Ancona, parte la privatizzazione e arrivano nuovi voli


charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
Su un articolo ho letto questo commento:
"Il colmo
Farà sicuramente piacere a tutti i cassaintegrati che in questi giorni Alitalia ha dato in prestito la rotta Ancona-Roma (e altre le darà a breve) alla Carpatair. Una low cost rumena, che vola con equipaggi rumeni e che utilizza Fokker70 e 100 che definire cariole è poco. I 70 hanno 17 anni di servizio, i 100 più di 20 (!!!!). Quindi è meglio dare lavoro ai rumeni, che ridarlo a qualche italiano che ne ha bisogno (e lo dico io che sono russo)... Una vergogna vera e propria... E se vai sul sito e compri il biglietto convinto di volare con aerei nuovi e sicuri Alitalia (o CAI che dir si voglia) non scrivono neanche che il volo è effettuato da Carpatair."

Link: http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=187707&sez=HOME_ECONOMIA

Ma confermate???? O.O
Completamente con te. Quoto.
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Su un articolo ho letto questo commento:
"Il colmo
Farà sicuramente piacere a tutti i cassaintegrati che in questi giorni Alitalia ha dato in prestito la rotta Ancona-Roma (e altre le darà a breve) alla Carpatair. Una low cost rumena, che vola con equipaggi rumeni e che utilizza Fokker70 e 100 che definire cariole è poco. I 70 hanno 17 anni di servizio, i 100 più di 20 (!!!!). Quindi è meglio dare lavoro ai rumeni, che ridarlo a qualche italiano che ne ha bisogno (e lo dico io che sono russo)... Una vergogna vera e propria... E se vai sul sito e compri il biglietto convinto di volare con aerei nuovi e sicuri Alitalia (o CAI che dir si voglia) non scrivono neanche che il volo è effettuato da Carpatair."

Link: http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=187707&sez=HOME_ECONOMIA

Ma confermate???? O.O
Ehm, temo che sei un po' fuori strada, se a CAI, proprietaria per così dire della rotta conviene così, non credo la si possa biasimare, del resto dovresti, secondo la tua filosofia, infilzare tutti gli imprenditori italiani che sono andati oltre frontiera ad aprire ditte, se ne può parlare, ma francamente....
 

AOI-AOI

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
23
0
oggi sopra ad ancona gironzolava i quadrimotore a bassa quota...non era un 346 perchè era abbastanza "ciccio"...dubito che fosse un 380 quindi suppongo che sia stato un 747...sapete di che cosa si trattava???
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Questi sono gli arrivi di oggi pomeriggio ad Ancona:

LONDON STN FR124 13:05
MADRID FR5362 13:10
MADRID FR5362 17:00
MUNICH LH1958 17:25
STOCCOLMA FR1676 19:45
LONDON STN FR126 21:40
ROMA FCO AZ1131 22:15
TIRANA L9241 22:30
MUNICH LH1960 23:15

qualcuno sa dirmi perchè ci sono 2 Madrid con lo stesso codice di volo in arrivo? e solo il primo dei 2 è poi in partenza.

grazie
 
Ultima modifica:

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
come mai questa mossa? Mancanza di aeromobili? Cmq mi sono accorto ora che i prezzi sono calati sensibilmente per un AOI - FCO. è dovuto a questo?
mancanza di aeromobili dubito dato che man mano le macchine regional stanno arrivando, potrebbe essere che in quel segmento e per alcune direttrici limitate (vedi AOI e PSA al momento) CAI ritenga non più profittevole operare con propri aeromobili, preferendo dare in outsourcing a compagnie estere con la formula Wet lease. Razionalmente parlando ci può anche stare dato che vengono abbattuti diversi costi fissi dal bilancio, però ahimè è vero che trovo scorretto, con centinaia di stagionali e cassintegrati a spasso, aver "ceduto" per due anni queste tratte.
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Eurnekian conferma la propria disponibilità, a giugno la proposta sarà formalizzata
Gli argentini pronti a entrare in Aerdorica

Ancona Aerdorica, tempi sempre più stretti per la privatizzazione. Proprio nei giorni scorsi, i vertici della società si sono incontrati ad Ancona con Eurnekian, il gruppo argentino che gestisce oltre 80 scali aeroportuali in tutto il mondo. Il gruppo ha confermato la propria disponibilità ad acquistare il 40% della società: a breve, entro il 15 giugno, sarà formalizzata la proposta comprensiva del piano industriale. Sulla base di questa piattaforma, saranno gli stessi soci di Aerdorica a decidere l’ingresso del gruppo straniero.

