[STORIA] Ascesa e declino del supersonico americano


nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,103
1,169
Roma
Ascesa e declino del supersonico americano

Lo studio e lo sviluppo progettuale di un aereo supersonico di fabbricazione americana venne avviato in risposta ai due concorrenti modelli prodotti in Europa e Unione Sovietica dal consorzio franco-britannico che sviluppò il Concorde e dalla Tupolev con il suo Tu-144.
Curiosamente, nel settore del supersonico civile, gli Stati Uniti avevano ceduto il passo, dovendo constatare quanto rapidi e potenzialmente fruttuosi fossero stati i progressi degli europei e dei sovietici.
Per non trovarsi esclusi da quello che sembrava essere il mercato del sistema di trasporto aereo del futuro, il governo degli Stati Uniti chiamò a raccolta la propria industria nazionale, chiedendo di elaborare in tempi rapidi una risposta commerciale competitiva ai due modelli della concorrenza.
Fu lo stesso Kennedy ad ufficializzare questa richiesta, il 5 giugno del 1963, in un famoso discorso tenuto all’accademia dell’USAF di Colorado Springs, in cui enfatizzò la necessità per l’America di essere competitiva sul fronte del supersonico civile. Accompagnò questa richiesta un poderoso finanziamento per la Ricerca e lo Sviluppo, che di fatto copriva il 75% dei costi di sviluppo di chiunque si fosse cimentato nell’impresa, e che dette immediatamente avvio ad una delle più interessanti fasi della storia dello sviluppo aeronautico mondiale.
La Federal Aviation Administration dettò poco dopo le condizioni del bando, stabilendo che i progetti avrebbero dovuto essere presentati entro il 15 gennaio del 1964 per entrare nella shortlist di selezione.

Il progetto Boeing
La Boeing, già impegnata dal 1952 con varie ipotesi di sviluppo di un proprio SST, orientò dopo il 1964 il proprio team di ricerca in direzione dello sviluppo di un progetto genericamente denominati 733, caratterizzato da una imponente ala a freccia con geometria variabile, derivante dallo sviluppo di precedenti e contestuali modelli militari.
Il model 733 venne proposto in due diverse configurazioni di fusoliera, di cui una più piccola (733-197) con una capacità da 150 posti, e una più grande (733-290) con una capacità di circa 200 posti.
Le difficoltà nello sviluppo di una macchina efficiente con ala a geometria variabile, tuttavia, soprattutto in conseguenza del peso eccessivo, spinsero ad optare per una modifica ibrida del progetto, prima con ala a delta e parziale geometria variabile (B 2707-100), e poi con ala doppio delta sprovvista di parti mobili (B 2707-300)

B 733-197


B 733-290


B 2707-100


B 2707-300


http://farm5.staticflickr.com/4012/4590322714_807752db76_z.jpg[IMG]

[B]Il progetto Lockheed[/B]
La Lockheed concepì inizialmente il CL 823, molto simile al Concorde francese, sebbene con cabina più ampia per ospitare sino a 200 passeggeri. Il progetto prevedeva un’ampia ala a delta sprovvista di ipersostentatori, due ampi canard alti sulla fusoliera all’altezza del cockpit e una propulsione di quattro reattori.
Il progetto non venne ritenuto tuttavia soddisfacente, e venne quindi modificato nella versione L 2000, con ampia ala a doppio delta e assenza di canard, ipersostentatori e una fusoliera allungata di 83 metri, capace di ospitare sino a 220 passeggeri.

Il L 2000
[IMG]http://up-ship.com/blog/wp-content/uploads/2008/09/l2000mockup.jpg

Altra immagine del mock-up


Il progetto North American
La North American presentò un progetto generico e di fatto basato sull’evoluzione dell’XB-70 Valkyrie, lo sfortunato bombardiere strategico con ala alta a delta e doppio timone di coda. Il progetto prevedeva une versione derivata direttamente dal bombardiere, con un grande canard alto in posizione arretrata rispetto al cockpit, ed alimentato da sei motori. Prevedeva una capacità di circa 150 passeggeri e con potenzialità spinte sino al limite del Mach 3.

Il Modello North American


Più o meno, sarebbe dovuto essere così.


