737 MAX 8 Ethiopian si schianta subito dopo il decollo da Addis Abeba


Nickee

Utente Registrato
27 Febbraio 2017
320
30
Dopo tutto il can can che è avvenuto attorno al Max posso solo che pensare che ormai, dopo 300 morti, sia diventato l'aereo più sicuro al mondo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,534
872
Rapallo, Liguria.
Per i primi tempi ci sarà un inevitabile effetto sciacallo, ogni minimo inconveniente di un Max sarà riportato con enfasi sulla stampa. Sicuro.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
785
48
Azionista LibertyLines
American Airlines anticipates 737 MAX will fly in January 2020
For the past few months neither 737 MAX operators, nor the aviation authorities could provide a clear answer to the question of when the grounded aircraft will return. While Boeing has previously indicated that the troubled narrow-body will return to service in Q4 of 2019, leaving them two months to see their hopes come to fruition, airlines are a lot more skeptical while planning their schedules ahead of time.

In the latest turn of events, American Airlines joins a never-ending list of carriers, including Air Canada and Southwest, which are not as hopeful as the manufacturer of the MAX. Nevertheless, the biggest airline in the United States has provided an update that it “anticipates” that the “software updates to the Boeing 737 MAX” will be certified by the FAA in 2019, which would lead to “resumption of commercial service” on January 16, 2020.

All American Airlines flights through January 6, 2020, will be operated on the 737NG, which ironically is having structural issues with its pickle forks. For customers booked between January 6 and January 15, 2020, American Airlines will operate flights with the 737NG or the Airbus A320 family aircraft – if any flights are canceled, the airline will contact customers directly.

Lastly, the carrier is planning to slowly introduce the Boeing 737 MAX into commercial service starting January 16, 2020. As time moves on, American Airlines will operate more and more MAX flights through the months of January and February 2020.

As of September 30, 2019, Boeing has delivered 24 737 MAX aircraft to American, the manufacturer’s order and delivery information shows. In addition, American Airlines is waiting for ten deliveries of the grounded jet, according to planespotters.net data.

Aerotime
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
36,521
1,221
N/D
Sinceramente trovo ridicolo che alcune compagnie specie USA continuano a mettere in vendita da una data X da loro indicata i voli operati col MAX, quando al momento l'aereo è a terra a tempo indeterminato e non si sa se e quando e dove potrà volare. Ovviamente queste compagnie arrivando sotto data si rendono conto che l'aereo è ancora a terra e devono riprogrammare l'operativo sostituendo gli ipotetici voli dei MAX con altri aerei.
 

Volvic

Utente Registrato
6 Ottobre 2015
145
9
Forse in questo modo potrebbero avere maggiore "prove" od evidenze a loro favore (molteplici cancellazioni e cambi di pinaificazione) in sede di negoziazione di risarcimenti con Boeing. Ma potrebbero anche farsi del male, se qualcuno di informato vede per volare il 20 Gennaio 2020 da A a B due opzioni, un volo da A a B operato da AA con MAX ed un altro operato da UA con un NG, forse ma forse non sceglie il MAX*.

* chiamarlo widowmaker sarebbe troppo irrispettoso?
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,409
634
Torino
Intanto, apprendo dalla newsletter di FlightRadar24 che è stato consegnato il 1000simo Airbus A32xNEO.

A parte il fatto che non volevo crederci (“mi sembra ieri” semi-cit.), la notizia fa comprendere ancora meglio come Boeing stia soffrendo.
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,177
67

Colpo basso per Boeing: Aeroflot annulla ordine da 5,5 miliardi di dollari per i 787 Dreamliner
.


Arriva un altro colpo inaspettato per Boeing.
Mentre la messa a terra dei 737 Max è ormai giunta all’ottavo mese, a sorpresa la compagnia aerea russa Aeroflot ha deciso di annullare ufficialmente un ordine per 22 Boeing 787 Dreamliner, per un valore di circa 5,5 miliardi di dollari a prezzo di listino.

