Raccogliamo in questo nuovo thread notizie di prima mano sulla situazione a Malpensa a partire dal 27 luglio e per i successivi 90 giorni.
Raccogliamo in questo nuovo thread notizie di prima mano sulla situazione a Malpensa a partire dal 27 luglio e per i successivi 90 giorni.
Alla Malpensa i lavori sono terminati. Tra domani e martedì si procederà alla consegna definitiva di tutto il necessario per l’operatività dell’aeroporto durante i prossimi 90 giorni «poco ordinari». Quindi si procederà con l’attivazione di tutti gli impianti. Allo scalo varesino si aspetta la chiusura di Linate il 27 luglio con il contestuale aumento del 30 per cento di passeggeri previsto ogni giorno rispetto ai numeri dell’anno scorso. Ma sul maxi-trasloco — forse il più importante d’Italia di questi tempi — incombe lo sciopero del trasporto aereo dei dipendenti Alitalia che dovrebbero incrociare le braccia il 26 luglio, anche se è in corso una mediazione per differirlo o cancellarlo. In ogni caso alla Sea, la società che gestisce entrambi gli aeroporti milanesi, la tabella di marcia si ritiene rispettata. Vige un cauto ottimismo, anche se la squadra guidata dall’amministratore delegato Armando Brunini cerca di capire eventuali criticità che si potrebbero presentare considerando che transiteranno in provincia di Varese in media 115 mila viaggiatori ogni ventiquattro ore fino al 26 ottobre, ultimo giorno di questa fase straordinaria prima della riapertura di Linate. La settimana di picco, con oltre 800 mila persone, è prevista proprio poco dopo la chiusura, tra il 29 di luglio e il 4 agosto (più 41 per cento).
L’ultimo decollo
All’aeroporto Forlanini l’ultimo volo con passeggeri — l’Alitalia AZ1771 — partirà venerdì per Palermo alle 22.25, mentre quello merci decollerà alle 23.10. L’ultimo atterraggio, invece, è stimato per le 21.40. Poi via con la seconda fase del trasloco di quel che resta dei 300 tra mezzi e attrezzature da spostare alla Malpensa. Questo perché la Prefettura ha ritenuto più prudente dividere il trasferimento in due fasi considerando le dimensioni e la quantità di strumentazione da muovere nel cuore della notte. Il primo blocco verrà quindi spostato tra il 25 e il 26 luglio, il secondo arriverà a Malpensa alle 3 del mattino del 27 luglio. In ogni caso l’ultimo jet a lasciare la pista — che potrà essere solo privato, militare, di Stato o medico — potrà farlo entro le 6.59 del mattina del 27, come da disposizione dell’Enac, l’ente nazionale dell’aviazione civile.
L’attesa a Malpensa
Lo scorso venerdì sono terminati a Malpensa i lavori di riqualifica del piazzale aeromobili (129 mila metri quadrati in tutto), mentre le nuove isole per il check-in saranno operative già da martedì 23 luglio, cosa che servirà nel frattempo anche da collaudo in tempo reale per risolvere eventuali criticità come la stampante che si rompe o i monitor che non vanno. Un paio di banconi saranno dedicati ad Alitalia — che a Linate ha i due terzi degli slot — e in parallelo si è proceduto alla riassegnazione dei banchi tenendo conto di alcuni parametri come i volumi dei passeggeri, le esigenze delle compagnie e i volumi dei bagagli. A proposito dei bagagli l’impianto di gestione è stato potenziato — fanno sapere in Sea — e resterà così anche con la riapertura di Linate.
I varchi automatici
Altro capitolo cruciale per i passeggeri sono gli e-gate , i varchi automatici per il controllo passaporti. Sei sono stati aggiunte per chi è in partenza (diventano così 12 in tutto, al netto di quelle della polizia), mentre agli arrivi si passa da otto a dieci. Anche la capacità di smaltimento dei metal detector è aumentata del 30%. Alla Sea, però, tengono a sottolineare che i passeggeri dovranno arrivare ancora prima in aeroporto. Malpensa è uno scalo intercontinentale, infrastrutturalmente diverso da un city airport come Linate: le distanze per spostarsi sono maggiori rispetto al Forlanini e di conseguenza pure i tempi di percorrenza per raggiungere i gate. Una cinquantina di «facilitatori» aiuteranno i viaggiatori.
