Questo e’ il mio primo TR su questo forum… ne ho scritti diversi in inglese su altri forums, ora ci provo in italiano per non perdere l’attaccamento alla “lingua madre”…
Mi scuso per la qualita’ delle immagini ma sono quasi tutte scattate con l’iphone.
A LHR atterrano praticamente tutte le compagnie del mondo e quindi la scelta per viaggiare su HKG era abbastanza ampia. Scartata BA a causa dei ripetuti scioperti, ho esitato tra Cathay e Swiss, scegliendo Swiss alla fine principalmente perche’ e’ un membro di Star Alliance.
Scendo nella metropolitana circa 3 ore prima del decollo con un po’ di anticipo ma oggi e’ sabato e il servizio durante il week end e’ ridotto quindi meglio non rischiare. La mia stazione e’ una delle poche del centro di Londra a cielo aperto, il che rende l’attesa piu’ gradevole. In realta’ il treno arrivera’ dopo soli 3 minuti.
Cambio rapido di linea ad Hammersmith. A Londra splende un bel sole (siamo a fine aprile).
Arrivo a Heathrow in circa 45 minuti e mi dirigo al check-in Swiss del Terminal 1, ormai divenuto Terminal di Star Alliance. Non so per quale motivo il check-in di business non e’ nella zona R riservata ai passeggeri “premium” (che ha proprio controllo di sicurezza), ma nella hall accanto ai bachi di economy. Viaggiavo pochi giorni dopo la riapertura dello spazio aereo britannico (6 giorni di totale chiusura causa la maledetta nuvola islandese) e mi sarei aspettato orde di passeggeri in lista di attesa che affollano il check-in. Invece, i banchi sono deserti!
Al check-in stranamente l’addetta mi chiede di togliere dal bagaglio il tag del volo precedente. Procedo al “fast track” e passo in un baleno i controlli. Sono nella hall alle 15.10, un’ora dopo essere sceso nella metropolitana, praticamente un record!
Il tabellone indica che il gate sara’ annunciato alle 16.10 quindi mi dirigo alla lounge Star Alliance.
All’ingresso faccio cenno al fatto che da ZRH a HKG volo in prima classe e mi mostrano di dirigermi sulla destra verso la lounge di First Class. Che dire di questa lounge… semplicemente orrida!!
Va bene che non ci sono finestre ma anche AZ con la Sala Giotto ha ottenuto un risultato decente! Questa e’ invece squallida e deprimente, e per niente consona ad un hub del calibro di Heathrow.
Giudicate voi.
Veramente triste la zona PC con una sola postazione!
Il buffet e’ abbastanza ampio ma niente di eccezionale. Comunque non ho pranzato e prendo un po’ di salmon, Caesar salad e qualche snack.
Visto che sto andando in Asia, familiarizzo con spring rolls di anatra e spiedini di pollo e ginger con salsa agrodolce. Not bad.
La lounge e' deserta! La condivido con una signora ma e’ cosi’ deprimente che dopo un po’ vado a curiosare tra i negozi; per fortuna nella hall filtra un po’ di sole da fuori.
Al momento dell’imbarco mi dirigo al gate, senza fretta, tanto che annunciano il mio nome. Saro’ il terzultimo a salire a bordo.
Volo LX 325
Aeromobile: A320 HB-IJF
ETD: 17.00 (ATD 16.55)
ETA: 19.45 (ATA 19.40)
Nulla da eccepire per questo corto raggio di Swiss. Partiamo con qualche minuto di anticipo e arriviamo 5 minuti prima del previsto. La cabina prevede 3 file con 4 posti per fila (il posto di mezzo non viene venduto in business) ed e’ piena a meta’. Anche l’economy non e’ piena.
Vista della cabina e pitch: ampio anche perche' la tasca per la rivista di bordo e' nella parte superiore dello schienale (design intelligente!).
Servono uno snack: mousse di pesce, salmone marinato e asparagi, formaggio con fruit mustard, una mousse di qualcosa per dolce. Unica pecca il servizio e’ un po’ lento, nel senso che l’AV si organizza male e serve vassoi e bevande a tutta la cabina prima di offrire il pane, e all’ultima fila hanno gia’ finito di mangiare quando passa con il cestino del pane.
L'intrattenimento consiste in un video promozionale di Swiss con tutti gli aggiornamenti sul network, flotta, servizi ecc...
Siamo quasi arrivati, il volo dura poco piu’ di un’ora.
Prima dell’atterraggio sugli schermi ci sono le uscite di chi ha connessioni.
Atterriamo e i widebodies per i voli notturni sono gia’ schierati al Terminal E.
Da quando Swiss ha aderito al Trattato di Schengen tutti i short-hauls extra-Schengen arrivano e partono sul tarmac con collegamento autobus. Approfitto per fare una foto all’Airbus.
Le lounges di Swiss sono in zona Schengen quindi prima c’e’ il controllo passaporti.
L’ingresso della lounge.
Mi rinfresco subito con una doccia. La shower room e’ un po’ compatta e non c’e’ molto spazio, almeno rispetto a facilities analoghe in altre lounge.
Pero’ c’e’ la rain shower!
E le amenities sono Bulgari.
Il vanity desk e' invece nel corridoio.
La lounge di First Class ha un servizio di ristorante con servizio al tavolo e una ampia scelta da un menu molto elegante.
Questo e' quanto offre la casa.
Il WiFi e' gratis ma occorre un voucher con password impossibile (a confronte il nome del vulcano islandese e' una passeggiata!!)
Il tavolo apparecchiato
Inizio con duo di pesce (char... non so come si traduca!). Teoricamente i grissini avrebbero dovuto essere allo zafferano ma stranamente sono neri. Manco a dirlo il sapore e' quello di un normalissimo torinese!!
Main course: un ottimo filetto di pesce (rana pescatrice)
Dolce: crepe-gelato con souffle di lamponi
Molto soddisfatto della cena, mi sposto nella lounge principale che e' molto confortevole ed elegante. Qui c'e' un buffet caldo per chi non avesse voglia di sedersi nella zona ristorante.
Zona lettura e TV
Su ogni tavolino, orsetti di gomma, cioccolatini e noccioline.
Qualche snack: crostino al salmone e un po' di insalatina
I longhauls di Swiss partono tutti a distanza di pochi minuti (BKK, HKG, JNB, GRU e TLV)
Alle 22:10 mi faccio trovare alla reception della lounge da dove una assistente di terra ci portera' al piano terra, assistera' nei controlli di sicurezza e di frontiera, e guidera' un Minivan fino al Terminal E. Il tutto richiede appena 2 minuti.
L'assistente di terra e' la signora in divisa sulla destra; il controllo passaporti e' subito a sinistra del metal detector mentre il minivan e' parcheggiato dietro la vetrata.
Al Terminal E si sale su un ascensore che porta direttamente al piano dei gates. L'imbarco e' gia' iniziato ed e' molto ordinato: fila di sinistra per l'economy, di destra per business e first.
To be continued...
Mi scuso per la qualita’ delle immagini ma sono quasi tutte scattate con l’iphone.
A LHR atterrano praticamente tutte le compagnie del mondo e quindi la scelta per viaggiare su HKG era abbastanza ampia. Scartata BA a causa dei ripetuti scioperti, ho esitato tra Cathay e Swiss, scegliendo Swiss alla fine principalmente perche’ e’ un membro di Star Alliance.
Scendo nella metropolitana circa 3 ore prima del decollo con un po’ di anticipo ma oggi e’ sabato e il servizio durante il week end e’ ridotto quindi meglio non rischiare. La mia stazione e’ una delle poche del centro di Londra a cielo aperto, il che rende l’attesa piu’ gradevole. In realta’ il treno arrivera’ dopo soli 3 minuti.