Boeing non rilascia commenti, spiega eturbonews.com, ma a questo punto - con dozzine di aeromobili invenduti in produzione da qui al 2022 - sembra rendersi necessaria la riduzione della produzione nell’arco del prossimo triennio.

Intanto nelle scorse settimane l’a.d. di Boeing, Dennis Muilenburg, ha dichiarato che la compagnia sta seguendo da vicino le cosiddette ‘aree e macrorischio’, aggiungendo che Boeing ha riservato, sulle linee di produzione 777 e 787, slot per gli ordini cinesi, ora frenati dalla guerra commerciale, ma che l’a.d. confida di finalizzare all’ultimo momento.

https://mobile.ttgitalia.com/storie..._55_miliardi_di_dollari_per_i_787_dreamliner/
 

OneShot

Utente Registrato
31 Dicembre 2015
3,675
2,637
Paris
Tornando IT: il problema è che poi, quando ti vengono a fare le pulci in casa tua, qualcosa si ttova anche contro la vittima...
On Oct 11th 2019 the Joint Authorities Technical Review (JATR), having formed a panel to look into the FAA's oversight and certification procedures and having been commissioned by the FAA in April 2019, reported: "The JATR team found that the MCAS was not evaluated as a complete and integrated function in the certification documents that were submitted to the FAA." The JATR continued: "The lack of a unified top-down development and evaluation of the system function and its safety analyses, combined with the extensive and fragmented documentation, made it difficult to assess whether compliance was fully demonstrated."

Also added Oct 11th 2019: In the meantime it became known to The Aviation Herald that maintenance in Ethiopian Airlines was not up to standard. The FAA had conducted an inspection of Ethiopian Airlines' maintenance in 2016 and issued a letter on May 13th 2016 listing more than 60 findings identifying a systemic failure of the whole quality management and training management systems. The certification by FAA was restored in 2017 after the airline had provided evidence that the findings had been addressed. However, "there was no committment from the upper management to sustain the changes made and similiar violations started to appear almost within 6 months after FAA restored the suspended approval", Yonas Yohannes Yeshanew wrote in his submission to Authorities. Yonas Yohannes Yeshanew had worked his way up within Ethiopian Airlines over 12 years and became Director of Aircraft Engineering and Planning in March 2017, resigning this post in August 2019 over concerns over ethnic based grouping and nepotism, unsafe aircraft maintenance practise, hostile work environment, developing politically oriented decisions and corrupted management cultures. The report states, that EASA conducted a similiar review in 2016, EASA still does not consider the issues fully resolved and to date continues heightened monitoring of Ethiopian Airlines.

One of the ongoing maintenance issues is man power available for maintenance. Analyses produced by Ethiopian Airlines for various maintenance departments demonstrate, that available man power to conduct the necessary maintenance activities was insufficient and partly lacked 75% of the man power required to perform the jobs.

The documents provided by Yonas Yohannes Yeshanew show for example, that task cards were signed off without executing the required maintenance actions. Investigation reports by various investigation bodies identify maintenance errors as root cause of incidents like windshield cracks or engine oil leaks.

Yonas Yohannes Yeshanew also produces records of a maintenance task TSFN8004RX0R of ET-AVJ that was opened on Dec 7th 2018, when a crew reported the aircraft rolled to the right at 1000 feet AGL with autopilot engaged. The maintenance task does not show corrective action had been applied, on Feb 5th 2019 the task was shown still open, "corrective action was activated" and the "fault has been certified". No further entry occurred until Mar 11th 2019, one day after the crash, when a manual entry was added "certifying" something (details unclear). At that time however, the tech log should have been sealed already and no access be possible anymore.