Nel 1966 la FAA scartò ufficialmente il progetto della North American ed emanò nuove disposizioni per il progetto, soprattutto in merito ad autonomia, velocità e capienza. Risultarono selezioni per la shortlist i progetti della Boeing e della Lockheed, alle quali venne chiesto di iniziare a realizzare i mock-up a grandezza naturale.
Nel dicembre dello stesso anno la FAA dichiarò vincitore della fase di preselezione il modello della Boeing, e dando quindi ufficialmente avvio allo sviluppo del progetto 733.
Fu ben presto chiaro, tuttavia, che il progetto era basato su un principio sì avveniristico e funzionale, ma tecnicamente molto difficile da realizzare.
Venne proposta una prima revisione del progetto, denominata 2707-100 che aggiungeva all’ala a freccia dotata di tecnologia a geometria variabile, un’ala posteriore a delta, fissa, come completamento del profilo complessivo alare dell’aereo.
Venne realizzato un enorme mock-up in legno del B 2707-100, presentato alla stampa con grande clamore, mostrando l’avveniristica struttura dell’ala e nel complesso la particolare forma della fusoliera.
I quattro motori sarebbero stati collocati sotto l’ala posteriore, in gondole circolari separate tra loro, e la parte anteriore dell’aereo, lunga e molto affusolata, sarebbe stata mobile come nel caso del Concorde e del Tu-144, sebbene attraverso due meccanismi di flessione, data la lunghezza del radome.

Il particolare radome


In questo breve documentario dell’epoca è visibile l’immenso mock-up. Interessante anche il commento storico.

E questa è un’immagine dell’imponente modello.


Anche questa versione risultò tuttavia tecnicamente di difficile realizzazione, e soprattutto non rispondente alle specifiche della FAA.
Venne quindi abbandonato nel 1968 il progetto di un’ala a geometria variabile, puntando su un delta tradizionale – peraltro simile a quello del progetto della Lockheed rigettato due anni prima – con una fusoliera più corta, appena capace di ospitare il minimo numero di passeggeri stabilito dalla FAA (220). Anche l’avveniristico radome mobile con due giunture idrauliche venne abbandonato, e sostituito da uno “tradizionale”, simile a quello del Concorde.
Alla fine del 1969 i problemi di progettazione sembrarono essere risolti, e si dette quindi avvio alla costruzione di un mock-up e di due prototipi, iniziando al tempo stesso la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte delle compagnie, unitamente alla richiesta di un contributo finanziario preliminare per lo sviluppo.
Risultarono interessate all’aereo circa 20 compagnie, più altre che manifestarono interesse all’evoluzione del progetto, e la Boeing riuscì ad assicurarsi 122 pre-ordini.
L’evoluzione del progetto, tuttavia, fu caratterizzata dalla costante necessità di revisione dello schema originale, per far fronte ai numerosi problemi di sviluppi incontrati dall’ambizioso aeroplano.
Il fattore dell’impatto acustico dei voli supersonici, poi, divenne una vera e propria questione di interesse nazionale negli Stati Uniti della fine degli anni Settanta, arrivando alla fine a costringere il Congresso ad emanare una legge in cui veniva specificamente esplicitato il divieto di sorvolo supersonico del territorio degli USA.
Questo fattore, unitamente al progressivo incremento del prezzo del petrolio su scala globale, determinò un rapido mutamento d’indirizzo nel settore del trasporto aereo, con la conseguente cancellazione di tutti gli ordini per il Concorde (eccezion fatta per quelli British Airways ed Air France sostenuti dai rispettivi governi nazionali) e per il suo concorrente della Boeing.
Vennero quindi revocati tutti gli stanziamenti finanziari in sostegno al progetto, costringendo la Boeing a cancellarlo ufficialmente nel maggio del 1971.
Nessuno dei due prototipi venne mai costruito, mentre il mock-up a grandezza naturale, già completato venne ceduto al museo del trasporto aereo supersonico di Kissimmee, in Florida, dove è rimasto sino alla chiusura del museo stesso, nel 1981.
Smontato e gettato a pezzi in un vicino campo, venne successivamente parzialmente salvato e nuovamente esposto al museo Hiller di San Diego, dal quale è stato trasferito in questi giorni al museo Boeing di Seattle.
Tornando finalmente a casa dopo oltre quarant’anni.

Ho avuto la fortuna di poter ammirare la parte del mock-up conservata al museo Hiller di San Francisco, prima del trasferimento a Seattle, e qui di seguito metto alcune immagini e un filmato che ho fatto al radome mobile.

Lasciatemi premettere che consiglio vivamente a chiunque si trovi di passaggio a San Francisco, di fare una visita al bellissimo museo Hiller, anche se questa meraviglia oggi non è più lì.


