Articolo a pagamento. Per chi avesse l'abbonamento a MF (che io purtroppo non ho)
Alitalia e quella percezione alterata da parte dei sindacati
https://www.milanofinanza.it/news/al...08122156495398
Incident: Alitalia A319 at Turin on Aug 11th 2019, smoke on board
By Simon Hradecky, created Monday, Aug 12th 2019 22:08Z, last updated Monday, Aug 12th 2019 22:08Z
An Alitalia Airbus A319-100, registration EI-IMH performing flight AZ-1430 from Turin to Rome Fiumicino (Italy), was climbing out of Turin's runway 36 when smoke developed on board prompting the crew to stop the climb at about 7000 feet and return to Turin for a safe landing on runway 36 about 12 minutes after departure. The aircraft taxied to the apron where passengers disembarked via stairs.
A replacement A321-100 registration I-BIXP reached Rome with a delay of 4 hours
Incident: Alitalia E175 at Frankfurt on Aug 9th 2019, hydraulic failure
By Simon Hradecky, created Sunday, Aug 11th 2019 20:49Z, last updated Sunday, Aug 11th 2019 20:49Z
An Alitalia Embraer ERJ-175, registration EI-RDM performing flight AZ-408 from Milan Malpensa (Italy) to Frankfurt/Main (Germany), was descending through FL100 on approach to Frankfurt's runway 25R when the crew requested priority, approach queried the cause of the request, the crew however declined to provide the reason. Approach explained they were in normal sequence, they could get priority if they explained the issue. The aircraft continued for about 7 minutes, then the crew advised they had a hydraulic failure affecting nosewheel steering, they needed to be towed off the runway. The aircraft was reassigned runway 25L, emergency services went into their stand by positions. The aircraft landed safely, vacated the runway onto a high speed turn off and stopped past the hol short line clear of the runway as well as clear of the taxiway between the runways. The aircraft was towed to the apron.
A passenger reported they were unaware of any issue prior to touch down. The landing roll felt bumpy, the aircraft stopped with emergency services around and the captain announced due to a problem they needed to be towed off the taxiway. Emergency services inspected the landing gear before the tow lifted the aircraft's nose gear and towed the aircraft to the apron. The tow also felt bumpy.
The aircraft remained on the ground in Frankfurt for about 18 hours, then positioned to Milan Malpensa
Alitalia prenota il volo da Delta. Solo un mese per chiudere
Manca un mese alla definizione dell'offerta vincolante per la nuova Alitalia da parte della cordata composta da Fs, Atlantia, Delta e ministero dell'Economia.
Č fissato entro fine agosto un incontro negli Stati Uniti con i vertici della compagnia americana, che ha sede ad Atlanta, da parte dei soci italiani della cordata.
Tra i nodi ancora da sciogliere gli esuberi e la governance. Delta ha messo a punto nei mesi scorsi una bozza di piano insieme a Ferrovie dello Stato, con l'ad Gianfranco Battisti che ha seguito in prima persona il dossier. Atlantia ha giŕ chiesto alcune modifiche sullo sviluppo dei ricavi e del lungo raggio e sul miglioramento dei servizi a terra. Vi sono, perň, ancora alcuni punti da modificare. Gli esuberi erano stimati a quota 2.800 con una flotta di un centinaio di aeromobili (dagli attuali 118). Da ridefinire pure la partnership, nell'ambito dell'alleanza Sky Team con la stessa Delta, Air France-Klm e Virgin. Da sciogliere, infine, il nodo della governance, con l'individuazione dell'ad per il quale si fanno i nomi dell'ex Ceo di Meridiana Roberto Scaramella, del commissario Stefano Paleari, dell'attuale direttore commerciale Alitalia Fabio Lazzerini e dell'ex numero uno della compagnia Rocco Sabelli. La crisi di governo rischia di pesare sull'iter, ma Delta non intende tirarsi indietro.
«Per noi la discussione va avanti e confermiamo il nostro interesse a diventare azionista di minoranza in una Alitalia riorganizzata», hanno fatto sapere da Atlanta. L'offerta (da presentare entro il 15 settembre) dovrŕ essere valutata dai commissari e dal ministero dello Sviluppo. Il miglioramento dei risultati commerciali non dovrebbe comportare nuovi problemi di liquiditŕ alla compagnia prima dell'inizio del 2020.
http://www.ilgiornale.it/news/economia/alitalia-prenota-volo-delta-solo-mese-chiudere-1739967.html
Una curiositŕ, la chiusura del volo per Los Angeles č stata poi confermata?
Etiamsi omnes, ego non.
chiusura invernale? anticipata da chi?
.