Bernd Kai von Hoesslin TRI B737/Ret. (former B738 and B38M Captain for Ethiopian Airlines having left the company in April 2019, who asked specifically to be identified as source) had contacted Boeing with his observation of common practise within the company, that the gear pins, after being removed from the landing gear, were just thrown into the E & E Bay and were left unsecured in the compartment during flight. Boeing followed up on this topic and instructed Ethiopian Airlines to stop that practise, on Jun 5th 2019 Ethiopian Airlines issued job instruction cards (JIC) to maintenance to "fabricate and install a new landing gear down-lock pin holder assembly to the aft P8 panel in the flight compartment" and explained in the JIC: "Failure to secure the landing gear pins presents FOD hazard if there is turbulence during flight."
Da AvHerald
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
36,521
1,221
N/D
L’arroganza della fretta e della superficialità presenta il conto; si spiega sempre più la decisione dei dazi anti Airbus.
Questa storia dei dazi non la comprendo, se veramente Airbus ha avuto aiuti di stato perchè non gli vengono fatti ripagare? Mentre al contrario i dazi sono stati applicati a prodotti alimentari che non centrano nulla con la materia del contendere. Si va a penalizzare un mercato e un settore che non ha nessuna colpa nella vicenda tra Boeing ed Airbus.
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
989
422
Questa storia dei dazi non la comprendo, se veramente Airbus ha avuto aiuti di stato perchè non gli vengono fatti ripagare? Mentre al contrario i dazi sono stati applicati a prodotti alimentari che non centrano nulla con la materia del contendere. Si va a penalizzare un mercato e un settore che non ha nessuna colpa nella vicenda tra Boeing ed Airbus.
Un interessante articolo del Sole 24 Ore spiega in dettaglio la vicenda.
Caso Airbus, i dazi Usa si basano sulle norme internazionali della Wto
Le tariffe in arrivo sui beni Ue hanno natura diversa da quelli applicati su acciaio e alluminio e da quelli minacciati sulle auto
di Claudio Dordi*

11 ottobre 2019

Salva0Commenta
I vini francesi compaiono nella lista dei prodotti Ue colpiti da dazi del 10% per il caso Airbus
I vini francesi compaiono nella lista dei prodotti Ue colpiti da dazi del 10% per il caso Airbus
3' di lettura

Con l’amministrazione Trump, i dazi doganali sono tornati a essere strumento importante della politica commerciale statunitense. Finora hanno colpito specifici prodotti in modo generalizzato (alluminio e acciaio originari da qualsiasi Paese, salvo alcune eccezioni) e diversi beni importati dalla Cina. Poi c’è la minaccia di applicare dazi su specifiche importazioni di altri Paesi (ad esempio, sulle auto Ue). In tutti questi casi, gli Usa si muovono unilaterlamente e al confine del sistema di norme dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc, Wto nell’acronimo in inglese) e in qualche caso oltre. Diversi, invece, sono gli incrementi tariffari all’importazione di specifici prodotti Ue, autorizzati da una decisione arbitrale dell’Omc.

LEGGI ANCHE: Aiuti a Airbus, sì Wto a dazi Usa per 7,5 miliardi sulle merci Ue


Il “protezionismo controllato”
Ogni Stato membro dell’Omc, si è impegnato a non applicare dazi doganali sui beni importati superiori a certi valori, risultanti da accordi conclusi al termine di sette tornate negoziali iniziate sin dal primo dopoguerra.

In conformità al principio di non discriminazione, non è possibile, in generale, applicare dazi differenti su prodotti simili, originari da diversi Paesi membri dell’Omc. Sono però previste numerose eccezioni, raggruppabili, in due categorie, che consentono una sorta di “protezionismo controllato”, vale a dire interno alle norme dell’Omc.


PUBBLICITÀ

inRead invented by Teads

La prima categoria è rappresentata dalle tre differenti “misure di difesa commerciale”: misure antidumping, antisovvenzioni e misure di salvaguardia, applicabili al termine di inchieste e procedute regolamentate dal sistema di norme dell’Omc.

La seconda categoria riguarda invece le misure necessarie a proteggere specifici interessi meritevoli di tutela, quali la salute delle persone e l’ambiente, e la tutela della sicurezza nazionale (ad esempio: embarghi commerciali in seguito a risoluzioni delle Nazioni Unite). Anche questa categoria consente l’applicazione di misure protettive solo quando siano giustificate dalle norme dell’Omc. A differenza della prima senza, tuttavia, non c’è la necessità di procedere a specifiche inchieste.