La parte del mock-up in esposizione era solo quella anteriore, alla quale si accedeva da una doppia scala a chiocciola presa da un vecchio B-747.


Semplicemente magnifico!


Certo che sarebbe stato un bel futuro quello del supersonico.


L’affusolatissimo radome.


Praticamente una freccia.


Altra angolazione.


La particolare configurazione dei finestrini del cockpit.


Qualche esperimento col grandangolo.


E questo è l’interno della carlinga.


Al cui interno è custodito questo modellino, che illustra una possibile configurazione.


Dalla cabina pax a quella di pilotaggio.


La cabina di pilotaggio è molto piccola, simile a quella del Concorde, dotata di una piccola botola di sicurezza superiore.
http://farm9.staticflickr.com/8523/8667107879_843b83efe8_b.jpg[IMG]

Molto particolare la cloche. Non avevo mai viste di simili.
[IMG]http://farm9.staticflickr.com/8536/8668194678_4c07b95256_b.jpg

Altra immagine complessiva.


La stiva sarebbe stata decisamente piccola, e questo avrebbe provocato sicuramente un ulteriore motivo di insuccesso negli anni a venire.


La botola, vista dall’esterno.


E ancora un esperimento col grandangolo.


Anche nell’ultima versione era presente un piccolo canard.


Dettaglio del canard


La bellissima sagoma dei finestrini del cockpit.


E il complesso movimento di apertura


Bellissimo.


Un assistente volontario del museo, gentilissimo, mi spiega che hanno installato un braccio meccanico di un apricancello nel radome, per simularne il meccanismo dal vero. Senza che nemmeno lo chieda, prende le chiavi e mi fa vedere come funziona. Che disponibilità e professionalità negli USA!

E quindi, in conclusione, un ringraziamento speciale va a lui, Brian De Camp, assistente volontario del museo. Thank you Brian, and sorry for being so late in publishing my pictures!
 
Ultima modifica da un moderatore:

Niger

Utente Registrato
2 Marzo 2007
1,285
5
TRN, VCE
www.safetycard.it
Re: Ascesa e declino del supersonico americano

Ti ringrazio Nicola per le tue solite rilevanti testimonianze. Conoscevo bene la storia del 2707, ma non avevo mai visto immagini del cockpit.
Sai mica come verrà allestito il mock-up nel museo Boeing? (come quello che hai visto o se verà montato completo).
Non commento la professionalità e la consueta dimostrazione di cultura aeronautica USA, l'avessimo avuto noi sarebbe rimasto nel campo e venduto a uno sfasciacarrozze come ferraglia.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
43
A, A
Re: Ascesa e declino del supersonico americano

Interessante, come al solito.

Di solito questi progetti avveniristici, anche se non portati a termine, hanno ricadute in fatto di sviluppo tecnologico per gli anni a venire in prodotti più tradizionali. In questo casi si è creato know-how, o i progetti sono stati abortiti troppo presto per poter portare benefici indiretti all'industria?
 

belumosi

Socio AIAC
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
14,870
3,009
Grazie Nicola, davvero un TR molto interessante. :)
Aggiungo il link ad una descrizione approfondita del progetto Boeing.
http://www.emotionreports.com/downloads/pdfs/boeing.pdf
C'è anche il portafoglio ordini: AZ ne aveva 6 e sarebbe dovuta essere la 3a compagnia al mondo a ricevere l'aereo, subito dopo TWA e PAN-AM e prima di AA.

PS: anche se teoricamente la sezione corretta è quella storica, proporrei di spostare il TR in quella principale: credo che verrebbe visto con molto piacere anche dai tanti che solitamente non si interessano troppo alla storia.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,212
2,132
Racconto eccellente, Nicola, arricchito da immagini non facilmente reperibili e dalla tua testimonianza diretta.

