[TR] Bologna-Trapani-Bologna. Day Trip + OT Sicilia


Manuele

Utente Registrato
Io che ero convinto di fare una cosa originale facendo un day trip in Sicilia partendo dalla nuova base Ryan di Bologna, invece negli ultimi tempi sono stati molti i forumisti che si sono dati da fare sul nazionale. In ogni modo questa è la mia testimonianza ed il racconto di domenica 5 Aprile.

Arrivo in aeroporto a Bologna verso le 5:20, un po’ tardi per i miei standard, ma ho già fatto il web check-in, per cui ho tutto il tempo. L’aerostazione è molto affollata.

Questa è la situazione delle partenza per la prima parte della mattinata:





A fianco al nostro gate c’è l’imbarco del volo Ryanair per Bari, sono molte le persone in coda.

Raggiungiamo l’aeromobile a piedi. E’ la prima volta che mi succede a Bologna, ma come avevo letto con l’arrivo di Ryanair qualcosa è cambiato. La distanza da percorrere è molto breve ed è sicuramente più comodo camminare piuttosto che arrivare all'aereo col bus. Poi trovo emozionante avvicinarsi all’aereo a poco a poco per poi poterlo vedere da così vicino.





Prima di noi decollano Ryan per Bari e Austrian per Vienna.

E’ il nostro turno.

Volo Ryanair FR4301 Bologna – Trapani, operato chiaramente con Boeing 737-800. La partenza è prevista alle 6:25, ma decolliamo con 10 minuti di ritardo. Load factor molto alto, direi attorno al 95%.















Volo tranquillo, niente di particolare da segnalare. Assistenti di volo molto giovani. Nella parte anteriore dell’aereo dove sono seduto prestano servizio una ragazza italiana ed un ragazzo straniero (Peter), che prima di BLQ era basato a Francoforte Hahn.

Atterriamo a Trapani alle 7:50.





Anche in questo caso raggiungiamo l’aerostazione a piedi, anche se qui il tragitto da percorre è più lungo. Ne approfitto per scattare qualche foto prima di essere ripreso da un addetto della sicurezza.









Il terminal è piccolo, ma nuovo e ben tenuto.

Ritiro la macchina a noleggio prenotata via internet con Europcar. Gli altri car rental presenti sono Hertz, Sixt, Avis, Maggiore ed una compagnia locale. Qui si trova anche il banco Terravison che gestisce i collegamenti con Palermo.

Parto quindi alla scoperta di questa parte di isola.

Prima tappa è Segesta, che apre alle 9.




Il paesaggio che circonda il sito archeologico


La vista dal Teatro






Il Tempio

Mi sposto poi ad Erice.




Veduta su Erice dalla Torre di Re Federico


Il mare a Trapani non sembra affatto male



Il paese si rivela molto piacevole e sono numerosi gli scorci interessanti.










Ruderi di SS. Salvatore




Castello del Balio




Souvenir per bambini


C’è anche la versione per le femminucce

Altra tappa: Marsala


Via Garibaldi


Piazza della Repubblica e Palazzo Comunale


Bella chiesa barocca di cui però non ricordo il nome

Ultima sosta prima di tornare in aeroporto le Saline, che si trovano lungo la costa tra Trapani e Marsala.


Il museo del sale di Nubia


Museo Saline Ettore e Inferza


E al tramonto









Faccio quindi rientro in aeroporto dove riconsegno la macchina alle 20.

Per il volo di ritorno però non ho foto. Volo FR 4308 Trapani – Bologna con Boeing 737-800 Ryanair. La partenza è prevista alle 21:35. Verso le 21 ci viene comunicato che il volo partirà con 30 minuti di ritardo causa il tardato arrivo dell’aeromobile. In realtà partiamo alle 22:45, con 1 ora e 10 minuti di ritardo. Da notare che il volo per Bergamo che veniva imbarcato a fianco al nostro gate ha subito il nostro stesso ritardo ed è partito solo pochi minuti prima di noi. Come già sottolineato da chielloduebis nel suo Trip Report all’aeroporto di Birgi, non c’è neanche un monitor, per cui non è ben chiaro a quale gate verrà imbarcato il proprio volo. I passeggeri che avevano fatto il check-in ai banchi avevano però riportato sulla carta d’imbarco “tradizionale” il numero del gate al quale dirigersi. Il load factor è alto anche se inferiore a quello dell'andata, direi 85-90%. Atterriamo a Bologna alle 23:55.

