Sperem....
Non vedo l'ora di andare a spottare,ho già pronto un nuovo 70-300.
Anzi no,non credo ci sia bisogno, c'è Tratturo Castelluccio ...., basta un 20-120.
Ciao a todos
Prima che lo aprano usciranno un bel po' di altri modelli
Incredibile ma vero c'è un aereo che sta atterrando a Foggia. E' un Dash 8 di Medavia che sta portando il Palermo calcio nella città pugliese per la partita di domani pomeriggio.
p.s.: com'è caduto in basso il Palermo calcio. Adesso si vola con Medavia, ai bei tempi con Alitalia Express, Airone e Alitalia.
Aeroporto Gino Lisa, completati gli espropri. C’è la data di conclusione lavori
L’onorevole Marialuisa Faro e la consigliera regionale Rosa Barone, del M5s, nei giorni scorsi hanno visitato l’aeroporto Gino Lisa di Foggia.
Il cronoprogramma dell’intervento per l’allungamento della pista prevede una durata di 294 giorni, la consegna dei lavori dovrebbe essere entro il prossimo anno, il 2020.
“Durante la nostra visita all’aeroporto di Foggia – spiegano – siamo stati accolti da un responsabile dei lavori, il quale ci ha comunicato che gli espropri sono stati completati, come le bonifiche di ordigni bellici all’esterno della pista. Mentre i lavori di bonifica interna ancora non sono stati ultimati. Al termine della bonifica potranno finalmente partire i lavori per l’allungamento della pista che, secondo l’obiettivo prefissato, termineranno entro il 2020. Tutto procede nei tempi previsti e la consegna dei lavori potrebbe arrivare prima della prossima estate. Continueremo a monitorare la situazione affinché i lavori vengano completati entro la data prevista. Foggia e la provincia hanno bisogno dell’aeroporto, infrastruttura di fondamentale importanza per lo sviluppo del territorio”, concludono Faro e Barone.
https://www.immediato.net/2019/09/25...usione-lavori/
Quali compagnie potrebbero operare da Foggia? Solo chi ha Embraer o simili...
Landed @ TRN BRI BRE FRA MUC DOK CDG ATH NAP FCO BLQ TLV KBP FOG MXP GRO LIS BGY PSR BUD WAW LIN LCY OTP PRG BCN JFK MIA DUB HEL ORY MAN ZAG AUH SYD MEL IBZ SEN CTA MAD VIE TLL CIA EIN LHR TQR ZRH TRS BRU CGN PMO NAR SJJ
Landed @ TRN BRI BRE FRA MUC DOK CDG ATH NAP FCO BLQ TLV KBP FOG MXP GRO LIS BGY PSR BUD WAW LIN LCY OTP PRG BCN JFK MIA DUB HEL ORY MAN ZAG AUH SYD MEL IBZ SEN CTA MAD VIE TLL CIA EIN LHR TQR ZRH TRS BRU CGN PMO NAR SJJ
A quanto pare potranno operare a pieno carico di carburante e passeggeri anche Airbus A319 e A320 Neo
Landed @ TRN BRI BRE FRA MUC DOK CDG ATH NAP FCO BLQ TLV KBP FOG MXP GRO LIS BGY PSR BUD WAW LIN LCY OTP PRG BCN JFK MIA DUB HEL ORY MAN ZAG AUH SYD MEL IBZ SEN CTA MAD VIE TLL CIA EIN LHR TQR ZRH TRS BRU CGN PMO NAR SJJ
AMS AOI BGY BTS BUD CAG CIA CRL EIN FCO FMM GRO MXP NRN OTP PRG PSR TFS
Per capire meglio, a quale tariffe? Chi paga la differenza? Togliendo fondi da quale altro capitolo di spesa?
Vorrei sommessamente far notare che esistono province infinitamente più ricche, nonché più popolose e dinamiche, al di là delle Alpi, dove o si vola unicamente verso Est Europa (emigranti in visita a casa) o ci si smazzano decine di km in auto (più parcheggio a cifre salate) o treno (anche questo non propriamente gratuito) verso altri scali. E, nonostante tutto, questi piccoli scali si sostentano solo grazie alle sovvenzioni, che per altro non durano in eterno.