Ad oggi si registra un sostanziale interesse nei confronti degli argentini che da mesi sono in trattativa per l’aquisizione delle quote del Sanzio: il piano industriale che è stato illustrato nei giorni scorsi risulta infatti in linea rispetto alla strategia della società e, salvo imprevisti, non dovrebbero esserci difficoltà per l’ingresso del gruppo.

Per quanto riguarda le risorse, si parte dalla base d’asta del bando del 2009 e cioè otto milioni di euro. Da qui si prende il via per stabilire la somma che dovrà consentire agli stranieri di mettere piede nella società.

Con l’ingresso in Aerdorica del gruppo argentino si modificherà, naturalmente, l’intero assetto societario e Aerdorica diventerà una società a maggioranza privata. Gli attuali soci privati, che si raggruppano nella Fiduciaria Marche, resteranno tali ma con quote diverse. La stessa sorte toccherà ai pubblici ma, alla fine dei giochi, Aerdorica si trasformerà appunto in società a maggioranza di privati.

Nell’attesa, si sta chiudendo la partita del bilancio 2011 che resta in linea con quello degli ultimi anni, chiuso sempre in utile. L’obiettivo è quello di presentare la società nella sua forma migliore: su questo, del resto, da tempo stanno lavorando i vertici aziendali.

Fonte: Corriereadriatico
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
21/05/2012 - 12:58
Aeroporto Marche: voli per Lourdes e Medjugorje
Formula del “tutto compreso” proposta dall’Agenzia Lauretum
Messaggio promozionale

Anche per quest'anno l’Agenzia Lauretum, associata a Brevivet, ha programmato voli speciali per Lourdes in partenza dall’Aeroporto delle Marche. I voli di andata e ritorno sono: 3 e 6 luglio, 17 e 20 agosto, 17 e 20 settembre, 23 e 25 settembre. I voli diretti arriveranno a Tarbes, aeroporto che dista 33 chilometri da Lourdes, e prevedono la formula “tutto compreso”, inoltre, su ogni volo, sarà presente un sacerdote, che curerà la parte spirituale del pellegrinaggio. Da quest’anno, sono stati inseriti 2 voli diretti, sempre dall’Aeroporto delle Marche per Medjugorje. Le date dei voli di andata e ritorno sono: 26 e 29 giugno, 20 e 24 agosto. I voli diretti arriveranno a Mostar, che dista 19 chilometri da Medjugorje e, anche, in questo caso, prevedono la formula “tutto compreso”. La partecipazione di un sacerdote, che curi la parte spirituale è, anche in questo caso, assicurata.
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Trasporto aereo. Possibili partner argentini per aeroporto di Ancona

Ancona, Italia - Corporaciòn America pronta ad entrare nella società di gestione

(WAPA) - Aerdorica SpA, la società di gestione dell'aeroporto "Raffaello Sanzio" di Ancona, potrebbe presto finire in mano argentina: Corporaciòn America sarebbe in procinto di acquisirne una quota.

Si tratta di una holding con sede a Buenos Aires con un ampio portfolio di investimenti in tutto il mondo, del quale fanno parte anche 49 aeroporti. 33 di questi si trovano in Argentina, controllati attraverso Aeropuertos Argentina 2000: tra di essi anche l'aeroporto internazionale "Ministro Pistarini" di Buenos Aires. Corporaciòn America è già presente anche in Italia, in quanto azionista di minoranza di Airgest SpA, società di gestione dello scalo di Trapani.

L'intenzione di Corporaciòn America e del suo presidente Eduardo Eurnekian è quella di entrare con forza nel mercato aeroportuale italiano, cercando anche di creare un piano su base regionale nel quale i diversi scali agiscano come elementi coordinati di un unico sistema anziché entrare in concorrenza. Ad esempio, per quanto riguarda la Sicilia, il progetto prevede l'ingresso nella gestione di Palermo, Lampedusa e Pantelleria. "Noi –ha recentemente dichiarato il responsabile per l'Europa della società Roberto Naldi– siamo molto interessati a investire in Sicilia. Ma crediamo sia necessario considerare quello siciliano un unico sistema aeroportuale".

L'azienda argentina, inoltre, è tra i gruppi in corsa nel bando per la privatizzazione del "Cristoforo Colombo" di Genova, che dovrebbe essere ripubblicato a settembre dopo che la prima gara era andata deserta.

Fonte: Avionews.

Certo che queste notizie sono estenuanti....sono mesi che si riportano...sempre uguali e sempre senza aggiungere nulla di nuovo...bah...