Ferrovie potenziate
A tutto questo si aggiunge l’investimento di Trenord che potenzia i servizi per raggiungere i due terminal di Malpensa dalle stazioni ferroviarie di Milano. È stata aperta una nuova biglietteria presso il Terminal 1 e attivato il sito dedicato al Malpensa Express. A livello di trasporto saranno 18.500 i posti in più offerti ogni giorno sui convogli delle 146 corse giornaliere, una ogni 15 minuti da e per lo scalo. Secondo i calcoli di Trenord «l’attuale offerta crescerà del 47% passando da poco più di 39 mila posti al giorno a quasi 58 mila».
Corriere della Sera
Praticamente completato anche il terminal Aviazione Generale, Sea Prime.
Chissà che serpentone sarà il convoglio di mezzi che saranno trasferiti da Linate a Mxp.
Rifacimento completo della pista e ristrutturazione del terminal..
Credo che al momento sia volutamente fatto in modo di non fare transiti. Dopotutto basterebbe rendere percorribile la scala che si usa per uscire quando si arriva in uno dei 5 finger, e che arriva ai nastri bagagli. Se si potesse anche risalirla quando si arriva col bus, non servirebbe uscire dalla zona sterile.
Non vorrei dire scemenze ma penso che il Bersani Bis impedisse transiti a Linate.
Are we there yet? Stories from the road.
Teoricamente LIN doveva essere il sitieirport con solo traffico point to point, e Malpensa quello internescional, questo come tentativo di salvare capra e cavoli post mancata chiusura di Linate. Ovviamente una soluzione che non funziono', e che tutt'ora non funziona.
Are we there yet? Stories from the road.
Grazie. Mi sono documentato e ho letto un lungo articolo sulla diatriba della chiusura o meno di Linate. Non ho le competenze e le informazioni necessarie per capire se fosse meglio chiuderlo, ma personalmente fa un po' sorridere che adesso non solo Linate non solo non è stato chiuso ma viene ristrutturato...
Una curiosità. Ma stanotte gli aerei basati a Linate verrano riposizionati con dei ferry flight a mxp?
Il bridge comincia domani.
Oggi vengono trasferiti i primi mezzi da LIN a MXP via strada.
Domani sera i nightstop son già programmati su Malpensa. Dopo l\'ultimo decollo si chiude, anche se l\'aeroporto e\' formalmente aperto fino alle 7 di sabato 27.
Quindi domani sera gli aeromobili decolleranno da Linate per spostarsi a Malpensa? O ho capito male?
No, la maggior parte l’ultima rotazione la farà su Malpensa anzichè su Linate
Dunque ci siamo… il gran giorno è praticamente arrivato. MXP: iniziano le prove tecniche di un hub che non lo sarà mai. W l\'Italia!
Francesco
Io tremo al sol pensiero dello zoo che sara\' MXP da oggi fino ad ottobre. Purtroppo mi tocca passare un paio di volte per di li\' quest\'estate, cosa che non ho alcuna voglia di fare...
Are we there yet? Stories from the road.
Si chiama realismo.
Realismo di uno che usa Malpensa abbastanza di frequente, diciamo almeno una volta al mese in media, e che purtroppo non ha mai visto chissa\' che servizio da parte di SEA.
Anni e anni e ogni estate, quando partono i voli della mattina, la coda per la sicurezza arriva ai banchi del check-in piu\' vicini, con solo la meta\' dei varchi aperti (e stendiamo un velo pietoso sui nuovi addetti, quelli con l\'uniforme da finto carabiniere). Anni e anni che le latrine sono conciate peggio di quelle della stazione dei bus di Colombo, malgrado al Sat. C siano nuove. Anni e anni e la manutenzione e\' sempre penosa, con gli stessi vetri crepati sul pontile arrivi dal C, o le scale mobili/tapis roulant che si rompono e rimangono rotte per mesi e blah blah blah. E non parliamo dei tempi belli della famosa valigia rossa, quella che arrivava per prima, per poi girare da sola per un quarto d\'ora (ma l\'orario di consegna e\' quello della valigina). Dei varchi automatizzati per l\'immigrazione ho gia\' detto e non mi ripeto.
Malpensa e\' l\'aeroporto che uso di piu\', e\' il piu\' comodo per me; andare a Linate vuol dire fare le tangenziali e poi, ovviamente, vedere Linate, il che fa male. Ma non si puo\' negare che la gestione di SEA lasci parecchio a desiderare; conoscendo i miei polli, e le loro capacita\', ho seri dubbi che quest\'estate filera\' liscia. Vivro\' sperando in una futuribile privatizzazione...
Are we there yet? Stories from the road.
Ci sono attualmente 1 utenti che visualizzano di questa discussione. (0 utenti 1 ospiti)
Segnalibri