SN Brussels sta per comprare Cameroon Airlines


Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da airone

in africa in generale non si fanno molti soldi,

Non direi.

un conto è collegare l'Europa a città africane dive gli europei hanno interessi economici vari, e questi voli gia ci sono, un conto è creare un hub per portare gli africani a spasso, in questo secondo caso credo ci sia poco da premere. Del resto parla il fatto che non esistono compagnie aeree africane che sono riuscite a creare un business da questo. Forse la Kenya?
 
SN ne ha da sempre fatto (gia' dai tempi di Sabena) una scelta strategica quella di concentrarsi sull'africa.

e SN e' riuscita a diventare la compagnia preferita per i collegamenti Europa-Africa, a me sembra un buon acquisto strategico, in un mercato dove i soldi si possono fare, soprattutto avendo un piede all'interno, come quello di un hub africano.
 
L'obiettivo di SN è anche quello di acquisire importanti diritti di volo internazionali da Yaoundè e Douala verso Parigi CDG.

Inoltre l'hub regionale dovrebbe prevedere l'introduzione di voli dal Camerun verso Libreville (Gabon), Brazzaville (Congo), Malabo (Guinea Equatoriale), Kinshasa (Rep.Dem.del Congo), Bangui (Rep.Centrafricana) e Lagos (Nigeria).

L'acquisto di Cameroon Airlines era conteso tra RAM (che già possiede Air Sénegal) e SN, ma alla fine sembra averla spuntata la compagnia belga.

SN si sta ultimamente specializzando su destinazioni africane ad alto rischio, ma parallelamente con alte revenues come Kinshasa, Monrovia, Luanda e Kigali.
 
Citazione:Messaggio inserito da airone



un conto è collegare l'Europa a città africane dive gli europei hanno interessi economici vari, e questi voli gia ci sono, un conto è creare un hub per portare gli africani a spasso, in questo secondo caso credo ci sia poco da premere. Del resto parla il fatto che non esistono compagnie aeree africane che sono riuscite a creare un business da questo. Forse la Kenya?

L'Africa sub-sahariana, a parte qualche eccezione, non è l'Europa : le compagnie locali sono attanagliate da problemi cronici quali corruzione, pessima organizzazione, spreco di risorse, clientelismo, situazioni politico-economiche disastrose a livello locale.

L'entrata di players seri come Royal Air Maroc (in Senegal), Virgin (in Nigeria) o SN (in Camerun) sembra stia rapidamente cambiando le cose. Le stesse Ethiopian e Kenya Airways ci hanno dimostato come si può far soldi anche sulle rotte intrafricane.

Se non si dà un'esperienza gestionale e tecnica in campo di trasporto aereo commerciale ai paesi africani in via di sviluppo, beh questi non cresceranno mai e non potranno mai dotarsi di un vettore nazionale che li rappresenti decentemente.

In Senegal e Nigeria, dopo lunghe vicissitudini ce l'hanno fatta.
 
La SN attualmente si colloca comunque di gran lunga sotto l'AirFrance/KLM come numero di destinazioni servite, ed in oltre i voli che offre da BRU su cui è conveniente proseguire sono davvero pochi, diciamo che sono quasi solo quelli verso l'Africa. Le destinazioni europee sono solo con città ben collegate anche da altre compagnie. E' ovvio dunque che i voli dall'Italia della SN abbiano a bordo moltissimi transiti per l'Africa, perchè quelli sono praticamente solo gli unici transiti decenti che la SN propone.

Quanto ai voli dal Cameroon verso destinazioni africane ripeto sono fortemente scettico nel credere che sia un mercato che ti dia forti guadagni. Non mi semra che fino ad oggi abbiano fatto molti guadagni le compagnie seree che operano in quell'area.
 
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da airone


Non mi semra che fino ad oggi abbiano fatto molti guadagni le compagnie seree che operano in quell'area.

Ti rimando al mio messaggio sopra.

fra l'altro ho letto qualche mese fa anche un bel servizio su airliners world che parlava di come un inglese abbia risanato la AirMadagascar, rendendola una compagnia sana ed efficiente anche sui voli domestici.

comunque non volevo dire che SN fa male anzi visto che in europa non ha speranza meglio che si specializzi in qualcosa di nuovo..... è quello che dovrebbe anche fare AZ... specializzarsi in qualcosa di diverso dagli altri.

Rimango comunque dell'idea che sui voli africani non si facciano poi tanti soldi, e non c'è spazio per tutti, devi costruirti una nicchia di lavoro e difendertela.
 
Citazione:Messaggio inserito da airone

La SN attualmente si colloca comunque di gran lunga sotto l'AirFrance/KLM come numero di destinazioni servite,

A livello globale ti do ragione. Ma a livello sub-sahariano SN ha un network molto ben piazzato, difatti serve ben 13 destinazioni :

Dakar
Banjul
Conakry
Freetown
Monrovia
Abidjan
Douala
Yaoundé
Kinshasa
Luanda
Entebbe
Nairobi
Kigali

Grazie all'hub camerunense potrebbe raggiungere altre destinazioni di nicchia ma vendute a tariffe sporpositate (come fa AF) come Bangui, Brazzaville, Malabo, Libreville, Lagos, Cotonou è Lomè molte delle quali sono attualmente in monopolio Air France.

SN Brussels sarebbe anche interessata ad avviare nuovi voli diretti da BRU verso il Togo (Lomè) e il Benin (Cotonou).

Inoltre SN applica alle rotte africane il doppio codice SN/AA, cosicchè tramite i voli di American Airlines su Bruxelles riesce a sopperire alla penuria di voli diretti USA-Africa, che sono in costante crescita.
 
Sono assolutamente facvorevole all'idea di specializzarsi in qualcosa, ed SN ha capito che se non fa così non ha possibilità di ingrandirsi.

L'esempio più classico che abbiamo di specializzazione vincente è quello di Iberia.
 
Citazione:Messaggio inserito da airone

Sono assolutamente facvorevole all'idea di specializzarsi in qualcosa, ed SN ha capito che se non fa così non ha possibilità di ingrandirsi.

L'esempio più classico che abbiamo di specializzazione vincente è quello di Iberia.

Sono d'accordo con questa affermazione.

Tutti non possono fare tutto : le compagnie minori devono trovare la loro via vincente per specializzarsi, altrimenti rischiano alla lunga di autoannientarsi o di essere assorbite dalle big.

Sarebbe bello però che SN entrasse a far parte di qualche alleanza.. in Oneworld potrebbe ricavarsi uno spazio decente, specializzandosi sui voli/coincedenze verso l'Africa francofona e lusitanofona, al momento pressochè assenti nell'alleanza.
 
La joint-venture guidata da SN Brussels Airlines si è aggiudicata ieri la vandita della compagnia di bandiera camerunense.:)