I dazi Usa su alluminio e acciaio e quelli contro la Cina
I dazi su alluminio e acciaio rientrano in questa seconda categoria: gli Usa li ritengono utili alla protezione della sicurezza nazionale. Misure di questo genere sollevano, spesso, controversie di fronte all’Omc, proprio per la difficoltà di identificare un’interpretazione condivisa del concetto di “sicurezza nazionale”. E infatti, numerosi Stati hanno iniziato procedure di fronte all’Organo di Soluzione delle Controversie dell’Omc contestando i dazi su acciaio e alluminio.

Ancora più controverse sono le misure applicate nei confronti della Cina, sprovviste, secondo molti osservatori, di qualsiasi fondamento nelle norme dell’Omc.

Il caso Airbus
I dazi annunciati dagli Stati Uniti nel quadro del caso Airbus hanno una natura completamente differente. Si tratta di misure autorizzate da un arbitrato istituito in seguito a uno specifico accordo intercorso fra le due potenze commerciali, che danno la facoltà agli Stati Uniti di imporre dazi aggiuntivi fino a 7,5 miliardi di dollari nei confronti delle importazioni dalla Ue, a conclusione di una controversia iniziata nel 2004.

La questione si fonda su una precedente decisione dell’Organo di Soluzione delle Controversie della stessa organizzazione che, nel 2011, aveva giudicato i sussidi erogati da quattro membri della Ue ad Airbus illegittimi in base all’accordo sui sussidi e le misure compensative dell’Omc. La controversia, poi, si è estesa, alle misure adottate dalla Ue già nel 2011 per adempiere alla decisione in questione, ritenute inadatte dagli Stati Uniti, risolta a favore di questi ultimi solo nel maggio 2018.

L’arbitrato doveva pronunciarsi, in pratica, sulla congruità delle “sanzioni” proposte dagli Stati Uniti per la mancata attuazione, da parte della Ue, della decisione del 2011.

Nel sistema Omc le contromisure commerciali possono essere autorizzate solo dopo che uno Stato abbia mancato di adottare le misure necessarie per adempiere a una decisione definitiva dell’Organo di soluzione delle controversie. Una volta che l’Omc approverà, entro pochi giorni, la decisione arbitrale, gli Stati Uniti potranno procedere all’attuazione delle misure, fatto salvo qualsiasi accordo successivo fra le parti.

Che lezione trarne?
Si tratta di dazi che, se applicati, dimostrano la forza delle procedure dell’Omc e, in particolare, proprio di quell’organo di soluzione delle controversie, fortemente osteggiato dalla Presidenza statunitense. I lunghi tempi per arrivare alla soluzione delle controversie riflettono, probabilmente, uno dei principali problemi del sistema; in questo caso, tuttavia, il ritardo può, in parte, giustificarsi dalla pendenza di una simile decisione su una controversia aperta dalla Ue nei confronti di sussidi erogati dagli Stati Uniti a favore di Boeing, e nel tentativo di favorire una soluzione negoziata.

In ogni caso, la storia della cooperazione economica internazionale del dopoguerra è caratterizzata da pazienti e lunghi negoziati miranti alla costruzione di istituzioni sì imperfette, forse lente, dotate di procedure complicate e farraginose, ma che hanno posto al centro dell’attenzione il rispetto di norme condivise e accettate da quasi tutta la comunità internazionale. L’alternativa, è la legge del più forte.
https://www.ilsole24ore.com/art/caso-airbus-dazi-usa-si-basano-norme-internazionali-wto-ACkQ2Br
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
36,521
1,221
N/D
Comunque non è chiaro se questi 7,5 miliardi di dazi sono una tantum e si andranno ad esaurire una volta applicato questo importo di dazi? oppure è un importo annuale? o fino a quando dura?