Alitalia, aumenta il traffico business
(Teleborsa) - Ricavi e passeggeri in crescita per il comparto business di Alitalia nel mese di luglio. La Compagnia ha registrato un incremento del 8,1% dei ricavi e del 9,7% dei passeggeri rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Complessivamente 195,938 passeggeri hanno scelto di volare nel mese di luglio nelle classi Magnifica, Business e Premium dell'intera rete Alitalia, di cui molto generato grazie alla crescita dell'intercontinentale che nel mese di luglio ha registrato un incremento passeggeri corporate del 33,7 % e dei ricavi business del 12,4%.
Trend positivo nel settore corporate nei primi 7 mesi dell'anno con un aumento del 5,8% dei ricavi e del 7% dei passeggeri.
L'incremento del traffico business di Alitalia dei primi 7 mesi del 2019 č dovuto anche all'avvio di importanti attivitŕ di partnership commerciali come il programma 'University', da poco avviato in collaborazione con la Conferenza dei rettori delle universitŕ italiane (CRUI), che prevede agevolazioni tariffarie e iniziative dedicate a studenti, ricercatori, docenti e tutto il personale impiegato presso gli atenei. Alitalia č la prima compagnia aerea ad avviare un programma rivolto al mondo delle Universitŕ a cui, a oggi, hanno aderito giŕ 29 atenei italiani.
Un po' difficile capire questo comunicato: il settore corporate o business indica relazioni tariffarie tra compagnia ed aziende, ben diverso dalla classe di servizio Business della compagnia.
L'azienda della quale sono dipendente ha un accordo commerciale con Alitalia, perň solo i dirigenti hanno diritto a volare in classe business, noi poveracci voliamo in classe turistica, ma pur sempre con biglietti corporate.
Trend positivo nel settore corporate nei primi 7 mesi dell'anno con un aumento del 5,8% dei ricavi e del 7% dei passeggeri.
Mica tanto: se i ricavi crescono meno dei volumi, allora i ricavi unitari sono diminuiti.
Non commento il secondo periodo del comunicato che lascia intendere diminuzioni dei ricavi unitari di circa il 16% rispetto a luglio 2018 (112,4/133,7=0,84): in un mese come luglio che tipicamente registra scarsa difficoltŕ a riempire gli aerei, sarebbe praticamente un disastro.
Ovviamente lasciamo perdere qualsiasi speranza di poter, un giorno, leggere anche dei ricavi in questi comunicati.
Are we there yet? Stories from the road.
Successo per la tratta Orio-Roma
Alitalia, da ottobre 5 voli giornalieri
Alitalia ha introdotto su questa rotta la quinta frequenza giornaliera, che sarŕ operata dal 1° al 26 ottobre 2019.
Ancora novitŕ per il collegamento di linea Alitalia tra l’Aeroporto di Milano Bergamo e Roma Fiumicino, attivo dal 27 luglio scorso con quattro frequenze giornaliere di andata e ritorno. Dopo avere confermato la continuitŕ del collegamento sia nell’orario invernale 2019-2020, in vigore dal 27 ottobre, e nell’orario estivo 2020, dal 29 marzo, Alitalia ha introdotto su questa rotta la quinta frequenza giornaliera, che sarŕ operata dal 1° al 26 ottobre 2019.
Una decisione assunta a fronte del successo e della crescita della domanda tra i passeggeri, molti dei quali in transito da Fiumicino su voli intercontinentali, e in vista della ripresa autunnale dei viaggi d’affari. Il volo aggiuntivo prevede l’arrivo da Roma Fiumicino alle 17.15 e la partenza da Milano Bergamo alle 18. Restano confermati gli altri orari di partenza da Milano Bergamo (6:45 – 11:15 – 14:50 – 19:05) e da Roma Fiumicino (9:20 – 13:00 – 16:00 – 21:40).
https://www.ecodibergamo.it/stories/...ri_1319456_11/
Su Ilva e Alitalia distanze siderali tra 5 Stelle e Pd
fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/ilva...e-e-pd-ACcEmif
Lo schema del governo uscente su Alitalia: a che punto siamo
Atlantia, dopo lunghe meline e dichiarazioni contrastanti dei Cinque Stelle, č stata scelta lo scorso 15 luglio dal cda di Fs come partner per far parte della futura Newco insieme alla compagnia americana Delta e al ministero dell’Economia). Nello schema dei grillini il blocco pubblico - Fs e Mef - dovrebbe avere la maggioranza. Ipotesi - almeno finora - contrastata dal Pd come un’intollerabile nazionalizzazione.
Il capogruppo democratico alla Camera ed ex ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, era stato estremamente netto lo scorso 10 luglio. «Lo Stato diventa primo azionista e tanti saluti alle promesse, in particolare del M5S, che “mai piů” sarebbero stati usati soldi pubblici per Alitalia - commentava -. La compagnia viene di fatto nazionalizzata. Si scarica sui contribuenti italiani il peso dell’operazione sia attraverso la partecipazione di Ferrovie e ministero dell’Economia sia con il carico sulle bollette energetiche del costo del mancato rimborso del prestito ponte». Per Delrio era un errore coinvolgere Ferrovie, «che non ha alcuna esperienza industriale nel settore aereo, distogliendo l’azienda dalla sua missione di dedicarsi al trasporto regionale e all’alta velocitŕ nel Mezzogiorno».
