Ryanair apre Trapani-Lamezia (?)


E' quello che infatti abbiamo io chiesto già io e qualcun'altro!
Il messaggio di apertura parlava di voli caricati.. ma dove?!?

credo che mi tocchera´riciclare
mi tocca citare (ahime) il min. Gasparri:
siamo alle comiche finali.

e i protagonisti della comica siamo noi :)
tre pagine di min...uziose e attente analisi da "Mai dire Forum!"
 
potete continuare ..... esiste ...esiste... il precaricamento



NuovoImmagineWindowsBitmap-1.jpg
 
magari è una nuova strategia di marketing: dopo gli sticker contro le altre compagnie aeree sui loro jet, dopo le idee balzane sul numero di piloti o di gabinetti, ora fanno finta di caricare "per errore" rotte assurde, così la gente ne parla sui forum e aumentano le volte in cui google indicizza il loro nome :D
 
Scusatemi, non capisco questo stracciarsi le vesti per un collegamento come questo. Rapporti tra Sicilia occidentale e Calabria ce ne sono, ma di treni diretti da Palermo a Lamezia ce ne sono solo due al giorno, che impiegano oltre 5 ore, che da Trapani diventano 7.. e in macchina anche a trovare un traghetto pronto ci si mettono oltre 5 ore, fate voi.
 
Trovo superata la fase trentennale in cui i siciliani andavano in aereo solo nelle grandi città del nord, ci sono molti che vanno in Sardegna, in Puglia, a Napoli e anche in Calabria, come pure in Umbria o nelle Marche, e ovviamente anche turisti in senso contrario. Questi collegamenti sono tutti praticamente impraticabili in treno e stressanti in auto. Sarà il mercato a dire se la cosa funzionerà. Ryanair avrà tanti difetti ma certamente occorre ammettere che è tra le più abili a sondare nuovi collegamenti, alle brutte lo chiuderà come Pisa-Zara o altri esperimenti simili. Staremo a vedere.
 
Trovo superata la fase trentennale in cui i siciliani andavano in aereo solo nelle grandi città del nord, ci sono molti che vanno in Sardegna, in Puglia, a Napoli e anche in Calabria, come pure in Umbria o nelle Marche, e ovviamente anche turisti in senso contrario. Questi collegamenti sono tutti praticamente impraticabili in treno e stressanti in auto. Sarà il mercato a dire se la cosa funzionerà. Ryanair avrà tanti difetti ma certamente occorre ammettere che è tra le più abili a sondare nuovi collegamenti, alle brutte lo chiuderà come Pisa-Zara o altri esperimenti simili. Staremo a vedere.

Pisa Zara e´ anticchieddra diverso che TPS SUF
pero´ e´verisismo che la conferma la dara´ il mercato.

FR non so se e´brava o meno brava. diciamo che a differenza di altre compagnie ha la possibilita´di provare di tutto e di piu´ a rischio zero, visto che l´esperimento lo pago io, tu , fontanarossa , ethan hunt etc.

Per me e´un esperimento il cui risultato e´scritto nel cielo. e ci metto firma e controfirma.

su base annuale supera il 30% di LF solo se il biglietto non supera i 20 euro. a 1 cnt , a 5 euro , forse arriva al 40%.
 
Certamente, sono esperimenti che pagano gli enti locali interessati.
Ma è pur vero che un collegamento aereo diretto può aprire nuovi flussi turistici, e in Italia TPS come BDS ne sono la dimostrazione migliore.. come a suo tempo OLB con Meridiana. Non sarà il caso di SUF verso la Sicilia, lo riconosco, ma le situazioni evolvono.
In Spagna non stanno tentando collegamenti Andalusia-Baleari ad esempio?
A volte sappiamo bene che proprio vedendo un nuovo collegamento a molti viene la voglia di visitare una città. Fu il caso di Bratislava da molte città italiane anni fa, per fare solo un esempio dei tanti possibili.
Certo, se poi non si crea un flusso stabile la linea non regge come LF e viene cassata. Ma questo non vuol dire che non valga la pena di saggiare il terreno, secondo me.
Non sono soldi spesi peggio che per il collegamento con CUF.
 
Certamente, sono esperimenti che pagano gli enti locali interessati.
Ma è pur vero che un collegamento aereo diretto può aprire nuovi flussi turistici, e in Italia TPS come BDS ne sono la dimostrazione migliore.. come a suo tempo OLB con Meridiana. Non sarà il caso di SUF verso la Sicilia, lo riconosco, ma le situazioni evolvono.
In Spagna non stanno tentando collegamenti Andalusia-Baleari ad esempio?
A volte sappiamo bene che proprio vedendo un nuovo collegamento a molti viene la voglia di visitare una città. Fu il caso di Bratislava da molte città italiane anni fa, per fare solo un esempio dei tanti possibili.
Certo, se poi non si crea un flusso stabile la linea non regge come LF e viene cassata. Ma questo non vuol dire che non valga la pena di saggiare il terreno, secondo me.
Non sono soldi spesi peggio che per il collegamento con CUF.

i flussi si aprono laddove ci sono presupposti oggettivi

e i presupposti si basano su considerazioni:
- sociali
- etniche (presenza nelel aree geografiche rispettive di popolazioni immigrate/emigrata dalle aree geografiche degli scali)
- turistiche (considerando che qui si tratta due due scali a vocazione turistica, ma solo in entrata: TPS e CUF, non esportano turismo)
- economiche
oltre che quelle semplicemente basate sui numeri dei rispettivi bacini di utenza

e non sulle "impressioni" che ognuno di noi puo´avere. poi uno puo´basarsi su situazioni analoghe, riscontrate altrove. verissimo. ma tutti gli esempi che stai citando tu non hanno nulla in cumune con TPS-SUF

sia a TPS che CUF, nella lista di quello che puo´dare un ritorno, o di quello che puo´avere un senso operare, il collegamento TPS-SUF credo si attesti in straultima posizione.

posso capire che ormai a TPS in effetti manca solo Lamezia e hanno completato la carta geografica. ma a SUF credo che i margini per operare voli che abbiano un senso , invece del nonsenso, ci sono ancora tutti. poi se ci sono vincoli di durata ed esiste lo spazio solamente per un volo di quella durata e´un altro discorso.
 
Nessuno ha parlato di 'impressioni' ma appunto di flussi, e del fatto che si possano anche creare aprendo una rotta inedita, come già detto. Tutto qui. Vedremo se va. Ma trovo sia comprensibile che ci provino.