Scegli Airbus e ti ritrovo MD...


setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,595
330
Citazione:Messaggio inserito da Barney
se prenoto un volo sul presupposto che venga operato con un dato aeromobile, secondo me la compagnia aerea risulta inadempiente se lo opera con un altro aeromobile.

Ciao Barney,

capisco che dato il mestiere che immagino tu faccia, 'fare una causetta per sfizio' non sia poi la fine del mondo (;)) ma a mio avviso ci sono ben poche chances di successo.

Se compro un biglietto aereo, il vettore aereo mi vende il servizio di trasporto da X a Y, non il posizionamento delle mie chiappe su un 320 o 737 o M80. Che poi il tipo di aereo venga specificato quando compri il biglietto, è a mio avviso un "più" che non costituisce una parte fondamentale del servizio. E poi diciamocelo, lascia perdere noi 'malati', quanti viaggiatori guardano effettivamente il tipo di a/m utilizzato? E di questi, quanti basano la propria scelta sull'aereo che li porterà per aria? ;)

Il tutto detto senza alcuna base giuridica a mio sostegno, intendiamoci :D
 
Cmq su tutti i contratti di volo è sempre chiaramente specificato che il vettore si riserva per motivi operativi di cambiare macchina o utilizzare aerei di vettori terzi.
Il suo obbligo contrattuale è solo portarti dal punto X a Y nel giorno e all'orario indicato sul titolo di viaggio.
 
Ciao Barney,

capisco che dato il mestiere che immagino tu faccia, 'fare una causetta per sfizio' non sia poi la fine del mondo (;)) ma a mio avviso ci sono ben poche chances di successo.

Se compro un biglietto aereo, il vettore aereo mi vende il servizio di trasporto da X a Y, non il posizionamento delle mie chiappe su un 320 o 737 o M80. Che poi il tipo di aereo venga specificato quando compri il biglietto, è a mio avviso un "più" che non costituisce una parte fondamentale del servizio. E poi diciamocelo, lascia perdere noi 'malati', quanti viaggiatori guardano effettivamente il tipo di a/m utilizzato? E di questi, quanti basano la propria scelta sull'aereo che li porterà per aria? ;)

Il tutto detto senza alcuna base giuridica a mio sostegno, intendiamoci :D

Al momento, purtroppo, non è possibile intraprendere azioni legali sulla base di un cambio di aeromobile.
Come dicevi gisutamente, tuttavia, è in fase di approvazione (chissà quando, pero?) una normativa comunitaria che obbliga il vettore a comunicare (e rispettare, pena rimborso) il tipo di aereo e l'eventuale compagnia alternativa utilizzata per il trasporto.
Se ne è iniziato a discutere dopo l'incidente dell'ATR-72 della scorsa estate.

Ciao, Nicola

P.S. Da bravo fifone, mi sono informato anche io a suo tempo!:D
 
Sicuramente anche se non ci sono appigli giuridici per un ricorso, per un pax certamente non è una bella sorpresa il fatto di volare non solo con un tipo diverso di aereo ma soprattuto con un aeromobile operato o preso in affitto da un altra compagnia magari sconosciuta al pax.
Quando compro un biglietto con una compagnia è chiaro che faccio una scelta per volare con un aereo di quella determinata compagnia!
 
Citazione:
Io, per sfizio una causetta a Volareweb la farei lo stesso: se prenoto un volo sul presupposto che venga operato con un dato aeromobile, secondo me la compagnia aerea risulta inadempiente se lo opera con un altro aeromobile.

Ma si, evviva la mentalità sindacalconsumatorialista di andare a prendere i soldi là dove ci sono quei cattivoni che li fanno!!
 
Ho scritto una risposta anche sul thread relativo all'incoveniente incorso sul 737-500 di Sky e quindi non lo replico.

Tuttavia condivido quanto detto da Cesare.Caldi: a mio parere il veivolo utilizzato è assolutamente determinante molto più per il profano che per l'esperto. Il profano vede un aereo vecchio e/o piccolo e si spaventa.

Mi sembra che ridurre l'oggetto del contratto di trasporto aereo alla garanzia che il vettore ti porterà da X a Y sia molto conveniente per le compagnie e poco per il passeggero,il quale ben potrebbe voler volare su un determinato tipo di aeromobile.

Il fatto che sul contratto ci sia scritto che una compagnia potrà avvalersi di altri vettori per operare il volo non significa nulla, in una prospettiva di una legislazione comunitaria che tende a tutelare il consumatore a dispetto dell'imprenditore, comminando l'invalidità di tutte quelle clausole contrattuali cd vessatorie.


Un esempio: la mia mamma volerà questa estate da Milano a Mykonos: tra Olympic ed Aegean ha scelto quest'ultima, perchè ha visto che il volo da Atene a Mykonos verrà operato con un 737 e non con un ATR-72. Chiamatela scema, ricoglio..., ignorante o quant'altro, ma è stata la sua scelta. Per quale motivo non dovrebbe batter ciglio se dovesse scoprire una volta ad Atene che Aegean, guarda caso, ha deciso di cambiare l'aeromobile per un ATR-72 di una qualche compagnia greca? Solo perchè sul biglietto di viaggio c'era scritto che la compagnia si riserva la possibilità di far operare un altro vettore?
 
