoria da parte dello Stato. Ovviamente va restituita.

Me se un personaggio intrallazzato (il nome mettetecelo voi) impiega i 9.8, ne riceve una 10ina da una banca storicamente a lui favorevole e di suo ne mette altri 10, con pochi soldi ed un rischio limitato riavvia una attività che potrebbe metterlo in condizione di espandersi.

vacanziera
vickysplash
pur rimanendo molto scettico sull'operazione e sulle condizioni generali, direi che cio' che dici puo' avere una sua logica.
la chiave e' il capitale, oltre alle condizioni di mercato , se dici che la cosa e' fattibile mi fido
aspettiamo gli eventi
 
a giugno di a330 stored ce ne sono 24 su 771, ...quindi le macchine si trovano, un leasing costa tra i 400 ed i 900 Kusd al mese ...e bisogna pagarloaltrimenti lo ripiazzano subito
 
pur rimanendo molto scettico sull'operazione e sulle condizioni generali, direi che cio' che dici puo' avere una sua logica.
Siamo in sintonia. In parte sono scettico pure io, ma una linea logica ci sarebbe. Forse per questo c'è chi si agita.
se dici che la cosa e' fattibile mi fido
La fattibilità mi sembra possibile. Bisogna vedere se ci riescono, perchè come vedi i nemici sono tanti.
aspettiamo gli eventi
Io non posso fare altro.

hastalluego
vickysplash
 
Mi spiace dovermi ripetere.
L'idea di un possibile restart stand-alone è stata a suo tempo portata avanti dal Commissario SOLO DOPO lettere di intenti con TO che confermavano la volontà degli stessi a tornare a volare con LVG nel LR in caso di riavvio

vacanziera
vickysplash

PALLE, non c'era e non c'e nulla come sono PALLE che ci son aerei (330) a buon mercato così come sono altre PALLE che il piano effettivo prevederebbe due aerei... a trovarli...

007
 
Mi spiace dovermi ripetere.
L'idea di un possibile restart stand-alone è stata a suo tempo portata avanti dal Commissario SOLO DOPO lettere di intenti con TO che confermavano la volontà degli stessi a tornare a volare con LVG nel LR in caso di riavvio

vacanziera
vickysplash

PALLE, non c'era e non c'e nulla come sono PALLE che ci son aerei (330) a buon mercato così come sono altre PALLE che il piano effettivo prevederebbe due aerei... a trovarli...

007
 
petrus rilassati, non è urlando che si argomentano i fatti. Se ne hai.

Mi fa piacere che tu ne sappia più di me, quindi per favore facci sapere quale è piano industriale per lo stand alone.
Qualcosa avranno pur scritto da qualche parte per mandarlo ai ministeri e alla commissione europea, magari l'avranno scritto sulla carta del formaggio, ma qualcosa che tu ci illustrerai gentilmente in modo da eliminare le palle messe in giro ci sarà pure.

Se hai qualche ritaglio di tempo mi piacerebbe anche avere un tuo stimato punto di vista su quanto ti ho già chiesto:
Diccelo tu perchè le 4 charter hanno cercato di impedire in tutti i modi l'ok europeo, visto che tanto LVG è morta e sepolta.
Spiegacelo tu perchè CAI si agita per l'interesse dei Toto per una azienda cadavere.
E perchè AEY presenta offerte invece di lasciarla morire da sola.
Ah, dimenticavo.
Sui 330 informati meglio. Dovresti sapere che in questo periodo puoi anche trovare aerei nuovi di pacca di cui le compagnie richiedono un ritardo nella consegna e che ti vengono girati per un paio di anni a costi inefriori rispetto al mercato (http://www.reuters.com/article/2011/07/07/aircraft-orders-idUSLDE7660YV20110707).

cordialisaluti
vickysplash
 
Mi fa piacere che tu ne sappia più di me, quindi per favore facci sapere quale è piano industriale per lo stand alone.
Qualcosa avranno pur scritto da qualche parte per mandarlo ai ministeri e alla commissione europea, magari l'avranno scritto sulla carta del formaggio, ma qualcosa che tu ci illustrerai gentilmente in modo da eliminare le palle messe in giro ci sarà pure.
Illusa.
 
