Il Governo: Alitalia sul mercato


Citazione:Messaggio inserito da sandrokan

[:304][:304]Finalmente basta aiuti di stato e arriva la legge del mercato!
Apriamo le scommesse,dopo l'uscita del Tesoro dall'azionariato quanto durerà AZ?
Per me meno di 6 mesi[:308]

scusa ma quali sarebber gli aiuti di stato percepiti?
i 400 milioni del prestito ponte??....restituiti con ipoteca sugli md80....
oppure la ricapitalizzazione?....su questa ha vigilato anche la UE e non mi sembra abbia avuto nulla da eccepire,in una ricapitalizzazione mette i soldi anche lo stato perchè possessore di una grande quota della compagnia,ma visto che è sceso al di sotto del 50%,prima volta nella storia,direi che ci sono tutte le premesse per poter dire che lo stato sta facendo il possibile per uscire gradualmente dal controllo dell'aerolinea
 
Penso che se qualcuno comprerò AZ, e quindi caccerà il soldo, sicuramente non la vorà veder fallire in 6 mesi... Sicuramente farà di tutto per veder spuntare utili e assicurarsi una sopravvivenza economica. E per far ciò non avrà più vincoli politici (se dio vuole).

comunque personalmente preferisco veder fallire alitalia in mano a un privato che in mano allo stato... almeno sarà il mercato o comunque il proprietario ad aver fatto degli errori e non lo stoto ad aver mal gestito la compagnia e soprattutto i soldi dei contribuenti!!!!

Spero comunque in un futuro roseo...

PS: a questo punto di indecisione sui vertici forse lidea di un nuovo acquisto di aeeomobili andrebbe forse passata alnuovo AD o al "riconfermato" cimoli.
 
Carburante, scioperi e "affaire Volare", cosi la compagnia è tornata sul baratro

AZ1-1.jpg


(La Repubblica)

CIAO
_goa
 
1410 nel 2004,982 nel 2005 beh almeno qualche giornale si è accorto di quanto i naviganti stanno dando.....spero proprio che venga un privato a comprare così almeno finirà la cattiva abitudine degli sprechi dello stato,nonchè il mercato dei contratti di forniture,ormai sempre gli stessi,una torta che si sono spartiti in tanti per anni....
 
Citazione:Messaggio inserito da airbusfamilydriver

...almeno qualche giornale si è accorto di quanto i naviganti stanno dando...

Io correggerei in "...quanto tutti i dipendenti stanno dando..." ognuno secondo le proprie possibilità!

Non dimentichiamoci che l'ultimo rinnovo contrattuale degno di nota (cioè con aumenti in busta paga) per i dipendenti di terra risale a quasi 10 anni fà! ;)
 
Citazione:Messaggio inserito da goafan

Carburante, scioperi e "affaire Volare", cosi la compagnia è tornata sul baratro
Certo che continuare a battere su un incudine di vetro, con le solite scusanti, questa prima o poi, non dico tanto, si deve scheggiare.

AZ nel 2004 si aggrappava ancora a 9-11 e la SARS quando il mondo intero ci aveva messo una pietra sopra da tempo.
La tabella di confronto con i main copetitors, nell'articolo di Repubblica, la dice tutta (ndr. nel 2003 il risultato operativo in mln euro di: LH +36 AF/KL +630; BA +1015; IB +230; AZ -550 !).

Come già criticato in altro 3D, AZ continua a confrontarsi con l'anno precedente di se stessa. Nell'evoluzione in 3 anni, nella nuova era del dopo 9-11 e SARS, AZ ha perso 2 Mld mentre i main competitors di Repubblica, nella media, hanno guadagnato più di 1 Mld. Pertanto, il gap a forbice di 3 Mld che separa AZ dal mercato è irrecuperabile.
AZ è fuori mercato, ha perso molti treni (è sempre appostata al binario morto, e aspetta), ed anche quest'anno farà cilecca.
Se fossi il Tesoro, me ne sbarazzerei subito adesso che il titolo sta a 0.80. Dopo la semestrale, dopo che qualcuno dichiarerà che scioperi, fuel e maltempo sono stati ininfluenti al risultato negativo, non vorrei avere una singola azione AZ in portafoglio.
 
Citazione:Messaggio inserito da Klipper

Citazione:Messaggio inserito da airbusfamilydriver

...almeno qualche giornale si è accorto di quanto i naviganti stanno dando...

Io correggerei in "...quanto tutti i dipendenti stanno dando..." ognuno secondo le proprie possibilità!