Tutta la gestione del dossier Alitalia da parte del governo gialloverde, ed in particolare del ministro dello Sviluppo Di Maio, leader grillino, č stata giudicata disastrosa dal Pd. «Dal Ponte di Genova ad Alitalia l’unica certezza č la confusione mentale, politica e l’opportunismo di chi ci sta governando» twittava il 16 luglio il segretario del Partito, Nicola Zingaretti. Lo stesso giorno, commentando il via libera ad Atlantia nella Newco, Matteo Renzi attaccava cosě il leader grillino definendolo «pazzo incosciente»: «Populista infaticabile, Di Maio ha deciso di attaccare i Benetton sperando di lucrare un po’ di consenso. Speranza vana. Anzi. Alla fine i Benetton hanno salvato Alitalia e salvato persino Di Maio, dimostrando una serietŕ sconosciuta alla galassia grillina». Ancora il 7 agosto, la capogruppo democratica in commissione Trasporti alla Camera, Raffaella Paita, presentando una interrogazione al presidente del Consiglio, parlava di «doppiezza» e di «una campagna ipocrita fatta di invettive via social» di fronte all’intreccio di scadenze in vista: «Tra il 14 agosto e il 15 settembre e cioč esattamente in un mese si incroceranno le questioni della revoca o rinegoziazione della concessione per Aspi e il closing per dar vita alla nuova cordata per salvare Alitalia».
Č in questo clima che i due potenziali nuovi partner di governo dovrebbero trovare una soluzione definitiva e concordata per le due piů complesse partite della politica industriale italiana.
FCO-PSA-FLO-GOA-BLQ-MXP-BGY-REG-CTA-MIR-TNR-NOS-TLE-AUH-DXB-DOH-CMB-BKK-NRT-KBP-BBU-BUD-PRG-BTS-ZRH-MUC-TXL-SXF-LBC-RIX-TLL-VNO-KRK-AMS-CDG-STN-LGW-LHR-LCY-MAD-LIS-OPO-ATH-RHO-PAS-HAV-SCU-LIM-CUZ-AQP-NZA-LPB-NAT-SSA-IOS-GIG
Effettivamente ora vedremo come un eventuale governo fatto da ex nemici tratterŕ la questione. E ancor di piů, la storia del A340 che da mesi pascola a FCO.
Scegli un lavoro che ami e non lavorerai mai, nemmeno per un giorno in tutta la vita
Il PD era il nemico zero, che non conta.
Etiamsi omnes, ego non.
To: MXP / LIN / BGY / VRN / BLQ / FRL / FCO / VIE / FRA / MUC / OTP / TSR / BEG / SVO / DME / OMS / AMS / LGW / EDI / NCL / CDG / LYS / LIL / BCN / CXJ / VLC / MAD / SVQ / LIS / YUL / MEX / CJS / GRU / CGH / POA / JDF/NTE/GIG/OPO/SCQ/LCG/LIG/CFE/ROV/REC/CNF/PLU/VAG/STN/WAW/POZ/CPH/STW/PRG/VKO/MAN/LHR/VIX/DXB/TPE/BRU/MSP/HUY/HAJ/SYD/IST/ICN/HKG/MEL
With: V3/P8/AZ/AF/KL/OC/JJ/OS/YW/VO/LH/TP/S7/EZY/XG/ZS/IV/8I/AC/RG/WH/BA/G3/FR/AM/T4/LO/K2/SK/QI/SU/D9/OK/UN/BE/EK/EN/UX/W6/DL/WI/TK/CX/QR
Spettacolare battuta, comunque ce ne saranno un bel po' di situazioni zero in caso di governo PD-5s. Non credo che avranno maggiori difficoltŕ di sintesi di quelle che avevano Lega e 5s in quanto a questo giro sarebbe chiaro che saltasse il governo tornerebbero a fare i loro precedenti lavori… ergo spareranno cazzate ma poi si metteranno d'accordo sulle questioni spinose.
Riguardo ILVA e AZ direi che la fase ormai č avanzata e tornare indietro (salvo ritiri degli offerenti) ritengo sia difficile per un eventuale governo PD-5s.
Chiediti se quello che stai facendo oggi, ti avvicina al luogo dove vorresti essere domani.
Se la faccenda AZ si facesse nuovamente difficile per un'improbabilissima coalizione PD-M5S prepariamoci ad una successiva nuova fase comica guidata da Salvini e Meloni in chiave "L'Ala Littoria se deve da sarvŕ! Dio lo vuole!"
Etiamsi omnes, ego non.
Non scherzare che poi succede davvero...
DaV
Ci sono attualmente 1 utenti che visualizzano di questa discussione. (0 utenti 1 ospiti)
Segnalibri