Ottimo davvero!
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,103
1,169
Roma
Di solito questi progetti avveniristici, anche se non portati a termine, hanno ricadute in fatto di sviluppo tecnologico per gli anni a venire in prodotti più tradizionali. In questo casi si è creato know-how, o i progetti sono stati abortiti troppo presto per poter portare benefici indiretti all'industria?
Sparo una mia riflessione, non suffragata dal alcun fatto. E, anzi, mi piacerebbe se qualcuno potesse contribuire dato che la domanda è interessantissima.
L'SST americano nacque con grande ritardo, di fatto più per competere con il Concorde e con il Tu-144 che per altro. Negli USA, all'epoca erano proiettati verso lo spazio, che sembrava essere la vera nuova frontiera.
Le tecnologie degli SST civili erano tutte più o meno di derivazione militare, senza particolari innovazioni. E proprio la mancanza di capacità innovativa fece crollare tutto. Le specifiche della FAA erano forse anche un po' troppo esagerate (200/250 pax da portare a Mach 2,5/3,00), costringendo a sforzi sovrumani, con il risultato di tanti progetti belli sulla carta ma irrealizzabili nel pratico.
Quando ci si misero la regolamentazione sull'inquinamento acustico e l'incremento del prezzo del petrolio, almeno gli americani ebbero il buon senso di chiudere baracca e burattini al tempo giusto.
Non so se possa essere considerata una castroneria, ma credo che se i progetti SST fossero stati concepiti anche solo 5 anni prima, avrebbero avuto maggiori chance di successo.

Ti ringrazio Nicola per le tue solite rilevanti testimonianze. Conoscevo bene la storia del 2707, ma non avevo mai visto immagini del cockpit.
Sai mica come verrà allestito il mock-up nel museo Boeing? (come quello che hai visto o se verà montato completo).
Non commento la professionalità e la consueta dimostrazione di cultura aeronautica USA, l'avessimo avuto noi sarebbe rimasto nel campo e venduto a uno sfasciacarrozze come ferraglia.
Non ti saprei dire circa il modello che andrà a Seattle. Il problema è quello di capire cosa hanno loro in magazzino.
Quando il mock-up venne esposto in Florida, era completo. Poi venne gettato letteralmente alle ortiche, e lì qualche pezzo potrebbe essere andato perso.
Speriamo di noi. Adesso mando una mail al tipo del museo e glielo chiedo.

Bellissimo articolo Nicola,
comunque pare che per quanto riguarda il settore Biz il sogno del supersonico continui ancora:
http://aerioncorp.com/
Speriamo. Con i tempi che corono non è che abbia molte speranze, ma credo che prima o poi qualche salto generazionale di tecnologia andrà fatto.

Aggiungo il link ad una descrizione approfondita del progetto Boeing.
http://www.emotionreports.com/downloads/pdfs/boeing.pdf
C'è anche il portafoglio ordini: AZ ne aveva 6 e sarebbe dovuta essere la 3a compagnia al mondo a ricevere l'aereo, subito dopo TWA e PAN-AM e prima di AA.
Grazie per il documento, molto interessante davvero.
Per quanto riguarda gli SST di Alitalia, avevo pubblicato tempo fa questo 3ad
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...ica-I-supersonici-di-Alitalia-Boeing-2707-300
 

falkux

Amministratore AC
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,748
73
Piacenza
Testimonianza interessantissima, grazie Nicola.
Confermo quanto ho già espresso in altri momenti: con contributi di questo tenore, la Sezione Storica si avvia ad essere tra le più interessanti di tutto il forum!
Davvero un peccato che le condizioni economiche e ambientali non consentano oggi la prosecuzione di questi progetti.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Questi sì che fanno sognare!
Certo che una capienza a 200/220 posti forse avrebbe garantito un maggior successo ai supersonici...
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,212
2,132
Approfitto di questo Thread in area principale per invitare tutti a visitare la sezione storica, che contiene molti altri racconti/spunti interessanti.
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
721
21
Un particolare del North American: a me avrebbe fatto un po' impressione l'ultimo posto vicino all'aspirazione dei motori, mi sembrano una voragine confrontati con i finestrini.
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,125
65
Scorzè (ve)
Un particolare del North American: a me avrebbe fatto un po' impressione l'ultimo posto vicino all'aspirazione dei motori, mi sembrano una voragine confrontati con i finestrini.
Vero... in più avrebbe avuto capacità attorno ai mach 3....
Grazie Nicola, bel servizio!
 

foxtrot bravo

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
476
51
Grazie 1000 Nicolap per svelare, a chi non era al corrente, la storia di questa utopia. Tale vicenda e' utile anche per riflettere che, almeno con i carburanti tradizionali e tecnologie aeronautiche prossime future a disposizione, l'unica maniera possibile per abbreviare in maniera consistente i viaggi aerei non riguarda il volo ma quello che avviene prima e dopo: collegamenti rapidi citta'/aeroporti e procedure di security/imbarco il piu' possibile velocizzate. Dico una banalita'?