Cambio rapido di linea ad Hammersmith. A Londra splende un bel sole (siamo a fine aprile).

Arrivo a Heathrow in circa 45 minuti e mi dirigo al check-in Swiss del Terminal 1, ormai divenuto Terminal di Star Alliance. Non so per quale motivo il check-in di business non e’ nella zona R riservata ai passeggeri “premium” (che ha proprio controllo di sicurezza), ma nella hall accanto ai bachi di economy. Viaggiavo pochi giorni dopo la riapertura dello spazio aereo britannico (6 giorni di totale chiusura causa la maledetta nuvola islandese) e mi sarei aspettato orde di passeggeri in lista di attesa che affollano il check-in. Invece, i banchi sono deserti!

Al check-in stranamente l’addetta mi chiede di togliere dal bagaglio il tag del volo precedente. Procedo al “fast track” e passo in un baleno i controlli. Sono nella hall alle 15.10, un’ora dopo essere sceso nella metropolitana, praticamente un record!

Il tabellone indica che il gate sara’ annunciato alle 16.10 quindi mi dirigo alla lounge Star Alliance.

All’ingresso faccio cenno al fatto che da ZRH a HKG volo in prima classe e mi mostrano di dirigermi sulla destra verso la lounge di First Class. Che dire di questa lounge… semplicemente orrida!!
Va bene che non ci sono finestre ma anche AZ con la Sala Giotto ha ottenuto un risultato decente! Questa e’ invece squallida e deprimente, e per niente consona ad un hub del calibro di Heathrow.
Giudicate voi.