Cambiando discorso, ma i 2 A332 ex-AP che potrebbero posizionarsi anche a MXP per operare charter proprio per caraibi e africa non ricordano l'operazione AP smart carrier in risposta a LHI?
 
Certo e ti fa capire com' è conciata AZ.
Oddio, non è che cercare di non far partire o rinascere un concorrente sia sintomo di essere messi male, tantopiù che se come tutti si pensa dietro ad AZ c'è AF in realtà AZ non è messa male.

Pensa che l'operazione per AZ probabilmente porterà pure profitti, toglie 2 macchine comunque mal apprezzate dalla clientela dalle rotte coperte dalla JV Atlantica, le piazza a pieno operativo a far quello per le quali sono configurate e cioè charter (e non è una vergogna fare charter, e non stiamo parlando dei nuovi A332 tolti ad una rotta premium per fargli fare charter), intanto si va a togliere 12 frequenze settimanali con tour operator ed aziende prestigiose ed affidabili ad un possibile concorrente che sta per nascere/ripartire provando a segarlo subito dal mercato quando è il momento più facile dello start-up.

Secondo logiche di mercato non è una operazione sbagliata e mi sa che porterà anche un effetto positivo sui conti che è comunque la priorità numero 1 di AZ.
 
petrus rilassati, non è urlando che si argomentano i fatti. Se ne hai.

Mi fa piacere che tu ne sappia più di me, quindi per favore facci sapere quale è piano industriale per lo stand alone.
Qualcosa avranno pur scritto da qualche parte per mandarlo ai ministeri e alla commissione europea, magari l'avranno scritto sulla carta del formaggio, ma qualcosa che tu ci illustrerai gentilmente in modo da eliminare le palle messe in giro ci sarà pure.

Se hai qualche ritaglio di tempo mi piacerebbe anche avere un tuo stimato punto di vista su quanto ti ho già chiesto:

Ah, dimenticavo.
Sui 330 informati meglio. Dovresti sapere che in questo periodo puoi anche trovare aerei nuovi di pacca di cui le compagnie richiedono un ritardo nella consegna e che ti vengono girati per un paio di anni a costi inefriori rispetto al mercato (http://www.reuters.com/article/2011/07/07/aircraft-orders-idUSLDE7660YV20110707).

cordialisaluti
vickysplash

Il piano stand alone? Un 330 e che dio la mandi buona a trovarlo a buon prezzo.... che cosa si può fare con sto 330? Pippe... giocare per 1 mese coi soldi del contribuente...

007
 
Oddio, non è che cercare di non far partire o rinascere un concorrente sia sintomo di essere messi male, tantopiù che se come tutti si pensa dietro ad AZ c'è AF in realtà AZ non è messa male.
...
Secondo logiche di mercato non è una operazione sbagliata e mi sa che porterà anche un effetto positivo sui conti che è comunque la priorità numero 1 di AZ.
Lasciamo perdere la prima parte che è molto utopica.

Nei fatti, anche se l'operazione "porterà anche un effetto positivo sui conti", questo non avverrà subito anzi subito ci saranno maggiori costi da sopportare per fare più concorrenza a quel qualcuno che si vuole affossare.
AZ non è nelle condizioni di fare operazioni del genere, a maggior ragione se l'obiettivo è il pareggio a fine anno.
 
Oddio, non è che cercare di non far partire o rinascere un concorrente sia sintomo di essere messi male, tantopiù che se come tutti si pensa dietro ad AZ c'è AF in realtà AZ non è messa male.

Pensa che l'operazione per AZ probabilmente porterà pure profitti, toglie 2 macchine comunque mal apprezzate dalla clientela dalle rotte coperte dalla JV Atlantica, le piazza a pieno operativo a far quello per le quali sono configurate e cioè charter (e non è una vergogna fare charter, e non stiamo parlando dei nuovi A332 tolti ad una rotta premium per fargli fare charter), intanto si va a togliere 12 frequenze settimanali con tour operator ed aziende prestigiose ed affidabili ad un possibile concorrente che sta per nascere/ripartire provando a segarlo subito dal mercato quando è il momento più facile dello start-up.

