pur rimanendo molto scettico sull'operazione e sulle condizioni generali, direi che cio' che dici puo' avere una sua logica.Mi spiace dovermi ripetere.
L'idea di un possibile restart stand-alone è stata a suo tempo portata avanti dal Commissario SOLO DOPO lettere di intenti con TO che confermavano la volontà degli stessi a tornare a volare LVG nel LR in caso di riavvio.
Ovvio che nel tempo gli scenari cambiano, quello che era ok 6 mesi fa potrebbe non esserlo più adesso, ma il piano non prevede mica di mettere in moto 10 acft, contempla semplicemente 2 330 per l'inverno, uno direttrice caraibi e uno direttrice africa.
Il fatto che ci sia la crisi non vuol dire che non si riesca a trovare uno spicchio per 2 aerei. Se consideri che AEY piuttosto che BPA sono nate quando esistevano già altre aziende più che ben messe nel charter ed in periodi che venivano già definiti di crisi profonda.
I denari li metterebbero le banche, a seguito di garanzia fidejussoria da parte dello Stato. Ovviamente va restituita.
Me se un personaggio intrallazzato (il nome mettetecelo voi) impiega i 9.8, ne riceve una 10ina da una banca storicamente a lui favorevole e di suo ne mette altri 10, con pochi soldi ed un rischio limitato riavvia una attività che potrebbe metterlo in condizione di espandersi.
vacanziera
vickysplash
la chiave e' il capitale, oltre alle condizioni di mercato , se dici che la cosa e' fattibile mi fido
aspettiamo gli eventi