Spese:
Ingresso a Segesta: 6 €
Cannolo ad Erice: 2,50 €, pasticceria “Il Tulipano”
Pass che consente l’ingresso alle chiese di Erice: 5 €
Arancino a Marsala: 1,20 €, Girarrosto Rosticceria Garibaldi (consigliato)
Parcheggio Park to Fly di Bologna: 8 €
Fare un day trip in Sicilia partendo da Bologna: non ha prezzo. Ho visto luoghi e persone veramente splendidi.

Grazie per aver letto il report, come al solito se avete qualche domanda non esitate a chiedere.

Ciao
Manuele
 
Ultima modifica:

dreamliner

Il Gascoigne dei Tripreportisti
Utente Registrato
5 Ottobre 2007
6,046
6
Victoria BC
Bello. Molto bello Mnuele!
Cosa ce di meglio di un TR nazionale e sopratutto della bellissima Sicilia
Complimenti
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
complimenti per il bel TR!!

per il mare, se posso dare un consiglio a chi andrà da maggio in poi (ovvero quando è possibile fare il bagno tranquillamente), oltre alle rituali Egadi, San Vito, Riserva dello Zingaro, Selinunte etc etc,
vi invito a fare una capatina sulle spiaggie di Trapani Città (che si intravedono nelle foto scattate a Erice), spiaggia di San Giuliano e Mura di Tramontana, troverete dei fondali e dei colori che vi sorprenderanno !!;)

ciao!
 

ketch88

Utente Registrato
5 Gennaio 2009
1,060
0
morimondo
dato che sei passato da segesta potevi anche fare un salto all'ossario della battaglia di calatafimi che è molto vicino dal tempio... bel report comunque
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
TR Speciale!!
Ripeto sì che questi voli ryanair sono stati una manna dal cielo per i TR!!
Grazie ancora!! Foto bellissime :) :)
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
qui qualcuno sta per perdere la mia ...amicizia:D
ma se di Trapani cominci a criticare pure la cucina rischi davvero di perdere definitivamente quelle briciole di credibilita' che ti sono rimaste :)

persino amici miei palermitani abbastanza esperti comu a mia in fatto di gastronomia, ma meno di parte, riconoscono la superiorita' assoluta di Trapani in questo campo. Testualmente dicono "e' l'unica cosa in cui Trapani cunta e per la quale vale la pena di farsi sti 100 km!" per non parlare degli ospiti che accolgo provenienti dalla capitale industriale e morale dell'isola (catania obbiamente).

scusate l'excursus nell'unico campanilismo degno di essere vissuto pienamente: quello enogastronimico (anche perche'per potere giudicare oggettivamente ovviamente esiste solo un modo, provare entrambe i campanili) :)

quindi tutti i forumisti sono invitati a provare e valutare, destinazione CTA e TPS, i ristoranti di CTA li sceglie fonta e quelli di TPS li scelgo io.

poi i giudici imparziali emettono il verdetto.

e chi perde si mangia il cappello. :)
 

mars76

Utente Registrato
2 Maggio 2008
60
0
ma se di Trapani cominci a criticare pure la cucina rischi davvero di perdere definitivamente quelle briciole di credibilita' che ti sono rimaste :)
persino amici miei palermitani abbastanza esperti comu a mia in fatto di gastronomia, ma meno di parte, riconoscono la superiorita' assoluta di Trapani in questo campo. Testualmente dicono "e' l'unica cosa in cui Trapani cunta e per la quale vale la pena di farsi sti 100 km!" per non parlare degli ospiti che accolgo provenienti dalla capitale industriale e morale dell'isola (catania obbiamente).
scusate l'excursus nell'unico campanilismo degno di essere vissuto pienamente: quello enogastronimico (anche perche'per potere giudicare oggettivamente ovviamente esiste solo un modo, provare entrambe i campanili) :)
. :)
Della zona di trapani è eccezionale un condimento che si chiama "ammogghio" con cui si condiscono la pasta o le salsicce, ottimo per le scampagnate di primavera, tutto a base di pomodoro pelato, olio e aglio in gran quantità.
Una delizia per il palato anche se non per l'alito.
Poi non parliamo del cous cous e del pesto alla trapanese.
Molto caratteristico quel locale vicivo il porto che si chaima Calvino, anche se ce ne sono di migliori.