Citazione:Messaggio inserito da Barney
Il fatto che sul contratto ci sia scritto che una compagnia potrà avvalersi di altri vettori per operare il volo non significa nulla, in una prospettiva di una legislazione comunitaria che tende a tutelare il consumatore a dispetto dell'imprenditore, comminando l'invalidità di tutte quelle clausole contrattuali cd vessatorie.

i vettori in quel caso indicheranno sul contratto sotto la voce aeromobile anzichè 320, 738, 73G o 332, la dicitura EQV.
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Citazione:Messaggio inserito da Barney
Il fatto che sul contratto ci sia scritto che una compagnia potrà avvalersi di altri vettori per operare il volo non significa nulla, in una prospettiva di una legislazione comunitaria che tende a tutelare il consumatore a dispetto dell'imprenditore, comminando l'invalidità di tutte quelle clausole contrattuali cd vessatorie.

i vettori in quel caso indicheranno sul contratto sotto la voce aeromobile anzichè 320, 738, 73G o 332, la dicitura EQV.

Non ho capito: se un giorno i vettori dovessero essere obbligati ad indicare il veivolo e, soprattutto, il vettore che effettivamente operà il volo come potranno aggirare l'ostacolo con un semplice "EQV"?
 
Certo, poichè data la particolarità del business è sempre possibile il cambio aeromobile, quindi loro indicano tutti gli aeromobili in flotta.
 
Citazione:Messaggio inserito da Barney

Il profano vede un aereo vecchio e/o piccolo e si spaventa.

ti cito soltanto, le mie considerazioni non sono rivolte a contrastare la tua opinione.

inutile sottolineare che la cosa non depone a favore dell'utente medio (espressione che per il sottoscritto non ha accezione particolarmente positiva...).
soprattutto sul grado di maturità del consumatore nell'anno del Signore 2006.
un aereo piccolo è ancora visto come insicuro e pericoloso.
tipica conseguenza del celodurismo imperante del nuovo millennio?

tra un 747 perfettamente pulito e riverniciato ma che in realtà non ha mai fatto la visita dall'ortopedico ed un minuscolo e vituperato ATR42, magari nuovo di pacca io scelgo senz'ombra di dubbio il secondo.

il primo potrebbe svampare, segno'....
 
Citazione:Messaggio inserito da starlight2002

Citazione:
Io, per sfizio una causetta a Volareweb la farei lo stesso: se prenoto un volo sul presupposto che venga operato con un dato aeromobile, secondo me la compagnia aerea risulta inadempiente se lo opera con un altro aeromobile.

Ma si, evviva la mentalità sindacalconsumatorialista di andare a prendere i soldi là dove ci sono quei cattivoni che li fanno!!

Credo di interpretare il pensiero di Barney - facendolo peraltro mio e sposandolo - nel sostenere che non si tratta di andare a prendere soldi laddove si fanno, bensì nell'incaxxarsi - in modo a mio avviso sacrosanto, dato che sono un fifone - quando compri un servizio e te ne danno un altro.
Tanto per farti un esempio, qualche anno fa mia moglie acquistò per noi due un viaggio in Egitto con crociera sul Nilo. Me la presi un tantinello quando al posto dell'aereo Egyptair si presentò a Ciampino un 737-300 della Flash Airlines. La rabbia peggiorò quando un anno dopo lo stesso aereo precipitò in decollo da Sharm.
 
Citazione:Messaggio inserito da starlight2002

Citazione:
Io, per sfizio una causetta a Volareweb la farei lo stesso: se prenoto un volo sul presupposto che venga operato con un dato aeromobile, secondo me la compagnia aerea risulta inadempiente se lo opera con un altro aeromobile.

Ma si, evviva la mentalità sindacalconsumatorialista di andare a prendere i soldi là dove ci sono quei cattivoni che li fanno!!

Sai che non ho capito? Che cosa c'è di comunista nel dire che un consumatore dovrebbe avere il diritto di sapere con che aereo e quale compagnia desidera effettivamente volare.
 
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Sicuramente anche se non ci sono appigli giuridici per un ricorso, per un pax certamente non è una bella sorpresa il fatto di volare non solo con un tipo diverso di aereo ma soprattuto con un aeromobile operato o preso in affitto da un altra compagnia magari sconosciuta al pax.
Quando compro un biglietto con una compagnia è chiaro che faccio una scelta per volare con un aereo di quella determinata compagnia!

QUOTO...

e aggiungo, che la cosa più grave è il fatto che io consumatore scelgo una compagnia anche perchè è rinomata (e soprattutto perchè mi fido)per un sacco di motivi tra cui la sicurezza dei suoi a/m.