In una regione con già due scali in piena attività, forse esistono altre priorità.
Gesendet von meinem Mi A2 mit Tapatalk
Immagino già la feroce lotta con PSR per accaparrarsi il vasto e ricco mercato molisano.
Ciao
AMS AOI BGY BTS BUD CAG CIA CRL EIN FCO FMM GRO MXP NRN OTP PRG PSR TFS
L'importante è la pista, il sogno di un volo FR a Lappenranta a 12 Euro e la possibilità di darsi un tono con quelli della città accanto.
Il 48,3% di disoccupazione giovanile, con il 22% medio, il 40% dei contribuenti che dichiara di vivere di pensione, oltre il 40% al di sotto della soglia di povertà (€ 10.000 l'anno), reddito medio € 9.000, PIL p/c di 13.000 €, 40.000 all'anno che se ne vanno al nord o all'estero .... queste sono inezie rispetto al vantaggio di avere un grande aeroporto deserto.
Ah, ovviamente la colpa di tutto è sempre di a) l'Europa, b) i politici, c) la malasorte, d) Garibaldi, e) gli immigrati.
Etiamsi omnes, ego non.
Convengo sulla difficile situazione economica del territorio.
Ma pensare che 2-3-5 milioni di euro all' anno, impiegati in attività diverse dal servizio aereo, possano risolvere la povertà e la disocuppazione della provincia di Foggia è una banalizzazione del problema che non rende giustizia all'intelligenza di chi scrive e di chi legge.
Di cosa parliamo? 2-3 euro annui a testa per ciascun abitante della provincia? 1 euro per ciascun pugliese? Un cornetto e cappuccino all'anno per abitante...? Da utilizzare poi per quale attività alternativa e con quale ROI comparabile?
Tutti soldi che se ben canalizzati ritornano sul territorio moltiplicati.
Esatto! E' così che bisogna ragionare per assicurare al sud il suo perpetuo sottosviluppo.
Cosa saranno mai 2, 3 o 5 milioni di Euro all'anno, oltre alla vagonata di soldi necessaria per allungare la pista di quell'accrocco?
Perchè sperperarli, ad esempio, in microcredito all'imprenditoria agricola e del turismo (l'unica che porta soldi, peraltro)? O in aggiornamento e modernizzazione delle reti idriche ed elettriche? O per il sostegno alla conservazione del patrimonio storico ed architettonico?
D'altro canto l'aeroporto ha già dimostrato di essere una gallina delle uova d'oro, no? Adesso è necessario favorire l'arrivo dei 380 con mazzi di turisti. Tutti "soldi ben canalizzati che ritornano sul territorio moltiplicati". Come sempre da decenni a questa parte.
P.S: l'acquedotto pugliese ce lo invidiano in tutto il mondo. Guai ad investire soldi per ammodernare una così efficiente struttura.
Etiamsi omnes, ego non.
Capisco le tue iperbole.
Il tuo è un valido ragionamento. Però messo giù così pecca un po' di generalismo da TV.
Personalmente i soldi dovrebbero andare lì dove possono fruttare di più (ROI).
Investire 2 mln all' anno può dare ritorni superiori ad impieghi alternativi in settori analoghi? Bene, mettiamoci i soldi. No? passiamo oltre.
Quanto è il moltiplicatore di questa tipologia di interventi nell'economia provinciale? L'Università di Bari qualche anno fa stimava 30x.
Sono in grado di dar vita e slancio ad un tessuto imprenditoriale legato al turismo (San giovanni Rotondo, Gargano, Saline), quale è il ritorno dall'accorciamento dei tempi di collegamento?
Non so se a Foggia ci sono le condizioni, ma non lo escludo a priori leggendo le foglie del tè.
PS: giusto per restare con i piedi per terra. Per la riduzione delle perdite di Acquedotti pugliesi è stato recentemente stanziato mezzo Miliardo di euro. Con 2 milioni forse inizi ad avvitare i bulloni dei primi 10 km.
Ci sono attualmente 1 utenti che visualizzano di questa discussione. (0 utenti 1 ospiti)
Segnalibri