Secondo logiche di mercato non è una operazione sbagliata e mi sa che porterà anche un effetto positivo sui conti che è comunque la priorità numero 1 di AZ.

la domanda e': a quanto han venduto l'ora volo sul charter? da questa ne discende un'altra... ci pagano almeno i costi marginali?
 
Lasciamo perdere la prima parte che è molto utopica.

Nei fatti, anche se l'operazione "porterà anche un effetto positivo sui conti", questo non avverrà subito anzi subito ci saranno maggiori costi da sopportare per fare più concorrenza a quel qualcuno che si vuole affossare.
AZ non è nelle condizioni di fare operazioni del genere, a maggior ragione se l'obiettivo è il pareggio a fine anno.
Oddio, non stiamo mica parlando di un gran concorrente...

P.s. Utopistica, ma se tu ed altri ce la paventate da anni come prossima?
Va bene solo quando viene evocata come spettro negativo?
 
la domanda e': a quanto han venduto l'ora volo sul charter? da questa ne discende un'altra... ci pagano almeno i costi marginali?
Domanda lecita, ma non avremo la risposta.

Certo che con il fior fior di compagnie charter italiane mi sa che in AZ un contratto decente sono riusciti a farlo. Adesso non saranno i meglio, ma non facciamoli sempre passare per allocchi.
Si dicevano le stesse cose alla nascita di AP smart carrier e poi alla fine è saltata prima LHI.
 
beh spero per loro che riescano a vendere i posti ad un prezzo buono altrimenti non ci fanno soldi ma ne perdono. ad ogni modo se si lanciano anche in questo tanto bene non sono messi ma si sa il flag carrier non si tocca !
 
Dunque i soldi ce li mette lo Stato.
Se offro un mio bene a garanzia di una tua esposizione bancaria non perdo il mio bene immediatamente.
Lo perderò solo se e quando tu non riuscirai a rientrare come pattuito.
Il piano stand alone? Un 330 e che dio la mandi buona a trovarlo a buon prezzo.... che cosa si può fare con sto 330? Pippe... giocare per 1 mese coi soldi del contribuente...

007
Caro James Bond, mi sa che devi fare un recurrent training all'MI6, perchè hai la memoria corta.
Infatti dovresti sapere bene che lo stand-alone ha, per definizione fin dalla nascita, un orizzonte temporale di un anno massimo, con l'obiettivo di piazzare l'azienda a qualcuno.
Il qualcuno non è detto che sia una compagnia esistente o costituenda, il mondo è pieno di società ansiose di investire decine, a volte preferiscono centinaia, di milioni di euro che stanno a poltrire in altre zone del pianeta.

Se l'operazione va in porto (ammesso che i giochetti politici la facciano partire) lo Stato si alleggerisce di 4-500 CIGS (4 anni di CIGS + 3 di mobilità. Sono TANTE decine di milioni !), se va male perde i 9.8 milioni della fidejussione.
A voler fare i farmacisti lo Stato recupera l'eventuale perdita di 9.8 milioni già dopo 5-6 mesi, nel suddetto periodo temporale di un annetto con 250-300 persone riassunte, per il solo fatto che non paga le CIGS.

Questi sono conti della serva, che chiunque può fare.
Se poi volete andare avanti con slogan ad effetto, senza citare fatti e numeri, allora è un altro discorso.
Forse avete voglia di giocare.

Sempre in attesa di tue spiegazioni
Diccelo tu perchè le 4 charter hanno cercato di impedire in tutti i modi l'ok europeo, visto che tanto LVG è morta e sepolta.
Spiegacelo tu perchè CAI si agita per l'interesse dei Toto per una azienda cadavere.
E perchè AEY presenta offerte invece di lasciarla morire da sola.


sunsetdrink
vickysplash
 
In effetti per per essere "morta e sepolta" o "un'azienda cadavere" questa LVG fa parlare fin troppo di sè.

Beppe Gentile che fa i charter con il 330 non ce lo vedo proprio, non è il suo stile, l'acquisto non mi sembra una mossa sua.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.