Se dopo che ho prenotato al momento della partenza mi trovo a volare con una compagnia sconosciuta si è compiuta una scorrettezza grave nei miei confronti (sono stato preso in giro)....

e se con quell'a/m capita qualcosa?????[:0]


Io regolamenterei diversamente anche i Code-sharing!
 
la questione è che a causa di una qualsiasi cavolata o prendi l'aereo che ti danno o stai a terra (forse si può discutere del rimborso) ma non si discute il diritto di una azienda a subappaltare il lavoro (garantendo però del sua quelità)
 
Citazione:Messaggio inserito da Barney
Ma si, evviva la mentalità sindacalconsumatorialista di andare a prendere i soldi là dove ci sono quei cattivoni che li fanno!!

Sai che non ho capito? Che cosa c'è di comunista nel dire che un consumatore dovrebbe avere il diritto di sapere con che aereo e quale compagnia desidera effettivamente volare.

[/quote]

Veramente ha detto sindacalCONSUMATORIALISTA, non comunista!
 
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

la questione è che a causa di una qualsiasi cavolata o prendi l'aereo che ti danno o stai a terra (forse si può discutere del rimborso) ma non si discute il diritto di una azienda a subappaltare il lavoro (garantendo però del sua quelità)

Non sono d'accordo. Quelle che sono cavolate per le compagnie non lo sono spesso per gli utenti. E gli aerei volano solo </u> perchè ci sono i passeggeri che li prendono, che hanno ogni diritto di essere informati su qualsiasi cosa ritengano utile.
L'azienda può subappaltare il lavoro certamente, ma deve (dovrà) comunicare all'utente le informazioni sul volo, sull'A/M e sul vettore.
 
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da Barney
Ma si, evviva la mentalità sindacalconsumatorialista di andare a prendere i soldi là dove ci sono quei cattivoni che li fanno!!

Sai che non ho capito? Che cosa c'è di comunista nel dire che un consumatore dovrebbe avere il diritto di sapere con che aereo e quale compagnia desidera effettivamente volare.

Veramente ha detto sindacalCONSUMATORIALISTA, non comunista!
[/quote]

Scherzi della mente... ho letto sindacalco... è la mia mente ha associato la parola cmunista.

Comunque, non sono un sindacalconsumatorialista per "principio". E' innegabile tuttavia che l'evoluzione del diritto comunitario si orienta in senso protettivo dei consumatori: nessuno vuole cavare qualche euro dalle tasche delle imprese (non siamo negli USA), ma semplicemente che taluni diritti riconosciuti vengano rispettati.

D'altronde se il mercato non lo si calmiera con una certa protezione del consumatore, questi finisce per fare una brutta fine.
 
per tornare all'argomento del post...VA nel suo sito si vanta alla grande di operare i suoi voli con
"una flotta di modernissimi aeromobili appartenenti alle famiglie Boeing ed Airbus. La filosofia che ha portato alla scelta di queste macchine è stata da sempre improntata alla ricerca di un alto livello di affidabilità e di comfort a bordo. I voli di linea e charter intercontinentali vengono operati con Boeing B767 – 300 ER e i voli di linea di corto raggio con Airbus A320."

e aggiunge:
"Volareweb.com, marchio di Volare Airlines, ha cominciato ad operare dal 30 marzo 2003 con aeromobili Airbus A320 principalmente dagli aeroporti di Milano Linate, Malpensa e Orio al Serio, Venezia e Bari verso destinazioni italiane ed europee"

Vedete voi ma a casa mia si chiama TRUFFA.....[:307]
 
Citazione:Messaggio inserito da always_airbus

per tornare all'argomento del post...VA nel suo sito si vanta alla grande di operare i suoi voli con
"una flotta di modernissimi aeromobili appartenenti alle famiglie Boeing ed Airbus. La filosofia che ha portato alla scelta di queste macchine è stata da sempre improntata alla ricerca di un alto livello di affidabilità e di comfort a bordo. I voli di linea e charter intercontinentali vengono operati con Boeing B767 – 300 ER e i voli di linea di corto raggio con Airbus A320."

e aggiunge:
"Volareweb.com, marchio di Volare Airlines, ha cominciato ad operare dal 30 marzo 2003 con aeromobili Airbus A320 principalmente dagli aeroporti di Milano Linate, Malpensa e Orio al Serio, Venezia e Bari verso destinazioni italiane ed europee"

Vedete voi ma a casa mia si chiama TRUFFA.....[:307]

Sinceramente, nel mio piccolo, non ho ancora visto una-autopresentazione-una di una compagnia (anche quelle che volano con 737-200) che non inserisce la locuzione "moderno (attenzione: "moderno", non "nuovo") aeromobile" nel testo.
Ovvio che il primo timore che una compagnia non di bandiera incute nel "profano" sia quello di trovarsi a volare su aerei datati o fatiscenti e che, di riflesso, il marketing non sia un'opinione:).
Fermo restando che, come penso i più esperti potranno confermare, l'età "biologica" di un velivolo la fa in gran parte la qualità e la puntualità delle manutenzioni effettuate sullo stesso.