Non dimentichiamoci che l'ultimo rinnovo contrattuale degno di nota (cioè con aumenti in busta paga) per i dipendenti di terra risale a quasi 10 anni fà! ;)

concordo e quoto
 
Se comunque il greggio non fosse salito così tanto, alitalia avrebbe avuto un bilancio in attivo.
La differenze tra le due voci del greggio è: 284
Il passivo è invece di: -167
facendo due conti: 284-167= 117

Se poi calcoliamo un certo danno perenuto dagli scioperi (80 mln secondo l'azienda) e consideriamo cuna crescita normale del prezzo del greggio, alitalia sarebbe risultata in attivo o comunque avrebbe raggiunto il BEP.
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

Se comunque il greggio non fosse salito così tanto, alitalia avrebbe avuto un bilancio in attivo.
La differenze tra le due voci del greggio è: 284
Il passivo è invece di: -167
facendo due conti: 284-167= 117

Se poi calcoliamo un certo danno perenuto dagli scioperi (80 mln secondo l'azienda) e consideriamo cuna crescita normale del prezzo del greggio, alitalia sarebbe risultata in attivo o comunque avrebbe raggiunto il BEP.

Il costo del carburante è un problema di tutti i concorrenti ;)

Per di più mentre i concorrenti hanno stipulato dei contratti di fuel hedge quando il greggio era a 35$, AZ li ha stipulati quando era già salito a 50$. Sono errori molto gravi!
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

Se comunque il greggio non fosse salito così tanto, alitalia avrebbe avuto un bilancio in attivo.
La differenze tra le due voci del greggio è: 284
Il passivo è invece di: -167
facendo due conti: 284-167= 117

Se poi calcoliamo un certo danno perenuto dagli scioperi (80 mln secondo l'azienda) e consideriamo cuna crescita normale del prezzo del greggio, alitalia sarebbe risultata in attivo o comunque avrebbe raggiunto il BEP.
Se il greggio non fosse salito così tanto Alitalia, per allineamento, non avrebbe applicato/aumentato le fuel surcharge da capogiro, cosiccome non avrebbero fatto i concorrenti che fanno soldi. Pertanto il pax ha pagato per il caro grezzo, ed eccome se ha pagato. Non cambia la minestra.

80 mln causati dallo sciopero è un valore dichiarato con molta filosofia, da capro espiatorio e mai dimostrato con calcolo alla mano.
80 mln è praticamente IMPOSSIBILE. Se volete lo calcoliamo [:301]
 
Si anche a me sembra molto esoso 80 mln, comunque avevo fatto quei conti così per fare due calcoli. Saresti in grado di calcolare la perdita di quello sciopero? Su che basi?
 
Citazione:Messaggio inserito da Globox
Se il greggio non fosse salito così tanto Alitalia, per allineamento, non avrebbe applicato/aumentato le fuel surcharge da capogiro, cosiccome non avrebbero fatto i concorrenti che fanno soldi. Pertanto il pax ha pagato per il caro grezzo, ed eccome se ha pagato. Non cambia la minestra.

80 mln causati dallo sciopero è un valore dichiarato con molta filosofia, da capro espiatorio e mai dimostrato con calcolo alla mano.
80 mln è praticamente IMPOSSIBILE. Se volete lo calcoliamo [:301]
Ormai l'hedge sul carburante a prezzi buoni non lo ha più nessuno ...
... sono queasi due anni che il prezzo sale ininterrottamente.
Guardate i conti di FR, ogni hanno la loro bolletta dei carburanti raddoppia. Ovviamente c'è una componente di crescita molto forte, ma in una certa misura c'è anche nel bilancio AZ 2005, dove l'aumento è stato in proporzione meno forte.

Quanto all'offerta di calcolare il danno dovuto agli scioperi: sì grazie ...;)
... per mesi ho visto i voli nazionali vuoti in modo impressionante perché molti pax hanno mandato al diavolo AZ, se includiamo anche questo fattore credo che 80 milioni siano anche pochi.
 
da gennaio non ho effettuato un solo volo con meno del 70% delle persone a bordo,faccio più internazionali che nazionali è vero ma il dato di fatto è che praticamente continuamente lasciamo a terra parecchia gente per voli strapieni e ripeto da gennaio ad oggi
il carburante è salito per tutti eppure hanno fatto utili per 400 milioni di euro(lh)
anche ammesso che uno sciopero valga 80 milioni beh lh se ne potrebbe permettere diversi.quindi ci deve essere qualcos'altro che non va
come tenere fermo un 321 a barcellona per mancanza di pezzi di ricambio e non parliamo di un ala o di un timone ma di molto meno,ci dicono che negli uffici non hanno più nemmeno le penne
occorre meditare senza stare sempre a trovare alibi