Con molto ritardo (il viaggio risale a metà febbraio), un report di viaggio sulla più banale e blasonata tratta italiana: LIN-FCO con AZ. Solita tiritera di 94 da MM2 Moscova a Largo Augusto e di li poi con 73 sino a Linate (ATM schedula tutto ciò in 65minuti, all’effettivo ce ne metterò venti di meno).
Probabilmente sarà il mio ultimo TR su questa tratta, soprattutto per la monotonia degli obiettivi da fotografare, insomma diventa difficile essere accattivanti.
Questo lo scenario che si presenta alla fine di Viale Forlanini:



Ancora a Gennaio i banchi AZ per FCO erano condivisi con NAP, fortunatamente, ora, sono dedicati alla tratta con la capitale.





Fuori il gelo di febbraio

La sorella più grande sta imbarcando

Ecco arrivare il nostro A320 old livery, in ritardo di 10 minuti per problemi a Roma, così l’addetta AZ ci ha riferito. Ritardo che recupereremo senza problemi in volo.




Un feudo Sky Team.

Fantastica KLM old livery

Rullaggio, motori a palla e via…
Milano è avvolta da una coltre inaccessibile.







Durante il viaggio verrà offerta una buona brioche al cioccolato o marmellata, ripeto, stranamente gradevole.
Energia eolica lungo l’Appennino


Bolsena? Trasimeno?

E si atterra a FCO.


Chissà per quanto li vedremo ancora questi suppostoni.






Uccelli interessanti ma purtroppo, vuoi per la compatta e per i vetri lerci, non sono riuscito a portare a casa le prede.

Noto con piacere che ogni volta che ritorno a FCO ci sono migliorie in corso. Tutto sommato il lavoro è ancora tanto per poter, anche solo, avvicinarsi agli standard di tanti grandi scali europei, ma è apprezzabile il lavoro svolto sino ad oggi. L’unica cosa che lascia sempre a bocca aperta è la stazione: sarà pur vero che la competenza è di FS ma ADR dovrebbe alzare un po’ più la voce per una riqualificazione.


Devo aspettare alcune persone prima di raggiungere Roma, quindi dopo pranzo ci tocca l’esperienza con il caro Leonardo Express. Si parte alle 13:38, in teoria alle 14:10 dovremmo raggiungere Termini, invece alle 14:23 sono ancora in mezzo all’agro, complici fermate in mezzo ai campi non certo previste.
Il tutto a 14euro.

Ed ora un po’ di OT







I padroni di Roma.





























Per quanto rigurda il ritorno… beh, troppo stanco e troppo buio per fare fornirvi qualcosa di decente.
Volo tranquillo e in perfetto orario, riempimento al solito, circa 80/90 passeggeri.
Ciao…
Probabilmente sarà il mio ultimo TR su questa tratta, soprattutto per la monotonia degli obiettivi da fotografare, insomma diventa difficile essere accattivanti.
Questo lo scenario che si presenta alla fine di Viale Forlanini:



Ancora a Gennaio i banchi AZ per FCO erano condivisi con NAP, fortunatamente, ora, sono dedicati alla tratta con la capitale.





Fuori il gelo di febbraio

La sorella più grande sta imbarcando

Ecco arrivare il nostro A320 old livery, in ritardo di 10 minuti per problemi a Roma, così l’addetta AZ ci ha riferito. Ritardo che recupereremo senza problemi in volo.




Un feudo Sky Team.

Fantastica KLM old livery

Rullaggio, motori a palla e via…
Milano è avvolta da una coltre inaccessibile.







Durante il viaggio verrà offerta una buona brioche al cioccolato o marmellata, ripeto, stranamente gradevole.
Energia eolica lungo l’Appennino


Bolsena? Trasimeno?

E si atterra a FCO.


Chissà per quanto li vedremo ancora questi suppostoni.






Uccelli interessanti ma purtroppo, vuoi per la compatta e per i vetri lerci, non sono riuscito a portare a casa le prede.

Noto con piacere che ogni volta che ritorno a FCO ci sono migliorie in corso. Tutto sommato il lavoro è ancora tanto per poter, anche solo, avvicinarsi agli standard di tanti grandi scali europei, ma è apprezzabile il lavoro svolto sino ad oggi. L’unica cosa che lascia sempre a bocca aperta è la stazione: sarà pur vero che la competenza è di FS ma ADR dovrebbe alzare un po’ più la voce per una riqualificazione.


Devo aspettare alcune persone prima di raggiungere Roma, quindi dopo pranzo ci tocca l’esperienza con il caro Leonardo Express. Si parte alle 13:38, in teoria alle 14:10 dovremmo raggiungere Termini, invece alle 14:23 sono ancora in mezzo all’agro, complici fermate in mezzo ai campi non certo previste.
Il tutto a 14euro.

Ed ora un po’ di OT







I padroni di Roma.





























Per quanto rigurda il ritorno… beh, troppo stanco e troppo buio per fare fornirvi qualcosa di decente.
Volo tranquillo e in perfetto orario, riempimento al solito, circa 80/90 passeggeri.
Ciao…