Veramente triste la zona PC con una sola postazione!

Il buffet e’ abbastanza ampio ma niente di eccezionale. Comunque non ho pranzato e prendo un po’ di salmon, Caesar salad e qualche snack.


Visto che sto andando in Asia, familiarizzo con spring rolls di anatra e spiedini di pollo e ginger con salsa agrodolce. Not bad.

La lounge e' deserta! La condivido con una signora ma e’ cosi’ deprimente che dopo un po’ vado a curiosare tra i negozi; per fortuna nella hall filtra un po’ di sole da fuori.
Al momento dell’imbarco mi dirigo al gate, senza fretta, tanto che annunciano il mio nome. Saro’ il terzultimo a salire a bordo.
Volo LX 325
Aeromobile: A320 HB-IJF
ETD: 17.00 (ATD 16.55)
ETA: 19.45 (ATA 19.40)
Nulla da eccepire per questo corto raggio di Swiss. Partiamo con qualche minuto di anticipo e arriviamo 5 minuti prima del previsto. La cabina prevede 3 file con 4 posti per fila (il posto di mezzo non viene venduto in business) ed e’ piena a meta’. Anche l’economy non e’ piena.
Vista della cabina e pitch: ampio anche perche' la tasca per la rivista di bordo e' nella parte superiore dello schienale (design intelligente!).


Servono uno snack: mousse di pesce, salmone marinato e asparagi, formaggio con fruit mustard, una mousse di qualcosa per dolce. Unica pecca il servizio e’ un po’ lento, nel senso che l’AV si organizza male e serve vassoi e bevande a tutta la cabina prima di offrire il pane, e all’ultima fila hanno gia’ finito di mangiare quando passa con il cestino del pane.

L'intrattenimento consiste in un video promozionale di Swiss con tutti gli aggiornamenti sul network, flotta, servizi ecc...

Siamo quasi arrivati, il volo dura poco piu’ di un’ora.

Prima dell’atterraggio sugli schermi ci sono le uscite di chi ha connessioni.

Atterriamo e i widebodies per i voli notturni sono gia’ schierati al Terminal E.

Da quando Swiss ha aderito al Trattato di Schengen tutti i short-hauls extra-Schengen arrivano e partono sul tarmac con collegamento autobus. Approfitto per fare una foto all’Airbus.

Le lounges di Swiss sono in zona Schengen quindi prima c’e’ il controllo passaporti.
L’ingresso della lounge.

Mi rinfresco subito con una doccia. La shower room e’ un po’ compatta e non c’e’ molto spazio, almeno rispetto a facilities analoghe in altre lounge.



Pero’ c’e’ la rain shower!

E le amenities sono Bulgari.

Il vanity desk e' invece nel corridoio.

La lounge di First Class ha un servizio di ristorante con servizio al tavolo e una ampia scelta da un menu molto elegante.

Questo e' quanto offre la casa.

Il WiFi e' gratis ma occorre un voucher con password impossibile (a confronte il nome del vulcano islandese e' una passeggiata!!)

Il tavolo apparecchiato

Inizio con duo di pesce (char... non so come si traduca!). Teoricamente i grissini avrebbero dovuto essere allo zafferano ma stranamente sono neri. Manco a dirlo il sapore e' quello di un normalissimo torinese!!

Main course: un ottimo filetto di pesce (rana pescatrice)

Dolce: crepe-gelato con souffle di lamponi

Molto soddisfatto della cena, mi sposto nella lounge principale che e' molto confortevole ed elegante. Qui c'e' un buffet caldo per chi non avesse voglia di sedersi nella zona ristorante.


Zona lettura e TV

Su ogni tavolino, orsetti di gomma, cioccolatini e noccioline.

Qualche snack: crostino al salmone e un po' di insalatina

I longhauls di Swiss partono tutti a distanza di pochi minuti (BKK, HKG, JNB, GRU e TLV)

Alle 22:10 mi faccio trovare alla reception della lounge da dove una assistente di terra ci portera' al piano terra, assistera' nei controlli di sicurezza e di frontiera, e guidera' un Minivan fino al Terminal E. Il tutto richiede appena 2 minuti.
L'assistente di terra e' la signora in divisa sulla destra; il controllo passaporti e' subito a sinistra del metal detector mentre il minivan e' parcheggiato dietro la vetrata.

Al Terminal E si sale su un ascensore che porta direttamente al piano dei gates. L'imbarco e' gia' iniziato ed e' molto ordinato: fila di sinistra per l'economy, di destra per business e first.

To be continued...